1/87
Vocabolarietà chiave tratte dalle slide/lezione di Linguistica Italiana (lezione L. Bellone).
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Linguistica
Scienza del linguaggio e delle lingue; studia i fenomeni linguistici e le strutture del linguaggio umano e delle lingue con rami come fonetica, morfologia, sintassi, semantica, lessicologia e lessicografia.
Linguistica esterna
Studio della linguistica in relazione a fattori esterni alla lingua: storia, parlanti, spazio/territorio, età.
Linguistica sincronica
Studio di una lingua o di un dialetto in un determinato momento storico.
Linguistica diacronica
Studio dell’evoluzione di una lingua nel corso del tempo.
Latino classico
Latino scritto, letterario; base dei testi scolastici classici.
Latino volgare
Latino parlato dal popolo; base delle lingue romanze; meno codificato rispetto al latino classico.
Lingue neolatine (neolatine)
Gruppo di lingue romanze che continuano il latino, tra cui italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno.
Protoindoeuropeo
Forma antica ricostruita da cui originano le lingue indoeuropee.
Indoeuropeo
Famiglia linguistica ampia che comprende latine, germaniche, slave, e altre lingue d’Europa e dell’Asia.
Sostrato
Condizioni etnico-linguistiche anteriori alla romanizzazione che hanno influenzato il latino prima della diffusione delle lingue romanze.
Superstrato
Insieme di elementi linguistici delle lingue superiori che si sovrappongono al latino (es. germaniche, arabe) senza sostituirlo.
Adstrato
Lingua o area linguistica confinante che influenza il latino per contatto superficiale.
Romanizzazione
Processo storico di diffusione del latino nelle province conquistate e formazione delle lingue romanze.
Isoglossa
Linea immaginaria che delimita aree dialettali diverse; esempio: La Spezia–Rimini, Roma–Ancona.
Atlante linguistico italiano (AIS)
Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera; raccolta di carte dialettali, ora digitale.
Glottologia
Studio scientifico della lingua e dei suoi suoni; termine introdotto da Ascoli.
Dialettologia
Studio scientifico dei dialetti e delle varietà dialettali.
Repertorio linguistico
Insieme delle risorse linguistiche disponibili a un parlante o a una comunità; comprende repertorio comunitario e individuale.
Acroletto
Lingua o registro alto; uso formale e scritto; spesso norma linguistica codificata.
Basiletto
Lingua o registro basso; uso informale/orale; meno norme e meno uso scritto.
Diglossia
Coesistenza di due varietà linguistiche in una comunità con ruoli sociali differenti (lingua alta/formale e lingua bassa/informale).
Italiano standard
Varietà codificata dell’italiano, basata sul modello fiorentino medievale; lingua formale e scritta standard.
Italiano neo-standard
Varietà di italiano meno strettamente normativo rispetto all’italiano standard, con innovazioni e influssi dialettali; concettualizzato da Gaetano Berruto.
Italiano digitato (e-taliano)
Variante scritta dell’italiano nata con la comunicazione digitale; grafia privata o semi-privata; efficace in chat e testi brevi.
Neo-italiano popolare
Varietà scritto/parlato nata dal basso, studiata da sociolinguisti; uso dei dialetti e devianze dalla norma; italiano dei semicolti.
Geosinonimo
Parola o espressione che designa lo stesso referente in regioni diverse; geosinonimi classificati per rango (nazionale, regionale, dialettale).
Linguistica
Scienza del linguaggio e delle lingue; studia i fenomeni linguistici e le strutture del linguaggio umano e delle lingue con rami come fonetica, morfologia, sintassi, semantica, lessicologia e lessicografia.
Linguistica esterna
Studio della linguistica in relazione a fattori esterni alla lingua: storia, parlanti, spazio/territorio, età.
Linguistica sincronica
Studio di una lingua o di un dialetto in un determinato momento storico.
Linguistica diacronica
Studio dell’evoluzione di una lingua nel corso del tempo.
Latino classico
Latino scritto, letterario; base dei testi scolastici classici.
Latino volgare
Latino parlato dal popolo; base delle lingue romanze; meno codificato rispetto al latino classico.
Lingue neolatine (neolatine)
Gruppo di lingue romanze che continuano il latino, tra cui italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno.
Protoindoeuropeo
Forma antica ricostruita da cui originano le lingue indoeuropee.
Indoeuropeo
Famiglia linguistica ampia che comprende latine, germaniche, slave, e altre lingue d’Europa e dell’Asia.
Sostrato
Condizioni etnico-linguistiche anteriori alla romanizzazione che hanno influenzato il latino prima della diffusione delle lingue romanze.
Superstrato
Insieme di elementi linguistici delle lingue superiori che si sovrappongono al latino (es. germaniche, arabe) senza sostituirlo.
Adstrato
Lingua o area linguistica confinante che influenza il latino per contatto superficiale.
Romanizzazione
Processo storico di diffusione del latino nelle province conquistate e formazione delle lingue romanze.
Isoglossa
Linea immaginaria che delimita aree dialettali diverse; esempio: La Spezia–Rimini, Roma–Ancona.
Atlante linguistico italiano (AIS)
Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera; raccolta di carte dialettali, ora digitale.
Glottologia
Studio scientifico della lingua e dei suoi suoni; termine introdotto da Ascoli.
Dialettologia
Studio scientifico dei dialetti e delle varietà dialettali.
Repertorio linguistico
Insieme delle risorse linguistiche disponibili a un parlante o a una comunità; comprende repertorio comunitario e individuale.
Acroletto
Lingua o registro alto; uso formale e scritto; spesso norma linguistica codificata.
Basiletto
Lingua o registro basso; uso informale/orale; meno norme e meno uso scritto.
Diglossia
Coesistenza di due varietà linguistiche in una comunità con ruoli sociali differenti (lingua alta/formale e lingua bassa/informale).
Italiano standard
Varietà codificata dell’italiano, basata sul modello fiorentino medievale; lingua formale e scritta standard.
Italiano neo-standard
Varietà di italiano meno strettamente normativo rispetto all’italiano standard, con innovazioni e influssi dialettali; concettualizzato da Gaetano Berruto.
Italiano digitato (e-taliano)
Variante scritta dell’italiano nata con la comunicazione digitale; grafia privata o semi-privata; efficace in chat e testi brevi.
Neo-italiano popolare
Varietà scritto/parlato nata dal basso, studiata da sociolinguisti; uso dei dialetti e devianze dalla norma; italiano dei semicolti.
Geosinonimo
Parola o espressione che designa lo stesso referente in regioni diverse; geosinonimi classificati per rango (nazionale, regionale, dialettale).
Dialetto italiano regionale
Una delle varietà linguistiche locali parlate in Italia, spesso con proprie caratteristiche fonologiche, morfologiche e lessicali, distinte dall'italiano standard ma con esso intelligibili. Non sono storicamente derivate dal fiorentino trecentesco come l'italiano standard, ma direttamente dal latino volgare nel loro territorio.
Classificazione delle lingue romanze
Le lingue romanze sono classificate in sottogruppi principali, tra cui: Settentrionale (es. francese, occitano), Iberoromanzo (es. spagnolo, portoghese, catalano), Italo-romanzo (es. italiano, dialetti italiani), Retoromanzo (es. romancio, friulano), Balcanoromanzo
Linguistica
Scienza del linguaggio e delle lingue; studia i fenomeni linguistici e le strutture del linguaggio umano e delle lingue con rami come fonetica, morfologia, sintassi, semantica, lessicologia e lessicografia.
Linguistica esterna
Studio della linguistica in relazione a fattori esterni alla lingua: storia, parlanti, spazio/territorio, età.
Linguistica sincronica
Studio di una lingua o di un dialetto in un determinato momento storico.
Linguistica diacronica
Studio dell’evoluzione di una lingua nel corso del tempo.
Latino classico
Latino scritto, letterario; base dei testi scolastici classici.
Latino volgare
Latino parlato dal popolo; base delle lingue romanze; meno codificato rispetto al latino classico.
Lingue neolatine (neolatine)
Gruppo di lingue romanze che continuano il latino, tra cui italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno.
Protoindoeuropeo
Forma antica ricostruita da cui originano le lingue indoeuropee.
Indoeuropeo
Famiglia linguistica ampia che comprende latine, germaniche, slave, e altre lingue d’Europa e dell’Asia.
Sostrato
Condizioni etnico-linguistiche anteriori alla romanizzazione che hanno influenzato il latino prima della diffusione delle lingue romanze.
Superstrato
Insieme di elementi linguistici delle lingue superiori che si sovrappongono al latino (es. germaniche, arabe) senza sostituirlo.
Adstrato
Lingua o area linguistica confinante che influenza il latino per contatto superficiale.
Romanizzazione
Processo storico di diffusione del latino nelle province conquistate e formazione delle lingue romanze.
Isoglossa
Linea immaginaria che delimita aree dialettali diverse; esempio: La Spezia–Rimini, Roma–Ancona.
Atlante linguistico italiano (AIS)
Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera; raccolta di carte dialettali, ora digitale.
Glottologia
Studio scientifico della lingua e dei suoi suoni; termine introdotto da Ascoli.
Dialettologia
Studio scientifico dei dialetti e delle varietà dialettali.
Repertorio linguistico
Insieme delle risorse linguistiche disponibili a un parlante o a una comunità; comprende repertorio comunitario e individuale.
Acroletto
Lingua o registro alto; uso formale e scritto; spesso norma linguistica codificata.
Basiletto
Lingua o registro basso; uso informale/orale; meno norme e meno uso scritto.
Diglossia
Coesistenza di due varietà linguistiche in una comunità con ruoli sociali differenti (lingua alta/formale e lingua bassa/informale).
Italiano standard
Varietà codificata dell’italiano, basata sul modello fiorentino medievale; lingua formale e scritta standard.
Italiano neo-standard
Varietà di italiano meno strettamente normativo rispetto all’italiano standard, con innovazioni e influssi dialettali; concettualizzato da Gaetano Berruto.
Italiano digitato (e-taliano)
Variante scritta dell’italiano nata con la comunicazione digitale; grafia privata o semi-privata; efficace in chat e testi brevi.
Neo-italiano popolare
Varietà scritto/parlato nata dal basso, studiata da sociolinguisti; uso dei dialetti e devianze dalla norma; italiano dei semicolti.
Geosinonimo
Parola o espressione che designa lo stesso referente in regioni diverse; geosinonimi classificati per rango (nazionale, regionale, dialettale).
Dialetto italiano regionale
Una delle varietà linguistiche locali parlate in Italia, spesso con proprie caratteristiche fonologiche, morfologiche e lessicali, distinte dall'italiano standard ma con esso intelligibili. Non sono storicamente derivate dal fiorentino trecentesco come l'italiano standard, ma direttamente dal latino volgare nel loro territorio.
Classificazione delle lingue romanze
Le lingue romanze sono classificate in sottogruppi principali, tra cui: Settentrionale (es. francese, occitano), Iberoromanzo (es. spagnolo, portoghese, catalano), Italo-romanzo (es. italiano, dialetti italiani), Retoromanzo (es. romancio, friulano), Balcanoromanzo.
Varietà linguistiche
Concetto che descrive le diverse forme che una lingua può assumere in base a vari fattori (geografici, sociali, situazionali, ecc.).
Varietà diatopica
Riguarda la variazione linguistica nello spazio geografico (es. dialetti, accenti regionali).
Varietà diastratica
Riguarda la variazione linguistica legata alla stratificazione sociale dei parlanti (es. gerghi, linguaggi settoriali, differenze tra classi sociali).
Varietà diafasica
Riguarda la variazione linguistica in base alla situazione comunicativa e al contesto (es. registri formali/informali, stili).
Varietà diamesica
Riguarda la variazione linguistica in base al mezzo o canale di comunicazione (es. lingua scritta vs. lingua parlata, lingua delle chat, lingua dei media).