1/112
Flashcard di ripasso complete sui principali argomenti di fisiologia umana: trasporto di membrana, muscolo, osmosi, cardiocircolatorio, renale, respiratorio, endocrino, digestivo, scheletrico e articolare.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Qual è la principale differenza di composizione ionica tra liquido extracellulare e intracellulare?
Il liquido extracellulare è ricco di sodio e povero di potassio, mentre quello intracellulare è ricco di potassio e povero di sodio.
Da quali componenti è formata la membrana cellulare?
Da un doppio strato fosfolipidico con proteine di trasporto immerse in esso.
Che cosa si intende per diffusione semplice?
Passaggio di ioni o molecole attraverso aperture della membrana secondo gradiente di concentrazione, senza consumo di energia né uso di proteine trasportatrici.
Qual è la caratteristica principale della diffusione facilitata?
Richiede una proteina trasportatrice che lega la sostanza e ne facilita il passaggio secondo gradiente di concentrazione.
Che cos’è il trasporto attivo?
Movimento di sostanze contro gradiente elettrochimico con consumo di energia (ATP).
Fornisci un esempio di trasporto attivo primario.
Pompa sodio-potassio (Na⁺/K⁺-ATPasi).
Quanti ioni trasporta a ogni ciclo la pompa Na⁺/K⁺‐ATPasi?
Espelle 3 ioni sodio e introduce 2 ioni potassio con consumo di 1 ATP.
Qual è il ruolo osmotico della pompa Na⁺/K⁺?
Previene il rigonfiamento cellulare espellendo ioni e acqua, contribuendo al controllo del volume cellulare.
Che cos’è il co-trasporto sodio-glucosio?
Trasporto attivo secondario in cui il gradiente di Na⁺ fa entrare glucosio contro gradiente nelle cellule intestinali o renali.
Enuncia l’equazione di Nernst a 37 °C.
FEM (mV) = ±61 log (C1 / C2).
Definisci osmosi.
Diffusione netta di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
Che cos’è la pressione osmotica?
Pressione necessaria a impedire il flusso netto di acqua per osmosi.
Quali sono i due principali tipi di muscolo striato?
Muscolo scheletrico e muscolo cardiaco.
Qual è l’unità morfo-funzionale della miofibrilla?
Il sarcomero, compreso tra due strie Z.
Da quali filamenti è costituito il sarcomero?
Filamenti spessi di miosina e filamenti sottili di actina, troponina e tropomiosina.
Che cosa innesca la contrazione muscolare a livello molecolare?
Il legame di Ca²⁺ alla troponina che sposta la tropomiosina e permette l’interazione actina-miosina con consumo di ATP.
Qual è la principale fonte immediata di energia per la contrazione muscolare?
L’idrolisi dell’ATP da parte della miosina ATPasi.
Dove viene immagazzinato il Ca²⁺ nelle fibre muscolari?
Nel reticolo sarcoplasmatico.
Che cos’è una unità motoria?
Un motoneurone e tutte le fibre muscolari da esso innervate.
Qual è il neurotrasmettitore della placca neuromuscolare?
Acetilcolina.
Come avviene l’idrolisi dell’acetilcolina nella sinapsi neuromuscolare?
Grazie all’enzima acetilcolinesterasi presente nello spazio sinaptico.
Definisci contrazione isometrica.
Contrazione in cui la lunghezza del muscolo non varia ma aumenta la tensione.
Cos’è il lavoro negativo nella contrazione eccentrica?
Il muscolo si allunga mentre esercita forza per frenare un carico, consumando meno energia.
Quali sono le tre classi di leve muscolari?
Primo genere (interfulcrali), secondo genere (interresistenti), terzo genere (interpotenti).
Che ruolo ha la troponina C?
Lega quattro ioni Ca²⁺ avviando il cambiamento conformazionale che permette l’attacco dei ponti trasversi.
Quali sono i principali costituenti della matrice cartilaginea?
Fibre collagene e proteoglicani ricchi di glicosaminoglicani (condroitin- e cheratan-solfato).
Che tipo di tessuto forma la cartilagine articolare?
Cartilagine ialina specializzata, non vascolarizzata né innervata.
Qual è la funzione del liquido sinoviale?
Lubrifica le superfici articolari e nutre la cartilagine.
Quale cellula produce l’acido ialuronico nella membrana sinoviale?
Il sinoviocita di tipo B (fibroblasto-simile).
Come si calcola il flusso sanguigno (legge di Ohm)?
Q = ΔP / R, dove Q è il flusso, ΔP la differenza di pressione e R la resistenza.
Qual è il valore medio della pressione arteriosa sistemica?
Circa 100 mmHg (media fra 120 sistolica e 80 diastolica).
Che cos’è il riflesso barocettivo?
Meccanismo di feedback rapido che, tramite i barocettori di seno carotideo e arco aortico, regola la pressione arteriosa modulando simpatico e parasimpatico.
Quali effetti ha la stimolazione simpatica sul cuore?
Aumenta frequenza, forza di contrazione e velocità di conduzione.
Cosa succede durante il periodo di contrazione isovolumetrica ventricolare?
Le valvole A-V sono chiuse, la pressione intraventricolare cresce senza variazione di volume finché non si aprono le semilunari.
Definisci gittata cardiaca.
Volume di sangue pompato da ciascun ventricolo in un minuto (circa 5 L a riposo).
Qual è la relazione di Frank-Starling?
Aumento del riempimento ventricolare (pre-carico) → aumento della forza di contrazione e della gittata.
Qual è il ritmo normale instaurato dal nodo S-A?
70-80 impulsi al minuto in condizioni di riposo.
Che cos’è il sistema di conduzione del cuore?
Nodo S-A → vie internodali → nodo A-V → fascio di His → branche destre e sinistre → fibre di Purkinje.
Quali sono i tre fattori che determinano la pressione del polso?
Gittata sistolica, distensibilità dell’albero arterioso, caratteristiche di efflusso sistolico.
Che cosa si intende per filtrazione glomerulare?
Passaggio del plasma attraverso i capillari glomerulari nello spazio di Bowman formando la pre-urina.
Qual è il valore medio del filtrato glomerulare totale (VFG)?
Circa 120 mL/min (in entrambi i reni).
Dove avviene il riassorbimento obbligato di acqua e soluti nel nefrone?
Nel tubulo contorto prossimale (circa l’85% del filtrato).
Quale ormone regola il riassorbimento facoltativo di acqua nei tubuli distali e collettori?
Ormone antidiuretico (ADH).
Come agisce l’aldosterone sul rene?
Aumenta il riassorbimento di sodio e acqua e la secrezione di potassio e H⁺ nei tubuli distali e collettori.
Che cos’è il meccanismo a controcorrente?
Sistema di concentrazione renale basato sull’ansa di Henle e vasi retti che crea un gradiente osmotico nella midollare.
Qual è l’unità strutturale del rene?
Il nefrone.
Definisci escrezione tubulare.
Passaggio attivo di sostanze dal sangue nei tubuli renali (es. K⁺, H⁺, farmaci).
Quali sono i principali ormoni secreti dalla corteccia surrenale?
Glicocorticoidi (cortisolo), mineralcorticoidi (aldosterone) e piccole quantità di ormoni sessuali.
Qual è la funzione principale del cortisolo?
Aumenta la glicemia stimolando gluconeogenesi e catabolismo proteico, ha effetti anti-infiammatori e modula la risposta allo stress.
Che cosa stimola la secrezione di aldosterone?
Sistema renina-angiotensina II e aumento della K⁺ ematica.
Quali ormoni produce la midollare surrenale?
Adrenalina e noradrenalina (catecolamine).
Come agisce l’adrenalina sul metabolismo glucidico?
Aumenta glicogenolisi epatica e muscolare, innalzando la glicemia.
Quali ormoni secreta la tiroide?
Tiroxina (T4), triiodotironina (T3) e calcitonina.
Effetto primario degli ormoni tiroidei sul metabolismo basale?
Ne aumentano l’intensità e quindi il consumo di O₂ e la produzione di calore.
Che cos’è il cretinismo?
Grave deficit di ormoni tiroidei in età pediatrica con nanismo e ritardo mentale.
Qual è l’ormone ipofisario che stimola la tiroide?
TSH (tireotropina).
Da quali cellule pancreatiche è secreta l’insulina?
Cellule β delle isole di Langerhans.
Come agisce l’insulina sulle cellule muscolari e adipose?
Favorisce l’ingresso del glucosio aumentando i trasportatori GLUT-4 di membrana.
Quale ormone pancreatico ha effetto iperglicemizzante?
Glucagone, prodotto dalle cellule α.
Che cos’è il diabete insipido?
Patologia caratterizzata da deficit di ADH o resistenza renale ad ADH con diuresi eccessiva e ipostenuria.
Quale ormone ipofisario stimola la secrezione di latte?
Prolattina (PRL).
Da quale fattore ipotalamico è inibita la prolattina?
Dopamina (PIF).
Come si chiama l’arresto delle mestruazioni associato a galattorrea da iperprolattinemia?
Sindrome amenorrea-galattorrea.
Qual è l’ormone antidiuretico e dove viene prodotto?
ADH, prodotto nei nuclei ipotalamici sopraottici e rilasciato dalla neuroipofisi.
Che cosa stimola la secrezione di ADH?
Aumento dell’osmolalità plasmatica rilevato dagli osmorecettori ipotalamici.
Quale ormone ipofisario stimola la crescita corporea?
GH (somatotropina).
Che cosa provoca l’eccesso di GH in età adulta?
Acromegalia.
Quali ormoni regolano la produzione di GH?
GHRH (rilasciante) e somatostatina (inibente).
Che cos’è la renina e da dove viene secreta?
Enzima prodotto dall’apparato iuxtaglomerulare del rene, avvia il sistema renina-angiotensina.
Qual è la funzione finale dell’angiotensina II?
Vasocostrizione sistemica e stimolo alla secrezione di aldosterone.
Quali sono i tre stimoli fisiologici principali per la secrezione di insulina?
Aumento glicemia, aumento aminoacidi plasmatici, incretine intestinali (GLP-1, GIP).
Che cos’è il potenziale d’azione?
Rapido cambiamento di permeabilità ionica di membrana che genera inversione transitoria del potenziale di membrana.
Cosa si intende per periodo refrattario assoluto?
Intervallo durante il quale un secondo potenziale d’azione non può essere generato indipendentemente dall’intensità dello stimolo.
Qual è la velocità di conduzione delle fibre di Purkinje?
1,5 – 4 m/s.
Quale valore di pH ha di solito l’urina concentrata?
Tra 4,6 e 6,0, a causa della secrezione di H⁺.
Che volume minimo di diuresi giornaliera è necessario per eliminare i prodotti azotati?
Circa 500 mL/24h (diuresi minima obbligata).
Come agisce la calcitonina sul metabolismo del calcio?
Riduce la calcemia favorendo la deposizione di Ca²⁺ nelle ossa.
Quali ormoni facilitano la mobilizzazione di calcio dall’osso?
Paratormone, vitamina D attiva (1,25-OH₂-D₃) e ormoni tiroidei.
Dove avviene l’attivazione della vitamina D?
Nel rene (conversione a 1,25-diidrossicolecalciferolo sotto stimolo di PTH).
Che cos’è l’ematocrito?
Percentuale di volume occupata dagli eritrociti rispetto al volume totale di sangue.
Qual è la funzione dell’eritropoietina e dove viene prodotta?
Stimola eritropoiesi nel midollo osseo; prodotta principalmente nel rene in risposta a ipossia.
Definisci legge di Laplace applicata al cuore.
Tensione parietale = (Pressione × raggio) / (2 × spessore parete).
Che cosa si intende per pressione venosa centrale?
Pressione nell’atrio destro o grandi vene toraciche, indicativa del ritorno venoso (0–6 mmHg).
Quale meccanismo favorisce il ritorno venoso dagli arti inferiori?
Pompa muscolare con valvole venose che impediscono il reflusso.
Che cosa causa le vene varicose?
Insufficienza delle valvole venose con aumento cronico della pressione idrostatica nelle gambe.
Dove si trova il centro pneumotassico e che funzione ha?
Nel ponte; limita l’inspirazione inibendo il centro inspiratorio bulbare.
Come varia la ventilazione alveolare all’aumentare di CO₂ arteriosa?
Aumenta in modo quasi lineare per incrementi di PaCO₂ sopra 40 mmHg (stimolo chemocettivo).
Qual è il volume corrente medio di un adulto a riposo?
Circa 500 mL.
Che cosa rappresenta lo spazio morto anatomico?
Volume dell’aria che riempie le vie aeree di conduzione e non partecipa agli scambi gassosi (≈150 mL).
Qual è la capacità vitale polmonare media?
Circa 4500–5000 mL.
Che cosa accade alla curva di dissociazione dell’emoglobina in presenza di pH acido?
Si sposta a destra (effetto Bohr), facilitando il rilascio di O₂ ai tessuti.
Dove avviene principalmente la digestione degli amidi?
Nel duodeno grazie all’amilasi pancreatica, dopo un inizio in bocca con ptialina.
Qual è l’enzima chiave per la digestione delle proteine nello stomaco?
Pepsina, attivata dall’HCl.
Da quale ormone è stimolata la secrezione di acido cloridrico?
Gastrina, prodotta dalle cellule G dell’antro gastrico.
Quale ormone intestinale stimola la secrezione pancreatica ricca di bicarbonato?
Secretina.
Qual è la principale funzione della bile nei confronti dei lipidi?
Emulsionare i grassi facilitando l’azione della lipasi pancreatica.
Che cosa sono i chilomicroni?
Lipoproteine ricche di trigliceridi prodotte dagli enterociti per trasportare grassi assorbiti via linfa.
Qual è la vitamina necessaria alla sintesi dei fattori della coagulazione II, VII, IX e X?
Vitamina K.
Quale ormone ipofisario controlla la secrezione di ACTH?
CRH (Corticotropin Releasing Hormone) dell’ipotalamo.
Che cosa indica il rapporto FEV1/VC nella spirometria?
Percentuale di capacità vitale espirata nel primo secondo; ridotta nelle patologie ostruttive.