Metodi separativi esame

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/270

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

271 Terms

1
New cards

Protocollo analitico

Serie di stadi che vanno dal campionamento all'interpretazione dei dati.

2
New cards

Campionamento

Ottenimento di un campione rappresentativo dal lotto.

3
New cards

Preparazione del campione

Preparazione del campione per l'analisi.

4
New cards

Analisi

Misura della concentrazione di analita.

5
New cards

Interpretazione dei dati

Interpretazione dei dati ottenuti dall'analisi.

6
New cards

Estrazione

Processo per ottenere un campione rappresentativo dal lotto.

7
New cards

Conversione

Trasformazione del campione.

8
New cards

Rimozione o mascheramento degli interferenti

Rimozione o mascheramento delle sostanze che interferiscono con l'analisi.

9
New cards

Dissoluzione del campione

Dissoluzione del campione come stadio preliminare all'analisi.

10
New cards

Mineralizzazione

Decomposizione con acidi inorganici in recipienti aperti.

11
New cards

Decomposizione microonde

Tecnica per disciogliere metalli pesanti in presenza di molecole organiche usando microonde per aumentare temperatura e pressione.

12
New cards

Combustione per decomporre campioni organici

Processo di ossidazione di un campione organico con ossigeno o aria ad alta temperatura.

13
New cards

Decomposizione di materiali inorganici in mezzi di fusione

Decomposizione di materiali inorganici tramite fusione con un sale di metallo alcalino.

14
New cards

Acido cloridrico

Acido non ossidante, ottimo per campioni inorganici come ossidi.

15
New cards

Acido nitrico

Forte ossidante a caldo, ottimo per metalli tranne Al e Cr, usato per la mineralizzazione di materiale organico.

16
New cards

Acido solforico

Ossidante, ottimo per la mineralizzazione di materiale organico, con alto punto di ebollizione.

17
New cards

Acido perclorico

Potente agente ossidante se concentrato e caldo, ma potenzialmente esplosivo.

18
New cards

Acqua regia

Miscela di 3 parti di HCl e 1 parte di HNO3.

19
New cards

Acido fluoridrico

Acido utilizzato per la decomposizione di campioni.

20
New cards

Combustione su fiamma aperta (incenerimento a secco)

Processo di ossidazione di un campione organico con ossigeno o aria ad alta temperatura, lasciando la componente inorganica per l’analisi.

21
New cards

Metodi a tubo di combustione

Ossidazione del composto organico in un tubo di quarzo con O2 e un gas di trasporto (elio) con determinazione quantitativa dei prodotti di combustione.

22
New cards

Combustione con ossigeno in un contenitore ermeticamente chiuso

Ossidazione con ossigeno in un contenitore chiuso ermeticamente con assorbimento dei prodotti di combustione in un solvente e successiva analisi.

23
New cards

Mezzo di fusione

Il campione viene mescolato con un sale di metallo alcalino e fuso per formare un prodotto idrosolubile.

24
New cards

Interferenza

Specie diversa dall’analita che produce un segnale indistinguibile da quello dell’analita stesso.

25
New cards

Mascheramento

Trasformazione della specie interferente in una specie che non e' rilevata dal metodo analitico.

26
New cards

Agente mascherante

Agente usato per mascherare le interferenze.

27
New cards

Separazione preliminare

Separazione dell’analita dalla specie interferente.

28
New cards

Filtrazione

Tecnica per separare un solido da un liquido.

29
New cards

Filtro

Materiale poroso utilizzato nella filtrazione.

30
New cards

Precipitazione

Necessità di una grande differenza di solubilita' tra analita e interferenti.

31
New cards

Solubilita'

La quantita' massima di soluto che si puo' disciogliere in un solvente ad una data temperatura.

32
New cards

Reazione di precipitazione

Se ad una soluzione di NaCl si aggiunge una soluzione di AgNO3 si forma un ppt in base alla reazione: AgNO3(aq) + NaCl(aq)  AgCl(s)+NaNo3(aq)

33
New cards

Solidi poco solubili

Processo per cui molti solidi sono caratterizzati da una scarsa solubilita' in acqua.

34
New cards

Dissociazione

Equilibrio con acqua un eccesso di AgCl, il processo di dissociazione è descritto dalla seguente equazione: K [AgCl(𝑠)]= KPS= [Ag+]·[Cl-]

35
New cards

Equazione della costante di equilibrio

K = [Ag+]· [Cl−] / [AgCl(𝑠)]

36
New cards

Prodotto di solubilità

K [AgCl(𝑠)]= KPS= [Ag+]·[Cl-]

37
New cards

Distillazione

Vaporizzare un liquido attraverso riscaldamento, condensare i vapori e raccoglierli.

38
New cards

Estrazione

Grado di solubilità in due fasi.

39
New cards

legge di distribuzione

La distribuzione di un soluto (A) tra due fasi non miscibili è regolata dalla legge di distribuzione.

40
New cards

Estrazione

𝐴 𝑓𝑎𝑠𝑒1  𝐴(𝑓𝑎𝑠𝑒2)

41
New cards

coefficiente di distribuzione

𝐾 = (𝑎𝐴)𝑓𝑎𝑠𝑒2 / (𝑎𝐴)𝑓𝑎𝑠𝑒1

42
New cards

Liquida / Liquida

LPE (LLE)

43
New cards

Liquida / Solida

LPE (LSE)

44
New cards

Solida / Liquida/gas

SPE

45
New cards

Gas / Liquida/gas

GPE

46
New cards

Estrazione in fase liquida (LPE)

Nella LPE i composti di interesse sono trasferiti da una fase (liquida o solida) ad un’altra fase liquida.

47
New cards

Estrazione liquido liquido (LLE)

L’estrazione liquido liquido (LLE), nella quale gli analiti sono ripartiti tra due liquidi immiscibili in un imbuto separatore

48
New cards

ESEMPIO ESTRATTORE SOXHLET

un campione di patatine fritte, estrattre di resine, di olii pesanti e di resinoidi, microinquinanti organici e grassi da matrici solide

49
New cards

Estrattore Soxhlet

consente di separare da una miscela solida, in modo continuo, i componenti poco solubili da quelli insolubili usando un solvente volatile.

50
New cards

Estrazione in fase solida (SPE)

Nel’estrazione in fase solida, l’estrazione dell’analita dal campione liquido avviene attraverso il suo trasferimento in un materiale sorbente («sorbent») generalmente impaccato in una colonnina (o cartuccia).

51
New cards

Microestrazione in fase solida (SPME)

La miniaturizzazione, l’evoluzione verso tecniche green e l’uso sempre minore di solventi hanno portato allo sviluppo dell’SPME (solid-phase microextraction ). Tale tecnica è stata sviluppata per rispondere alla crescente esigenza di metodi rapidi e affidabili, in grado di eliminare o ridurre sensibilmente il consumo di solvente e di consentire l’estrazione e la purificazione in un unico step.

52
New cards

Estrazione in fase gassosa (GPE)

L’estrazione in fase gas fa uso di una fase gassosa per ottenere gli analiti dalla matrice: in questo caso, l’estrazione è diretta agli analiti più volatili e solitamente è seguita da uno step di cattura («trap») all’interno di un tubo/materiale sorbente.

53
New cards

Spazio di testa dinamico (Dynamic Headspace, DHS)

il contenitore viene riscaldato per favorire la volatilizzazione dei composti che vengono poi estratti in continuo attraverso un flusso gas inerte e puro (He o N2) e adsorbite in una trappola di materiale adsorbente (resina). Gli analiti sono poi desorbiti per via termica.

54
New cards

Spazio di testa statico (Static Headspace, SHD)

il contenitore contenente il campione viene riscaldato per un certo periodo di tempo per permettere il raggiungimento dell’equilibrio tra i composti (volatili) in fase liquida e in fase vapore (il numero di molecole che passa allo stato di vapore eguaglia quello delle molecole che condensano). Un volume definito di spazio di testa viene poi prelevato con una siringa

55
New cards

Purge & Trap (GPE)

L’estrazione dei composti volatili avviene tramite il gorgogliamento di un gas inerte nel campione liquido contenente l’analita. Gli analiti sono poi catturati in una trappola e desorbiti per successive analisi.

56
New cards

Cristallizzazione

una sostanza passa allo stato cristallino. Gli atomi o molecole si dispongono cioè in un reticolo cristallino rigido per ridurre al minimo il loro stato energetico.

57
New cards

Soluzione DILUITA (D)

Soluzione che presenta un solido in quantità inferiore alla saturazione.

58
New cards

Soluzione SATURA (S)

Soluzione in cui la velocità di cristallizzazione e dissoluzione sono uguali.

59
New cards

Soluzione SOVRASSATURA (V)

Soluzione che presenta un solido in quantità maggiore alla saturazione.

60
New cards

PRECIPITAZIONE

La Vnucl > Vaccr e processo è veloce e non selettivo

61
New cards

CRISTALLIZZAZIONE

Vnucl < Vaccr e processo è lento e selettivo

62
New cards

FIELD FLOW FRACTIONATION (FFF)

i separano su sulla base del loro PM o dimensione.

63
New cards

FIELD FLOW FRACTIONATION (FFF)

La separazione avviene in un canale sottile, simile ad un nastro, con un campo esterno applicato sulle facce del canale.

64
New cards

Flow FFF

La forza di separazione è un flusso di liquido perpendicolare al flusso del canale. Il campione viene separato in base alla dimensione o peso molecolare.

65
New cards

Centrifugal FFF

Il canale è arrotolato e inserito in un cestello di centrifuga. La forza centrifuga è la forza di separazione

66
New cards

Thermal FFF

La forza di separazione è un gradiente di temperatura

67
New cards

Splitt FFF

La forza di gravità è la forza di separazione

68
New cards

DETECTOR

che risponde selettivamente a specifiche proprietà chimico-fische dei soluti.

69
New cards

Cromatografia

il metodo analitico maggiormente utilizzato per la separazione, l’identificazione e quantificazione di composti chimici presenti in campioni complessi.

70
New cards

Cromatografia

Il processo di separazione che avviene grazie alla diversa affinità che gli analiti hanno con una fase stazionaria e una fase mobile.

71
New cards

Supporto

Supporto solido a cui è legata la fase fissa nella cromatografia.

72
New cards

Fase Stazionaria (FS)

Fase fissa legata ad un supporto nella cromatografia.

73
New cards

Fase Mobile (FM)

Fase che attraversa la fase stazionaria e contiene il campione nella cromatografia.

74
New cards

Classificazione delle tecniche cromatografiche

Tecniche cromatografiche classificate in base all'apparato, meccanismo di ritenzione e stato fisico delle fasi.

75
New cards

Apparato strumentale

Include cromatografia su colonna e cromatografia su strato sottile.

76
New cards

Meccanismo di ritenzione

Include adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione e affinità.

77
New cards

Stato fisico di fasi mobile e stazionaria

Include cromatografia liquida, gascromatografia e cromatografia a fluido supercritico.

78
New cards

Cromatografia Planare o su strato sottile (TLC)

Tecnica cromatografica in cui la fase stazionaria è una lastra di silice o allumina.

79
New cards

Gas-cromatografia (GC)

Tecnica cromatografica dove la separazione avviene tra un gas e un liquido

80
New cards

Gas-Solido (GSC)

Tecnica cromatografica dove la separazione avviene tramite adsorbimento su un solido nella fase fissa.

81
New cards

Liquido-Liquido

Tecnica cromatografica dove la separazione avviene tra due liquidi immiscibili.

82
New cards

Scambio Ionico

Tecnica cromatografica che usa interazioni elettrostatiche su un supporto solido carico per la separazione

83
New cards

Esclusione

In questo tipo di cromatografia si usa un supporto solido inerte, che esegue un setacciamento.

84
New cards

Affinità

Questo tipo di cormatografia si basa su interazioni di legame molto specifiche usando ligandi in fase fissa.

85
New cards

Tempo morto (tM)

Tempo necessario alla fase mobile per passare attraverso la colonna.

86
New cards

Tempo in fase stazionaria (tS)

Tempo trascorso in fase stazionaria da una molecola.

87
New cards

Tempo di ritenzione (tR)

Tempo effettivo passato in colonna da parte dell’analita. 𝑡𝑅 = 𝑡𝑀+ 𝑡𝑆

88
New cards

Cromatogramma

Grafico che riporta il segnale del rivelatore (detector) nel tempo.

89
New cards

Selettività (α)

Parametro che definisce l’entità della separazione tra 2 specie.

90
New cards

Efficienza di una separazione

Misura della capacità del sistema di eluire picchi stretti e Gaussiani.

91
New cards

Equazione di van Deemter

Equazione che misura l’efficienza di una colonna attraverso lo studio dei fattori che contribuiscono all’allargamento di banda.

92
New cards

Risoluzione (RS)

Parametro che descrive la bontà di una separazione in cromatografia.

93
New cards

Eddy diffusion

Fenomeno dovuto ai diversi percorsi che le molecole possono compiere all’interno della colonna.

94
New cards

Diffusione Longitudinale

Processo di diffusione delle molecole da una zona più concentrata ad una meno concentrata.

95
New cards

Resistenza al trasferimento di massa solido-liquido

Fenomeno dovuto alla diversa velocità di migrazione delle molecole in fase mobile e vicino alla fase stazionaria.

96
New cards

Iniettore

Metodo usato per trasferire un campione in una colonna cromatografica.

97
New cards

Liquido in GLC

Il liquido utilizzato deve possedere elevato punto di ebollizione e bassa volatilità e deve essere altamente «bagnabile».

98
New cards

Fasi stazionarie legate

Per limitare il fenomeno del bleeding quando la temperatura aumenta, la fase stazionaria può essere legata chimicamente al supporto.

99
New cards

Ritenzione

Un analita per essere ritenuto deve avere un certo grado di affinità con la FS. Nel caso di FS liquide (o film di liquido) questo indica che l’analita deve essere solubile nella FS.

100
New cards

Distribuzione del soluto

La fase mobile incontrerà una certa difficolta nel trascinare con sé alcune sostanze, mentre altre, più affini alla FM e meno verso la fase stazionaria, saranno più facilmente dislocate dalle posizioni che occupano e trasportate verso l’uscita della colonna, separandosi sempre di più dalle sostanze maggiormente trattenute.