1/79
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Struttura cefalosporina C
Biosintesi delle cefalosporine
SAR cefalosporine
Il gruppo carbossilico ionizzato a pH fisiologico, i centri chirali, e la catena acilamminica, sono essenziali per l’attività; l’atomo di zolfo non è fondamentale, può essere sostituito con un atomo di ossigeno o da un CH2; il doppio legame è essenziale, non può essere ridotto o spostato.
Inoltre sono possibili variazioni sulla catena laterale acilamminica in posizione 7, sulla catena laterale acetilossimetilica in posizione 3 e delle sostituzioni aggiuntive sul carbonio in posizione 7.
Meccanismo d’azione delle cefalosporine
Acido 7-amminocefalosporanico
Sintesi Acido 7-amminocefalosporanico
Variazione in 3 delle cefalosporine
Cefalotina
Cefaloridina
Cefalexina
Cefamicina C
Cefoxitina
Cefuroxima
Sintesi cefuroxima
Cefataxima, ceftizoxima, ceftriaxone
Ceftazidima
Cefepima, cefpiroma
Riconosci la molecola
Ceftarolina fosamil (zinforo)
Riconosci la molecola
Ceftobiprolo medocaril (Mabelio)
Elenca tutte le generazioni delle cefalosporine con le rispettive molecole
1° generazione
cefalotina
Cefaloridina
Cefalexina
2° generazione—>CEFAMICINE
cefamicina C
Cefoxitina
Cefuroxima
3° generazione—>OSSIMMINO-CEFALOSPORINE
cefotaxima
Ceftizoxima
Ceftriaxone
4° generazione—>OSSIMMINO-CEFALOSPORINE
cefepima
Cefpiroma
5° generazione
ceftarolina fosamil
Ceftobiprolo medocaril
Sintesi cefalosporine con sostituente metilico in 3
Es. Cefalexima
Penicilline 1a classe (solo elenco no struttura)
AMMINOPENICILLINE:
ampicillina (penbritin)
amoxicillina (amoxil)
Ampicillina
Amoxicillina
Sintesi amoxicillina
Profarmaci ampicillina
Sintesi ampicillina da bacampicillina
Meccanismo attivazione del profarmaco
Penicilline 2a classe (solo elenco no struttura)
CARBOSSIPENICILLINE:
carbenicillina
Carfecillina
Ticarcillina
Carbenicillina
Carfecillina
Ticarcillina
Penicilline 3a classe (solo elenco no struttura)
UREIDOPENICILLINE:
azlocillina
Mezlocillina
Piperacillina
Ureidopenicilline (con i 3 gruppi R)
Antibiotici beta-lattamici strutture generali: penam, penem, carbapenem, cefem, monobactam
Struttura generale penicilline, anche quella piegata
Gruppo R penicillina G e acido da cui deriva
Gruppo R penicillina V e acido da cui deriva
Sintesi penicillina G
Meccanismo d’azione penicilline vs meccanismo normale di sintesi della parete batterica
Le penicilline inibiscono l’enzima batterico transpeptidasi che è coinvolto nella sintesi della parete cellulare batterica.
La penicillina si lega covalentemente al sito attivo dell'enzima mediante un legame estere con un residuo di serina. La penicillina non è divisa in due ed agisce come uno scudo sterico per impedire l'accesso del substrato o dell'acqua al sito attivo. —> Si forma un legame covalente con l’enzima transpeptidasi =INIBIZIONE IRREVERSIBILE.
Peptide D-ala-D-ala a confronto con la penicillina
Idrolisi enzimatica penicillina G
Idrolisi chimica penicillina G
SAR penicilline
Sensibilità agli acidi delle penicilline: costrizione anello
Sensibilità agli acidi delle penicilline: catena laterale acilica
Sensibilità agli acidi delle penicilline: Sensibilità alle beta-lattamasi
Isossazolil-penicilline
Meticillina
acido folico
Diidrofolato
Tetraidrofolato
5-metil-tetraidrofolato
Biosintesi del tetraidrofolato
Meccanismo d’azione sulfonamidi
Struttura base sulfonamidi e SAR
NH2 in 4 attività antibatterica,
Posizione para per attività antimicrobica
Monosostituzione dell’azoto solfonamidico aumenta l’attività
L’aggiunta di sostituenti all’anello riduce l’atttività
sulfaguanidina
Sulfaguanolo
Sulfadossina
Sulfadimetossina
Sulfametossipiridazina
Sulfametossipirazina
Sulfatiazolo
Sulfametossazolo
Sulfafurazolo
N4-acetilazione dei sulfonamidi
N1-glucuronazione dei sulfonamidi
N4-ossidazione dei sulfonamidi
Sintesi dei sulfonamidi
Sulfisossazolo
Sulfadiazina
Sulfacetamide
Succinilsufatiazolo
Profarmaco del sulfatiazolo
Non viene assorbito dal torre te circolatorio e rimane interamente trattenuto a livello intestinale, dove viene ionizzato a pH basico dalla porzione succinilica con rilascio del sulfatiazolo
Sulfasalazina
Ad opera delle azoreduttasi batteriche viene scissa in 2 unità farmacologicamente attive:
sulfapiridina—> attività antibatterica
Mesalazina—> attività antiinfiammatoria
Trimetoprim
Sintesi del trimetoprim
BACTRIM (trimetoprim + sulfametossazolo)
Questo permette un blocco sequenziale di 2 enzimi che fanno parte della stessa catena biosintetica.
Vantaggi: aumenta l’attività terapeutica, sviluppa proprietà battericide e diminuisce l’insorgenza di fenomeni di resistenza.
Generalmente non ha effetti collaterali
Pirimetamina
Molto efficace nei confronti dei plasmodi
Utilizzato nella profilassi e nella soppressione dell’infezione malarica
Metotressato
Utilizzato come antimetabolita nella terapia antitumorale.
Utilizzato nel trattamento della psoriasi (proliferazione eccessivamente elevata delle cellule epidermiche).
Potente inibitore delle reazioni immunologiche ed impiegato come immunosoppressore (es. nei trapianti di organo, lupus)