1/14
Flashcards sui concetti chiave del trasporto pubblico non di linea in Piemonte, Italia
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Autoservizi pubblici non di linea
Servizi che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, complementari ai trasporti pubblici di linea, effettuati a richiesta, in modo non continuativo, su itinerari e orari stabiliti di volta in volta.
Servizio di taxi
Servizio di trasporto individuale o di piccoli gruppi, rivolto a utenza indifferenziata, con sosta in luogo pubblico e tariffe determinate amministrativamente.
Servizio di noleggio con conducente
Servizio rivolto a utenza specifica, con richiesta avanzata presso la sede del vettore per prestazione a tempo e/o viaggio, sosta nelle rimesse e fatturazione regolare.
Ruolo provinciale dei conducenti
Registro istituito presso ogni Camera di Commercio per la qualificazione professionale dei conducenti di servizi pubblici non di linea, requisito indispensabile per licenze e autorizzazioni.
Legge 15 gennaio 1992, n. 21
Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, che definisce e disciplina l'attività dei conducenti di taxi e dei servizi di noleggio.
Legge regionale 23 febbraio 1995, n. 24
Legge generale sui servizi di trasporto pubblico non di linea su strada della Regione Piemonte, che adegua le disposizioni alle necessità del territorio.
Tariffa multipla
Tariffa del servizio taxi basata sul costo chilometrico più il costo orario, utilizzata in area urbana o comprensoriale.
Tariffa chilometrica
Tariffa del servizio taxi basata sui chilometri, da applicare al superamento del confine comprensoriale per corse senza ritorno del cliente.
Responsabilità civile contrattuale
Obbligo di risarcire il danno conseguente alla violazione di un obbligo contrattuale nei confronti del soggetto danneggiato.
Responsabilità civile extracontrattuale
Obbligo di risarcire il danno derivante dall'aver cagionato a terzi un danno ingiusto, senza che sussista un rapporto preesistente al fatto illecito.
Responsabilità penale
Responsabilità derivante da un comportamento illecito lesivo di interessi particolarmente importanti, traducendosi nella commissione di un reato.
Contratto di trasporto
Contratto con cui il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all’altro, con obbligazione di risultato.
Vettore
Soggetto del contratto di trasporto che si obbliga a trasportare cose o persone dietro pagamento di un corrispettivo.
Comuni dell'area metropolitana torinese
Beinasco, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale.