Unità 01 L'età di Augusto

5.0(1)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/24

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

La Roma imperiale: La vita e la morte di Cesare, l'affermazione di Ottaviano Augusto,

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

25 Terms

1
New cards

Chi era Cesare?

Era un dittatore che ha governato su Roma per moltissimo tempo. Il suo nome significa “Stato”. Apparteneva alla gens Julia.

2
New cards

Come era il clima politico ai tempi del regno di Cesare?

C’erano due partiti politici: Popolare (classi povere) e Conservatore (aristocrazia).

3
New cards

Quale dei due partiti veniva sostenuto da Cesare?

Quello Popolare.

4
New cards

Quando Cesare si proclama pontefice massimo? E perché?

Dopo essere tornato dalla spedizione militare delle conquista delle Gallie, decide di farlo per “isolare” la chiesa.

5
New cards

Cos’è il Cesaropapismo?

E’ la forma che Cesare utilizza per governare la città di Roma e gli viene attribuito sia il potere religioso si quello civile.

6
New cards

Cosa fece Cesare quando si autoproclamò pontefice massimo?

  • Rimodella i tributi, facendo in modo di abbassarle abbastanza da permettere ai poveri di pagarle. Aprendo questioni che non avrebbero dovuto essere aperte.

  • Si dichiara dittatore.

7
New cards

Cos’erano i tributi?

Erano le tasse che il popolo doveva pagare allo Stato. Ultimamente erano diventate impagabili da parte delle classi più povere e i ricchi nemmeno le pagavano. Per questo ci furono molti sequestri e debiti per i più poveri.

8
New cards

Quali furono le conseguenze di questa sua alleanza col partito Popolare?

All’aristocrazia diede molto fastidio e quindi decisero di ucciderlo.

9
New cards

Chi aveva nominato come successore Cesare nel suo testamento?

Ottaviano Augusto.

10
New cards

Quando fu ucciso Cesare?

Il 15 marzo del °44 a.C. (Idi di Marzo).

11
New cards

Come fu ucciso Cesare?

Cesare viene ucciso tramite una congiura da parte di Bruto e Cassio che, con i loro uomini, gli si avventarono contro, sferrandogli circa 23 colpi di pugnale.

12
New cards

Chi era Bruto?

Il figlio adottivo di Cesare.

13
New cards

Chi era Cassio?

Un parente lontano di Cesare.

14
New cards

Cosa succede a Roma quando si viene a sapere che Cesare è morto?

Scoppia il putiferio. Infatti si scatenano molte guerre civili.

15
New cards

Cosa fanno Bruto e Cassio quando Roma è nel caos?

Fuggono a Filippi.

16
New cards

Cosa succede durante la battaglia di Filippi?

Bruto e Cassio vengono raggiunti da Ottaviano Augusto e Marco Antonio. Questi ultimi uccidono Cassio e gli altri uomini, ma non riescono a prendere Bruto in tempo perché lui fugge e si uccide.

17
New cards

Chi era Marco Antonio?

Era un grande amico di Cesare.

18
New cards

Chi era Ottaviano Augusto?

Era l’erede della Repubblica di Cesare, come quest’ultimo aveva scritto nel suo testamento.

19
New cards

Cosa significa il nome Augusto?

Augusto è un nome che gli viene attribuito quando diventa princeps. Deriva da “augeo” e significa “grande” .

20
New cards

Cosa succede nella battaglia di Azio?

Marco Antonio viene ucciso da Ottaviano Augusto. Perché quest’ultimo voleva ottenere il controllo di Roma per diventare sommo sacerdote e princeps.

21
New cards

Cosa fa Cleopatra quando viene a sapere che Marco Antonio è morto?

Decide di uccidersi con un aspide (vipera velenosissima il cui veleno fa effetto in pochi secondi), sapendo che presto avrebbero preso anche lei.

22
New cards

Cosa fa il senato dopo le 2 battaglie?

Nomina Ottaviano Augusto a sommo sacerdote e princeps (capo assoluto).

23
New cards

Chi era Ottaviano Augusto?

Era il pronipote di Cesare e aveva 19 anni.

24
New cards

Cosa fa Ottaviano Augusto durante il suo periodo in carica?

  • Gestisce lo Stato e la religione.

  • Mantiene le istituzioni pubbliche (anche se non avevano molto potere).

  • Attribuì al Senato la tribunicia potesta (erano un’istituzione ma non avevano voce in capitolo)

  • Declassa il Senato.

  • Inaugura il principato facendosi chiamare Princeps Civitatis (Primo dello Stato).

  • Rispetta la Repubblica cambiandone, però, alcune cose.

  • Forma la classe del Cavalieri detta anche Ceto Equestre (una classe intermedia tra plebe e ricchi).

25
New cards