European Union Law Lecture Notes Flashcards

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/94

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards to help study lecture notes.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

95 Terms

1
New cards

Unione Europea (UE)

Un'entità più federale delle precedenti Comunità, che mira alla convivenza tra Stati che condividono sovranità senza perdere individualità.

2
New cards

TUE e TFUE

I due testi che contengono le norme su cui si basa l'ordinamento autonomo dell'UE.

3
New cards

Trattati dell'UE

Accordi internazionali firmati e ratificati dagli stati membri dell'UE, distinti in Trattati Istitutivi e Trattati Modificativi.

4
New cards

Criteri di Lussemburgo

I requisiti economici, sociali e democratici che gli stati devono rispettare per aderire all'UE.

5
New cards

Primato del diritto dell'UE

Principio secondo cui il diritto dell'UE prevale sul diritto degli Stati membri.

6
New cards

Diritto Primario

Costituito dai Trattati base a fondamento di tutte le altre ulteriori normative (Legislazione europea)

7
New cards

Diritto Secondario

Chiamato diritto derivato costituito dal corpus normativo di derivazione dei principi e obiettivi tratti degli stessi trattati.

8
New cards

Trattato di Parigi

Il trattato firmato nel 1951 che portò alla creazione della CECA.

9
New cards

Dichiarazione di Schuman

La dichiarazione del 09/05/1950 del ministro degli esteri francese Schuman che ha portato alla creazione della CECA.

10
New cards

Alta Autorità

L'organo detentore del potere normativo ed esecutivo della CECA, indipendente dai governi nazionali.

11
New cards

Trattati di Roma

I trattati firmati nel 1957 a Roma che istituiscono la CEE e l'EURATOM.

12
New cards

Trattato sulla Fusione degli Esecutivi

Il trattato del 1965 che unificò i due apparati istituzionali, istituendo un Consiglio e una Commissione unici delle Comunità Europee.

13
New cards

Trattato di Bruxelles

Il trattato del 1975 che istituì la Corte dei Conti della CEE e della CECA.

14
New cards

Metodo Intergovernativo

Il metodo decisionale in cui il processo decisionale delle comunità era affidato agli Stati, in particolare ai rappresentanti degli stati in seno al Consiglio che li riunisce.

15
New cards

Metodo Comunitario

Il metodo decisionale in cui le decisioni erano adottate da quelle istituzioni che avevano preso vita.

16
New cards

Atto Unico Europeo (AUE)

L'atto firmato nel 1986 che diede luogo ad una revisione dei Trattati originari, modificando i metodi decisionali.

17
New cards

Trattato di Maastricht

Il trattato del 1992 che ha introdotto il concetto di cittadinanza europea e ha apportato modifiche al trattato CEE del '57, evolvendo l'obiettivo di creazione di un mercato unico tramite la creazione di un sistema europeo di banche centrali e introducendo una moneta unica nel 2002.

18
New cards

Cittadinanza Europea

Il concetto introdotto dal Trattato di Maastricht che si aggiunge e non si sostituisce, grazie a questo nuovo status abbiamo acquisito dei diritti.

19
New cards

IL TEMPIO a 3 pilastri

La struttura creata dal Trattato di Maastricht che rimescola le norme adottate fino ad allora: PILASTRI.

20
New cards

Trattato di Amsterdam

Il trattato del 1997 che ha perfezionato l’architettura del nuovo modello, comunitarizzando una parte del terzo pilastro e sistemando un quadro istituzionale per far fronte a futuri allargamenti.

21
New cards

Trattato di Nizza

Il trattato del 2001 che ha previsto una riforma del sistema giurisdizionale, una ponderazione del voto in seno al Consiglio e interventi sulla composizione della Commissione europea e sull’ambito di applicazione della procedura di co-decisione.

22
New cards

TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA

Il trattato firmato a Roma nel 2004 che non andò in porto, che appariva come un tentativo di costruire una nuova unione di carattere costituzionale introducendo una Costituzione Europea quale fonte delle fonti che avrebbe modificato lo stesso ordinamento ed organizzazione Europea, sostituendo così i trattati in quel momento in vigore.

23
New cards

Trattato di Lisbona

Il trattato firmato nel 2007 che dà vita a una vera e propria riforma prendendo il tempio dopo Amsterdam, rimescolando, rivedendo disposizioni e norme e creando un sistema basato su 3 trattati posti sullo stesso piano: 1. TUE (Trattato sull'Unione Europea) 2. TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) 3. EURATOM o CEEA rimane in vigore.

24
New cards

Art. 13 paragrafo 1 del TUE

L'istituzione dell'UE che ha un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori, perseguirne gli obiettivi, servire i suoi interessi, quelli dei suoi cittadini e quelli degli Stati membri, garantire la coerenza, l'efficacia e la continuità delle sue politiche e delle sue azioni.

25
New cards

QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE

Il decentramento nell'UE.

26
New cards

La composizione intergovernativa

Il metodo intergovernativo.

27
New cards

Potere normativo

Il potere normativo nell'UE.

28
New cards

Potere esecutivo

Il potere esecutivo nell'UE.

29
New cards

Il settore della PESC

Il settore della PESC.

30
New cards

EQUILIBRIO ISTITUZIONALE

Il principio violato quando un’istituzione affidi l’esercizio delle proprie prerogative ad altri, sia quando voglia estendere le proprie attribuzioni a discapito di quelle spettanti alle altre istituzioni.

31
New cards

Parlamenti nazionali

Le istituzioni dell’UE nell’esercizio di alcune funzioni a carattere politico che sono tenute a confrontarsi.

32
New cards

IL TRIANGOLO ISTITUZIONALE

Le istituzioni politiche quali Commissione, Consiglio europeo, Consiglio e Parlamento europeo, che orientano attraverso le proprie specifiche funzioni la vita e gli indirizzi politici dell’Ue.

33
New cards

IL PARLAMENTO EUROPEO

L'istituzione che adotta congiuntamente al Consiglio la legislazione dell’UE, elabora il bilancio annuale dell’UE insieme al Consiglio e supervisiona, svolgendo un controllo democratico, le altre istituzioni dell’UE.

34
New cards

CONSIGLIO EUROPEO

L'istituzione che dà all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne DEFINISCE GLI ORIENTAMENTI e le PRIORITÀ POLITICHE GENERALI; non esercita funzioni legislative.

35
New cards

CONSIGLIO DELL'UE (DEI MINISTRI DEGLI SM) O CONSIGLIO

È l’istituzione che rappresenta lo snodo istituzionale attraverso cui passato tutte le decisioni formali inerenti l’azione quotidiana dell’UE.

36
New cards

LA COMMISSIONE EUROPEA

L'istituzione che PROMUOVE L’INTERESSE GENERALE DELL’UE e adotta le iniziative appropriate a tal fine; c.d. GUARDIANA DEI TRATTATI; dà ESECUZIONE AL BILANCIO E GESTISCE I PROGRAMMI; ESERCITA FUNZIONI DI COORDINAMENTO, DI ESECUZIONE E DI GESTIONE; assicura la RAPPRESENTANZA ESTERNA DELL’UE; avvia il PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE E PLURIENNALE dell’UE.

37
New cards

CORTE DI GIUSTIZIA

L'istituzione che ASSICURA IL RISPETTO DEL DIRITTO NELL'INTERPRETAZIONE E NELL'APPLICAZIONE DEI TRATTATI; unico organo con competenza esclusiva di interpretare qualsiasi articolo o disposizione nei Trattati o nel diritto secondario derivato.

38
New cards

BANCA CENTRALE EUROPEA

L'istituzione che GESTISCE L'EURO; DEFINISCE E ATTUA LA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA nella zona euro; MANTIENE I PREZZI STABILI favorendo crescita e occupazione.

39
New cards

CORTE DEI CONTI EUROPEA

L'istituzione che effettua una REVISIONE CONTABILE DELLE ENTRATE ED USCITE DELL'UE per controllare che i fondi siano raccolti e spesi correttamente, usati bene e debitamente contabilizzati; TUTELA GLI INTERESSI FINANZIARI DEI CONTRIBUENTI DELL'UE controllando ogni persona e organizzazione che gestisce i fondi dell'UE.

40
New cards

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI (BEI)

L'istituzione che PROMUOVE GLI OBIETTIVI DELL'UNIONE EUROPEA FORNENDO: FINANZIAMENTI, GARANZIE E CONSULENZA a lungo termine in relazione a progetti pertinenti; SOVVENZIONA DIVERSI TIPI DI PROGETTI SIA ALL'INTERNO CHE ALL'ESTERNO DELL'UE.

41
New cards

ORGANI CONSULTIVI

che vengono consultati dalle altre istituzioni in sede di procedure legislative ordinarie o speciali ogni qualvolta la materia tocca i suoi settori. Studiano tutte le proposte e redigono un parere relativo ad una determinata materia.

42
New cards

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO (CESE)

L'organo consultivo che FORMULA PARERI OBBLIGATORI laddove la norma del Trattato preveda “previa consultazione del comitato; può FORMULARE PARERI DI PROPRIA INIZIATIVA.

43
New cards

COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI

L'organo consultivo che FORMULA PARERI OBBLIGATORI laddove la norma del Trattato preveda “previa consultazione del comitato da parte della Commissione, del Consiglio o del Parlamento; FORMULA PARERI FACOLTATIVI; PRESENTA UN PARERE DI PROPRIA INIZIATIVA se lo ritiene opportuno.

44
New cards

AGENZIE EUROPEE

Sono le entità giuridiche, no istituzioni, separate istituite per eseguire compiti specifici in base al diritto dell'UE.

45
New cards

DIRITTO PRIMARIO

Comprende i 2 TRATTATI (TFUE e TUE), la CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI e PRINCIPI GENERALI DELLA CGUE

46
New cards

FONTI COMPLEMENTARI

Comprende norme di diritto internazionale consuetudinario che vincolano le istituzioni UE e fanno parte dell'ordinamento giuridico dell'UE e accordi internazionali che diventano parte integrante dell'ordinamento UE.

47
New cards

DIRITTO DERIVATO

DERIVATO significa secondario la cui fonte è l’art. 288 TFUE  BASE GIURIDICA DELL'ATTO, e sono atti TIPICI E ATIPICI.

48
New cards

ATTI TIPICI

Sono espressione delle competenze dell'Unione. Sono regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri.

49
New cards

REGOLAMENTO

Ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

50
New cards

DIRETTIVA

Vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.

51
New cards

DECISIONE

È obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari è obbligatoria soltanto nei confronti di questi.

52
New cards

RACCOMANDAZIONI E PARERI

Non vincolanti: non hanno forza giuridica, non derivano né diritti, né obblighi per i rispettivi destinatari.

53
New cards

ATTI DELEGATI

Atti non legislativi adottati dalla Commissione europea a norma del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).

54
New cards

ATTI DI ESECUZIONE

Servono per specificare modalità di attuazione della legislazione, contenute in un atto secondario di base, in riferimento ad aspetti altamente tecnici.

55
New cards

procedure legislative

atti che hanno basi in TUE e TFUE, procedura di adesione e recesso degli Stati e procedure di revisione dei Trattati

56
New cards

Art. 289 TFUE

La procedura legislativa ordinaria.

57
New cards

PROPOSTA

Il “DIRITTO DI INIZIATIVA” è detenuto dalla Commissione.

58
New cards

Prima lettura in Parlamento

L'istituzione che esamina la proposta legislativa può approvarla con modifiche (emendarla) o senza modifiche, che si riunisce diverse volte per esaminare il progetto di relazione anche in questa sede può organizzare audizioni di esperti o commissionati studi o valutazioni di impatto.

59
New cards

Prima lettura in Consiglio

I Ministri si riuniscono deliberando su questioni, discutono o votano in seduta pubblica a MAGGIORANZA QUALIFICATA.

60
New cards

Seconda lettura in Parlamento

Questa istituzione, che riceve il testo modificato dal Consiglio, lo esamina e deve decidere se concordare o meno (Se è d’accordo con la sua posizione, la approva e l’atto è adottato o se non è d'accordo parzialmente può approvare nuove modifiche e rinvia la proposta al Consiglio per una 2^ lettura o se non è d'accordo totalmente può respingere, l'atto non entra in vigore e l'intera procedura si conclude.

61
New cards

Seconda lettura in Consiglio

La istituzione che esamina la posizione del Parlamento in seconda lettura e può:APPROVARE TUTTI GLI EMENDAMENTI, l'atto è adottato - NON APPROVA TUTTI GLI EMENDAMENTI e si apre una nuova procedura che è la convocazione del COMITATO DI CONCILIAZIONE.

62
New cards

COMITATO DI CONCILIAZIONE

E' composto da un numero uguale di deputati al PE e di rappresentanti del Consiglio i quali devono raggiungere un accordo su un progetto comune.

63
New cards

Terza lettura

Qui l'accordo se raggiunto viene trasmesso in parallelo insieme ad una lettera di accompagnamento a Parlamento e Consiglio, i quali hanno un termine di 6 settimane per approvarlo in terza lettura separatamente;

64
New cards

PROCEDURE LEGISLATIVE SPECIALI

Sono procedure per l'adozione di un regolamento, direttiva o di una decisione da parte di Parlamento e partecipazione Consiglio o da parte del Consiglio con partecipazione del Parlamento.

65
New cards

PROCEDURA DI ADESIONE DI NUOVI STATI

Ogni stato europeo che rispetti i valori di cui all'art. 2 TUE e si impegni a promuoverli può domandare di diventare membro dell'UE.

66
New cards

PROCEDURA DI RECESSO

Ogni SM può decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali interne, di RECEDERE DALL'UNIONE.

67
New cards

CLAUSOLE DI FLESSIBILITÀ

Superano le formalità e i tecnicismi procedurali, e si dividono in: clausole passerella - con freno d'emergenza - di accelerazione.

68
New cards

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE MULTIANNUALE

Viene istituito per un periodo minimo di 5 anni, di solito dura per un periodo di 7.

69
New cards

PROCEDURE DI REVISIONE DEI TRATTATI

Prevedono la possibilità di rivedere i trattati istitutivi, fondamentale poiché consente di adattare il quadro di legislazione e politiche europee alle nuove sfide: -PROCEDURA DI REVISIONE ORDINARIA -PROCEDURA DI REVISIONE SEMPLIFICATA

70
New cards

Procedura di revisione ordinaria

Si applica a modifiche più importanti che incidono sulle competenze, sulle politiche e sui settori in cui l'Unione può intervenire.

71
New cards

PROCEDURA DI REVISIONE SEMPLIFICATA

Riguarda la revisione delle politiche e azioni interne, settori di competenza dell'UE ma di cui modificarne qualche piccolo aspetto.

72
New cards

Art. 5

I principi fondametali in tema di obiettivo che si dividono in: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità.

73
New cards

PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE

In virtù di tale principio l'UE agisce esclusivamente nel limite delle competenze attribuite dagli SM nei trattati per realizzare gli obiettivi da questi stabiliti.

74
New cards

SUSSIDIARIETA'

il Pprincipiodove l'interviene dell'UE solo se e in quanto gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in maniera sufficiente dagli SM, ma a motivo della portata o degli effetti dell'azione in questioni, possono essere conseguiti meglio a livello dell'Unione.

75
New cards

PROPORZIONALITA'

contenuto e la forma dell'azione dell'Unione si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dai trattati.

76
New cards

CATEGORIE DI COMPETENZA Esplicite

sono tutte esplicite a parte la sottocompetenza della cibersicurezza e i settori esclusivi, - Esclusive, - Concorrenti,- Di sostegno- Specifiche

77
New cards

COMPETENZE ESCLUSIVE

sono solo competenze definite dai Trattati agli art 3 e ss TFUE su accordi di cooperazione allo sviluppo, marittima , politica commerciale comune- gli Stati possono non fare ciò

78
New cards

COMPETENZE CONCORRENTI

gli Stati fanno finche UE non si muove -politica sociale, economica, coesione. politica interna e ricerca

79
New cards

Impliciite /SUSSIDIARIE

viste sempre con sospetto dalla Corte perché comportano sempre la competenza su una norma per raggiungere obbiettivi descittio dall UE,

80
New cards

Art da 258 a 280 TFUE Rapporto primato nell UE

Le basi giuridiche del primato , oggi disposizioni scritte tramite Lisbona, la norma interna nazionale ed in ossequio ed ossequio alla legge.

81
New cards

strumenti a tutela dei singoli

Nel caso concreto in una serie di norme UE e giudice interno chiamato a far valere un diritto europeo non riesce a capire in quale ordinamento a e cosa va a prevalere ma di fatto, le categorie individuate dalla CG.

82
New cards

adeguamento dell ordinamento italiano al diritto UE

Il risarcimento del danno si ha anche tramite L 234 . legge che ha definito il primato è norma di fatto la Cassazione che deve disapplicare, rientrato e l interpretare con e sentenza ex post.

83
New cards

ricorso per rinvio preguidiziale

consiste nel meccanismo con l'esercizio dell organo del giudice a rimettere in piano il di interpretare la norma EU ed applicare su un contenzioso.

84
New cards

Strumenti elaborati in via risprudenziale dalla CG

le norme per operare, si riordinano ad opera della Corte di Giustizia per 3 step: - Individuare le norme di diritto comunitario, EFFICACIA DIRETTA -Se non si riesce ad individuare il giudice deve adottare lo strumento

85
New cards

Le sanzioni se non si riesce a far fronte (le norme e i diritti e vengono lesi

l'interpretazione conforme il codice che va che il giudice ha effettuato una cattiva interpretazione, si instaura un'azione per risarcimento del danno per responsabilità dello Stato.

86
New cards

i suoi mezzi e ricorsi

un provvedimento che va per la violazione UE in quella specifica materia. -si può fare istanza verso al Corte contro i SM UE sia persone fisiche che giuridiche non sono solo ricorsi.

87
New cards

Gli ultimi gradi come i Ricorsi davanti alla CG

i ricorsi che possono essere fatti dai singoli non sono solo per annullamenti, anche a ricorrere verso Istituzioni in sede UE per responsabilità extracontrattuali quando non si rispetta o sbagliano atti

88
New cards

diritto primaria e derivato si applica?

La base del DIRITTO UE consiste i 2 TRATTATI (TFUE e TUE) definiti 'Costituzione',la CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, inserita grazie al Trattato di Lisbona all'art. 6, norme dei Trattatie dei regolamenti

89
New cards

la cittadinanza europea

Il Trattato di Roma del 57 prevedeva Il diritto di circolazione nel territorio CEE, limitando ai solo lavoratori, persone attive la base del T. Roma

90
New cards

direttiva 2004/38

Per i soggiornature < tre mesi non necessita null è il cittadine è in corso ma per soggiorani oltre si: la cittadinanza è una materia per gli statu ma con questa direttiva si è facilitato il diritto di

91
New cards

Il quadro interno a se

Art 26 TFUE un mercato interno che riunisce tutti i 27 SM e con ciò permettere la libera commercializzazione dei prodotti, di circolazione del lavoro, di circolazione di chi presta servizio anche solo temporaneamente perché risiede in un altro SM o di chi si può stabilire e di circolazione di capitali.

92
New cards

CIRCOLAZIONE DI BENI- Sent CAUSA Dasoonville e Sent Cassisi

consiste la libertaria circolazione fra i mercanti degli Stati, dove ha ribadito che gli Stati no possono impedire tale commercio.

93
New cards

LIBIERTA CIRCOLAZIONE DEL LAVORO

Per la circolazione lavoratori si prevede il divieto e la definizione dei lavoratori autonomi o di che decide di svolgere attività in altro a titolo in quel territorio. -ART 56-66 TfUE

94
New cards

la libertà movimento Capitali

l'ultima garanzia ed garanzia nel territorio degli Stati , sia per i capitali .

95
New cards

POLITICA DELLA CONCORRENZA

La normativa con il protocolla e ATTI Secondari che specificano procedure, soggetti coinvolti