1/44
Flashcards di ripasso sull'Età Augustea e le opere di Virgilio, in particolare le Bucoliche e le Georgiche.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Cos'è l'Età Augustea?
Età in cui nascono i classici e definita l'età dell'oro della letteratura latina.
Quali sono alcune delle opere classiche nate nell'Età Augustea?
Eneide di Virgilio, Carmina di Orazio, e opere di Ovidio e Livio.
Quali modelli sono diventati gli autori dell'Età Augustea?
Virgilio per il poema epico, Orazio per la poesia satirica, Ovidio per la metamorfosi (poema epico-mitologico), e Livio per la storiografia.
Quando è morto Cesare?
44 a.C.
Chi erano i possibili eredi di Cesare?
Lepido, Antonio e Ottaviano.
Quando avvenne il secondo triumvirato tra Lepido, Antonio e Ottaviano?
42 a.C.
Quale battaglia ha portato Ottaviano a diventare il primo imperatore romano?
Battaglia di Azio.
In che anno Ottaviano ricevette il titolo di 'Augusto' dal senato?
27 a.C.
Cos'è l'ideologia augustea?
Comprende tutti i valori e le idee promosse da Augusto per presentare il suo governo come la rinascita di Roma.
Quando inizia e finisce la letteratura augustea?
Dal 43 a.C. (morte di Cicerone) al 17 d.C. (morte di Ovidio e Livio).
Chi sono gli autori principali della letteratura augustea?
Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio e Livio.
Quali generi prevalevano nella letteratura augustea?
Poesia epica, elegiaca e lirica.
Cos'era il ruolo del poeta vate?
Era impegnato nella vita civile e contribuiva a diffondere l'ideologia di Augusto attraverso la sua arte.
Chi era Mecenate?
Un uomo benestante e aristocratico che creò un circolo letterario privato, fondato su stretti legami privati e individuali.
Cos'è Andes?
Città dove nacque Virgilio nel 70 a.C.
Cosa significano letteralmente le 'Bucoliche'?
Poesie pastorali o canti dei bovari.
Qual è il modello a cui Virgilio si ispira per le Bucoliche?
Greco.
Cos'è il 'Locus Amoenus'?
Un tema ricorrente che descrive un luogo ideale, perfetto per la pace e la meditazione.
Cos'è l'Egloga IV?
Annuncia la nascita di un puer che riporterà l'età dell'oro.
Di cosa tratta il dramma delle confische nell'Egloga 1?
I fatti del 42 a.C. e la redistribuzione delle terre.
Qual è il significato della parte in cui Titiro parla della sua libertà?
Descrive la gratitudine di Titiro verso il potere di Ottaviano e il contrasto con la precarietà di Melibeo.
Cos'è la metonimia 'tenui avena'?
Materiale per oggetto.
Quando è stato composto il Testo 2 - Egloga 4?
40 a.C.
Qual è l'invocazione alla musa all'inizio del Testo 2 - Egloga 4?
Virgilio chiede alla musa aiuto per comporre una poesia che esprima le sue idee più elevate.
Quando sono state composte le Georgiche?
37-30 a.C.
A chi è dedicata l'opera Georgiche?
Gaio Mecenate.
Qual è lo scopo delle Georgiche?
Esaltare il lavoro agricolo come valore morale, civile e politico.
Quali sono i modelli delle Georgiche?
Esiodo e Lucrezio
Cos'è una digressione?
una deviazione rispetto al tema trattato che interrompe la narrazione principale con nuovi spunti, personaggi o temi particolari.
Qual è il significato dell'Età Augustea nella storia romana?
Segna un periodo di grande sviluppo culturale, politico e sociale, culminando nella figura di Augusto e nella stabilità dell'Impero.
Quali erano le caratteristiche principali della poesia di Orazio?
Orazio utilizzava un linguaggio semplice e diretto, combinando elementi di satira e filosofia nella sua poesia.
Come influenzò la figura di Mecenate la letteratura?
Mecenate promosse l'arte e la cultura, diventando un punto di riferimento per poeti e scrittori dell'epoca.
Cosa rappresenta il 'puer' nell'Egloga IV di Virgilio?
Il 'puer' è simbolo di speranza e rinascita, rappresentando un futuro migliore sotto Augusto.
Qual è la struttura tipica delle 'Georgiche'?
Le 'Georgiche' sono organizzate in libri che trattano vari aspetti dell'agricoltura, con una particolare attenzione alla bellezza e all'importanza del lavoro nei campi.
In che modo la metonimia 'tenui avena' riflette il pensiero di Virgilio?
La metonimia esprime l'idea che anche i materiali semplici possono raccontare storie profonde, simboleggiando il potere della poesia.
Qual è la durata dell'Età Augustea?
L'Età Augustea si estende dal 43 a.C. (morte di Cicerone) al 17 d.C. (morte di Ovidio e Livio).
Qual è il tema principale della letteratura augustea?
La letteratura augustea esplora temi di rinascita, pace e prosperità legati al regime di Augusto.
Quali sono le principali opere di Ovidio?
Le Metamorfosi e le Eroidi sono tra le opere principali di Ovidio.
Che ruolo svolge il poeta vate nell'Età Augustea?
Il poeta vate era coinvolto nella vita civile e utilizzava la propria arte per diffondere l'ideologia di Augusto.
Qual è il significato del termine 'locus amoenus'?
Descrive un luogo ideale che simboleggia pace e serenità, spesso presente nella poesia.
Cosa simboleggia l'Egloga IV di Virgilio?
Simbolizza l'attesa di un'era di pace e prosperità attraverso la nascita di un bambino speciale.
Chi sono gli autori principali della letteratura augustea?
Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio e Livio.
Cosa significa la 'metonimia' nel contesto di Virgilio?
Utilizza un particolare termine per riferirsi a qualcosa di più complesso che rappresenta, come ‘tenui avena’ per il potere della poesia.
Qual era l'importanza della battaglia di Azio?
Ha segnato la vittoria di Ottaviano e il suo ascesa a primo imperatore romano.
Quali generi letterari erano predominanti nell'Età Augustea?
Poesia epica, elegiaca e lirica