1/14
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
cos’è uno ione poliatomico
Un ione poliatomico è uno ione formato da due o più atomi legati tra loro chimicamente che, nel complesso, possiede una carica elettrica positiva o negativa.
Esempi comuni:
NH4+ (ione ammonio, carica positiva)
cos'è la nomenclatura?
La nomenclatura è l’insieme di regole e convenzioni usate per dare un nome ai composti chimici in modo chiaro, univoco e sistematico.
cosa sono gli ossidi?
gli ossidi basici sono composti formati da un metallo e ossigeno,
nella nomenclatura tradizionale vengono chiamati ossido di
nella iupac Si indica il numero di atomi di ossigeno con i prefissi greci es. monossido di disodio
cosa sono gli ossiacidi o anidridi?
sono composti formati da non metallo + ossigeno
nella nomenclatura tradizionale vengono chiamati anidride + nome non metallo
iupac: ossido e si indica il numero di atomi di ossigeno con prefissi greci
CO₂ → diossido di carbonio
cosa sono gli idrossidi?
gli idrossidi sono ossidi basici che si dissociano in acqua, contengono gruppo OH
sono basi, reattivi, alcalini se contengono metalli alcalini
nomenclatura tradizionale: idrossido+ nome metallo
iupac: Si indica il numero di gruppi OH presenti, usando prefissi greci quando serve es. Ca(OH)₂ → diidrossido di calcio
cosa sono gli ossiacidi o acidi ternari?
sono anidridi che reagiscono con l’acqua,
nomenclatura tradizionale: acido + nome del non metallo
numero di ossidazione, usando suffissi -oso / -ico:
-oso → numero più piccolo di ossidazione
-ico → numero più grandi di ossidazione
nomenclatura iupac: Si indica il numero di ossigeni con prefissi greci, mantenendo H + non metallo:
H₂SO₃ → triossido di zolfo → acido triossidico di idrogeno
cosa sono gli acidi meta, pro e orto?
Sono tipi di ossiacidi di uno stesso elemento che differiscono per il numero di gruppi OH legati al non metallo e quindi per il numero di ossigeni legati.
orto: 3 atomi di acqua
meta: 2 atomi di acqua
piro: 1 atomo di acqua
cosa sono i sali binari?
Reazione diretta tra metallo e non metallo
Na+Cl→NaCl
Si ottiene un sale binario (NaCl), formato da ioni monoatomici: Na⁺ e Cl⁻.
Reazione di neutralizzazione tra idracido e idrossido (base)
HCl+NaOH→NaCl+H2O
Nomenclatura tradizionale
Si scrive: “nome del non metallo con suffisso -uro + di + nome del metallo”
Per i metalli con più stati di ossidazione, si aggiunge:
Ferro(II) → ferroso
Ferro(III) → ferrico
Nomenclatura IUPAC
Si indicano i numeri di atomi con prefissi greci quando necessario, senza suffissi tradizionali:
Esempi:
NaCl → cloruro di sodio (stesso della tradizionale perché 1:1)
CaF₂ → difluoruro di calcio
PCl₃ → tricloro-fosforo
cosa sono i sali ternari?
Sali ternari
Definizione: composti formati da un metallo e un anione poliatomico (che contiene ossigeno), derivati da ossiacidi.
Nomenclatura tradizionale
Si scrive: “nome dell’anione poliatomico + di + nome del metallo”
Esempi:
Na₂SO₄ → solfato di sodio
Se il metallo ha più stati di ossidazione, si aggiunge: ferro(II) → ferroso, ferro(III) → ferrico
Fe₂(SO₄)₃ → solfato ferrico
Nomenclatura IUPAC
Si indica il numero di atomi con prefissi greci, quando necessario, senza usare suffissi tradizionali:
Esempi:
Na₂SO₄ → solfato di disodio
cosa sono gli idruri?
Idruri
Definizione: composti binari formati da idrogeno + un altro elemento.
Si dividono in tre categorie principali a seconda del tipo di elemento con cui si combina l’idrogeno:
Idruri metallici
Formati da metalli + H
L’idrogeno si comporta come anione H⁻
Esempi: NaH (idruro di sodio), CaH₂ (idruro di calcio)
Reagiscono con l’acqua formando idrossidi e H₂
Nomenclatura
Tradizionale: “idruro di + nome del metallo/non metallo”
Esempio: NaH → idruro di sodio
IUPAC: simile, ma nei casi covalenti si usano prefissi greci per il numero di atomi
Esempio: H₂S → diidruro di zolfo (meno comune a scuola)
cosa sono gli idracidi?
Idracidi
Definizione: composti binari formati da idrogeno + non metallo, privi di ossigeno, che in acqua si comportano da acidi.
Formula generale: H–X (dove X = non metallo)
Esempi comuni:
HCl → acido cloridrico
HBr → acido bromidrico
HF → acido fluoridrico
🔹 Proprietà
Si sciolgono in acqua formando soluzioni acide: HCl(aq), HBr(aq)
Reagiscono con metalli attivi liberando
Nomenclatura
Tradizionale: “acido + nome del non metallo con suffisso –idrico”
HCl → acido cloridrico
HBr → acido bromidrico
IUPAC: generalmente coincide con la tradizionale per gli idracidi semplici
💡 Nota pratica:
Idracidi → non contengono ossigeno
Ossiacidi → contengono ossigeno
cos’è il numero di ossidazione?
Il numero di ossidazione indica quanti elettroni un atomo ha perso, guadagnato o condiviso in un composto.
quali sono i numeri di ossidazione principali?
Numeri di ossidazione principali
Primo gruppo (metalli alcalini): +1 (eccetto H negli idruri, dove è -1).
Secondo gruppo (metalli alcalino-terrosi): +2.
Ossigeno: normalmente -2; nei perossidi -1, con il fluoro +2.
Alogeni (F, Cl, Br, I): possono avere +1, +3, +5, +7 nei composti ossigenati; il fluoro è sempre -1.
Metalli di transizione: Fe +2/+3, Cu +1/+2, Ag +1.
Alcune sostanze sono anfotere, cioè possono comportarsi sia come metalli che come non metalli, reagendo sia con acidi che con basi.
acidi per, ico, oso, ipo
(numeri di ossidazione multipli):
ClO⁻: ipocloroso (+1)
ClO2⁻: cloroso (+3)
ClO3⁻: clorico (+5)
ClO4⁻: perclorico (+7)
caso particolare
Perossido di idrogeno: H2O2 (non HO), i numeri di ossidazione sono +1 per H e -1 per O.