Flashcards di Economia Politica Europea (Note di lezione)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/38

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Queste flashcards coprono definizioni chiave di economia politica europea, inclusi PIL, DA/OA, inflazione, politica monetaria, BCE, MES, e l’unione monetaria.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

39 Terms

1
New cards

Cos'è l'economia?

Lo studio del modo in cui le società usano risorse scarse per produrre beni economici utili e di come questi beni vengano distribuiti tra i soggetti.

2
New cards

Cos'è la microeconomia e la macroeconomia?

Microeconomia: studio dei sistemi economici su piccola scala (individui, gruppi o imprese). Macroeconomia: studio dell'andamento dell'intera economia (nazionale o globale).

3
New cards

Quali sono i due mercati e i due operatori principali?

Mercati: lavoro e beni. Operatori: famiglie e imprese.

4
New cards

Cosa sono i flussi reali e i flussi monetari?

Flussi reali: offerta dei fattori produttivi dalle famiglie alle imprese e offerta di beni/servizi. Flussi monetari: reddito percepito dalle famiglie e pagamento del prezzo dei beni alle imprese.

5
New cards

Perché l'economia è una scienza politico-sociale?

Lo studio utilizza modelli matematico-statistici per analizzare fenomeni politici-sociali in contesti economici.

6
New cards

Cos'è l'errore post hoc?

Assumere una relazione causale tra fenomeni osservati in successione temporale ignorando altre variabili rilevanti.

7
New cards

Cos'è la Frontiera delle Possibilità Produttive (FPP)?

La curva che rappresenta le quantità massime di due beni che un sistema economico può produrre con risorse e tecnologia date.

8
New cards

Cosa significa costo opportunità nella FPP?

Il valore del bene a cui si rinuncia quando si sceglie di produrre un bene piuttosto che un altro.

9
New cards

Qual è la differenza tra economia pianificata e economia di mercato?

Economia pianificata: decisioni prese dallo Stato. Economia di mercato: decisioni prese dai mercati tramite scambi tra individui.

10
New cards

Cos'è il PIL e cosa misura?

Prodotto Interno Lordo: valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un periodo; misura la produzione e i redditi.

11
New cards

Qual è la formula base del PIL: PIL = C + I + G + NX?

C: consumo; I: investimenti; G: spesa pubblica; NX: esportazioni nette (Esportazioni minus importazioni).

12
New cards

Cos'è il PIL reale vs PIL nominale?

PIL nominale è a prezzi correnti; PIL reale è aggiustato per i cambiamenti dei prezzi tramite il deflatore o indice dei prezzi.

13
New cards

Cos'è il deflatore del PIL?

Paragona il livello dei prezzi tra anno corrente e anno base per ottenere il PIL reale.

14
New cards

Cos'è l'inflazione?

Aumento generale e persistente dei prezzi nel tempo; spesso mirata al 2% dalle banche centrali.

15
New cards

Quali sono i tipi principali di inflazione?

Inflazione moderata, inflazione galoppante (molto alta) e iperinflazione; è possibile anche la deflazione (calo dei prezzi).

16
New cards

Cos'è l'inflazione da domanda vs da offerta?

Inflazione da domanda: spostamenti della DA verso destra; inflazione da offerta: spostamenti della OA verso sinistra a causa di costi più alti.

17
New cards

Cos'è la curva di domanda aggregata (DA) e perché è inclinata negativamente?

La DA mostra la relazione tra livello dei prezzi e quantità domandata; all'aumentare dei prezzi, la domanda reale tende a diminuire.

18
New cards

Cos'è la domanda aggregata dinamica?

Analisi della DA tenendo conto che l'inflazione è una variazione percentuale nel tempo; spostamenti dipendono da politiche monetarie, fiscali e commercio estero.

19
New cards

Cos'è l'offerta aggregata (OA) e come si differenzia nel breve e nel lungo periodo?

OA è l'offerta di beni e servizi a vari livelli di prezzo. Breve periodo: curva inclinata verso l'alto. Lungo periodo: curva verticale al livello di produzione potenziale.

20
New cards

Cos'è la disoccupazione e quali tipi esistono?

Disoccupazione: persone senza lavoro ma in cerca attiva; tipi: frizionale, ciclica, strutturale; anche volontaria/involontaria.

21
New cards

Cos'è la legge di Okun?

Ogni 2 punti percentuali di perdita del PIL rispetto al potenziale, il tasso di disoccupazione sale di circa 1 punto percentuale.

22
New cards

Cos'è l'inflazione e il suo target tipico?

L'inflazione è l'aumento dei prezzi; il target tipico delle banche centrali è circa 2% nel medio periodo.

23
New cards

Cos'è la deflazione e quali sono i suoi effetti?

Riduzione generale dei prezzi; effetto su profitti, salari, spesa; può generare recessione e peggiorare debito.

24
New cards

Cos'è la curva di Phillips?

Relazione inversa tra disoccupazione e inflazione nel breve; nel lungo periodo la curva si avvicina a una linea verticale (inflazione attesa).

25
New cards

Cos'è la politica monetaria e quali sono i suoi strumenti chiave?

Uso della BCE/BC per influire sull'offerta di moneta e sull'economia: operazioni di mercato aperto, tasso di sconto (rifinanziamento), riserva obbligatoria; QE è un'estensione.

26
New cards

Qual è il ruolo della BCE e di quali organi è composta?

BCE persegue stabilità dei prezzi; organi: Comitato esecutivo e Consiglio direttivo (governi delle banche centrali).

27
New cards

Che cosa è QE (Quantitative Easing)?

Programma di massicci acquisti di titoli di debito pubblico da parte delle banche centrali per aumentare la liquidità.

28
New cards

Cosa significano M1, M2, M3 nell'aggregato monetario?

M1: circolante + depositi a vista; M2: M1 + depositi a risparmio/termine breve; M3: M2 + strumenti di liquidità elevata.

29
New cards

Cos'è una Currency Board e quali sono i suoi limiti?

Autorità che garantisce convertibilità automatica a una valuta estera (anchor). Copre 100% delle emissioni; non è Lender of Last Resort; limiti di riserve.

30
New cards

Cosa è l'unione monetaria europea (EMU) e quali sono i suoi rischi/difficoltà?

Unione di stati che condividono una moneta (euro). Criticità: perdita sovranità monetaria, divergenti cicli economici, rischio di crisi sovrana se non coordinata.

31
New cards

Qual è la differenza tra sovranità monetaria e unione monetaria?

Sovranità monetaria: stato controlla la propria moneta. Unione monetaria: moneta comune; politica monetaria unica, può ridurre autonomia sui tassi di cambio.

32
New cards

Cos'è il Patto di Stabilità e Crescita (PSC)?

Regole UE per contenere i disavanzi pubblici: deficit/PIL non superiore al 3% e debito/PIL entro limiti, con meccanismi di sorveglianza e sanzioni.

33
New cards

Cos'è MES (Meccanismo Europeo di Stabilità)?

Fondo di stabilità finanziaria dell'UE che fornisce assistenza ai paesi membri in difficoltà, con condizioni e governance proprie.

34
New cards

Quali forme di assistenza offre MES?

Linee di credito precauzionali, linee condizionate, ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie e misure di aggiustamento macroeconomico.

35
New cards

Cos'è l'Unione Bancaria e il Fondo di Risoluzione?

Meccanismo per distribuire i costi della risoluzione bancaria tra i membri; fondo di risoluzione finanziato dal settore bancario.

36
New cards

Cosa significa convergenza dei dati di bilancio per l'ingresso nell'euro?

Coerenza tra tassi di inflazione, tassi di interesse a lungo termine, deficit/PIL e debito/PIL durante la preparazione all’adozione dell’euro.

37
New cards

Quali criteri Maastricht definiscono l'ingresso nell'euro?

Inflazione stabile entro soglia, tasso d'interesse a lungo termine vicino ai migliori, nessuna svalutazione recente, deficit/PIL ≤ 3%, debito/PIL ≤ 60%.

38
New cards

Che cosa è la distorsione tra deficit e debito e come si calcola?

Deficit/PIL definisce la parte del reddito non coperta dai costi; debito/PIL è l'ammontare totale del debito rispetto al PIL. Formula comune: deficit/débito correlato al tasso di crescita del PIL.

39
New cards

Cos'è un

(continua)