Onde e oscillazioni

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/74

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

75 Terms

1
New cards

Che cos'è un'onda elettromagnetica?

È una perturbazione dei campi elettrico e magnetico che si propaga anche nel vuoto. Viene generata da cariche elettriche accelerate.

2
New cards

Quali sono le caratteristiche fondamentali delle onde elettromagnetiche?

  • Campi E e B oscillanti e perpendicolari.

  • Trasversali: oscillazioni ⊥ direzione di propagazione.

  • Velocità nel vuoto: c=3,0×108 m/s

  • Formula: c=λf

  • Non richiedono mezzo materiale.

3
New cards

Com'è strutturata un’onda elettromagnetica in propagazione lungo x?

  • Campo elettrico E lungo y

  • Campo magnetico B lungo z

  • Propagazione lungo x

4
New cards

Qual è la relazione tra E, B e c?

c= E/B

5
New cards

Come un'antenna genera un’onda elettromagnetica?

  • Tensione alternata → elettroni oscillano → campo elettrico E.

  • Corrente alternata → campo magnetico B (legge di Ampère-Maxwell).

  • I campi variabili si rigenerano a vicenda → propagazione onda.

6
New cards

Qual è il ruolo della legge di Ampère-Maxwell?

Spiega che un campo magnetico può essere generato da una corrente elettrica o da un campo elettrico variabile.

7
New cards

Quanto vale la velocità della luce nel vuoto?

c=299.792.458m/s≈3,0×10^^8m/s

8
New cards

Formula dell’indice di rifrazione?

n=c/v

Dove v è la velocità della luce nel mezzo.

9
New cards

Perché la luce rallenta nei mezzi?

Per interazioni con le particelle del mezzo.
Esempi di n:

  • Aria ≈ 1.0003

  • Acqua ≈ 1.33

  • Vetro ≈ 1.5

  • Diamante ≈ 2.42

10
New cards

Quale fu il primo esperimento per misurare cc?

Ole Rømer (1676) osservando eclissi di Io. Stimò c≈220.000 km/s

11
New cards

Come funziona l’esperimento di Fizeau (1849)?

Usa una ruota dentata e uno specchio per misurare il tempo di andata-ritorno della luce.

12
New cards

Chi perfezionò la misura di c con l’interferometria?

Michelson, con valori vicini al moderno c≈299.796 km/s

13
New cards

Quali sono le regioni dello spettro elettromagnetico (in ordine di energia crescente)?

  • Onde radio

  • Microonde

  • Infrarosso

  • Visibile

  • Ultravioletto

  • Raggi X

  • Raggi gamma

14
New cards

Quali onde hanno capacità ionizzante?

Ultravioletto (parziale), raggi X, raggi gamma.

15
New cards

Come interagiscono le microonde con la materia?

Fanno ruotare le molecole polari (es. acqua) → riscaldamento.

16
New cards

Cosa fanno i raggi X nel corpo umano?

Ionizzano gli atomi, attraversano tessuti molli, ma sono assorbiti dalle ossa.

17
New cards

Perché la luce visibile è sicura?

Non ionizza, ma può eccitare gli elettroni.

18
New cards

Che cos'è un dipolo oscillante (Hertz)?

Antenna con conduttori alimentati da corrente alternata → onde EM.

19
New cards

Cosa sono la radiazione di sincrotrone e quella di frenamento?

  • Sincrotrone: elettrone curvato da campo magnetico.

  • Frenamento: elettrone decelerato da campo elettrico → fotoni.

20
New cards

Come funzionano le onde stazionarie in un forno a microonde?

Le onde riflesse dalle pareti interferiscono tra loro formando ventri (caldo) e nodi (freddo). Il piatto rotante aiuta a uniformare.

21
New cards

Dove si formano onde stazionarie in un'antenna?

All’interno del dipolo: le onde riflesse creano ventri centrali e nodi alle estremità.

22
New cards

Cos’è il vettore di Poynting?

S=E×B

(sono tutti e tre vettori)

Indica direzione e intensità del flusso di energia in un’onda EM.

23
New cards

Le onde radio e microonde causano cancro?

No, non sono ionizzanti. Possono riscaldare i tessuti, ma non rompono legami chimici.

24
New cards

Qual è il rischio reale dei raggi UV?

Danneggiano il DNA → rischio tumori (es. melanoma). Gli UVA causano invecchiamento, gli UVB ustioni e mutazioni.

25
New cards

Perché i raggi gamma sono pericolosi?

Sono altamente penetranti e ionizzanti. Usati in radioterapia, ma letali se non controllati.

26
New cards

Cosa dimostra l’esperimento dello specchio di Fresnel?

La natura ondulatoria della luce.
Due specchi generano onde coerenti → interferenza → frange luminose e scure.

27
New cards

Cosa sono le onde trasversali?

Onde in cui le oscillazioni sono perpendicolari alla direzione di propagazione.

28
New cards

Cosa sono le onde longitudinali?

Onde in cui le oscillazioni avvengono nella stessa direzione della propagazione.
Esempi: Onde sonore, compressione in una molla.

29
New cards

Qual è la differenza tra onde meccaniche ed elettromagnetiche?

  • Onde meccaniche: Richiedono un mezzo (aria, acqua, solidi).
    Esempi: Onde sonore, del mare, sismiche.

  • Onde elettromagnetiche: Si propagano anche nel vuoto.
    Esempi: Luce, microonde, raggi X.

30
New cards

Tipi di onde per natura fisica?

  • Sonore: Onde meccaniche longitudinali.

  • Luminose: Onde elettromagnetiche, 300.000 km/s nel vuoto.

  • D’acqua: Combinazione di onde trasversali e longitudinali.

  • Sismiche: Onde P (longitudinali), S (trasversali), superficiali (le più distruttive).

  • Stazionarie: Si formano da interferenza di onde uguali → nodi e antinodi.

31
New cards

Cosa sono le onde gravitazionali e le onde ultrasoniche?

  • Gravitazionali: Ondulazioni dello spazio-tempo (Relatività Generale).

  • Ultrasoniche: Onde sonore >20 kHz (oltre l’udibile umano).

32
New cards

Cosa afferma il principio di Huygens?

Ogni punto di un fronte d’onda è sorgente secondaria di onde sferiche. Il nuovo fronte è l’inviluppo di queste onde.

33
New cards

Cosa sono: fronte d’onda, onde sferiche, inviluppo?

  • Fronte d’onda: Punti dove le grandezze oscillano ugualmente.

  • Onde sferiche: Si propagano tridimensionalmente da una sorgente.

  • Inviluppo: Curva che rappresenta l’evoluzione dell’onda nel tempo/spazio.

34
New cards

Quando si verifica la diffrazione?

Quando un’onda incontra ostacoli o fessure → si piega e si espande.

35
New cards

Come si comportano le onde dietro un ostacolo?

I bordi liberi generano onde secondarie che si espandono lateralmente, riempiendo la zona d’ombra.

36
New cards

Cosa succede quando un’onda passa attraverso una fenditura stretta?

Genera onde circolari e un fronte d’onda che si espande lateralmente.

37
New cards

Come influisce la lunghezza d’onda sulla diffrazione?

  • λ ≈ d: Diffrazione forte, l’onda si espande in tutte le direzioni.

  • λ << d: Diffrazione debole, l’onda si propaga rettilineamente.

38
New cards

Qual è la relazione tra angolo di diffrazione (θ), λ e d?

θ≈​λ/d

Più λ è grande rispetto a d, più grande è θ (diffrazione maggiore).

39
New cards

Perché possiamo sentire voci dietro i muri?

Perché il suono ha lunghezze d’onda grandi → diffrazione ampia.

40
New cards

Cosa dimostra l’esperimento della singola fenditura?

La natura ondulatoria della luce, la diffrazione e l’interferenza.

41
New cards

Cosa si osserva sullo schermo nell’esperimento a fenditura singola?

Un massimo centrale e massimi/minimi laterali (bande luminose/scure).

42
New cards

Quali fattori influenzano l’intensità del pattern di diffrazione?

  • Larghezza della fenditura (stretta → diffrazione marcata).

  • Lunghezza d’onda (λ grande → più diffrazione).

43
New cards

Qual è il principio alla base dell’esperimento di Young?

La luce si comporta come onda e produce interferenza costruttiva e distruttiva.

44
New cards

Cosa sono i massimi e i minimi nel pattern di interferenza?

  • Massimi: Onde in fase → intensità aumentata (frange luminose).

  • Minimi: Onde in opposizione di fase → si annullano (frange scure).

45
New cards

Quali sono le formule per interferenza?

  • Massimi: dsin⁡θ=nλ

  • Minimi: dsin⁡θ=(n+1/2)λ

46
New cards

Formula per la spaziatura delle frange nel pattern di Young?

y/D=λ/d

Dove:

  • y = spaziatura tra frange,

  • λ = lunghezza d’onda,

  • D = distanza fenditure-schermo,

  • d = distanza tra le fenditure.

47
New cards

Come funziona un DVD come reticolo di diffrazione?

Le tracce del DVD fungono da fenditure. La luce viene separata in base alla λ creando uno spettro.

48
New cards

Qual è la formula della grattugia?

dsinθ=nλ

Con:

  • d: distanza tra fenditure,

  • θ: angolo di diffrazione,

  • n: ordine di diffrazione,

  • λ: lunghezza d’onda.

49
New cards

In quali contesti si usa la formula della grattugia?

  • Spettroscopia,

  • Misura di λ,

  • Caratterizzazione di reticoli,

  • Progetti DIY.

50
New cards

Pro e contro dell’uso di un DVD come spettrometro?

Economico, facile da reperire, alta densità di tracce.
Qualità ottica limitata, necessita di calibrazione.

51
New cards

Cos’è un’onda stazionaria?

È il risultato dell’interferenza tra due onde sinusoidali di stessa ampiezza e frequenza, che si muovono in direzioni opposte. Si formano nodi (ampiezza nulla) e antinodi (ampiezza massima).

52
New cards

Quando si ha interferenza costruttiva o distruttiva?

  • Costruttiva: cresta + cresta → ampiezza aumenta.

  • Distruttiva: cresta + valle → ampiezza si annulla (nodi).

53
New cards

Qual è l’equazione di un’onda stazionaria?

y(x,t)=2Asin(kx)cos(ωt)

Dove:

  • k=2πλ è il numero d’onda

  • ω=2πf è la pulsazione angolare

54
New cards

Cos’è un nodo?

Punto in cui l’ampiezza è sempre nulla. Interferenza distruttiva permanente.

55
New cards

Cos’è un antinodo?

Punto dove l’ampiezza è massima. Interferenza costruttiva.

56
New cards

Distanza tra nodi e antinodi?

  • Nodo-nodo: λ/2

  • Nodo-antinodo: λ/4

57
New cards

Come si formano onde stazionarie in strumenti a fiato?

L’aria vibra in un tubo (aperto o chiuso), creando onde che si riflettono e interferiscono.

58
New cards

Quali condizioni valgono per tubi?

  • Tubo aperto-aperto: L = n(λ/2)

  • Tubo chiuso-aperto: L = (2n–1)(λ/4)

59
New cards

Dove si trovano nodi e antinodi nei tubi?

  • Aperti alle estremità: antinodi agli estremi

  • Chiuso-aperto: nodo a estremità chiusa, antinodo a quella aperta

60
New cards

Condizione per onde stazionarie su corda fissata alle estremità?

L=n⋅λ/2

61
New cards

Qual è la lunghezza d’onda e la frequenza dei modi?

  • λn​=2L​/n

  • fn=nv/2L

62
New cards

Cos’è la frequenza fondamentale?

È il modo n=1, cioè la frequenza più bassa prodotta dal sistema.

63
New cards

Cosa dimostra l’esperimento di Melde?

La dipendenza della frequenza da:

  • Tensione T

  • Massa lineare μ

  • Lunghezza della corda L

64
New cards

Qual è la formula della frequenza nell’esperimento di Melde?

f = (n/2L) * (T/ μ)^1/2

65
New cards

A cosa serve il tubo di Kundt?

Per misurare la velocità del suono usando nodi visibili nella polvere.
Formula: v=fλ

66
New cards

Cos’è l’analisi di Fourier?

Metodo per scomporre un segnale complesso in una somma di sinusoidi (armoniche).

67
New cards

Formula base della serie di Fourier?

f(t)=a0​+∑(an​*cosnωt+bn*sinnwt)

68
New cards

Cos’è la Trasformata di Fourier (FT)?

Espressione del segnale come somma continua di frequenze → utile per segnali non periodici.

69
New cards

A cosa serve la FFT (Fast Fourier Transform)?

Calcola la FT in tempo reale: fondamentale in audio, immagini, telecomunicazioni.

70
New cards

Dove si applica la Fourier 2D?

In superfici come tamburi → le vibrazioni sono descritte da funzioni di Bessel.

71
New cards

Cosa rappresentano i modi (m,n) per una membrana circolare?

  • m: nodi radiali

  • n: nodi circolari

72
New cards

Dove si usa la Fourier 3D?

In vibrazioni solide, progettazione acustica, strumenti come campane/gong.

73
New cards

Cos’è una risonanza?

È la risposta amplificata di un sistema quando è eccitato alla sua frequenza naturale.

74
New cards

Cosa determina la frequenza di uno strumento a corda?

  • Lunghezza

  • Tensione

  • Massa lineare della corda

75
New cards

Come si distinguono armonici e fondamentale?

  • Fondamentale: tono base (n=1)

  • Armonici: multipli interi della frequenza fondamentale → determinano timbro