Neuroscienze – Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/66

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario essenziale sull’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, dai piani di sezione cerebrale ai meccanismi cellulari, ai sistemi di regolazione omeostatica.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

67 Terms

1
New cards

Piano sagittale mediano

Sezione verticale che divide il cervello (o il corpo) in due metà perfettamente simmetriche, destra e sinistra.

2
New cards

Piano sagittale

Sezione verticale parallela al piano sagittale mediano, ma spostata lateralmente: divide in porzioni asimmetriche.

3
New cards

Piano trasversale (o coronale)

Sezione verticale perpendicolare al piano sagittale che distingue una parte anteriore da una posteriore.

4
New cards

Piano assiale

Sezione orizzontale, parallela al suolo, che separa la porzione superiore da quella inferiore del cervello.

5
New cards

Meningi

Tre strati di tessuto connettivo (dura madre, aracnoide, pia madre) che avvolgono e proteggono SNC e midollo spinale.

6
New cards

Dura madre

Meninge più esterna, spessa e resistente, che forma setti di sostegno fra gli emisferi e il cervelletto.

7
New cards

Aracnoide

Meninge intermedia, sottile, separata dalla pia da uno spazio subaracnoideo riempito di liquor.

8
New cards

Pia madre

Meninge più interna, aderente alla superficie cerebrale, segue solchi e circonvoluzioni.

9
New cards

Liquor cefalo-rachidiano

Liquido che circonda SNC, prodotto nei ventricoli, ammortizza urti e mantiene costante l’ambiente chimico.

10
New cards

Ventricoli laterali

Due cavità, una per emisfero, dove viene prodotto il liquor.

11
New cards

Terzo ventricolo

Cavità mediana situata sotto il corpo calloso, collegata ai ventricoli laterali tramite i forami di Monro.

12
New cards

Quarto ventricolo

Cavità tra tronco encefalico e cervelletto, continua con il canale centrale del midollo.

13
New cards

Solco centrale di Rolando

Profonda scissura che separa lobo frontale da lobo parietale.

14
New cards

Solco laterale di Silvio

Solco che divide il lobo temporale dai lobi frontale e parietale sovrastanti.

15
New cards

Lobo frontale

Porzione anteriore dell’emisfero; coinvolta in motricità volontaria, linguaggio, funzioni esecutive.

16
New cards

Lobo parietale

Regione post-rolandica; integra informazioni somatosensoriali e spaziali.

17
New cards

Lobo temporale

Lobo laterale inferiore; contiene corteccia uditiva primaria, ippocampo e aree del linguaggio (Wernicke).

18
New cards

Lobo occipitale

Polo posteriore dell’emisfero; sede della corteccia visiva primaria.

19
New cards

Corpo calloso

Grande commessura di sostanza bianca a forma di “C” che collega i due emisferi cerebrali.

20
New cards

Sostanza bianca

Insieme di assoni mielinizzati; costituisce vie di connessione intra- ed inter-emisferiche.

21
New cards

Sostanza grigia

Aggregati di corpi neuronali (corteccia, nuclei profondi, corna del midollo).

22
New cards

Gangli della base

Nuclei profondi (caudato, putamen, globus pallidus) che modulano i comandi motori in uscita.

23
New cards

Talamo

Stazione relè che riceve informazioni sensoriali e le smista alla corteccia.

24
New cards

Ipotalamo

Complesso di nuclei che regolano omeostasi, emozioni, ormoni (asse ipotalamo-ipofisi).

25
New cards

Ippocampo

Struttura del lobo temporale mediale cruciale per la memoria dichiarativa.

26
New cards

Tronco encefalico

Midbrain, ponte e bulbo; contiene vie ascendenti/descendenti e nuclei dei nervi cranici.

27
New cards

Nervi cranici

Dodici paia di nervi del SNP che emergono dall’encefalo (es. nervo vago, facciale, vestibolococleare).

28
New cards

Nervo vago (X)

Principale nervo parasimpatico; regola cuore, polmoni, visceri addominali.

29
New cards

Midollo spinale

Prosecuzione caudale del tronco; contiene H di sostanza grigia circondata da fasci bianchi.

30
New cards

Corna ventrali

Porzioni anteriori della H midollare contenenti motoneuroni efferenti.

31
New cards

Corna dorsali

Porzioni posteriori della H riceventi afferenze sensoriali.

32
New cards

Vie afferenti

Fibre ascendenti che portano informazioni sensoriali al SNC.

33
New cards

Vie efferenti

Fibre discendenti che trasmettono comandi motori dal SNC alla periferia.

34
New cards

Sistema nervoso periferico somatico

Fibre motorie volontarie e sensoriali cutanee-muscolari.

35
New cards

Sistema nervoso periferico autonomo

Fibre motorie viscerali simpatiche e parasimpatiche.

36
New cards

Sistema simpatico

Divisione autonomica che mobilita risorse (fight or flight).

37
New cards

Sistema parasimpatico

Divisione autonomica che conserva energia e promuove funzioni di riposo.

38
New cards

Neurone

Unità funzionale del SNC, cellula eccitabile che elabora e trasmette segnali elettrici.

39
New cards

Teoria del neurone (Cajal)

Ogni neurone è unità anatomica e funzionale separata che comunica per sinapsi.

40
New cards

Sinapsi

Giunzione fra neuroni dove il segnale elettrico diventa chimico e viceversa.

41
New cards

Potenziale di membrana a riposo

Differenza di carica (≈ -70 mV) mantenuta da gradiente ionico e pompa Na⁺/K⁺.

42
New cards

Potenziale d’azione

Inversione rapida di polarità (-70→+50 mV) che si propaga senza decremento lungo l’assone.

43
New cards

Canali voltaggio-dipendenti

Proteine di membrana che aprono per variazioni di potenziale (Na⁺, K⁺).

44
New cards

Pompa sodio-potassio

Trasporto attivo che espelle 3 Na⁺ e introduce 2 K⁺ consumando ATP.

45
New cards

Oligodendrociti

Cellule gliali del SNC che formano la mielina di più assoni.

46
New cards

Cellule di Schwann

Glia del SNP che mielinizzano un solo assone ciascuna.

47
New cards

Mielina

Guaina lipidica isolante che aumenta la velocità di conduzione saltatoria.

48
New cards

Astrociti

Cellule gliali di sostegno e filtro: costituiscono barriera emato-encefalica.

49
New cards

Corteccia cerebrale

Manto di sostanza grigia a 6 strati responsabile delle funzioni superiori.

50
New cards

Strati corticali

Sei laminae con diversa composizione cellulare; strato V ricco di piramidali giganti in M1.

51
New cards

Trattografia

Tecnica RM che ricostruisce in vivo i fasci di sostanza bianca (DTI).

52
New cards

Colonne corticali

Unità funzionali verticali della corteccia, con proprietà sensoriali/motorie omogenee.

53
New cards

Area di Broca

Regione frontale sinistra (BA 44-45) implicata nella produzione del linguaggio.

54
New cards

Area di Wernicke

Regione temporale sinistra (BA 22) deputata alla comprensione linguistica.

55
New cards

Area motoria primaria (M1)

Giro precentrale; origina la via corticospinale e controlla i movimenti volontari.

56
New cards

Via piramidale (corticospinale)

Fascio discendente da M1 ai motoneuroni spinali; decussa nelle piramidi bulbari.

57
New cards

Gangli della base – Funzione

Modulano inibizione/attivazione dei programmi motori assicurandone fluidità.

58
New cards

Cervelletto

Struttura posteriore che coordina equilibrio, precisione e apprendimento motorio.

59
New cards

Sistema limbico

Circuito (amigdala, ippocampo, giro del cingolo, ipotalamo) che regola emozioni e memoria.

60
New cards

Amigdala

Nucleo temporale che valuta la salienza emotiva degli stimoli e genera risposte di paura/rabbia.

61
New cards

Ippocampo – Funzione

Conversione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine dichiarativa.

62
New cards

Nuclei sovrachiasmatici

Orologio biologico ipotalamico che regola i ritmi circadiani sonno-veglia.

63
New cards

Area preottica

Regione ipotalamica che inibisce la formazione reticolare e induce il sonno NREM via GABA.

64
New cards

Formazione reticolare attivante

Sistemi colinergico, noradrenergico, serotoninergico del tronco che mantengono la veglia.

65
New cards

Ormone antidiuretico (ADH)

Vasopressina ipofisaria che promuove il riassorbimento renale d’acqua nella sete osmotica.

66
New cards

Ghrelina

Ormone gastrico che stimola l’appetito agendo sull’ipotalamo laterale.

67
New cards

Leptina

Ormone adiposo che segnala riserve di grasso e induce sazietà tramite ipotalamo ventro-mediale.