storia arte

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
0.0(0)
full-widthCall Kai
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
GameKnowt Play
Card Sorting

1/6

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

7 Terms

1
New cards

EDGAR DEGAS

duret l'aveva escluso dagli impressionisti perchè: no en plain aire, disegno sempre presente e non subordinato a colore, uso del nero, il paesaggio e vedute urbane non erano una priorità, preferisce la figura umana in ambienti chiusi, soprattutto borghesi. moderno taglio fotografico ma equilibrio pittore antico. si definisce realista. viaggia in italia con gustave morot e conosce pittura rinascimentale.

  • famiglia bellelli

  • l'orchestra dell'operà

  • lezione di danza

  • assenzio

  • stiratrici

  • ballerina alla sbarra

  • donna che si pettina

  • piccola ballerina di 14 anni

2
New cards

PIERRE-AUGUSTE RENOIR

lavora parallelamente a monet.

interpretazione impressionismo: considera vibrazione luministica, temi legati alla società moderna ma figure volumetriche.

nel 1881 va in italia, studia opere al louvre, cambia stile. lo colpisce la luce mediterranea, la pittura di raffaello, diventa più attento al disegno e al 3d della forma.

  • il palco

  • moluin de la galette

  • le grandi bagnanti

  • la grenouillere

3
New cards

CLAUDE MONET

studia pittura grazie a zia. nacqua a parigi ma passa infanzia a la Havre. incontra boudin, paesaggista noto per piccole tele con marine e bagnanti eseguite en plain aire e avvia monet a questa tecnica

dagli anni 90 matura ed incomincia fino alla morye dei lavori in serie. riprende medesimo soggetto in differenti momenti del giorno: la facciata della cattedrale di rouend, i pippeti sulla riva della senna, i voloni in aperta campagnia.

a giverny casa con ponte giapponese e laghetto con ninfee e realizza quadri. nel 1852 sorse l'orangerie: piccolo edificio nel giardino delle tuileries, dopo ww1 destinato a mostre di arte contemporanea. nel 1921 georges clemenceau decise di installare la serie di ninfee, insieme a architetti camille lefeure si occupo della progettazione dell'allestimento: oculi zenitali, due ovali creano infinito. monumento caduti.

  • donne in giardino

  • la grenouillere

  • impressione, levar del soe

  • le gare saint-lazare

  • ciclo di ruen

  • ninfee

4
New cards

EDUARD MANET

colore veneto e spagnoli con velasquez e goya.

Emile Zola scrive u opuscolo su Manet sostenendolo per la sua aderenza alla realtà, essendo un realista, ma non si focalizza sui colori non essendo il suo ambito. Manet non esporrà mai con gl'impressionisti.

  • colazione sull'erba

  • olympia

  • Ritratto di emile zola

  • il bar delle follies bergeis

  • donna in giardino

  • monet nel suo studio

5
New cards

IMPRESSIONISMO STORIA

  • 1974 esposizione da Nadar. Louis Leroy critica su chariveri con nome spregiativo

  • 1878 duret consacra gruppo con "i pittori impressionisti" esclude degas

6
New cards

IMPRESSIONISMO

  • luce e colore protagonisti

  • temi contemporanei, costumi e abitudini. no carattere denuncia.

  • impressione realtà su artista: sintesi visione eliminando dettaglio per raggiungere sostanza

  • no disegno= pennellate veloci (criticate come abbozzi)

  • colori chiari, si fondevano, tenevano conto accostamenti per luminosità

  • pittura en plain air favorita da nascita: pigmenti inorganici e tubetti in stagno, boccale metallico

  • caffè: nouvelle athenes e il guerbois

  • contro accademia per insofferenza e aborrevano sistema discriminante salon, sempre uguali

  • fotografia

  • arte giapponese: forme sintetiche e semplici, resa spaziale estranea a criteri occidentali, punto di vista rialzato, scorci drammatici, disegno netto, no chiaroscuri, stesura dei colori a campiture omogenee

  • studio colori : 1839 Chervelle "la legge del contrasto simultaneo dei colori" e Rood.

  • femmine: Mary Cassat, Berthe Morisot

  • sostenuto da galleristi Puppil e Ruel, ma considerati solo da anni 90 800

7
New cards

VINCENZO VELA

Ligornetto. si laura a brera. si forma nella tradizione scultorea di matrice classica e romantica e accademica. attento alla poetica del vero. scultore verista.

uno degli allievi di vera è stato federico confalonieri autore del monumento a Manzoni a lecco (seduto) diverso dal quello a milano in san fedele (solitamente in piedi con libri in mano)

  • spartaco

  • preghiera del mattino

  • napoleone morente

  • garibaldi

  • vittime del lavoro