1/19
Flashcards di vocabolario sui concetti chiave del Congresso di Vienna, la Restaurazione, e i movimenti politici del periodo.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Congresso di Vienna
Riunione tra il novembre 1814 e il giugno 1815 di sovrani e ministri europei per ripristinare la pace dopo Napoleone, salvaguardando gli interessi.
Talleyrand
Rappresentante della Francia al Congresso di Vienna, afferma il diritto del suo Paese di sedere al tavolo dei vincitori.
Principio del legittimismo
Ispirato da Talleyrand, afferma che i troni devono tornare ai sovrani che li occupavano prima della guerra per diritto di sangue.
Metternich
Ministro austriaco che impone il principio dell'equilibrio per circondare la Francia con stati estesi e impedire alle nazioni europee di ingrandirsi troppo.
Principio dell'equilibrio
Imposto da Metternich, mira a circondare la Francia con stati estesi e impedire l'eccessiva espansione delle nazioni europee.
Principio dell'intervento
Stabilito dal Congresso, consente a un sovrano legittimo minacciato da rivoluzione di chiedere aiuto agli eserciti stranieri.
Santa Alleanza
Istituita dallo zar Alessandro I, inizialmente composta da Russia, Prussia e Austria, poi anche Francia, per intervenire in caso di rivoluzioni.
Quadruplice Alleanza
Promossa dall'Inghilterra, comprende Inglesi, Austriaci, Prussiani e Russi, in funzione antifrancese.
Concerto europeo
Dialogo periodico tra le grandi potenze per appianare dissidi e prevenire nuove guerre.
Questione d'Oriente
Processo di dissoluzione dell'Impero turco, che interessa Inghilterra e Russia per il controllo degli Stretti e del Mediterraneo.
Restaurazione
Periodo dal 1815 al 1848 successivo al Congresso di Vienna, caratterizzato dall'abolizione di costituzioni e dal ripristino della censura.
Liberalismo
Ideologia che si sviluppa nell'Ottocento, con correnti come il costituzionalismo e la democrazia.
Socialismo
Corrente politica che, in un primo momento, assume le vesti di 'socialismo utopistico'.
Carboneria
Società segreta italiana, composta da liberali costituzionalisti, che si oppone alla Restaurazione.
Giuseppe Mazzini
Fonda la Giovine Italia nel 1831, associazione politica per un'Italia unitaria, indipendente e repubblicana.
Giovine Italia
Associazione politica fondata da Mazzini per realizzare un'Italia unitaria, indipendente e repubblicana.
Vincenzo Gioberti
Ex mazziniano, propone una Confederazione di tutti i sovrani italiani presieduta dal papa.
Carlo Cattaneo
Vuole creare una federazione di repubbliche italiane fondate sull'autonomia di ciascuna regione.
Camillo Benso, conte di Cavour
Figura liberale piemontese, interessato alla politica economica e fondatore della rivista 'Il Risorgimento'.
Dottrina Monroe
Afferma che gli USA non tollereranno interventi armati dell'Europa nel continente americano e a loro volta non interverranno nelle faccende europee.