1/44
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Malattie naso, cavità nasali e seni paranasali più frequenti
-stenosi
-infiammazioni non infettive
-riniti-sinusiti virali, batteriche e micotiche
-riniti parassitarie
-neoplasie
Infiammazioni non infettive del naso
• Rinite allergica (atopia): reazione di ipersensibilità; soggetti atopici predisposti
• Polipi nasofarigei - Gatto
• Rinite linfocito-plasmocitaria: infiltrazione della mucosa da parte delle cellule infiammatorie - Cane
Riniti infettive virali
cane-cimurro, ++ pericoloso nei cuccioli
Gatto- calicivirus, rinotracheite infettiva
Cavallo- arterite virale equina, influenza equina, herpesvirus 1 e 4
Bovino- parainfluenza, BVD, IBR, BRSV, rhinovirus e febbre catarrale maligna
Riniti infettive micotiche
Rare, predisposte le razze dolicocefale, favorite da modificazioni della normale flora microbica, possibile formazioni granulomi (micetomi), croniche e di difficile trattamento
aspergillus (cane, bovino, cavallo)
coccidi (cavallo)
criptococchi (gatto e cavallo)
Rhinosporidorum (bovino)
Riniti parassitarie
Rare
Cane: Capillaria aerophila, Pneumonyssoides caninum
Pecora, capra: Oestrus ovis
Riniti batteriche
Bodetella bronchiseptica
Mycoplasmi
Streptococcus
Pasturella
Actinonomyces
Actinobacillus
Neoplasie naso
Possono originare da diversi punti (difficile localizzazione) e vanno ad invadere i tessuti circostanti. Spesso sono maligni. Forme più frequenti:
Polipi (Frequenti nel gatto)
Carcinoma cell squamose
Adenocarcinoma
Linfoma
Fibrosarcoma e condrosarcoma
Fisiopatologia, anamnesi e segni clinici malattie DEL NASO, DELLE CAVITA’ NASALI E DEI SENI PARANASALI
Ostacolo meccanico all’ingresso dell’aria durante la fase inspiratoria=Respiro stertorso o stridente: derivano da delle vibrazioni -> Stertorso è russante, stridente è più un fischio, Starnuto inverso: difficoltà passaggio d’aria in naso/faringe
Difficoltà inspiratoria (la difficoltà espiratoria è tipica delle malattie alle basse vie aeree)=Dispnea inspiratoria
Aumento delle secrezioni nasali (possibile ostruzione del dotto naso-lacrimale), lo scolo può essere Sieroso, mucoso, purulento, emorragico -> processi sempre più aggressivi caratterizzati dall’instaurarsi di altre componenti (batteri ecc)
Asimmetria facciale
Deformazione profilo nasale: gravi patologia espansive
Linfoadenomegalia regionale
esoftalmo
Febbre
Alitosi
Malattie faringe
Faringiti acute e croniche
Iperplasia linfoide follicolare (cavallo)
Ascessi
Ematomi
Granulomi da corpo estraneo
Disfagie faringee
Faringiti cause
a. Agenti fisici e chimici (cause predisponenti)
b. Virus:
Cavallo: EHV, rhinovirus, myxovirus, paramyxovirus
Cane: cimurro
c. Batteri:
Cavallo: Streptococcus equi, Streptococcus zooepidemicus
Cane: Bordetella bronchiseptica, Moraxella spp.
Bovino: Corynebacterium pyogenes, Actinobacillus, Pasteurella, Fusobacterium necrophorum
Faringiti segni clinici
Segni clinici:
Disfagia
Scolo nasale
Linfoadenopatia regionale
Respiro stertoroso (inspiratorio)
Ptialismo (↑ produzione saliva)
Tumefazione regionale (masse)
Tosse
Dispnea (complicanza: polmonite ab ingestis→ Grave conseguenza: errata deglutizione → cibo nelle vie aeree)
Faringiti, diagnostica collaterale
Profilo emato-biochimico: leucocitosi (aspecifico)
Radiografia: corpi estranei, masse
Endoscopia: stadiazione faringite follicolare
Tamponi faringei: difficile interpretazione (presenza normale di batteri orali)
Patologie tasche gutturali
Timpanismo: Distensione non dolente, fluttuante regione retrofaringe, colpisce Cavalli giovani, comporta tasche piene d’aria → patologia benigna
Empiema (gutturocistite): Secondario a infezioni batteriche, Streptococcus equi (adenite equina)
Micosi (gutturo micosi): Agenti vari (→ Aspergillus), può dare eosione pareti → coinvolgimento strutture vascolo-nervose (paresi, paralisi, emorragie)→ Nn. cranici: VII, IX, X, XI, XII, Tronco simpatico craniale, Arteria carotide interna + rami carotide esterna
Sintomatologia tasche gutturali
Scolo nasale (epistassi) accentuato a testa flessa
Disfagia
Rigonfiamento + dolorabilità regione parotidea
Rumori respiratori
Sindrome di Horner:
Lesione tronco simpatico cervicale
→ Miosi, enoftalmo, palpebre più chiuse, sudorazione alterata
Paralisi facciale: coinvolgimento nervi cranici
Laringe, malattie frequenti
Laringiti (acute e croniche)
Paralisi o emiplegia laringea (unilaterale o bilaterale)
Edema laringeo
Spasmo laringeo → può causare morte in caso di ostruzioni
Stenosi laringea (ascessi, granulomi, polipi, tumori)
Sindrome ostruttiva vie aeree superiori (cani brachicefali)
SINDROME OSTRUTTIVA DELLE VIE AEREE SUPERIORI DEI CANI BRACHICEFALI
Alterazioni primarie:
Stenosi narici, cavità nasali, nasofaringe
Palato molle prolungato
Ipoplasia tracheale
Alterazioni secondarie:
Incarceramento epiglottide, palato molle sormonta l’epiglottide
Eversione sacculi laringei
Collasso laringeo
Cause laringiti
Primarie/predisponenti:
Sbalzi temperatura
Strapazzi
Fumo, polveri, vapori irritanti
Muggire/abbaiare prolungato
Traumi (es. sondaggio)
Corpi estranei
Collari stretti
Fenomeni allergici
Avitaminosi A
Biologiche:
Equino: EHV, bronchite infettiva, influenza, EVA
Bovino: febbre catarrale maligna
Cane: cimurro
Gatto: rinotracheite infettiva, calicivirus
Laringiti segli clinici
Tosse
Respiro stridente
Dispnea
Febbre
Trachea Funzione e contesto generale
Infiammazione trachea + grossi bronchi
→ spesso associata a infiammazione delle prime vie aeree
→ provoca alterazioni del sistema muco-ciliare
Affezioni piccoli bronchi
→ spesso associate al polmone
→ ostruzione al flusso d’aria per stenosi
→ porta a ipoventilazione o ridotta espulsione di aria
Trachea malattie a maggior frequenza
Ipoplasia tracheale
Tracheite non infettiva
Tracheobronchite infettiva
Tracheobronchite parassitaria
Stenosi tracheale segmentaria
Collasso tracheale (vie aeree inferiori)
Tracheite non infettiva
🟦 Cause
Inalazione di fumo
Vocalizzazioni prolungate
Flogosi
Cuffie di tubi endotracheali troppo gonfie o rimosse prematuramente
🟦Segni clinici
Tosse secca, sonora, parossistica
Tosse facilmente provocabile
Non associata a segni sistemici
Tracheobronchite infettiva
🟦 Agenti nel Cane (Cn)
Virus: Parainfluenza*, Adenovirus-2*, Cimurro, Herpesvirus*, Reovirus
Batteri: Bordetella bronchiseptica, Mycoplasma spp., Chlamydia felis (= agenti eziologici tipici della “tosse dei canili”)
Agenti nel Gatto (Gt)
Virus: Rinotracheite infettiva, Calicivirus
🟦 Agenti nel Bovino (Bv) e Pecora/Capra (Pc, Cp)
Virus: Parainfluenza-3, BVD, IBR, Febbre catarrale maligna, Adenovirus, BRSV, Rhinovirus, Reovirus, Bluetongue, CAEV
Batteri: Pasteurella spp., Haemophilus somnus, Actinomyces pyogenes, Pseudomonas aeruginosa, Streptococcus spp., E. coli, Mycoplasma spp., Salmonella spp.
🟦 Agenti nel Cavallo (Cv)
Influenza equina
Rinopolmonite (EHV1, EHV4)
Arterite virale (EVA)
Adenovirus (EAV)
Rhinovirus
Tracheobronchite parassitaria
🟦 Parassiti per specie
Cane (Cn): Oslerus osleri
Cavallo (Cv): Dictyocaulus arnfeldi
Gatto (Gt): Paragonimus kellicotti, Aelurostrongylus abstrusus
Bovino (Bv): Dictyocaulus viviparus
Pecora e Capra (Pc, Cp):
Dictyocaulus filaria, Protostrongylus rufescens, Muellerius capillaris
🟦 Diagnosi
Isolamento di uova o larve in:
Feci
Secreto bronchiale
BRONCHI: MALATTIE A MAGGIOR FREQUENZA
• Discinesia ciliare primitiva (sindrome ciglia immobili): ridotta/compromessa funzione del sistema muco-ciliare
• Infiammazioni non infettive
• Infiammazioni infettive (tracheobronchiti)
• Corpi estranei bronchiali (soprattutto vegetali)
• Broncomalacia (collasso bronchiale)
• Bronchiectasia: dilatazione degenerativa dei bronchi, conseguente ad altre patologie bronchiali(→ accumulo essudato)
• Compressione bronchiale
• Fistola bronco-esofagea
• Neoplasie
INFIAMMAZIONI BRONCHIALI NON INFETTIVE
🟦 Specie coinvolte e terminologie
• Gatto: asma felino
• Cavallo: bronchite cronica ostruttiva / COPD
🟦 Meccanismi comuni (patogenesi)
• Broncocostrizione (broncospasmi → ↓ lume → ↓ flusso d’aria)
• Ipertrofia m. liscia bronchiale (→ > spessore della parete bronchiale ↓ lume)
• Ipercrinia: iperproduzione di muco
• Discrinia: alterazione del muco → eliminazione difficoltosa
• ↓ clearance mucociliare
• Infiltrazione infiammatoria della parete bronchiale
• Iperplasia epiteliale*
• Ipertrofia ghiandolare*
• Fibrosi*
• Air trapping → enfisema polmonare
*Tutti segni di rimodellamento delle vie aeree
GATTO: FLAD (Feline Lower Airway Disease)
Tipi di FLAD
• Asma felino: Ostruzione reversibile dovuto a broncospasmo associato a ipersecrezione e infiammazione eosinofilica (allergica)
• Bronchite acuta: Infiammazione reversibile, durata < 3 mesi, che presenta ipersecrezione di muco e infiammazione neutrofilica/macrofagica
• Bronchite cronica: Infiammazione > 3 mesi associata a danni irreversibili ai bronchi (fibrosi). Infiamm. mista con possibili riacutizzazioni
• Enfisema polmonare: Aumento volume residuo per distruzione pareti bronchiolari e alveolari. Possibile formazione di lesioni bollose
🟦Segni clinici del gatto
• Tosse
• ↑ sforzo respiratorio
• Crisi asmatica: fame d’aria + cianosi
🟦 Diagnostica collaterale nel gatto
• RX torace: pattern bronchiale o bronco-interstiziale
• Esami del sangue:
• Eosinofilia
• Leucogramma da stress (15–50% dei casi)
• Broncoscopia: possibile ma rischiosa nel gatto
CAVALLO: MALATTIE DELLE VIE AEREE INFERIORI
🟦 Patologie principali
• Patologie frequenti
• Possibile enfisema cronico → base della sindrome da bolsaggine
🟦 IAD (Inflammatory Airway Disease)
• Colpisce giovani cavalli da corsa in allenamento
• Presenza di essudato mucoide/mucopurulento in nasofaringe, trachea e biforcazione bronchiale
• Eziologia non chiara. Ipotesi: infezioni, emorragie polmonari da sforzo, allergeni ambientali
Segni clinici:
• Spesso forma subclinica
• Tosse, scarso rendimento
Diagnosi definitiva:Endoscopia (visualizzazione essudato)
🟦 RAO (Recurrent Airway Obstruction)
• Ex COPD / COB
• Ostruzione reversibile da: Iperproduzione di muco, Neutrofili, Broncospasmo
• Colpisce cavalli > 7 anni
• Fattore scatenante: allergeni in fieno mal conservato → Reazione di ipersensibilità
🟦 Diagnosi RAO
• Anamnesi + segni clinici caratteristici
• Diagnosi definitiva
a. Endoscopia (essudato non secco
b. Esame citologico LT/LBA (neutrofili + macrofagi)
• Test allergici intradermici non affidabili
🟦 Segni clinici RAO
• Tosse cronica
• Scolo nasale mucopurulento
• Aumentato sforzo espiratorio (dicrotismo)
• Iperfonesi percussoria
• Rumori respiratori anormali
• Ipertrofia muscoli obliquo esterno e retto dell’addome
• Enfisema polmonare
• Tachipnea
• Contraccolpo
• Intolleranza all’esercizio
• Cachessia
• Cor pulmonale con insufficienza cardiaca destra
• Bolsaggine
🟦 Diagnostica collaterale (cavallo)
• Esami di laboratorio:
• Profilo emato-biochimico
• Esame citologico (LT, LBA)
• Esami per agenti infettivi
• Endoscopia:
• Lavaggio tracheale (LT)
• Lavaggio broncoalveolare (LBA)
• Biopsia
• Rimozione corpi estranei
• Radiografia
• TAC (Tomografia Computerizzata)
LT vs LBA
• LT (lavaggio tracheale):
• Campione da vie aeree maggiori
• Riflette alterazioni generali bronchiali/polmonari
• LBA (lavaggio bronco-alveolare):
• Campione da aree bronco-polmonari localizzate
• Rappresenta tessuti profondi
Malattie polmonari a maggior frequenza
Polmonite
Edema polmonare
Contusione polmonare
Enfisema polmonare
Emorragie polmonari da sforzo
Tromboembolia polmonare
Neoplasie (primitive e secondarie)
Tipi di polmonite
Broncopolmonite (via aerea)
Metastatica (via ematica → emboli settici). Da emboli settici secondari a:
Ascessi epatici
Trombosi della vena cava
Setticemia generalizzata
Interstiziale (atipica): da tossine/allergeni. Interessa l’interstizio, causata da inalazione/ingestione di tossine o allergeni, lesioni diffuse, senza sintomi sistemici evidenti.
Infiammazione non infettiva: infiltrati cellulari (linfociti, eosinofili)
Polmoniti virali
Bovino: IBR, Febbre catarrale maligna, PI3, BRSV, BVD, Adenovirus bovino, Rhinovirus, Reovirus
Cavallo: EHV-1, EHV-4, Influenza equina, EVA, Rhinovirus equino, Adenovirus equino
Ovi-caprini: Bluetongue, Visna-Maedi
Cane: Cimurro, Adenovirus canino (CAV-2), PI canino
Gatto: Calicivirus felino, FIPV
Polmoniti batteriche
Ruminanti: Pasteurella haemolitica, Pasteurella multocida, Haemophilis somnus, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Streptococcus spp., Staphylococcus spp., Moraxella spp., Salmonella spp., Bacteroides spp., Mycoplasma spp., Chlamydia spp.
Cavallo: Streptococcus spp. B-emolitici, Pasteurella spp., Escherichia coli, Enterobacter spp., Pseudomonas spp., Klebsiella spp., Rodococcus equi, Staphylococcus spp.
Carnivori domestici: Pasteurella spp., Klebsiella spp., Escherichia coli, Bordetella bronchispetica, Pseudomonas spp., Streptococcus spp., Staphylococcus spp.
Polmoniti micotiche
Agenti primari:
Pneumocistis carinii
Blastomyces dermatitidis
Coccidioides immitis
Histoplasma capsulatum
Criptococcus neoformans
Patogeni secondari in soggetti immunodepressi:
Aspergillus spp.
Phycomicetes spp.
Mucor spp.
Rhizopus spp.
Candida spp.
Polmoniti parassitarie
Toxoplasma gondii (Gt)
Larve migranti di Ascaridi (Cn, Bv)
Dirofilaria immitis (Cn)
Capillaria aerophila (Cn, Gt)
Paragonimus kellicotti (Gt)
Aelurostrongilus abstrusus (Gt)
Dictyocaulus viviparus (Bv)
Dictyocaulus filaria (Pc, Cp)
Protostrongilus rufescens (Pc, Ср)
Muellerius capillaris (Pc, Ср)
Fattori predisponenti polmoniti batteriche
Infezioni virali pregresse
Gas tossici
Scarsa ventilazione
Sovraffollamento
Endotossiemia
Immunosoppressione (stress, farmaci)
Carenze alimentari
Malattie intercorrenti
Segni clinici di broncopolmonite
Tosse
Scolo nasale
Intolleranza all’esercizio
Dispnea (polipnea, ampiezza aumentata)
Alterazioni della sonorità polmonare
Rumori: crepitii, sibili, rantoli, soffio tubarico
Febbre
Letargia
Anoressia
Perdita di peso
Che cos’è la pleuropolmonite?
Infezione che coinvolge polmoni e pleura, spesso con versamento pleurico, associata a:
Polmonite
Ascessi
Neoplasie
Traumi
Infezioni fungine
Perforazioni
Granulomatosi
Quali fattori predispongono alla pleuropolmonite?
Trasporti lunghi
Infezioni virali precedenti
Anestesie prolungate
Infezioni batteriche miste (aerobi + anaerobi)
Quali sono i segni clinici della pleuropolmonite?
Febbre
Anoressia
Depressione
Perdita di peso
Tosse
Dispnea
Pleurodinia (dolore toracico)
Ottusità ventrale alla percussione
Rumori respiratori: assenti ventralmente, aumentati dorsalmente, sfregamenti pleurici rari
Edema polmonare
Accumulo di liquido trasudato nell’interstizio e poi negli alveoli polmonari
Riduce la compliance polmonare
Riduce la superficie di scambio gassoso
Riduce la concentrazione di surfactante
Aumenta le resistenze bronchiali
Causa alterazione del rapporto ventilazione/perfusione → ipossiemia
Tipi di edema:
Cardiogeno: ↑ pressione capillare, trasudato. Si gestisce con i Diuretici → ↓ pressione capillare
Non cardiogeno: danno endoteliale, essudato (con proteine)
→ In entrambi i casi: drenaggio linfatico insufficiente. Non risponde ai diuretici
Cause principali di edema polmonare:
↓ pressione oncotica (ipoalbuminemia → problemi epatici, renali, gastroenterici)
↑ pressione idrostatica (insufficienza cardiaca sx, shunt sx-dx)
Alterazione drenaggio linfatico
↑ permeabilità vascolare (ARDS, tossici, traumi, sepsi, pancreatite, CID, ecc.)
Cause varie (tromboembolismo, edema neurogeno, semi-annegamento)
Contusione polmonare
Trauma contusivo → emorragie localizzate in interstizio e alveoli. Può complicarsi in:
Pneumotorace
Versamento pleurico
Fratture costali
Diagnosi:
Anamnesi traumatica
Dispnea e rumori respiratori anormali
Segni sistemici (pallore, abbattimento)
Radiografia toracica
EMORRAGIE POLMONARI DA SFORZO
Compare soprattutto in cavalli sottoposti a esercizio fisico intenso (Purosangue Inglesi, trottatori). Si tratta di uoriuscita di sangue dai vasi sanguigni, soprattutto nelle porzioni caudo-dorsali del polmone. Eziologia:
Disomogeneità della ventilazione per malattia delle piccole vie aeree → fluttuazioni della pressione alveolare.
Compressione meccanica dei visceri addominali sulle porzioni caudo-dorsali del polmone.
Fragilità da stress dei capillari polmonari per ipertensione polmonare con aumento della pressione capillare.
Segni clinici:
Epistassi manifesta nel 10% dei casi
Scarso rendimento in alcuni soggetti
Diagnosi:
Endoscopia (entro 90 min dallo sforzo) → sangue in trachea
Ricerca emosiderofagi in aspirato tracheale o lavaggio broncoalveolare
TROMBOEMBOLIA POLMONARE
Cause:
Iperadrenocorticismo
Anemia emolitica immunomediata
Sindrome nefrosica
Neoplasie
Malattie cardiache
Filariosi cardiopolmonare
Angiostrongilosi
Sepsi
Pancreatite
Ipotiroidismo
Segni clinici:
Molto variabili e aspecifici
Dispnea
Tachipnea
Letargia
Esami collaterali:
Profilo emato-biochimico e coagulativo (D-dimeri)
RX torace: normale o infiltrati polmonari focali
Emogasanalisi: ↓ pO₂ arteriosa, ↑ CO₂
TC con angiografia polmonare
Scintigrafia polmonare (zone non perfuse)
Neoplasie polmonari
Tipologia:
Primitive: carcinomi (adenocarcinoma, carcinoma broncoalveolare, squamocellulare)
Secondarie: metastasi ematiche, diffusione linfatica, infiltrazione locale
Multicentriche: linfoma, istiocitosi maligna, mastocitoma
Conseguenze:
Ostacolo all’ossigenazione → aumento sforzo respiratorio e intolleranza all’esercizio
Possibili: emorragie polmonari, edema, polmonite settica, pneumotorace, versamento pleurico
segni clinici:
Rilievo occasionale in animali asintomatici
Difficoltà respiratoria
Ridotta tolleranza allo sforzo
Tosse
Dispnea
Dimagramento
Anoressia
Debolezza
Febbre
diagnostica:
Diagnosi di sospetto: RX torace, TC
Diagnosi definitiva: esame citologico o istologico di campioni polmonari
DIAGNOSTICA COLLATERALE MALATTIE DEL POLMONE
Radiografia toracica
Ecografia (lesioni a parete)
Scintigrafia
TC, RMN
Test di funzionalità polmonare
Agoaspirato o biopsia polmonare
Analisi gas ematici
Pulsossimetria
VERSAMENTO PLEURICO
Classificazione:
Tipo di liquido | Proteine totali (g/dL) | Cellularità (cell/mcL) | Tipo di cellule principali |
Trasudato | < 2,5 | < 2500 | Neutrofili non degenerati, Macrofagi, Cellule mesoteliali |
Trasudato modificato | 2,5 – 7,0 | 1000 – 7000 | Neutrofili non degenerati, Macrofagi, Cellule mesoteliali, Linfociti, Cellule neoplastiche |
Essudato | > 7,0 | > 7000 | Varie |
Versamento pleurico
patologie toraciche più frequentemente associate:
Versamento pleurico
Pneumotorace
Masse mediastiniche
Pneumomediastino
Cause principali di versamento pleurico di tipo trasudato modificato:
Insufficienza cardiaca congestizia (ICC)
Ernia diaframmatica
Torsione lobare polmonare
Neoplasia
Cause principali di versamento pleurico di tipo trasudato: Ipoalbuminemia.
cause principali di versamento pleurico di tipo essudato:
Chilotorace: idiopatico, massa mediastinica craniale, traumi, cardiopatie con ICC
Peritonite infettiva felina
Piotorace e pleuropolmonite (batteri → essudato purulento/emorragico)
Cane: Actinomyces spp., Nocardia spp.
Gatto: Pasteurella spp.
Emotorace: traumi, turbe coagulazione, neoplasie, torsione lobare polmonare
segni clinici dovuti a Interferenza con l’espansione polmonare → affezione restrittiva:
Difficoltà respiratoria (respiro discordante):
a. Fase inspiratoria prolungata
b. Marcata componente addominale
c. Fase espiratoria breve
Riduzione o scomparsa dell’itto cardiaco
Ottusità percussoria ventrale
Scomparsa rumori respiratori
Attenuazione o assenza dei toni cardiaci