l’acqua

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/6

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

definizione chimica, proprietà, acqua come solvente

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

7 Terms

1
New cards

qual’è la struttura chimica dell’acqua?

l’acqua è composta da H e O, la disposizione di questi atomi fa sì che si composti come un dipolo elettrico

l’ossigeno, ibridazione sp3, presenta due coppie di elettroni non condivise e può formare 4 legami con ‘idrogeno.

è più elettronegativo e tende ad assumere una parziale carica negativa

gli idrogeni assumono una parziale carica positiva

la stabilità di un legam è inversamente proporzionale alla lunghezza

2
New cards

come si trasforma chimicamente e fisicamente l’acqua allo stato solido, liquido e aerifrome?

l’acqua allo stato solido presenta i legami a H stabili, la loro rigidità permette che il ghiaccio sia meno denso dell’acqua liquida

l’acqua allo stato liquido presenta il 16% dei legami a H rotti, ogni molecola di acqua è unita l’una all’altra attraverso 3,6 legami a H. Le molecole scivolano l’una sull’altra conferendo fluidità e stabilità al sistema.

l’acqua allo stato aeriforme presenta instabilità tra i legami.

3
New cards

quali sono le proprietà dell’acqua?

elevata tensione superficiale

elevata coesione

elevata capacità termica

elevato punto di fusione

4
New cards

la capacità dell’acqua di solubilizzare le sostanze a cosa è dovuta?

la capacità dell’acqua di solubilizzare le sostanze è dovuta alla rottura dei legami sia nel soluto che nel solvente

se la formazione della soluzione è spontanea, l’energia che si libera per la rottura dei legami compensa la richiesta per la formazione dei legami

5
New cards

quali sono i composti che l’acqua può solubilizzare, in che modo, e quali quelli che non può solubilizzare?

i composti ionici si solubilizzano facilmente in acqua. Le molecole di acqua tendono a circondare lo ione (idratato o solvatato)

i composti polari possono essere solubilizzati i acqua se i legami tra solvente e soluto sono stabili, se sono instabili si ha una solubilità limitata

i composti apolari sono insolubili in acqua, ciò è dovuto all’impossibilità di creare legami da parte del soluto e l’acqua, sufficientemente forti da compensare l’energia richiesta per la rottura dei legami

6
New cards

come si comporta l’acqua con i composti anfipatici?

i composti antipatici presentano una porzione polare e polare, perciò da una parte tendono a regnare con l’acqua, dall’altra tendono ad essere emulsionati

7
New cards

che tipi di strutture si possono formare tra acqua e composti antipatici?

micelle: le molecole del soluto si dispongono con la parte polare a contatto con l’acqua, e la parte polare verso l’interno, ciò comporta la formazione di strati molecolari

membrane: costituite da un doppio strato di molecole antipatiche, si orientano in modo da rivolgere verso l’acqua le zone polari e verso l’interno quelle apolari