1/16
Flashcards per ripassare i concetti chiave dell'Umanesimo e del Rinascimento.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Cos'è l'Umanesimo?
Un nuovo modo di leggere i classici e riscoprire i valori umani.
Qual è il periodo storico dell'Umanesimo?
1350-1490.
Chi è considerato il diffusore della filosofia umanistica nel 1434?
Cosimo de' Medici.
Quali filosofie sono riscoperti durante l'Umanesimo?
Epicureismo e Stoicismo.
Cosa rappresenta la Bricata Laurenziana?
Un movimento letterario che inizia come comico-realista e poi sviluppa temi amorosi e filosofici.
Qual è l'importanza della Pace di Lodi del 1464?
Ha creato un equilibrio politico in Italia per 40 anni.
Quando è avvenuta la scoperta dell'America e quale impatto ha avuto?
Nel 1492, ha portato a nuove invenzioni e a una rivoluzione culturale.
Qual è un risultato del Concilio di Trento del 1546?
L'inizio della Controriforma e l'Indice dei libri proibiti.
Chi scrisse 'Il Cortigiano'?
Baldassare Castiglione.
Qual è il tema centrale del 'Cortigiano'?
Le competenze militari e culturali necessarie per un cortigiano.
Che importanza ha avuto Lorenzo il Magnifico nella cultura toscana?
Ha contribuito a elevare la lingua e la cultura toscana.
Qual è la differenza tra la lirica umanista e la lirica precedente?
La lirica umanista tende a 'colmare' il vuoto lasciato dalla lirica italiana precedente e ad essere influenzata da Petrarca.
Chi sono i principali esponenti della poesia femminile durante il Rinascimento?
Vittoria Colonna e Gaspara Stampa.
Qual è l'importanza di Pietro Bembo nell'evoluzione della lingua italiana?
Ha proposto la dignità dell'italiano e ha influito sulla formazione della lingua cortigiana.
Cosa descrive il 'Discorso intorno alla nostra lingua'?
L'importanza della lingua italiana e le sue origini.
Che cos'è il petrachesimo?
Un fenomeno letterario basato sull'imitazione della lirica di Petrarca.
Quando e da chi è stata proposta la prosa italiana?
È stata proposta da Pietro Bembo, ispirandosi a Boccaccio.