la radioattività

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/7

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

dajeeeee andiamo a Chernobyl

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

8 Terms

1
New cards

quali sono le particelle che causano radioattività?

particelle α: sono nuclei di He con 2+ e 2 neutroni, sono più pesanti ma meno penetranti

particella β: sono elettroni con carica -1, sono meno pesanti, ma più penetranti delle α

raggi γ: sono radiazioni elettromagnetiche ad alta energia, non hanno carica né massa ma sono le più penetranti

tutte queste particelle sono formate da onde.

un'onda è descritta da due variabili: la lunghezza d’onda e la frequenza, λ = c/ f.

<p>particelle α: sono nuclei di He con 2+ e 2 neutroni, sono più pesanti ma meno penetranti</p><p>particella β: sono elettroni con carica -1, sono meno pesanti, ma più penetranti delle α </p><p>raggi γ: sono radiazioni elettromagnetiche ad alta energia, non hanno carica né massa ma sono le più penetranti</p><p>tutte queste particelle sono formate da onde.</p><p>un'onda è descritta da due variabili: la lunghezza d’onda e la frequenza, λ = c/ f.</p><p></p>
2
New cards

cosa sono i radioisotopi e quanti sono

i radioisotopi sono degli isotopi che emettono radioattività perché hanno uno bilanciamento nel rapporto neutroni/protoni, sono 36.

<p>i radioisotopi sono degli isotopi che emettono radioattività perché hanno uno bilanciamento nel rapporto neutroni/protoni, sono 36.</p>
3
New cards

quali sono le radiazioni ionizzanti più comuni?

emissioni β-: il nucleo ha più neutroni che protoni, per stabilizzare il nucleo, i neutroni si trasformano in un protone e un elettrone. Il protone rimane nel nucleo mentre l’elettrone viene emesso. Le emissioni β possono causare trasmutazione.

emissioni α: si perde una particella α (2 protoni e 2 neutroni), il nucleo si alleggerisce e si trasforma in un altro elemento con numero atomico più basso di 2.

emissione di positroni β+: un protone si trasforma in un neutrone, emettendo un positrone.

emissioni γ: il nucleo non cambia composizione ma emette raggi γ.

cattura elettronica (EC): un elettrone dal nucleo viene catturato e reagisce con un protone per trasformarsi in un neutrone, (riduce Z, ma rimane invariato A)

<p>emissioni β-: il nucleo ha più neutroni che protoni, per stabilizzare il nucleo, i neutroni si trasformano in un protone e un elettrone. Il protone rimane nel nucleo mentre l’elettrone viene emesso. Le emissioni β possono causare trasmutazione.</p><p>emissioni α: si perde una particella α (2 protoni e 2 neutroni), il nucleo si alleggerisce e si trasforma in un altro elemento con numero atomico più basso di 2.</p><p>emissione di positroni β+: un protone si trasforma in un neutrone, emettendo un positrone.</p><p>emissioni γ: il nucleo non cambia composizione ma emette raggi γ.</p><p>cattura elettronica (EC): un elettrone dal nucleo viene catturato e reagisce con un protone per trasformarsi in un neutrone, (riduce Z, ma rimane invariato A)</p><p></p>
4
New cards

che cos’è l’emivita?

l’emivita è il tempo di dimezzamento per far decadere degli atomi di un campione

<p>l’emivita è il tempo di dimezzamento per far decadere degli atomi di un campione </p>
5
New cards

quali sono gli strumenti per misurare la radioattività?

contatore geiger Muller: si utilizza del gas He si ionizza e conduce elettricità in presenza di radioatività

contatore a scintillazione: contiene materiali fluorescenti che si illuminano per ogni particella radioattiva

<p>contatore geiger Muller: si utilizza del gas He si ionizza e conduce elettricità in presenza di radioatività</p><p>contatore a scintillazione: contiene materiali fluorescenti che si illuminano per ogni particella radioattiva</p>
6
New cards

quali sono le unità di misura della radioattività?

Curie (Ci)= 3,7 × 10 alla 10 disintegrazioni per secondo (d.p.s)

Becquerel (Bq)= 1.0 d.p.s

Roetgen (R)= esposizione ai raggi x e γ nell’aria

Rad= energia assorbita (1 Gy), Gray (Gy)= 100 rad

Rem= tiene conto del tipo di radiazione e del danno biologico, l’unità di misura del Rem è il Sievert (Sv)= 1 × 10 alla -3 Rem

le radiazioni naturali sono chiamate radiazioni di fondo o background e sono presenti ovunque sulla terra!

<p>Curie (Ci)= 3,7 × 10 alla 10 disintegrazioni per secondo (d.p.s)</p><p>Becquerel (Bq)= 1.0 d.p.s</p><p>Roetgen (R)= esposizione ai raggi x e γ nell’aria</p><p>Rad= energia assorbita (1 Gy), Gray (Gy)= 100 rad</p><p>Rem= tiene conto del tipo di radiazione e del danno biologico, l’unità di misura del Rem è il Sievert (Sv)= 1 × 10 alla -3 Rem</p><p>le radiazioni naturali sono chiamate radiazioni di fondo o background e sono presenti ovunque sulla terra!</p><p></p>
7
New cards

come funziona la medicina nucleare?

attraverso 3 fasi fondamentali:

somministrazione del radioisotopo

rilevazione della radiazione

elaborazione di immagini al computer

i radioisotopi si distribuiscono nel corpo e vengono assorbiti selettivamente

<p>attraverso 3 fasi fondamentali:</p><p>somministrazione del radioisotopo</p><p>rilevazione della radiazione</p><p>elaborazione di immagini al computer</p><p>i radioisotopi si distribuiscono nel corpo e vengono assorbiti selettivamente</p><p></p>
8
New cards

quali sono i principali strumenti utilizzati nella medicina nucleare e come funzionano?

PET (tomografia ad emissione di positroni): si basa sull’emissione di positroni che collidendo con gli elettroni producono emissioni a 2 raggi γ

esempi

FDG (18-fluorodeossiglucosio): somministrato per via endovenosa studia l’assorbimento di glucosio nel metabolismo, utilizzato per diagnosi di tumori al polmone, colon-retto, testa, collo, esofago, melanoma maligno e linfoma maligno, schizofrenia, epilessia

efficienza dei farmaci come la tetraciclina che si è scoperta essere letale per il feto, (adesso si utilizzano sulfamidici per proteggerlo)

raggi x

MR: i nuclei possiedono delle proprietà magnetiche (solo quelli con differente Z o A), in presenza di un campo magnetico, il loro spin nucleare può essere invertito da uno stato energetico inferiore a uno superiore,ciò genera un segnale che è captato da macchinari specifici

radioterapia: si utilizza nell’ambito terapeutico:

I-131 per tiroide, I-125 e Ac prostata, Co-60 cranio e spina dorsale

<p>PET (tomografia ad emissione di positroni): si basa sull’emissione di positroni che collidendo con gli elettroni producono emissioni a 2 raggi γ</p><p>esempi</p><p> FDG (18-fluorodeossiglucosio): somministrato per via endovenosa studia l’assorbimento di glucosio nel metabolismo, utilizzato per diagnosi di tumori al polmone, colon-retto, testa, collo, esofago, melanoma maligno e linfoma maligno, schizofrenia, epilessia</p><p>efficienza dei farmaci come la tetraciclina che si è scoperta essere letale per il feto, (adesso si utilizzano sulfamidici per proteggerlo)</p><p>raggi x</p><p>MR: i nuclei possiedono delle proprietà magnetiche (solo quelli con differente Z o A), in presenza di un campo magnetico, il loro spin nucleare può essere invertito da uno stato energetico inferiore a uno superiore,ciò genera un segnale che è captato da macchinari specifici</p><p>radioterapia: si utilizza nell’ambito terapeutico: </p><p>I-131 per tiroide, I-125 e Ac prostata, Co-60 cranio e spina dorsale</p><p></p>