1/61
Archivio di vocaboli chiave e definizioni, utili per ripassare i concetti principali delle lezioni su unificazione italiana, guerre mondiali, totalitarismi, Guerra Fredda e politica internazionale.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Cavour
Statista e artefice dell’unificazione italiana (1810-1861); pragmatismo liberale, diplomazia, modernizzazione interna e preferenza per una monarchia costituzionale sotto i Savoia.
Napoleone III
Nipote di Napoleone I; Bonapartismo e Secondo Impero (1852-1870); politica estera dinamica (Crimea, Plombières) e concluse guerre che influenzarono l’unità italiana.
Plombières (accordo)
Accordo segreto tra Cavour e Napoleone III (1858) per un’alleanza anti-Austria in cambio di Nizza e Savoia.
Seconda Guerra d’Indipendenza (1859)
Conflitto tra Regno di Sardegna e Austria che portò a significativi avanzamenti verso l’unità italiana, soprattutto nel Nord.
Spedizione dei Mille
Mazziniana campagna guidata da Garibaldi che contribuì all’unificazionee del Mezzogiorno.
Plebi-siciti del 1860
Referendi popolari che ampliarono il controllo piemontese su Centro e Sud Italia, facilitando l’unità nazionale.
Unificazione italiana
Processo che unisce le varie entità italiane in una Repubblica/Monarchia costituzionale sotto il Regno d’Italia.
Guerra di Crimea (1854-56)
Conflitto europeo a cui partecipò anche il Piemonte, consentendo al Regno di Sardegna di accreditarsi come interlocutore internazionale a Parigi.
Congresso di Parigi (1856)
Piattaforma diplomatica europea che vide protagonisti gli Alleati; contribuì a definire l’agenda europea post-crisi.
Piemonte come modello di modernità
Rafforzamento dell’autorità monarchica e modernizzazione economica per fungere da modello nazionale di sviluppo.
Danimarca 1864; Austria 1866; Francia 1870
Guerre chiave nelle fasi dell’unificazione tedesca e italiana: Danimarca (1864), Austria (1866) e conflitti con la Francia (1870).
Guerra franco-prussiana (1870-71)
Conflitto decisivo tra Francia e Prussia che portò alla caduta di Napoleone III e all’unificazione tedesca nel Reich 1871.
Sedan ( battaglia)
Battaglia decisiva del 1870 che segnò la caduta del Secondo Impero francese e l’inizio della Terza Repubblica.
Impero tedesco (1871)
Presidenza del fu termine dell’unificazione tedesca: nascita del Reich sotto la monarchia dei Hohenzollern.
Bismarck
Cancelliere prussiano, artefice della “politica del sangue e ferro” e della nascita del moderno Stato tedesco.
Junker
Nobiltà terriera prussiana, pilastro dell’esercito e dell’apparato burocratico della Prussia.
Bonapartismo
Modello autoritario ma con consensi popolari mediati da plebisciti; centralità esecutiva e modernizzazione economica.
Secondo Impero (Napoleone III)
Regime di Napoleone III (1852-1870) basato su autorità centrale, modernizzazione e politica estera attiva.
Comune di Parigi
Insurrezione rivoluzionaria socialista (1871) contro lo Stato di Versailles; tentativo di autogestione operaia.
Thiers
Presidente che guidò il governo di Versailles e represse la Comune di Parigi.
Settimana di sangue
Periodo di maggio 1871 in cui le truppe di Versailles repressero brutalmente la Comune di Parigi.
Dittatura del proletariato
Concetto marxista riferito all’esperimento della Comune di Parigi come tentativo di governo proletario su larga scala.
Bakunin
Anarchico russo che criticò la Comune come esperienza anarchica; simbolo di dibattito tra socialismo e anarchismo.
Guerra di Secessione Americana (1861-1865)
Conflitto Nord vs Sud che portò alla reintegrazione degli Stati e all’abolizione della schiavitù; carattere moderno con uso di ferrovie, telegrafo e armi moderne.
XIII Emendamento
Emendamento che abolì la schiavitù negli Stati Uniti, chiudendo il problema della schiavitù nel Paese.
Brest-Litovsk (1918)
Trattato di pace tra Russia bolscevica e gli Imperi Centrali che segnò l’uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale.
NEP (Nuova Politica Economica)
Policy di Lenin (1921) che reintrodusse elementi di mercato in URSS per rilanciare l’economia dopo il comunismo di guerra.
Trotsky
Figura chiave della rivoluzione permanente; sosteneva l’espansione internazionale della rivoluzione socialista.
Stalin
Leader sovietico, sovrano del periodo delle grandi purghe e della centralizzazione; orientò il Regime verso un socialismo in un solo Paese.
Socialismo in un solo paese
Strategia di Stalin di consolidare la rivoluzione russa all’interno della Russia prima di espanderla all’estero.
Cheka/CECA
Polizia politica sovietica, strumento di repressione interna durante la fase rivoluzionaria e scuole di terrore.
Purghe staliniane
Grande spostamento di oppositori all’interno del partito e della burocrazia; eliminazione fisica e politica degli avversari.
Patto Ribbentrop-Molotov
Patto di non aggressione tra Germania e URSS (1939) con protocollo segreto di spartizione dell’Europa orientale.
Lebensraum
“Spazio vitale” auspicato da Hitler per espandere la nazione tedesca nell’Europa orientale.
Anschluss
Annessione dell’Austria al Terzo Reich (1938); parte della espansione nazista in Europa.
Accordi di Monaco (1938)
Trattato che autorizzò l’occupazione tedesca dei Sudeti (Cechoslovacchia) come compromesso fra potenze europee.
Invasione della Polonia (1939)
Scoppio della Seconda Guerra Mondiale, innescato dall’invasione tedesca della Polonia; fuori e preceduto dal patto con URSS.
Pearl Harbor
Attacco giapponese del 7 dicembre 1941 che portò gli USA a entrare nella Seconda Guerra Mondiale.
Lend-Lease Act
Legge statunitense (1941) fornì armamenti e sostegno agli alleati contro l’Asse.
Guerra contro l’Asse (WWII)
Conflitto globale 1939-1945 che coinvolse potenze dell’Asse e Alleati e ridefinì l’ordine mondiale.
25 luglio 1943 e 8 settembre 1943 (Cassibile)
Caduta del regime fascista (25 luglio) e armistizio dell’Italia con gli Alleati (8 settembre) che aprì la seconda fase della guerra civile italiana.
RSI (Repubblica Sociale Italiana)
Regime fascista fondato in Italia dal 1943 al 1945 guidato da Mussolini nel nord del Paese.
ONU ( Organizzazione delle Nazioni Unite)
Nata nel 1945 per promuovere la sicurezza collettiva, i diritti umani e la cooperazione internazionale.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948)
Proclamata dall’ONU nel 1948 come standard morale universale per i diritti umani.
Rivoluzione Culturale in Cina (1966-1969)
Mossa di Mao Zedong per rafforzare il controllo e rimpiazzare elementi “borghesi”; coinvolse milioni di giovani nelle Guardie Rosse e causò caos sociale.
Destalinizzazione (1956)
Rapporto segreto di Krusciov che criticava il culto della personalità e le repressioni; avviò una fase di riforme nel blocco sovietico.
Kennedy e la Nuova Frontiera
Politica estera degli USA con enfasi su diritto, democrazia e progresso; crisi di Vienna, Muro di Berlino, crisi dei missili a Cuba.
Guerra del Vietnam (Indocina)
Conflitto tra Nord e Sud del Vietnam; escalation USA, Guerra fredda; divisione tra pace e lotta ideologica.
Ostpolitik di Brandt (1969-1974)
Politica di distensione e riconoscimento dei confini post-bellici della Germania Ovest; apertura al blocco sovietico.
Trattato di Varsavia (1970)
Accordo tra le due Germanie per normalizzare i rapporti e garantire un confine pacifico.
Helsinki Accordi (1975)
Trattato tra 35 paesi che promuoveva sicurezza, cooperazione economica e diritti umani in Europa.
Rivoluzione iraniana (1979)
Rivolta islamica guidata da l’Ayatollah Khomeini; condusse all’instaurazione di una Repubblica Islamica in Iran.
Camp David (1978) e Oslo (1993)
Tentativi di pace nel Medio Oriente: Camp David (1978) tra Sadat e Begin; Oslo (1993) tra Israele e l’Autorità Palestinese.
Qualunquismo (Movimento dell’Uomo Qualunque)
Movimento politico italiano (anni ’40) di opposizione all’establishment; espressione di antipolitica e rifiuto delle ideologie.
Aldo Moro e il compromesso storico
Strategia di coinvolgimento del PCI nel governo per stabilità democratica; assassinato nel 1978 interrompendone l’esperimento politico.
Rapimento e omicidio di Aldo Moro (1978)
Crimine di alto profilo delle Brigate Rosse che segnò una svolta nella politica italiana e la crisi del compromesso storico.
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) del 1978
Riforma che garantì l’universalità delle cure mediche in Italia.
Legge sull’aborto (1978)
Riconoscimento legale dell’interruzione volontaria di gravidanza in Italia.
Trieste e Foibe
Contesa territoriale tra Italia e Jugoslavia; foibe e Territorio Libero di Trieste segnarono la geografia postbellica.
Apertura a sinistra (1960-1968)
Integrazione del PSI nel governo DC; riforme sociali (ENEL, scuola media unica, obbligo scolastico) e tensioni politiche.
Guerra dei Sei Giorni (1967) e Risoluzione 242/Israele-Arabi
Conflitto breve ma decisivo; Israele allarga i propri confini; la Risoluzione 242 chiede ritiro; impatto sul panorama mediorientale.
Camp David e soluzioni di pace future
Accordi e negoziati di pace tra nazioni arabe e Israele, tra cui Camp David (1978) e Oslo (1993).