1/39
Flashcards per la preparazione all'esame di Storia della Filosofia 2, basati sulle lezioni e gli appunti del corso.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Quali nuove rivoluzioni hanno influito sulla cultura occidentale tra il '500 e l'inizio del diciannovesimo secolo?
Rivoluzioni che hanno ridiscusso principi fondamentali per la nuova filosofia.
In che modo l'atteggiamento nei confronti dell'età moderna porta con sé dei pregiudizi storiografici?
L'utilizzo della parola 'moderna' implica un atteggiamento nuovo rispetto agli antichi. Vetusta era la filosofia precedente, medievale e antica.
Cosa indica la parola 'Rinascimento'?
Indica un periodo in cui rinasce e viene ricostruito qualcosa da rimettere in sesto.
Quale termine è stato usato per descrivere la filosofia precedente a quella moderna, quella medievale e antica?
Vetusta
Chi ha usato il termine 'età di mezzo' e a cosa si riferisce?
Regio Montano; si riferisce al medioevo, dieci secoli di cultura filosofica, scientifica, religiosa, artistica e letteraria.
Qual è un elemento di frattura tra il medioevo e il rinascimento nel sistema politico?
Nel pensiero moderno gli stati si costituiscono come stati nazionali, mentre nel medioevo si parlava di repubblica cristiana.
Cosa accade all'immagine dell'uomo durante il Rinascimento e l'Umanesimo rispetto al Medioevo?
Durante il Rinascimento e l'Umanesimo l'uomo aveva un ruolo centrale e importante, mentre nel Medioevo contava solo il padre eterno.
Quale importante riforma religiosa ha cercato di liberarsi dalle fonti politiche e autoritarie del vecchio stampo?
La riforma luterana
Quale parte della cultura medievale è stata presa di mira dagli umanisti?
La scolastica
A cosa attinge Cusano?
A Dionigi, Platone in contrasto con l'aspetto razionale tipico della scolastica medievale.
Cosa accade alla chiesa durante il periodo di Cusano?
La chiesa versava in situazioni pessime e viene convocato il concilio a Basilea, dove decidono di far unire la chiesa d’occidente con quella d’oriente.
Cosa indica il termine 'Humanista'?
Uomini pratici le cui discipline di studio erano principalmente retorica, grammatica, eloquenza, storia e poesia, ma non filosofia.
Quale studioso ha cercato di limitare fortemente il significato filosofico e teoretico dell'umanesimo?
Kristeller
Secondo i medievali cosa non era vero?
Ciò che non era razionale.
Come vengono definiti i medievali dagli Umanisti?
Barbari, per non aver compreso i classici nella verità della loro situazione storica.
Che cosa trasforma i letterati in cortigiani?
L'avvento delle signorie e l’eclissarsi della libertà politica repubblicana
Come emerge il Rinascimento secondo Burckhardt??
Come fenomeno squisitamente italiano caratterizzato dall'individualismo pratico e teorico, e dall'esaltazione della vita mondana.
Chi tende a far coincidere l'età moderna con la rivoluzione scientifica (Galilei)?
Oggi (intorno all'epoca della lezione).
Quale tradizione è presa di mira dall'Umanesimo e dal Rinascimento?
La tradizione aristotelica e, di conseguenza, con la scolastica del tempo.
Chi voleva opporre il modello filologico al metodo filosofico medievale?
Lorenzo Valli.
Qual'è l'opera più importante di Machiavelli?
Il Principe.
Qual'è un modello di governo ideale per Machiavelli?
La repubblica Romana fondata sulla libertà e sui buoni costumi.
Quale libro è un'opera di filosofia politica, in cui viene descritto un governo perfetto?
Utopia di Tommaso Moro.
Chi si oppose all’atto di supremazia di Enrico 8?
Tommaso Moro.
Qual è una figura mitica inventore delle lettere?
Ermete Trismegisto.
Cosa tradusse Ficino?
Il Corpus Hermeticum e gli inni di Orfeo.
Quali sono le due principali fonti di conoscenza delle dottrine dell Corpus Hermeticum?
Dio e la luce.
Quale studioso rinascimentale diffuse la mentalità magica?
Zorastro.
Quali sono le opere più importanti a cui Bruni deve la sua fama?
Le traduzioni della politica e dell'etica di Aristotele
Quale filoso è contro l'ascesi della vita contemplativa consumata in solitudine?
Bracciolini
Chi rivaluta il piacere soprattutto in relazione all'attività che l'uomo svolge?
Bruni
Secondo Tommaso Valla, cosa non può essere che santo e lodevole?
Tutto ciò che la natura ha fatto.
In Italia, quali città hanno mantenuto vive le tradizioni elleniche?
Atene e Alessandria.
Cos'è la Dotta Ignoranza?
La consapevolezza nei limiti della mente umana nel confronto con Dio.
Cos'è la verità per Cusano?
Un'approssimazione, un annuncio, il non nascosto.
Come ci avviciniamo alla notizia di Dio?
Attraverso la via negativa, dicendo ciò che non è.
Da chi traeva la sua dottrina Ficino?
Ermete e Orfeo.
Quale gerarchia metafisica adotta Ficino?
Dio -> Angelo -> Anima -> Qualità -> Materia
Dove si legge la dottrina magica di Ficino?
Nell'opera De Vitae.
Qual è la dottrina mistica legata alla teologia ebraica a cui si affaccia Pico Della Mirandola?
La Cabala