1/14
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Membrana plasmatica
definizione di membrana
doppio strato lipidico
mosaico fluido
fluido bidimensionale
composizione
lipidi
proteine
Lipidi - tipologie e funzioni
tipologie
fosfolipidi
glicerolfosfolipidi
dfingolipidi
glicolipidi
sfingolipidi
galateo lipidi (o sulfulipidi)
colesterolo
funzioni
strutturale
segnale
Fosfolipidi
testa apolare
formata da glicerolo
gruppo fosfato
gruppi polari -OH
rivolto verso la componente acquosa del citoplasma / ambiente extracellulare
coda apolare
catene idrocarburiche di acidi grassi
formazione del core lipidico
Lunghezza delle catene di atomi di C?
12 - 20 atomi di C
questa andrà ad influenzare la fuidità di membrana e di conseguenza anche la permeabilità di membrana
Colesterolo - struttura
principale sterolo di membrana
testa
gruppo polare -OH
coda
4 anelli sterolici
corta catena di acidi grassi
Che funzione ha il colesterolo?
limita la mobilità laterale dei fosfolipidi
controlla la fluidità delle membrane
diminuisce la permeabilità all’acqua
Glicolipidi - struttura e funzione
localizzati sulla faccia esterna della membran plasmatica
struttura
lipidi di membrana modificati dall’aggiunta di carboidrati
funzioni
protege la membrana apicale delle cellule epiteliali
cambiamento di pH o attacco enzimatico
modula la concentrazione di ioni
isolamento elettrico (mielina)
adesione cellulare
Che cosa sono i lipid rafts?
piccoli domini di membrana arricchiti di colesterolo e sfingolipidi
punto di organizzazione delle vie di trasduzione del segnale
consentono di attivare le vie di segnale specifiche in base al tipo di ligando
Quali lipidi hanno la funzione di segnale?
DAG o diacil glicerolo
IP3
acido arachidonico
Proteine - tipologie e funzioni
tipologie
proteine strutturali
citoscheletro
giunzioni
molecole di adesione
enzimi
recettori che trasducono il segnale
canali e trasportatori
funzioni
integrali
periferiche
ancorate ai lipidi
Composizione ionica dei liquidi
Divisione di membrana degli ambienti
la presenza della membrana cellulare detta la divisione in due ambienti:
LEC (liquido extracellulare)
33%
fluido interstiziale
plasma
LIC (liquidò intracellulare)
67%
entrambi differenti per
composizione ionica
separazione di carica a livello della membran plasmatica
proteine cariche negativamente
Differenza tra il liquido interstiziale e plasma?
hanno entrambi la stessa composizione ionica
differenza però è la presenza di proteinati unicamente allocati nel plasma
Osmolarità
(Osm/L)
numero di particelle osmoticamente attive nelle quali un soluto si dissocia su litro di solvente
esempio:
1 mole di glucosio = 1 Osm
1 mole di NaCl = 2 Osm
Osmolalità
(Osm/Kg)
numero di particelle osmoticamente attive nelle quali un soluto si dissocia in un Kg di solvente