Romanticismo italiano

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/15

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di ripasso per l'esame sulla lezione di Romanticismo italiano.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

16 Terms

1
New cards

Dibattito classicisti-romantici

Il Romanticismo italiano si fa risalire alla pubblicazione dell'articolo di Madame de Staël nel 1816, intitolato "Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni", che invitava gli intellettuali italiani a liberarsi dal classicismo.

2
New cards

Classicisti

Intellettuali che difesero il valore del classicismo, considerandolo perfetto e immortale, e si opposero all'apertura alle influenze straniere per timore di corrompere la cultura italiana.

3
New cards

Romantici italiani

Intellettuali schierati con Madame de Staël, che consideravano il Romanticismo un'importante fonte di rinnovamento culturale.

4
New cards

"Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni"

Articolo di Madame de Staël pubblicato sul primo numero della Biblioteca Italiana, che sollevò critiche alla cultura letteraria italiana.

5
New cards

August Wilhelm von Schlegel

Autore del Corso di letteratura drammatica (1809) che promosse il teatro come letteratura popolare, capace di raggiungere un pubblico più ampio e adattarsi ai tempi moderni.

6
New cards

Giovanni Berchet

Autore della "Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo", uno dei principali manifesti romantici italiani.

7
New cards

Pietro Borsieri

Autore del Programma per "Il Conciliatore", basato sul concetto di "utilità" e sull'ammodernamento della cultura e della letteratura in un'ottica etico-civile.

8
New cards

Alessandro Manzoni

Autore della Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, in cui introduce due concetti fondamentali: vero poetico e vero storico.

9
New cards

Vero poetico

La verità esplorata attraverso la poesia, che penetra nella realtà spirituale dei fatti.

10
New cards

Vero storico

Focalizzato sui fatti e la loro ricostruzione rigorosa e fedele.

11
New cards

Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie

Opera in cui Manzoni critica l'uso di elementi fittizi e sensazionali per suscitare emozioni nel pubblico, definendolo "romanzesco".

12
New cards

Romanticismo di Manzoni

Si concentra sulla verità e sull'essenziale per valorizzare l'autenticità della letteratura, evitando informazioni superflue.

13
New cards

Odi civili di Manzoni

Composte da quattro testi tra cui "Marzo 1821" e "Il cinque maggio", esprimono la fede nell'unità nazionale e nel ruolo della Chiesa nella lotta per la libertà.

14
New cards

"Il cinque maggio"

Ode civile in onore di Napoleone in cui Manzoni riflette sulla figura di Napoleone dopo la sua morte, reputandolo nel bene e nel male.

15
New cards

Tragedie di Manzoni

"Il Conte di Carmagnola" e "Adelchi", ispirate al genere teatrale e alle influenze del Romanticismo. Finalità etica e pedagogica.

16
New cards

Funzione del coro (Manzoni)

Spazio in cui l'autore può esprimere opinioni personali senza alterare l'azione drammatica, permettendo di riflettere su una verità storica e poetica.