1/54
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cos’è l’omeostasi?
La capacità di mantenere costanti volume e parametri chimico-fisici del liquido che bagna le cellule nonostante le variazioni esterne.
Differenza tra feedback negativo e positivo in fisiologia
Il feedback negativo ristabilisce il valore di riferimento della variabile (funzione omeostatica); il feedback positivo amplifica lo scostamento e non ha funzione omeostatica.
Che cosa s’intende per sistema a feed-forward?
Un sistema di controllo che anticipa uno stimolo o un disturbo e attiva risposte prima che la variabile si discosti dal set-point.
Quale gradiente sfrutta la diffusione semplice?
Il gradiente di concentrazione, senza consumo di ATP e senza proteine carrier.
Per quali molecole avviene tipicamente la diffusione semplice attraverso la membrana?
Per molecole lipofile come O₂, CO₂, NO, ormoni steroidei e farmaci liposolubili.
Qual è il ruolo delle acquaporine?
Aumentano la permeabilità della membrana all’acqua, facilitandone il flusso osmotico.
Definizione di coefficiente di riflessione (σ)
Parametro che esprime quanto la membrana ostacola il passaggio di un soluto rispetto all’acqua; va da 0 (membrana permeabile) a 1 (impermeabile).
Le tre modalità di trasporto mediate elencate
Uniporto, simporto (cotrasporto nella stessa direzione) e antiporto (cotrasporto in direzioni opposte).
Quale trasportatore permette l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari in risposta all’insulina?
Il trasportatore GLUT4.
Funzione principale della pompa Na⁺/K⁺-ATPasi
Mantiene i gradienti di Na⁺ e K⁺ (3 Na⁺ fuori, 2 K⁺ dentro per ATP idrolizzato) fondamentali per il potenziale di riposo.
Perché la pompa Na⁺/K⁺ è detta elettrogenica?
Perché estrae più cariche positive di quante ne introduca, contribuendo a ~3-4 mV del potenziale di membrana.
Cosa fa l’ouabaina su Na⁺/K⁺-ATPasi?
Si lega alla conformazione E2 esterna bloccando la pompa, aumentando Na⁺ intracellulare e Ca²⁺ intracellulare (effetto cardiotonico).
Qual è la driving force di un flusso ionico?
La differenza fra il potenziale di membrana (Vm) e il potenziale di equilibrio dello ione [Vm − E(ione)].
Che relazione lega corrente, driving force e conduttanza?
I = g × (Vm − Eion) (legge di Ohm applicata agli ioni).
Scopo principale della tecnica patch-clamp
Registrare le correnti ioniche di singoli canali o di piccole aree di membrana sotto controllo di voltaggio.
Perché i canali K⁺ sono selettivi per K⁺ e non per Na⁺, più piccolo?
Perché il filtro di selettività stabilizza lo ione desolvatato di dimensioni precise: K⁺ si disidrata senza costi energetici e si stabilizza, Na⁺ no.
Che cosa indica il termine "rettificatore interno" riferito a Kir?
Canale che conduce bene il K⁺ in entrata a potenziali negativi, ma si chiude a potenziali positivi limitandone l’uscita.
Effetto di Mg²⁺ e poliamine sui canali Kir
Bloccano il poro a potenziali positivi riducendo il flusso uscente di K⁺ (rettificazione interna).
Qual è la principale differenza strutturale fra canali VOC del Na⁺/Ca²⁺ e del K⁺?
Na⁺/Ca²⁺: un’unica catena α con 4 domini a 6 TM; K⁺: tetramero di 4 subunità indipendenti a 6 TM.
Ruolo delle cellule gliali principali nel SNC
Astrociti (supporto, BBB, omeostasi K⁺), oligodendrociti (mielina), microglia (immunità, fagocitosi).
Perché il potenziale di riposo della maggior parte delle cellule è vicino a E_K?
Per l’elevata permeabilità di membrana a K⁺ attraverso i canali di leakage rispetto ad altri ioni.
Equazione che calcola il potenziale di riposo considerando più ioni
Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz.
Come si definisce il periodo refrattario assoluto?
Intervallo in cui nessun nuovo potenziale d’azione può essere generato poiché i NaV sono inattivati.
Che cosa descrive la legge del tutto-o-nulla?
Il potenziale d’azione, una volta superata la soglia, ha ampiezza e forma costanti indipendenti dall’intensità dello stimolo.
Differenza tra potenziali graduati e potenziale d’azione
I graduati sono proporzionali allo stimolo, decrementali e possono sommare; il PdA è rigenerativo, non decrementale, costante.
Cos’è la "trigger zone"?
Zona del neurone (cono d’emergenza assonico) con alta densità di canali NaV dove si genera il potenziale d’azione sommando input dendritici.
Che cosa si intende per facilitazione presinaptica?
Aumento del rilascio di neurotrasmettitore da un terminale per modulazione da parte di un altro neurone, potenziando il segnale postsinaptico.
Meccanismo d’azione delle tossine botuliniche
Scindono proteine SNARE (es. SNAP-25) impedendo la fusione vescicolare e il rilascio di ACh → paralisi flaccida.
Definizione di mEPP (mini end-plate potential)
Piccola depolarizzazione della placca motrice prodotta dal rilascio spontaneo del contenuto di una singola vescicola di ACh (~0,4 mV).
Ruolo dell’acetilcolinesterasi nella giunzione neuromuscolare
Idrolizza rapidamente ACh nel vallo sinaptico prevenendo stimolazione continua del recettore nicotinico.
Che cosa causa la miastenia gravis?
Anticorpi contro i recettori nicotinici dell’ACh riducono il potenziale di placca e la forza muscolare; si tratta con inibitori dell’AChE.
Come varia la velocità di conduzione nelle fibre nervose?
Aumenta con il diametro (√d nelle fibre amieliniche) e molto con la mielinizzazione (conduzione saltatoria).
Quale proteina lega i filamenti di miosina alla linea Z conferendo elasticità al sarcomero?
La titina.
Fasi della scossa singola muscolare
Periodo di latenza, fase di contrazione, fase di rilasciamento.
Che cos’è il tetano completo?
Contrazione muscolare sostenuta e massimale dovuta a stimoli ad alta frequenza senza rilasciamento tra le scosse.
Come varia la tensione passiva di un muscolo?
Aumenta esponenzialmente con l’allungamento a causa di componenti elastiche (collagene, titina).
Lunghezza ottimale del sarcomero per massima forza
Circa 2,0-2,25 µm in cui la sovrapposizione actina-miosina è massima.
Principio della dimensione nel reclutamento delle unità motorie
Le unità motorie piccole (fibre lente) sono reclutate per prime, poi quelle medie e infine le grandi (fibre veloci).
Differenza tra contrazione concentrica ed eccentrica
Concentrica: il muscolo si accorcia superando il carico; eccentrica: il muscolo si allunga mentre genera tensione contro un carico maggiore.
Quali sono i tre sistemi principali di rigenerazione dell’ATP muscolare?
Fosfocreatina, glicolisi anaerobica (glicogeno → lattato), metabolismo ossidativo (carboidrati, grassi, proteine).
Fibre muscolari di tipo I
Fibre lente, rosse, ricche di mioglobina e mitocondri, metabolismi ossidativo, resistenti alla fatica.
Fibre muscolari di tipo IIB
Fibre rapide, bianche, povera mioglobina, metaboliche glicolitiche, elevata ATPasi, si affaticano presto.
Che cos’è la compliance vascolare?
La variazione di volume di un vaso diviso la variazione di pressione (ΔV/ΔP), indice di distensibilità.
Perché le vene sono definite serbatoi di volume?
Hanno alta compliance, possono contenere grandi volumi con piccole variazioni di pressione.
Ruolo fisiologico dei barocettori carotidei/aortici
Monitorano la pressione arteriosa e, via bulbo, regolano attività simpatica/parasimpatica per mantenerla stabile.
Nodo senoatriale (SA): funzione
Pacemaker primario del cuore, genera spontaneamente PdA (≈60-100/min) che avviano il battito.
Perché esiste un ritardo AV nel nodo atrioventricolare?
Per permettere il completamento del riempimento ventricolare prima della contrazione dei ventricoli.
Che cosa sono le fibre di Purkinje?
Fibre del sistema di conduzione ventricolare a velocità molto elevata (≈4 m/s) che depolarizzano simultaneamente i ventricoli.
Caratteristica dei pacemaker cardiaci (cellule P)
Depolarizzazione diastolica spontanea (pre-potenziale) dovuta alla corrente If (Na⁺/K⁺) e a Ca²⁺ T-type → autoritmicità.
Fasi del potenziale d’azione ventricolare
0 depolarizzazione Na⁺ rapida, 1 notch iniziale, 2 plateau Ca²⁺ L-type, 3 ripolarizzazione K⁺, 4 potenziale di riposo.
Come agisce il canale If nel nodo SA?
A potenziali iperpolarizzati apre correnti misto Na⁺/K⁺ che depolarizzano lentamente la cellula fino alla soglia.
Effetto del sistema parasimpatico sul nodo SA
ACh su recettori M2 ↑ conduttanza K⁺, ↓ If e Ca²⁺, iperpolarizza e rallenta la frequenza cardiaca.
Effetto del simpatico sul nodo SA
Noradrenalina su β1 ↑ cAMP, ↑ If e Ca²⁺, depolarizzazione più rapida → aumento frequenza cardiaca.
Perché i canali Kir sono fondamentali nel miocardio di lavoro?
Mantengono potenziale di riposo vicino a E_K, evitano ipereccitabilità o refrattarietà e risparmiano energia riducendo perdite di K⁺.
Che cos’è l’