1/60
Quiz di vocabolario sull’arte moderna: termini, pratiche, movimenti e protagonisti chiave.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Rinascimento
Periodo tra XV e XVII secolo che vede innovazioni artistiche, riscoperta dell’antichità, nascita della prospettiva e della centralità dell’uomo.
Rinascita delle arti
fase iniziale del Rinascimento; rinascita delle arti a Firenze e in Toscana tra Trecento e Quattrocento.
Brunelleschi
Pioniere della prospettiva matematica; architetto e innovatore chiave della Rinascenza fiorentina (Cupola di Firenze, Sacrificio di Isacco).
Masaccio
Pittore toscano, pioniere della prospettiva lineare e dell’uso del chiaroscuro per modellare la figura umana; protagonista nella Cappella Brancacci.
Masolino
Pittore tardo Gotico, collaboratore di Masaccio; contributi significativi al linguaggio prospettico e alla pittura fiorentina.
Donatello
Scultore del primo Quattrocento noto per lo stiacciato (bassi rilievi sottili) e per opere come San Giorgio e il drago; influente per la scultura rinascimentale.
Ghiberti
Orafo e scultore; autore delle porte del Battistero (Porta Nord); simbolo della formazione tecnica e narrativa dell’oreficeria rinascimentale.
Prospettiva lineare centrica
Procedimento prospettico in cui tutte le linee convergono in un unico punto di fuga al centro della scena; fondamento della visione umanistica.
Predella
Striscia o pannello narrativo sotto al trittico o all’altare, spesso racconta scene minori legate alla trama principale.
Cupola Brunelleschi Santa Maria del Fiore
Cupola iconica costruita con avancature techniques; simbolo della capacità ingegneristica e della prospettiva architettonica.
Prospettiva lineare centrica (Brunelleschi vs Alberti)
Brunelleschi sviluppa la prospettiva lineare; Alberti espone principi prospettici in De pictura attraverso esempi geometrici.
Filologia classica
Recupero e studio sistematico dei testi antichi, fonte di rinnovamento culturale e linguistico.
Humanae Litterae
Studio dei testi antichi con metodo laico e filologico, associato all’Umanesimo fiorentino.
Vasari
Storico dell’arte toscano; autore de Le Vite e testimone chiave dello sviluppo del Rinascimento italiano.
Rinascimento fiammingo
Fase che enfatizza l’osservazione realistica, la luce ad olio, la ricchezza di particolari e una pittura molto dettagliata.
Jan van Eyck
Pittore fiammingo pioniere della pittura a olio; parenti di Arnolfini e innovatore della resa ottica e vivida dei dettagli.
Beato Angelico
Beato domenicano, noto per la pittura luminosa, l’uso della luce come elemento mistico e la chiarezza prospettica.
Domenico Veneziano
Pittore tardogotico fiorentino, influenzato dalla figurazione fiamminga; combina ornamenti preziosi e una lettura prospettica.
Paolo Uccello
Pittore rinascimentale noto per interessi matematici e scenografici; studi di prospettiva e composizioni complesse.
Gentile da Fabriano
Pittore tardo gotico, figura chiave della scena fiorentina; noto per ornamenti decorativi e predelle.
Masaccio vs Donatello
Contributi paralleli: Masaccio sul piano pittorico prospettico, Donatello sullo sviluppo dello stiacciato e della scultura.
Andrea Mantegna
Pittore romano di Padova, noto per l’uso della prospettiva, l’unità di spazio e i supported volumi; fonte di ispirazione per la pittura rinascimentale veneta.
Cosmè Tura
Pittore ferrarese, figura chiave dell’officina ferrarese; linguaggio tardo Gotico con sviluppo verso il fantastico e il geometrico.
Giorgione
Pittore veneziano noto per l’inizio della pittura tonale; arcaico-arcadico con forte integrazione di paesaggio e simbolismo poetico.
Paolo Veronese
Noto per affresco barocco e pittura narrativa; jùridge tra tradizione rinascimentale e barocco.
Leonardo da Vinci
Genio rinascimentale; sviluppa la pittura a partire dall’osservazione, sfumato leonardesco, studio dell’animo; protagonista della fase fiorentina e Milanese.
Raffaello (Sanzio)
Pittore-architetto; sintesi tra lucida grazia michelangiolesca e dolce convinzione leonardiana; ruoli centrali nelle Stanze Vaticane.
Michelangelo
Scultore e pittore; modella la forma umana in modo monumentale; pensatore neoplatonico; attiva grandi cantieri romani.
Bramante
Architetto rinascimentale; pioniere della pianta centrale; progetta San Pietro e influenzò Bramante i progetti romani.
Leon Battista Alberti
Umanista e architetto; De pictura espone principi della prospettiva, pavimenti, quadrati e cerchi come base del disegno architettonico.
Masolino e Masaccio (cappella Brancacci)
Fusione tra linguaggio gotico e prospettive, trattazione delle azioni narrative e protagonismo del Figlio nelle predelle.
Masaccio - Tributo a Cesare
Rappresentazione unificata di tre momenti in un unico tempo; centralità di Cristo e architettura di supporto.
Cappella Brancacci
Cappella della chiesa dei Carmini a Firenze; cantiere di Masaccio e Masolino che genera una narrazione progressiva nello spazio.
Donatello - San Giorgio e il drago
Predella in bassorilievo; uso dello stiacciato per creare atmosfere prospettiche e scenografiche.
Masaccio - Madonna con Bambino sul trono (Masaccio)
Rinascita della rappresentazione della sacra famiglia con trono prospetticamente impostato e fondale dorato.
Predella di Pisa (Masaccio)
Predella che unifica scene multiple utilizzando la prospettiva per dare solidità e coerenza al racconto.
Pietro Brancacci
Committente della Cappella Brancacci; figura centrale che sostiene il racconto della narrazione sacra.
Pietro candela e committenti contemporanei
Presenza di committenti realistici all’interno di pitture tardogotiche, spesso in rapporto con la committenza mercantile.
Della Robbia
Famiglia di scultori e ceramisti, nota per terracotta invetriata; ruolo nel rilievo, negli ori e nelle decorazioni liturgiche.
Beato Angelico – Annunciazione (convento)
Predella e dipinti caratterizzati da lucentezza, colori luminosi e architetture prospettiche; canoni rinascimentali.
Piero della Francesca
Figura di rilievo nel Rinascimento fiorentino; teorema aureo, sezione aurea, coerenza geometrica, luce zenitale.
Andrea del Verrocchio
Maestro di Leonardo; scultore e orafo; formazione legata a Donatello; pitture narrative e bronzi innovativi.
Cattedra di Andrea del Verrocchio e Leonardo
Collaborazione educativa tra maestro e allievo; sviluppo delle capacità di disegno, pittura e scultura.
Casa di Urbino (Federico da Montefeltro)
Corte urbana umanistica; studiolo, biblioteca, presenza di fiamminghi e pittori moderni; modello di corte rinascimentale.
Urbino e la corte dei Montefeltro
Contesto cortigiano dove arte, letteratura e politica si intrecciano; sviluppo della pittura prospettica e dell’iconografia classica.
Paragone tra Venezia e Padova (tardo gotico vs rinascimento)
Confronto tra linguaggi gotico, fiammingo e rinascimentale nelle corti venete e padovane.
Polittico di Pisa (Masaccio)
Polittico con predella e scomparti; unità di spazio attraverso la luce e la prospettiva.
Lume vs lustro
Beato Angelico usa lume (luce sostanziale) mentre Eyck usa lustro (lussureggiante riflesso) per modellare la realtà.
Chiaroscuro masaccesco
Uso della luce-ombra per modellare volume; Masaccio e i seguaci lo impiegano per dare peso e gravità.
Predella aperta e narrativa
Predella destinata a soggetti narrativi, spesso oltre la scena centrale, sviluppando l’azione.
Architettura interiore e prospettiva
In pittura rinascimentale, l’architettura serve a organizzare lo spazio pittorico e guidare lo sguardo dello spettatore.
Tondo Doni (Raffaello)
Dipinto a forma di tondo che mostra una Madonna col Bambino in dialogo con San Giovannino; esempio di classicismo raffaellesco.
Sisto IV e Giulio II (Papi)
Papi che influenzano l’arte, commissioni e patrocinio; passaggio tra Rinascimento e Barocco; restauri e progetti monumentali.
Studiolo di Federico da Montefeltro
Ambiente razionale e intellettuale, interamente rivestito di pannelli lusosi, hub di cultura e studi.
La Pala Pesaro
Pala d’altare di Bellini commissionata da Jacopo Pesaro; bellezza veneziana e architettura che dialoga con lo spazio sacro.
Giorgione e la pittura tonale
Avvio della pittura tonale; colori pastosi e atmosfera poetica in Venezia e nelle corti venete.
Antonello da Messina
Pittore siciliano-veneziano; porta la pittura fiamminga in Italia meridionale; uso della luce lenticolare e olio.
Peter Paul Rubens
Pittore barocco fiammingo attivo in Roma e Fiandre; modello di pittura barocca europea.
Barocco
Movimento artistico-architetturale del XVII secolo caratterizzato da dinamismo, teatralità e contrasti di luce.
Bernini
Scultore e architetto Barocco; trasforma lo spazio scenografico in atmosfera teatrale; celebre per il Baldacchino di San Pietro.
Borromini
Architetto barocco; contrappunto a Bernini; propone soluzioni architettoniche più sobrie e geometriche.