1/14
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cos'è la prospettiva nel Quattrocento?
Un nuovo modo di rappresentare lo spazio che dà un senso di profondità agli ambienti nelle opere d'arte.
Chi guidò il gruppo di artisti che sviluppò la prospettiva a Firenze?
Filippo Brunelleschi.
Quali sono i tre elementi principali che permettono di percepire la profondità allo spazio?
Grandezza relativa, convergenza delle linee parallele, e differenza di colore.
Cosa inventò Brunelleschi?
La prospettiva centrale.
In quale trattato Leon Battista Alberti fissa le regole della prospettiva?
De pictura (1435).
Qual è l'importanza dello Spedale degli Innocenti progettato da Brunelleschi?
È un esempio di architettura razionale e funzionale progettato secondo rapporti matematici.
Qual è l'opera più famosa di Brunelleschi?
La cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Quali innovazioni progettò Brunelleschi per la cupola del Duomo di Firenze?
Una doppia calotta, una cupola ogivale e una lanterna per la luce.
Chi è Leon Battista Alberti e quale ruolo ha avuto nell'arte?
Umanista, architetto e teorico dell'arte che rielabora l'architettura classica in uno stile moderno.
Cosa trasformò Alberti nel Tempio Malatestiano?
La chiesa gotica di San Francesco a Rimini in un tempio con facciata classica.
Qual è un esempio innovativo di palazzo progettato da Alberti?
Palazzo Rucellai a Firenze.
Qual è la caratteristica della facciata di Palazzo Rucellai?
Ha una facciata geometrica con bugnato e un'illusione prospettica verso l'alto.
Qual è un'opera significativa di Lorenzo Ghiberti?
Le porte del Battistero di Firenze.
Qual è la tecnica innovativa che Donatello introduce per i rilievi?
Lo 'stiacciato', che crea un effetto di profondità variando il rilievo.
Qual è la conseguenza finale della rivoluzione prospettica nel Quattrocento?
Cambia profondamente l'arte, segnando l'inizio del Rinascimento e influenzando l'arte europea per secoli.