1/48
Flashcards in Italian for vocabulary review on accounting and business concepts.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Imprenditore
Soggetto che esercita professionalmente un'attività economica organizzata per produrre o scambiare beni o servizi.
Azienda
Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Informazioni operative
Informazioni necessarie all'azienda per svolgere le attività ordinarie (es. salari, costi di output, input in magazzino).
Informazioni di bilancio
Informazioni usate dal management e da terzi, raccolte annualmente e pubblicate, standardizzate dal Codice Civile.
Informazioni per il management
Indicatori riassuntivi dell'andamento dell'impresa, usati internamente per valutare le divisioni aziendali.
Principi contabili
Regole da adottare nella stesura del bilancio per garantire chiarezza e interpretabilità, basate su rilevanza, oggettività e fattibilità.
Società commerciali
Società classificate in base al loro oggetto sociale, distinte dalle società non commerciali (agricole o professionali).
Società di persone
Società in cui i soci hanno responsabilità illimitata e solidale in caso di fallimento.
Società di capitali
Società in cui la responsabilità è limitata al capitale d'impresa, offrendo minore tutela ai creditori ma richiedendo maggiore trasparenza.
Società semplice (S.S.)
Tipologia di impresa più semplice, adatta solo ad attività agricole o professionali.
Società in nome collettivo (S.n.c.)
Società che può essere commerciale o non commerciale, costituita con atto pubblico e registrata presso la camera di commercio.
Società in accomandita semplice (S.a.s.)
Società con due tipologie di soci: accomandatari (responsabilità illimitata) e accomandanti (responsabilità limitata).
Cooperative
Organizzazioni che perseguono uno scopo mutualistico, producendo beni o servizi consumati dai soci a condizioni vantaggiose.
Stato Patrimoniale
Analisi del patrimonio di un'impresa in un determinato istante di tempo.
Conto Economico
Rendiconto di flusso che riporta i risultati delle attività svolte dall'impresa su un certo periodo di tempo.
Rendiconto Finanziario
Documento che fornisce informazioni dettagliate sulle operazioni svolte dall'impresa in un certo periodo.
Nota Integrativa
Documento che specifica come sono stati applicati i principi contabili.
Attività
Risorse di valore possedute dall'impresa.
Passività
Obblighi che l'impresa ha verso terzi (creditori).
Capitale Netto
Capitale versato dai proprietari e riserve di utili.
Principio del duplice aspetto
La somma di passività e capitale netto è uguale all'attività.
Ricavi
Valore dei beni o servizi consegnati ai clienti.
Costi di competenza
Costi associati ai ricavi in un determinato periodo (costo del venduto + costi operativi + imposte).
Margine lordo
Ricavi - Costi del venduto.
Reddito prima delle imposte
Margine lordo - Costi operativi.
Bilancio interno
Bilancio ad uso interno per la gestione della società, non standardizzato.
Bilancio esterno
Bilancio reso pubblico, deve seguire le regole del C.c. e della prassi contabile.
Principio di omogeneità
La moneta fornisce un'unità di misura omogenea per confrontare beni diversi.
Principio dell'entità
La contabilità si riferisce ad un'entità specifica, non alle persone collegate.
Principio della continuità di funzionamento
Si assume che l'impresa continui ad operare a tempo indeterminato.
Principio della prospettiva del costo
Le attività sono contabilizzate al costo iniziale, poi corretto nel tempo.
Fair Value
Valore di realizzo di un'attività.
Avviamento
Differenza tra il prezzo pagato per acquisire un'impresa e il suo valore di mercato.
Transazione
Ogni evento che modifica i valori di contabilità.
Attività correnti
Comprendono la cassa e le attività che si prevede si trasformino in cassa o che saranno vendute entro l’anno
Immobilizzazioni Materiali
Immobilizzazioni fisiche come terreni, immobili, macchine e attrezzature che generano un’utilità in un periodo superiore all’anno.
Passività correnti
Sono le passività a breve termine che l’azienda deve pagare entro l’anno
TFR
Trattamento di fine rapporto. È una passività a lungo termine tipica dell’ordinamento italiano.
Principio di prudenza
Sottostimare il valore dei redditi o delle attività in caso di incertezza.
Principio di significatività e rilevanza
All’interno del bilancio vengono riportati solo eventi la cui importanza è considerata rilevante e dei quali i costi di contabilizzazione siano trascurabili.
Spesa
Decremento di un’attività (in genere la cassa) o incremento di una passività (di norma il debito con i fornitori) che segue all’aver sostenuto un costo.
Costo del venduto
I ricavi da vendite comprendono il valore dei prodotti venduti nel periodo causando un decremento del reddito.
Principio di Agglomerazione
l’agglomerazione giustifica la concentrazione delle attività economica. Queste economie, si verificano soltanto i luoghi ad alta densità di attività.
Economie di Localizzazione
esterne all’impresa ma interne al settore, esistono perché tante imprese dello stesso settore si co-localizzano per generare dei vantaggi economici.
Economie di Urbanizzazione
esterne all’impresa e anche al settore, si verificano perché esiste la possibilità di avere accesso a servizi più vantaggiosi in un sistema urbano.
Ires
Imposta sul reddito delle società. Ha un’aliquota del 24% applicata al reddito imponibile.
Rendimento attività ROA
Misura il grado di bontà nell’utilizzo delle attività dell’impresa
Rendimento capitale netto ROE
Misura il ritorno dell’investimento compiuto dall’attività direttamente
rendita fondiaria
costo di utilizzo di una localizzazione con determinate caratteristiche.