1/53
dal libro Alpha Test
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Bronzi di Riace, creati circa nel periodo 460-410 avanti Cristo, rinvenuti in Calabria, 1972
Mirone- Discobolo, circa 460 a.C.
ritratto di Fidia, (490-430 a.C. c.a.)
Fidia- Anadumeno (circa 450 a.C.)
Colosso di Rodi
Mausoleo di Alicarnasso
Ara/Altare di Pergamo
Laocoonte e i suoi due figli
Ara Pacis Augustae
Arco di Tito
Colonna Traiana
Cimabue (Cenni di Pepo)
nel suo arte spesso appare la tema del crocifisso
una protagonista della pittura gotica italiana
Cimabue- Crocifisso
Cimabue- Crocifissione (1277-79)
Cimabue- Maestà (Madonna di S. Trinità
Giotto (1267-1337)
una protagonista della pittura gotica italiana
Giotto- Leggenda di San Francesco (részlet/particolare) (1296-1300)
Giotto- Il Miracolo della sorgente (Leggenda di San Francesco)
Giotto- Affreschi della Cappella degli Scrovegni (1304-6) Padova,
Duccio di Buoninsegna (1255-1318)- La Madonna Rucellai (1285, oggi nel Uffizi)
maggiore pittore senese del tempo
ammorbidò le linee in una fluidità prima sconosciuta
Duccio di Buoninsegna- Pala d'altare a doppia faccia (per l’altare maggiore del duomo di Siena) (1308-11)
Opera di Benedetto Antelami- deposizione (1150-1230), Parma
Nicola Pisano (1215-1280)
Nicola Pisano- pulpiti del battistero di Pisa
Nicola Pisano- pulpiti del Duomo di Siena
Giovanni Pisano (1248-1325)- Fontana Maggiore di Perugia (1278)
figlio e collaboratore di Nicola Pisano
Giovanni Pisano- Pulpito del Duomo di Pisa(1310)
Arnolfo di Cambio (1245-1302)
formatosi alla scuola dei Pisano
scultore e architetto, Firenze
Arnolfo di Cambio- Bonifazio VIII. benedicente
Wiligelmo, (autore delle sculture del) Duomo di Modena
Giorgio Vasari
storico dell arte, il concetto “rinascimento” fu usato da lui per la prima volta
rinascimento: era fondamentale l’uso degli effetti di luce e la prospettiva
Masaccio (Tommaso di ser Giovanni Cassai)
artista rinascimentale
Masaccio- Crocifissione (1426)
Masaccio- Affreschi per la cappella Brancacci
Masaccio- Trinità
Piero della Francesca
(rinascimento)
Piero della Francesca- Il battesimo di Cristo (1440-45)
Piero della Francesca- Flagellazione di Cristo (1455-60)
Piero della Francesca- Resurrezione di Cristo (1463-65)
Piero della Francesca- Dittico dei duchi di Urbino
Piero della Francesca- La sacra conversazione
Sandro Botticelli (1445-1510)
(rinascimento)
Sandro Botticelli- Primavera (1478 ca.)
Sandro Botticelli- La Nascita di Venere (1482 ca.)
Sandro Botticelli- Calunnia di Apelle (1495 ca.)
Sandro Botticelli- L’adorazione dei Maghi (1475-80)
Sandro Botticelli- Venere e Marte
Sandro Botticelli- La Madonna del magnificat
Sandro Botticelli- La Madonna della melagrana (1487)