Storia capitolo 15

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/4

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

5 Terms

1
New cards

Riscoperta dei classici e dignità dell’uomo

Nel Rinascimento, l’Italia guidò una rinascita culturale basata sui classici greci e latini. Gli umanisti cercavano nei testi antichi idee utili al presente, dando vita a una visione antropocentrica che esaltava l’uomo concreto e virtuoso. Il modello ideale passò dal cittadino attivo al principe capace e al cortigiano raffinato, figure chiave del nuovo equilibrio politico e culturale.

2
New cards

Sapere teorico e sapere pratico nel Rinascimento

L’arte esaltò l’individualità, con ritratti realistici e artisti riconosciuti come intellettuali. Pittura, scultura e architettura acquisirono prestigio grazie alla prospettiva e alla razionalità progettuale. Il sapere univa teoria e pratica, mentre l’invenzione della stampa ne ampliò la diffusione.

3
New cards

La scienza e la filosofia rinascimentale

Il Rinascimento portò grandi innovazioni: Vesalio rivoluzionò l’anatomia con l’osservazione autoptica diretta; Copernico propose un universo con il Sole al centro. In filosofia, il platonismo influenzò pensatori come Ficino, Pico, Bruno e Campanella, segnando un distacco dall’aristotelismo medievale.

4
New cards

J

J

5
New cards