1/14
Flashcards di tipo Vocabolario basate sulle note fornite.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Dichiarazione Schuman
Dichiarazione del 1950 di Schuman e Monnet che proponeva di creare un'Europa organizzata per salvaguardare la pace, ponendo le basi per l'integrazione europea.
CECA
Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio: prima forma di integrazione economica tra i paesi fondatori che contribuì a legare le industrie chiave.
Trattati di Roma (1957)
Costituirono la CEE e Euratom; stabilirono l'unione doganale e il mercato comune tra i 6 paesi fondatori.
CED (Comunità Europea di Difesa)
Progetto francese per un esercito europeo che escludeva la Germania; fallì nel 1954–55, spingendo verso altre forme di integrazione.
Piano Pleven
Piano francese che gettò le fondamenta per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CEA).
GAAT (Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio)
Accordo internazionale per regolamentare tariffe e commercio tra membri; ha promosso liberalizzazione e riduzioni tariffarie (Kennedy Round).
Kennedy Round
Serie di negoziati all'interno del GAAT negli anni '60 che ridussero tariffe e liberalizzarono scambi tra le economie partecipanti.
Atto unico europeo
Riforma del 1986 per completare il mercato interno: introduzione del voto a maggioranza qualificata, creazione di FEOGA e un rafforzamento istituzionale.
Libro Bianco sull'UE
Documento programmatico che delineava la regione europea a geometria variabile e la via verso l'integrazione economica e monetaria, incoraggiando riforme (Dooge/Adonnino).
Compromesso di Ioannina (1994)
Accordo di compromesso che, in vista dell'allargamento, regolò le regole di voto e la gestione delle nuove adesioni e delle minoranze.
Schengen
Accordo che ha abolito i controlli alle frontiere tra i paesi aderenti, facilitando la libera circolazione delle persone.
Trattato di Maastricht
Trattato del 1992 che ha creato l'UE con tre pilastri, introdotto la cittadinanza europea, e avviato l'Unione Economica e Monetaria (UEM) e la BCE (PESC incluso).
Unione Economica e Monetaria (UEM)
Processo di integrazione monetaria che va dall'abolizione graduale dei controlli al capitale all'introduzione dell'euro e della BCE.
Banca Centrale Europea (BCE)
Istituzione centrale responsabile della politica monetaria dell'UE e della gestione dell'euro, coordinando le banche centrali nazionali.
Trattato di Lisbona
Trattato del 2007-2009 che sostituisce i vecchi pilastri con una struttura unica, attribuisce personalità giuridica all'UE, rafforza democrazia e crea un servizio diplomatico comune.