Fisica I

4.0(1)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/47

48 Terms

1
New cards

Definizione di punto materiale

Un corpo privo di dimensioni, ovvero che presenti dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si può muovere o degli altri corpi con cui può interagire

2
New cards

Definizione Dinamica

In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.

3
New cards

Definizione Cinematica

La cinematica è una parte della meccanica che studia il moto di un punto materiale e ne indica l'accelerazione, la velocità e lo spostamento a ogni istante in un sistema di riferimento

4
New cards

Leggi orarie

La legge oraria descrive il rapporto tra spazio e tempo e serve a calcolare la quantità di spazio percorsa da un corpo in movimento in un determinato arco di tempo

5
New cards

Traiettoria

La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.

6
New cards

Le grandezze di maggior interesse della cinematica sono…

Spazio, velocità, tempo e accelerazione

7
New cards

Definizione quiete

Un corpo è in quiete se rispetto a un certo sistema di riferimento la sua posizione non cambia nel tempo

8
New cards

Moto Rettilineo uniforme

n base alla definizione di moto rettilineo uniforme: il moto rettilineo è detto moto rettilineo uniforme quando, dato un corpo in movimento su una retta, la sua velocità è costante, ossia percorre sempre la stessa quantità di spazio nel medesimo arco di tempo.

9
New cards

Diagramma orario grafico

L'orario grafico è un diagramma cartesiano x, y utilizzato dagli oraristi per rappresentare un servizio di trasporto (generalmente ferroviario) su una data linea

10
New cards

Formula Velocità costante

<p></p>
11
New cards

Formula da x(t) alla velocità

knowt flashcard image
12
New cards

Moto rettilineo uniforme in cui v è costante formula

knowt flashcard image
13
New cards

Formula Accelerazione

knowt flashcard image
14
New cards

Velocità da Accelerazione

knowt flashcard image
15
New cards

Definizione moto uniformemente accelerato + formule

knowt flashcard image
16
New cards

Accelerazione di Gravità Definizione

Un corpo libero lasciato cadere in vicinanza della superficie terrestre ha una accelerazione chiamata acc. Di gravità pari a g= 9.8 m/s²

17
New cards

Velocità e Spostamento caduta di un corpo

V(t)=-gt ; x(t)= h-1/2 gt²

18
New cards

Moto armonico Semplice

Il moto armonico è un tipo di moto rettilineo definito come proiezione del moto di un corpo che si muove di moto circolare uniforme; viene descritto mediante la formula x=Acos(ωt+Φ), detta legge oraria del moto armonico.

19
New cards

Formula moto armonico semplice

knowt flashcard image
20
New cards

Definizione di Periodo

l'intervallo di tempo impiegato a compiere un giro della traiettoria

21
New cards

Formula di Periodo

knowt flashcard image
22
New cards

Frequenza Formula

V=1/T

23
New cards

Velocità accelerazione moto armonico

knowt flashcard image
24
New cards

Condizione necessaria perchè un moto sia armonico (formula)

knowt flashcard image
25
New cards
26
New cards

Definizione Versore

In fisica e in matematica, vettore di modulo unitario, usato per individuare una direzione e un verso; ogni vettore si può ottenere come prodotto del suo modulo per il versore che ha la stessa direzione e lo stesso verso.

27
New cards

Componenti di un Vettore

Modulo, Direzione, Verso

28
New cards

Velocità istantanea vettoriale

knowt flashcard image
29
New cards

Coordinate vettoriali per velocità

knowt flashcard image
30
New cards

Definizione raggio vettore o vettore di posizione

Scegliendo come sistema di riferimento il sistema cartesiano il vettore posizione è un vettore applicato nell'origine degli assi. rappresentano i versori degli assi cartesiani

31
New cards

Formula raggio vettore da velocità

knowt flashcard image
32
New cards

Formula accelerazione istantanea vettoriale

knowt flashcard image
33
New cards

Formula accelerazione completa. ( normale e tangenziale)

knowt flashcard image
34
New cards

Formule cartesiane accelerazione

knowt flashcard image
35
New cards

Velocità dall’accelerazione

knowt flashcard image
36
New cards

Componenti polari velocità

knowt flashcard image
37
New cards

Differenza tra accelerazione normale e tangenziale

L'accelerazione tangenziale descrive il cambiamento in norma della velocità, mentre quella normale è associata alla variazione della direzione della velocità. , cioè dal piano sul quale avviene il moto.

38
New cards

Nel moto circolare uniforme che accelerazione si utilizza?

ACC. Normale

39
New cards

Formula Velocità angolare

knowt flashcard image
40
New cards

Formula accelerazione Moto circolare uniforme

knowt flashcard image
41
New cards

Nel caso del moto circolare non uniforme che accelerazione bisogna usare?

ACC. Tangenziale.

42
New cards

Formula Accelerazione moto circolare non uniforme

knowt flashcard image
43
New cards

Velocità angolare dall’accelerazione e teta(t) in funzione della velocità angolare

knowt flashcard image
44
New cards

Leggi del moto circolare uniformemente accelerato

knowt flashcard image
45
New cards

Notazione vettoriale della velocità nel moto circolare

knowt flashcard image
46
New cards

Notazione vettoriale dell’accelerazione angolare alpha

knowt flashcard image
47
New cards

Derivata di un vettore A che descrive un moto di processione con velocità angolare omega

knowt flashcard image
48
New cards

Definizione moto di precessione

Il moto di precessione consiste in una rotazione dell'asse di rotazione di un corpo attorno alla perpendicolare.