1/69
Flashcard di vocabolario che sintetizzano i principali termini anatomici, fisiologici, diagnostici e terapeutici relativi alle patologie ipotalamo-ipofisarie trattate nelle note.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Asse ipotalamo-ipofisi
Sistema di controllo neuro-endocrino che integra funzioni nervose, immunitarie ed endocrine mediante meccanismi di feedback.
Neurormone
Ormone prodotto da neuroni ipotalamici e rilasciato tramite neurosecrezione.
Neuroni magnocellulari
Cellule nervose ipotalamiche che sintetizzano ossitocina e vasopressina destinate alla neuroipofisi.
Neuroni parvocellulari
Neuroni ipotalamici che producono RH/IH diretti all’adenoipofisi.
Adenoipofisi
Lobo anteriore dell’ipofisi; secerne GH, ACTH, TSH, FSH, LH, prolattina.
Neuroipofisi
Lobo posteriore dell’ipofisi; immagazzina e rilascia ossitocina e vasopressina.
Pars distalis
Regione principale dell’adenoipofisi responsabile della maggior parte della secrezione ormonale.
Pars intermedia
Sottile zona ipofisaria che produce proopiomelanocortina; rudimentale nell’uomo.
Pars tuberalis
Prolungamento vascolarizzato dell’adenoipofisi che avvolge parzialmente il peduncolo.
Somatotropina (GH)
Ormone della crescita; stimola accrescimento osseo e muscolare; regolato da GHRH e somatostatina.
Adrenocorticotropina (ACTH)
Ormone che induce la secrezione corticosurrenalica di cortisolo; stimolato da CRH e ADH.
Tirotropina (TSH)
Ormone ipofisario che attiva la tiroide a produrre T3 e T4.
FSH
Gonadotropina che promuove maturazione follicolare ovarica e spermatogenesi tramite cellule del Sertoli.
LH
Gonadotropina che induce ovulazione e produzione di steroidi; stimola cellule di Leydig.
Prolattina
Ormone che favorisce sviluppo mammario e lattazione; inibito dalla dopamina.
Ossitocina
Ormone neuroipofisario che stimola contrazioni uterine e eiezione del latte.
Vasopressina (ADH)
Ormone antidiuretico che concentra le urine e mantiene la volemia; deficit → diabete insipido.
Feedback lungo
Inibizione dell’ipotalamo da parte dell’ormone periferico dell’organo bersaglio.
Feedback corto
Inibizione dell’ipotalamo da parte dell’ipofisi (o della ghiandola sull’ipofisi).
Microadenoma
Adenoma ipofisario <10 mm generalmente paucisintomatico finché non cresce.
Macroadenoma
Adenoma ipofisario >10 mm responsabile di sintomi compressivi (es. emianopsia).
Prolattinoma
Adenoma ipofisario che ipersecerne prolattina; causa galattorrea, amenorrea, impotenza.
Iperprolattinemia
Prolattina sierica >29 ng/ml dovuta a prolattinoma, farmaci, gravidanza, stress ecc.
Cabergolina
Dopamino-agonista long-acting di prima scelta nel prolattinoma; normalizza PRL e riduce il tumore.
Bromocriptina
Dopamino-agonista D2 con emivita breve; alternativa alla cabergolina; più effetti collaterali.
Hook effect
Artefatto laboratoristico che sottostima livelli di PRL molto elevati; risolto con diluizioni seriali.
Acromegalia
Patologia da ipersecrezione di GH dopo epifisi saldate; altera facies, estremità e metabolismo.
Gigantismo
Eccesso di GH prima della saldatura epifisaria con incremento marcato della statura.
IGF-1
Fattore di crescita insulino-simile prodotto dal fegato, mediatore periferico dell’azione del GH.
Somatostatina (GHIH)
Ormone ipotalamico inibitore della secrezione di GH e TSH.
GHRH
Somatoliberina ipotalamica che stimola il rilascio di GH dall’adenoipofisi.
SSA (analoghi della somatostatina)
Farmaci (octreotide, lanreotide) che riducono GH e volume tumorale nei GH-secernenti.
Pasireotide
SSA di seconda generazione con alta affinità SSTR1-5; utile in acromegalia resistente.
Pegvisomant
Antagonista recettoriale del GH impiegato nei pazienti non controllati con SSA.
Malattia di Cushing
Iperproduzione di ACTH ipofisario con ipercortisolismo cronico; causa obesità centripeta, strie rubrae, HTA.
Cortisolo libero urinario 24h
Test di primo livello per ipercortisolismo; richiede almeno due raccolte.
Test al desametasone overnight
Soppressione con 1 mg; cortisolo mattutino >1,8 µg/dl suggerisce Cushing.
Cateterismo dei seni petrosi (IPSS)
Prelievo venoso selettivo per localizzare produzione di ACTH e distinguere forme ipofisarie da ectopiche.
Sindrome di Nelson
Progressione dell’adenoma ACTH-secernente dopo surrenectomia bilaterale con iperpigmentazione e ↑ACTH.
Ketoconazolo
Antifungino che inibisce steroidogenesi surrenalica; terapia medica nell’ipercortisolismo.
Metirapone
Inibitore della 11-β-idrossilasi surrenalica; riduce cortisolo ma può causare iperandrogenismo.
Mifepristone
Antagonista recettoriale dei glucocorticoidi usato nel Cushing, soprattutto per migliorare metabolismo.
TSHoma
Adenoma ipofisario che ipersecerne TSH producendo tireotossicosi inappropriata.
Gonadotropinoma
Adenoma che produce FSH/LH o loro subunità; spesso causa sintomi compressivi più che ormonali.
Adenomi non funzionanti
Tumori ipofisari senza ipersecrezione; sintomi da massa e ipopituitarismo.
Sella vuota
Erniazione dello spazio subaracnoideo nella sella turcica con assottigliamento ipofisario.
Ipopituitarismo
Ridotta o assente secrezione di uno o più ormoni adenoipofisari; panipopituitarismo se totale.
Panipopituitarismo
Perdita globale della funzione ipofisaria (>90% tessuto compromesso).
Malattia di Sheehan
Necrosi ischemica post-partum dell’adenoipofisi da shock emorragico.
Deficit di ACTH
Insufficienza corticosurrenalica secondaria con astenia, ipotensione, ipoglicemia ma senza iperpigmentazione.
Deficit di TSH
Ipotiroidismo centrale con FT4 basso e TSH inappropriatamente basso-normale.
Deficit di FSH/LH
Ipogonadismo ipogonadotropo con amenorrea, infertilità, riduzione caratteri sessuali secondari.
Deficit di GH
Condizione caratterizzata da bassa statura nei bambini e alterazioni metaboliche nell’adulto.
Test da ipoglicemia insulinica (ITT)
Gold standard per valutare riserva di GH e ACTH inducendo ipoglicemia.
Test all’arginina
Stimolo farmacologico per la secrezione di GH; usato con o senza GHRH.
Test alla clonidina
Stimolo α2-adrenergico per valutare rilascio di GH nei bambini.
Test al GHRH
Somministrazione di GHRH per differenziare deficit ipotalamico da ipofisario.
GH ricombinante (rhGH)
Forma sintetica di GH usata in terapia sostitutiva quotidiana sottocutanea.
Temozolamide
Alchilante di seconda generazione impiegato nei prolattinomi aggressivi resistenti a dopamino-agonisti.
Dopamino-agonisti (DA)
Farmaci (cabergolina, bromocriptina) che stimolano recettori D2 riducendo PRL e talora GH/ACTH.
Diabete insipido
Disordine dell’omeostasi idrica con poliuria ipotonica per deficit (centrale) o resistenza (nefrogenico) all’ADH.
Recettore V2
Recettore renale dell’ADH che attiva acquaporina-2 per il riassorbimento di acqua.
Acquaporina-2
Canale idrico del dotto collettore fosforilato dal segnale V2-cAMP che permette concentrazione urinaria.
Sindrome DIDMOAD (Wolfram)
Malattia autosomica recessiva con Diabete insipido, Diabete mellito, Atrofia ottica, Sordità.
Vasopressinasi
Enzima placentare che degrada vasopressina, causa di diabete insipido gestazionale.
Sindrome MEN
Neoplasia endocrina multipla; include adenomi ipofisari associati a tumori di altre ghiandole.
Emianopsia bitemporale
Perdita dei campi visivi temporali per compressione del chiasma ottico da macroadenoma.
Apoplessia ipofisaria
Infarto/emorragia acuta dell’adenoma con cefalea severa, alterazioni visive, ipopituitarismo.
Radioterapia stereotassica
Tecnica ad alte dosi focalizzate utilizzata in tumori ipofisari residui o inoperabili con minori effetti collaterali.
Ossilodrostat
Nuovo inibitore della 11-β-idrossilasi efficace nell’ipercortisolismo con buon profilo di sicurezza.