Alessandro Manzoni: Appunti della Lezione

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/27

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards per la preparazione all'esame su Alessandro Manzoni basate sulle note della lezione.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

28 Terms

1
New cards

Quando e dove nasce Alessandro Manzoni?

Alessandro Manzoni nasce a Milano il 7 marzo 1785.

2
New cards

Quali studi compie Manzoni tra il 1791 e il 1801?

Manzoni compie i primi studi a Merate e a Lugano nel collegio dei Padri Somaschi, poi a Milano nel collegio dei Padri Barnabiti.

3
New cards

Quali figure letterarie importanti Manzoni conosce frequentando i circoli letterari?

Manzoni conosce Monti e Foscolo.

4
New cards

Chi è Claude Fauriel e quale influenza ha su Manzoni?

Claude Fauriel è un intellettuale che induce Manzoni ad abbandonare l'estetica neoclassica e ad avvicinarsi al mondo romantico.

5
New cards

Chi sposa Alessandro Manzoni nel 1808 e quanti figli ha?

Manzoni sposa Enrichetta Blondel, da cui ha 10 figli.

6
New cards

Qual è l'evento decisivo nella vita di Manzoni negli anni del matrimonio con Enrichetta Blondel?

La conversione al cattolicesimo.

7
New cards

Quando Manzoni si stabilisce a Milano con la moglie e a cosa decide di dedicarsi?

Giugno 1810, sceglie di dedicarsi esclusivamente alla letteratura.

8
New cards

Quali opere scrive Manzoni tra il 1812 e il 1819?

Scrive gli “inni sacri” e le due tragedie.

9
New cards

Quando inizia Manzoni la stesura del “fermo e lucia” e quando pubblica la prima edizione dei “promessi sposi”?

Inizia la stesura del “fermo e lucia” nel 1820-21, conclusa nel 1823; pubblica la prima edizione dei “promessi sposi” nel 1827.

10
New cards

Quando muore Alessandro Manzoni?

Morì a Milano il 22 maggio 1873.

11
New cards

Qual è l'idea principale su cui si fonda l'opera di Manzoni dopo la sua conversione al cattolicesimo?

L’idea che la Provvidenza divina agisce nella storia, anche quando gli eventi sembrano dominati dal male e dall’ingiustizia.

12
New cards

Quali sono i due concetti fondamentali nella poetica manzoniana?

Vero storico e vero poetico.

13
New cards

Cosa si intende per "vero storico" nella poetica di Manzoni?

La fedeltà ai fatti realmente accaduti attraverso documenti, fonti affidabili e ricostruzioni storiche accurate.

14
New cards

Cosa si intende per "vero poetico" nella poetica di Manzoni?

La capacità di rendere quei fatti storici vivi, emozionanti e significativi, rappresentando l’umanità profonda dei personaggi.

15
New cards

Quali sono le tragedie scritte da Manzoni?

Il Conte di Carmagnola, Adelchi e l’incompiuta Spartaco.

16
New cards

Quale problema fondamentale affronta Manzoni riguardo alla lingua italiana?

La mancanza di una lingua comune in un’Italia ancora divisa e frammentata, e la necessità di unificare linguisticamente il paese.

17
New cards

Cosa sono "marzo 1821" e "il 5 maggio"?

Sono due odi civili composte da Manzoni.

18
New cards

Qual è il modello letterario a cui Manzoni si ispira per I promessi sposi?

Il romanzo storico, in particolare Ivanhoe di Walter Scott, ma lo rivisita in maniera originale.

19
New cards

Quante stesure hanno avuto I promessi sposi?

Tre: Fermo e Lucia, I promessi sposi (edizione ventisettana), e l'edizione definitiva (quartana) del 1840-1842.

20
New cards

Chi sono i protagonisti dei promessi sposi?

Renzo Tramaglino e Lucia Mondella.

21
New cards

Chi è Don Abbondio nei promessi sposi?

È il curato che all’inizio della vicenda dovrebbe celebrare il matrimonio, un modello negativo della religione asservita al potere.

22
New cards

Chi è Padre Cristoforo nei promessi sposi?

È il frate cappuccino che cerca di aiutare i due giovani e rappresenta il modello ideale di religioso.

23
New cards

Chi è l'Innominato nei promessi sposi?

È un uomo potentissimo ed estremamente malvagio, ma anche un simbolo del potere salvifico della grazia, grazie alla sua conversione.

24
New cards

Quali sono le principali fonti storiche utilizzate da Manzoni per la documentazione dei promessi sposi?

Giuseppe Ripamonti, Francesco Rivola e Melchiorre Gioia, oltre alle gride (leggi promulgate nel '600).

25
New cards

Cosa rappresentano gli umili nei promessi sposi?

La scelta di presentare gli umili come protagonisti risponde all'esigenza di dare voce alla massa anonima, che non aveva mai trovato spazio nella storiografia tradizionale.

26
New cards

Che tipo di narratore è presente nei promessi sposi?

Un narratore onnisciente che sa tutto dei personaggi e si rivolge spesso ai suoi lettori.

27
New cards

Chi è Marianna de Leyva?

È la monaca di Monza, ispirata ad una figura storica reale.

28
New cards

Qual è la situazione a Milano nel 1630 descritta nei promessi sposi?

La peste si diffonde a Milano, portata dai lanzichenecchi, e la città cade nel caos.