medicina interna esame

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/408

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

409 Terms

1
New cards

Xantelasma

Accumuli di colesterolo LDL che si formano sotto la pelle, spesso intorno agli occhi.

2
New cards

Probucol

Farmaco che mobilizzava i macrofagi ma è stato ritirato dal mercato a causa di gravi effetti collaterali come le vampate di calore.

3
New cards

Xantomi tendinei

Accumuli di colesterolo nei tendini, spesso dei tendini degli estensori delle dita o del tendine di Achille.

4
New cards

Xantoma piano palmare

Accumuli piani e giallastri di colesterolo sui palmi delle mani.

5
New cards

Xantoma tuberoso

Accumuli di colesterolo che formano noduli o tumori sulla pelle.

6
New cards

Statine

Classe di farmaci che ha cambiato la storia della malattia cardiovascolare riducendo l'incidenza degli eventi cardiovascolari.

7
New cards

Meccanismo regolatorio delle statine

Processo attraverso il quale l'epatocita aumenta il numero di recettori LDL sulla sua superficie per aumentare la clearance dell'LDL.

8
New cards

Statine

Bloccano la sintesi del colesterolo a livello di una tappa enzimatica limitante che è quella dell'idrossimetilglutarilCoA reduttasi.

9
New cards

Ezetimibe

Farmaco che agisce modulando l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale.

10
New cards

Proteina ???? (Niemann-Pick C1-Like 1, NPC1L1)

Proteina coinvolta nell'assorbimento del colesterolo dal lume intestinale, bloccata dall'Ezetimibe.

11
New cards

Modulatori di PIPAR

Proteine che modulano la trascrizione dei geni a livello nucleare, coinvolti nel metabolismo glucidico e lipidico.

12
New cards

Fibrati

Farmaci che agiscono su PIPAR alfa, influenzando il metabolismo lipidico.

13
New cards

Ipertonici (Glitazoni)

Farmaci che agiscono su PIPAR gamma, influenzando il metabolismo glucidico.

14
New cards

PCSK9

Proteina che modula l'emivita dei recettori LDL; i modulatori di PCSK9 sono una nuova classe di farmaci ipolipemizzanti.

15
New cards

Alirocumab ed Evolocumab

Anticorpi monoclonali anti-PCSK9 utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo LDL.

16
New cards

Aferesi

Un'aferesi è una procedura per rimuovere fisicamente le LDL dal sangue, utilizzata in pazienti con ipercolesterolemia familiare grave.

17
New cards

Small Interfering RNA Therapeutic (Inclisiran)

Approccio terapeutico che utilizza piccoli RNA interferenti per bloccare la trascrizione di geni specifici, come PCSK9.

18
New cards

Gainac

Recettore presente sulle cellule del fegato che permette l'assorbimento selettivo di Inclisiran negli epatociti.

19
New cards

Oligonucleotidi antisenso (ASO)

Molecole che agiscono a livello dell'epatocita, simili ai siRNA.

20
New cards

Lomitapide

Farmaco che blocca il metabolismo dei lipidi, portando a un accumulo di grassi a livello degli epatociti; il suo meccanismo d'azione non dipende dall'LDL receptor.

21
New cards

Violanesorsen, ANGPTL3 e ANTI-APO(a)

Farmaci che sono in fase di studio per il trattamento delle iperlipidemie.

22
New cards

Glucidi (Carboidrati)

Monosaccaridi (osi) e disaccaridi (osidi); i disaccaridi si suddividono in olosidi e eterosidi.

23
New cards

Carboidrati semplici disponibili

Carboidrati che gli organismi macrocellulari sono in grado di utilizzare come scheletro di carbonio o fonte di energia (carbonio, glucosio, galattosio, lattosio, maltosio e maltodestrine).

24
New cards

Carboidrati complessi disponibili

Amido e glicogeno.

25
New cards

Amido

Polisaccaride di riserva nel mondo vegetale.

26
New cards

Glicogeno

Polisaccaride di riserva nel mondo animale.

27
New cards

Enzimi che permettono la digestione degli amidi

Sono l’amilasi salivare e l’amilasi pancreatica.

28
New cards

Enzimi prodotti dagli enterociti che portano a termine la digestione dei carboidrati

α-glicosidasi e β-galattosidasi.

29
New cards

Monosaccaridi che vengono assorbiti attraverso trasportatori sodio dipendenti

Glucosio e galattosio.

30
New cards

Monosaccaridi che vengono assorbiti attraverso il trasportatore GLUT5

Fruttosio.

31
New cards

GLUT

Trasportatori di glucosio che si trovano nella membrana citoplasmatica.

32
New cards

Trasportatori importanti perché regolano i livelli circolanti di glucosio

I GLUT4, sensibili all'insulina.

33
New cards

Cervello

Ha sempre bisogno di glucosio, quindi possiede dei trasportatori che gli permettono di raccogliere anche a basse concentrazioni.

34
New cards

Razione giornaliera di glucidi che deve essere soddisfatta per gli individui

Circa il 50/60% del contenuto energetico deve essere in forma di glucidi.

35
New cards

Quantità di glucidi semplici (zuccheri) che sono introdotti con l'alimentazione

Circa il 15%.

36
New cards

Motivo per cui bisogna tenere mirata la quantità di glucosio in circolo

Il glucosio per la sua natura tende a glicare tutto.

37
New cards

Isole pancreatiche

Struttura responsabile per la produzione dell'insulina.

38
New cards

Gene per l'insulina trascrive una

Pro-insulina.

39
New cards

Enzima che ad opera di essa vengono fatti 2 tagli, che portano la suddivisione della pro insulina in 3 catene: A, B, C

Carbossi peptidasi.

40
New cards

Sistema da un sistema chiamato

Il pacemaker dell’insulina.

41
New cards

Ormone importante per la metabolizzazione del glucosio

Glucagone.

42
New cards

Il glucagone è un’ormone ad azione

Iperglicemizzante.

43
New cards

L’ingestione di carboidrati determina diversi meccanismi che entrano in collaborazione, tra questi vi è la

Variazione dei livelli della glicemia.

44
New cards

La preproinsulina diventerà alla fine quindi insulina tramite dei tagli proteolitici da parte di un’

Endopeptidasi.

45
New cards

Molecola finale

Un piccolo peptide legato da ponti disolfuro che lo rendono un’unica unità funzionale.

46
New cards

Via deputata al controllo metabolico, legata all’ingresso di glucosio all’interno dei tessuti

AKT.

47
New cards

Via che riguarda invece la mitogenicità e riguarda quindi la risposta proliferativa

Map kinase.

48
New cards

Il glucagone è un ormone peptidico di circa

29 amminoacidi.

49
New cards

Quando il glucagone arriva su una cellula target, deriva dal proglucagone, una molecola particolare perché dal suo trascritto iniziale vengono fuori diverse sostanze:

GLP-1 e GLP-2.

50
New cards

Quando devo regolare il trascritto di un gene, specie uno di quelli che vanno accesi e spenti a seconda della situazione per mantenere degli equilibri omeostatici; questa regolazione va su delle proteine che stare nel nucleo:

PPAR α e PPAR .

51
New cards

Per l’uomo le più importanti sono le

Somatomedine (IGF).

52
New cards

Tramite i suoi recettori che sono sostanzialmente delle tirosin chinasi tetrameriche costituite da:

-2 unità  e -2 unità .

53
New cards

Dopo che l’insulina si lega al suo recettore si avrà una cascata di segnale.Ci sono 2 aree di trasduzione:

Mitogenico e controllo della glicemia.

54
New cards

L’insulina di avere un ruolo fondamentale nell’omeostasi metabolica dal momento che porta a trasduzione del segnale a diversi organi:

MUSCOLO SCHELETRICO -FEGATO e -TESSUTO ADIPOSO.

55
New cards

Tramite un meccanismo della steatosi, se le cellule adipose non sono in grado di espandersi, i nutrienti e gli acidi grassi rimanenti in circolo hanno azione

Lipotossica .

56
New cards

Il tessuto adiposo tende a espandersi tramite:

Iperplasia e ipertrofia.

57
New cards

Quando si hanno delle problematiche a livello del pathway della tolleranza, problemi quindi nel meccanismo che porta in gioco insulina e glucagone, si parla di diabete. Non esiste infatti diabete senza

Iperglicemia.

58
New cards

Iperglcemia è sostenuta per diverse cause:

Il deficit nella secrezione di insulina e/o difetto combinato della secrezione e dell’azione di insulina.

59
New cards

Sindrome delle 3 P(4) per riconoscere il diabete

Poliuria, polidipsia, polifagia e perdita di peso

60
New cards

La malattia diabetica di tipo due è una malattia caratterizzata da un patrimonio genetico alterato, dove ci sono probabilmente delle modifiche

Poligeniche sui geni delle tappe del metabolismo.

61
New cards

Malattia autoimmune che va insieme a una serie di altre patologie:

Tiroide di Hashimoto, morbo di Graves, morbo di Addison, celiachia, vitiligine, epatite autoimmune, miastenia grave anemia perniciosa.

62
New cards

Il diabete di tipo 2 occupa una fetta di 92.2%, ma all’interno di questa percentuale abbiamo un piccolo 4.5% formato da:

LADA e NIRAD.

63
New cards

The Scientific Revolution

A scientific evolution impacted by religious context, which slowed down progression until the last 200 years.

64
New cards
65
New cards

Research Ethics

Researchers should be free from constraints but ensure research addresses medical needs, balancing freedom with ethical responsibility.

66
New cards

Scientific Turning Point

The great turning point that occurred in the 1400s.

67
New cards

Technologies Developed During Scientific Revolution

Telescopes, microscopes, thermometers and barometers.

68
New cards

Four Phases of Scientific Thought

Observations, hypothesis formulation, experimentation, and derivation of general principles.

69
New cards

Peer Review

A process where scientific work is reviewed by external experts to ensure quality and rigor.

70
New cards

Paradigm

A reference model or standard of comparison that enables common understanding. For example, using BMI to define obesity.

71
New cards
72
New cards

Evolution of Academic Institutions

Academies became centers for higher learning, evolving into universities by integrating research with education.

73
New cards

Evolution of the Concept of Health

Goes beyond absence of disease to include physical, mental, psychological, emotional, and social well-being, adaptability, and social context.

74
New cards

Modern Definition of Health

From 2011, emphasizing well-being in life contexts, social networks, adequate living conditions, and global welfare.

75
New cards

Focus of Medical Competence

Individual risk factors, genetics, and physiological pathways, rather than broader definitions of overall health.

76
New cards

Challenges in the Health Sector

The health sector has been challenged by declining health and aging populations.

77
New cards

Life Expectancy

The average number of years a living being is expected to live from a certain age within an indexed population.

78
New cards

Deflection of World Population

A decline was observed, which is not an effect of Covid, in the number of individuals who are living longer.

79
New cards

Higher Education

Is linked to a greater survival rate of almost 5 years.

80
New cards

Chronic Disease

Lasts for at least one year, requires ongoing medical care, and limits daily activities.

81
New cards

Goal of Prevention

A therapeutic process is effective when it diminishes disability or prevents the disease from occurring.

82
New cards

Precision Medicine/Personalized Medicine

The objective to enhance care for diseases such as cancer and diabetes, focusing on tailoring therapeutic strategies to the individual.

83
New cards

Personalized Medicine Objective

Creating specific data about the links between genes, environment, and diseases.

84
New cards

Subject Phenotype

A visual representation that relies on the interaction between environmental species, genetic heritage, and relationships of plasticity.

85
New cards

Environmental Impact

Can cause changes in gene expression, leading to variations in how individuals accumulate fat based on their genetic predispositions.

86
New cards

Traditional Risk Factors

Are factors that have a high prevalence in subjects with cardiovascular diseases, predict risk strongly, and have a near-causal relationship with these diseases.

87
New cards

Two European Societies

The European Society of Cardiology and the European Society for the Study of Arteriosclerosis.

88
New cards

Systematic Screening Approach

A test that is programmed systematically for a group of individuals.

89
New cards

European Society of Cardiology (ESC)

Takes into account individual and population variables by ethnicity when determining the risk of mortality.

90
New cards

Thrombolysis

Is a method or process that aims to dissolve blood clots in the blood vessels, improving blood flow and preventing damage to tissues and organs.

91
New cards

Carotid Ultrasound

Is used to evaluate the compromise of vessels in the extracranial and intracranial district.

92
New cards

Lumbar Puncture

Is critical in detecting the presence of bleeding in the brain caused by a cerebral hemorrhage.

93
New cards

Evacuation of Hemorrhage

A surgical treatment for hemorrhagic stroke, which involves surgically removing the accumulated blood to alleviate pressure on the surrounding brain tissue.

94
New cards

Mechanical Thrombectomy

Involves inserting a catheter into a blood vessel, usually in the groin or arm, and guiding it to the blocked artery in the brain to manually remove the clot.

95
New cards

Pharmacological Thrombolysis

When a drug is injected through a catheter directly into the brain's artery to dissolve the blood clot, restoring blood flow.

96
New cards

Diagnosis of Transient Ischemic Attack and Acute Stroke

If stroke occurs from 0 to 4.5 hours, where procedures involve administering drugs or performing endovascular interventions to break down or remove the blood clot.

97
New cards

Cardioembolic Stroke

Involves a blood clot originating from the heart and traveling to the brain.

98
New cards

Hemorrhagic Stroke

Is due to the loss of integrity in the blood vessel walls, leading to blood leaking into the brain tissue.

99
New cards

Ischemic Penumbra

Results in an area of tissue surrounding a primary brain injury that is still viable, but at risk of damage due to reduced blood flow.

100
New cards

Cerebrovascular Disease

Encompasses all disorders where an area of the brain experiences either temporary or permanent ischemia or bleeding, involving one or more cerebral vessels in the pathological progression.