Fisica: elettromagnetismo

0.0(0)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/12

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

13 Terms

1
New cards

modello planetario dell’atomo

le sue principali caratteristiche sono:

-la maggior parte della materia dell’atomo costituisce il nucleo.

-il nucleo è costituito da particelle cariche (protoni) e particelle neutre (neutroni)

-intorno al nucleo, su orbite circolari, ruotano cariche del valore identico a quello dei protoni ma con segno opposto: gli elettroni. e: 1,6×10(-19); e-: -1,6×10 (-19)

-la carica totale dell’atomo è neutra perché il numero di protoni è uguale a quello degli elettroni

2
New cards

elettrizzazione

un corpo è carico se c’è differenza tra il numero di elettroni e di protoni presenti in esso. se gli elettroni sono in eccesso il corpo è carico negativamente, se i protoni sono in eccesso il corpo è carico positivamente.

elettrizzazione per strofinio: quando si strofinano tra loro due corpi, uno perde elettroni mentre l’altro li guadagna. si sottraggono (o cedono) fisicamente elettroni

elettrizzazione per contatto: un corpo può essere caricato mettendolo a contatto con un secondo corpo carico. la carica si distribuisce tra i due copri che risultano caricati dello stesso segno

3
New cards

principio di conservazione della carica

la formazione di carica elettrica di un certo segno è sempre accompagnata dalla formazione di carica elettrica del segno opposto. questo perché in un sistema fisico isolato la carica non si crea ne si distrugge, ma si conserva, rimanendo invariata nel tempo.

4
New cards

legge di Coulomb

l’intensità F delle forza che agisce tra le due cariche è direttamente proporzionale al prodotto dei valori di q1 e q2 e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r tra le cariche.

5
New cards

legge di coulomb e legge di gravitazione universale.

6
New cards

il campo elettrico

si definisce campo elettrico E generato nel punto P il rapporto tra la forza coulombiana F che si esercita sulla carica di prova e la carica stessa. La carica di prova ha valore molto piccolo per non destabilizzare il campo.

7
New cards
8
New cards
9
New cards
10
New cards
11
New cards
12
New cards
13
New cards