Statistica e Probabilità – Ripasso

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/100

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario che coprono i principali concetti di statistica descrittiva e probabilità trattati nei tuoi appunti.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

101 Terms

1
New cards

Valore atteso (variabile discreta)

Somma dei prodotti tra i possibili valori della variabile e le rispettive probabilità.

2
New cards

Spazio degli eventi (due lanci di moneta)

{(T,T), (T,C), (C,T), (C,C)}.

3
New cards

Indice V di Cramer

Misura l’intensità dell’associazione tra due variabili qualitative.

4
New cards

Probabilità X≤μ in una Normale

È pari a 0,5.

5
New cards

Mediana

Modalità dell’unità che occupa la posizione centrale nella distribuzione ordinata.

6
New cards

Area sotto la densità Normale

È sempre pari a 1.

7
New cards

Distribuzione di Poisson

Ha valore atteso e varianza coincidenti (λ).

8
New cards

Formula di disintegrazione

Calcola P(E) come media ponderata di probabilità condizionate.

9
New cards

Estrazione senza ripetizione

Genera eventi dipendenti, mai indipendenti.

10
New cards

Funzione di ripartizione F(x)

Se a<b allora F(a)<F(b).

11
New cards

Due Normali con medie diverse

A varianza uguale hanno stessa forma ma sono traslate.

12
New cards

Normale con bassa dispersione

La densità è più appuntita (più leptocurtica).

13
New cards

Variabile casuale (definizione)

Applicazione che associa un numero reale a ogni evento di uno spazio campionario.

14
New cards

Variabile Bernoulliana

Ha valore atteso p e varianza p(1-p).

15
New cards

Inclusione A⊂B

A∩B coincide con A.

16
New cards

Spazio campionario discreto

Gli esiti sono finiti o numerabili.

17
New cards

Asimmetria positiva

La media è maggiore della mediana.

18
New cards

Eventi compatibili

P(A∪B)=P(A)+P(B)−P(A∩B).

19
New cards

Variazione relativa media

Non è un indice di variabilità.

20
New cards

Segno del coefficiente di correlazione

Dipende dal segno della covarianza di X e Y.

21
New cards

Calcolo di P(X>k)

Si può usare la funzione di ripartizione: 1−F(k).

22
New cards

Variabile continua

Può assumere tutti i reali in un intervallo prefissato.

23
New cards

Somma delle probabilità

In ogni distribuzione è pari a 1.

24
New cards

Approssimazione Binomiale-Normale

Valida per numero di prove grande e p non estremo.

25
New cards

Proprietà minima della media

Minimizza la somma degli scarti al quadrato.

26
New cards

Utilità della Poisson

Studia il numero di occorrenze in un’unità di tempo/spazio.

27
New cards

Formula di Bayes – legame a priori

Non serve a stimare le probabilità a priori.

28
New cards

Varianza di (X−k)

Uguale alla varianza di (X+k).

29
New cards

Internalità della media

La media aritmetica è interna ai dati osservati ordinati.

30
New cards

Varianza di una costante

È uguale a 0.

31
New cards

Mediana uguale a Q3

Può accadere (affermazione vera).

32
New cards

Marginali di riga

Coincidono con la distribuzione della variabile X.

33
New cards

Media condizionata M(X|Y=yj)

Calcolata solo sulle unità che presentano la modalità yj.

34
New cards

Coefficiente angolare (retta di regressione)

Variazione media di Y per un’unità di variazione di X.

35
New cards

Bontà della regressione lineare

Si valuta conoscendo il livello di correlazione tra le variabili.

36
New cards

Densità di frequenza di classe

Frequenza assoluta divisa per l’ampiezza della classe.

37
New cards

Varianza condizionata VAR(X|Y=yj)

Calcolata solo sulle unità con Y=yj.

38
New cards

Probabilità soggettivista

Grado di fiducia di un individuo nel verificarsi di un evento.

39
New cards

Evento condizionato A|B

Vero se si verifica l’intersezione A∩B.

40
New cards

Frequenza relativa (legge dei grandi numeri)

Tende alla probabilità dell’evento al crescere delle prove.

41
New cards

Correzione di continuità

Va sempre applicata nell’approssimazione discreto-continuo.

42
New cards

Probabilità >1

Indica errore di calcolo.

43
New cards

Indipendenza statistica di due caratteri

Conoscere uno non migliora la previsione dell’altro.

44
New cards

Eventi incompatibili (tre lanci)

Non possono verificarsi simultaneamente.

45
New cards

Associatività della media

Media globale = media delle medie dei sottogruppi (pesi proporzionali).

46
New cards

Probabilità totale (eventi incompatibili)

P(A∪B)=P(A)+P(B).

47
New cards

Probabilità (definizione)

È un numero compreso tra 0 e 1.

48
New cards

Chi-quadro

Indice per valutare l’associazione fra due qualitative.

49
New cards

Linea di equidistribuzione (Lorenz)

Punti dove quota popolazione = quota risorsa cumulata.

50
New cards

Somma scarti dalla media

È sempre 0.

51
New cards

Forte correlazione lineare positiva

Punti dispersi lungo una retta crescente molto stretta.

52
New cards

Connessione tra due qualitativi

Studio con tabelle di contingenza e relativi indici.

53
New cards

Indipendenza eventi (B|A)

Se A e B indipendenti, P(B|A)=P(B).

54
New cards

F(k)

Probabilità che X≤k.

55
New cards

Intensità totale

Somma (o prodotto) delle osservazioni in uno studio.

56
New cards

Variabile Normale – mediana

La mediana coincide con la moda e la media.

57
New cards

Principio delle probabilità totali

Per eventi incompatibili, la probabilità dell’unione è la somma delle singole probabilità.

58
New cards

Media M(Y) in tabella di contingenza

Media ponderata delle medie condizionate M(Y|X) con pesi marginali di riga.

59
New cards

Concetti primitivi (assiomatica)

Prova, evento, probabilità.

60
New cards

Operazione consentita sulle probabilità

Somma di probabilità di eventi incompatibili.

61
New cards

Rapporto di concentrazione

Indice normalizzato di disuguaglianza (0–1).

62
New cards

Distribuzione di un carattere

Insieme dei modi in cui il carattere si presenta nel collettivo.

63
New cards

Coefficiente binomiale

Numero di modi di disporre successi e insuccessi in n prove.

64
New cards

Uso della Poisson (n grande, p piccolo)

Approximates contatore di successi rari in molte prove Bernoulliane.

65
New cards

Misurabilità della probabilità (indipendenza)

Si può misurare anche per eventi dipendenti (affermazione ‘solo per indipendenti’ è falsa).

66
New cards

Contingenze

Differenze tra frequenze osservate e teoriche.

67
New cards

Intersezione di eventi indipendenti

Prodotto delle probabilità P(A1)·P(A2)…·P(An).

68
New cards

Variabile Normale

È continua.

69
New cards

Probabilità (interpretazione)

Attitudine di un fenomeno a manifestarsi in modo differente nel collettivo.

70
New cards

Mediana (robustezza)

Indice non sensibile ai valori anomali.

71
New cards

Concezione frequentistica

Richiede prove ripetibili in condizioni identiche.

72
New cards

Indipendenza in media

Medie condizionate di Y restano costanti al variare delle modalità di X.

73
New cards

Contingenze nulle

Indicatore di indipendenza distribuzionale (tutte =0).

74
New cards

Variabile standardizzata

Ha media 0 e varianza 1.

75
New cards

Coefficiente di variazione

Rapporto tra deviazione standard e media aritmetica.

76
New cards

Variabile discreta

Assume valori in un sottoinsieme discreto dei numeri reali.

77
New cards

Idempotenza (insiemi)

A∪A = A.

78
New cards

Media ponderata

Intensità totale divisa per il totale dei pesi.

79
New cards

Correlazione lineare

Si calcola solo tra variabili quantitative.

80
New cards

Variabile Binomiale (n, p)

Conta il numero di successi in n prove Bernoulliane indipendenti con probabilità p.

81
New cards

Frequenza assoluta

Numero di volte in cui una modalità è osservata.

82
New cards

Covarianza

Misura la relazione lineare tra due quantitative.

83
New cards

Covarianza negativa

Prevalgono scostamenti discordi; indicatore <0.

84
New cards

Distribuzione doppia di frequenza

Presenta le coppie di modalità per due variabili; variabili possono essere qualitative o quantitative.

85
New cards

Indipendenza lineare → indipendenza media

Se due caratteri sono linearmente indipendenti, sono anche indipendenti in media.

86
New cards

Postulato di probabilità (spazio finito)

Somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari è 1.

87
New cards

Diagramma di dispersione

Grafico per rappresentare due variabili quantitative.

88
New cards

Famiglia parametrica

Collezione di variabili con la stessa forma di funzione di ripartizione ma parametri differenti.

89
New cards

Varianza condizionata VAR(X|Y=yj)

Valutata solo sulle unità con Y=yj.

90
New cards

Relazione Q1 e Q3

È errato affermare Q1>Q3.

91
New cards

Scarto quadratico medio (σ)

Radice quadrata della varianza; misura dispersione.

92
New cards

Valore atteso (variabile continua)

Integrale di x·f(x) sull’intervallo di definizione.

93
New cards

Probabilità del complemento

P(Aᶜ)=1−P(A).

94
New cards

Covarianza positiva

Scostamenti dalle medie prevalentemente concordi.

95
New cards

Teorema di Bayes (cause)

Utile quando gli eventi Ai rappresentano possibili cause di un evento osservato B.

96
New cards

Media geometrica

Radice n-esima del prodotto dei valori osservati (per dati positivi).

97
New cards

Somma di prove Bernoulliane

Dà origine a una Binomiale.

98
New cards

Covarianza nulla

Scostamenti positivi e negativi si bilanciano; correlazione zero (non necessariamente indipendenza).

99
New cards

Densità di frequenza (classi)

fi = ni / ampiezza classe.

100
New cards

Concentrazione e moltiplicazione per k

La concentrazione resta invariata se tutti i valori sono moltiplicati per la stessa costante.