Diritto del lavoro – Ripasso generale

0.0(0)
studied byStudied by 3 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/19

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

20 flashcard (domanda/risposta) sui principali istituti del diritto del lavoro trattati nelle note.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

20 Terms

1
New cards

Qual è la definizione di diritto del lavoro?

È l’insieme delle norme che disciplinano lo svolgimento dell’attività lavorativa, con particolare attenzione al lavoro subordinato e alla tutela del lavoratore.

2
New cards

Che cosa stabilisce l’art. 39, comma 1, della Costituzione?

Sancisce la libertà e il pluralismo sindacale dichiarando che «l’organizzazione sindacale è libera».

3
New cards

Quali sono i tre poteri fondamentali del datore di lavoro?

Potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare.

4
New cards

In cosa consiste lo ius variandi previsto dall’art. 2103 c.c.?

È il potere del datore di lavoro di modificare le mansioni del lavoratore entro i limiti di livello e categoria di inquadramento previsti dalla legge.

5
New cards

Qual è l’elemento centrale della subordinazione secondo l’art. 2094 c.c.?

L’eterodirezione: il lavoratore presta la sua opera alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.

6
New cards

Che cos’è il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL)?

È l’accordo stipulato tra sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali che stabilisce il trattamento economico e normativo minimo del settore.

7
New cards

Quale articolo della Costituzione riconosce il diritto di sciopero?

L’art. 40 Cost., che tutela lo sciopero come diritto individuale esercitato collettivamente.

8
New cards

Quando il datore di lavoro può licenziare per giusta causa?

Quando si verifica un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto di lavoro.

9
New cards

Che cos’è il periodo di comporto in caso di malattia?

Il tempo massimo, stabilito da legge o contratto collettivo, durante il quale il lavoratore malato conserva il posto di lavoro.

10
New cards

Qual è il principio retributivo fondamentale sancito dall’art. 36 Cost.?

Il diritto del lavoratore a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare un’esistenza dignitosa.

11
New cards

Che cosa si intende per lavoro agile (smart working)?

Una modalità di esecuzione del rapporto subordinato senza postazione fissa, fondata su flessibilità di luogo e orario entro i limiti massimi di legge.

12
New cards

Qual è la durata massima settimanale dell’orario di lavoro secondo il D.Lgs 66/2003?

48 ore, comprese le ore di straordinario, calcolate come media su un periodo di riferimento di 4 mesi (prorogabile a 6 o 12).

13
New cards

Quale tutela si applica a un licenziamento discriminatorio?

La tutela reintegratoria piena: reintegro nel posto di lavoro e risarcimento integrale del danno.

14
New cards

Che cos’è il trattamento di fine rapporto (TFR)?

Una quota di retribuzione differita accantonata annualmente che il lavoratore riceve alla cessazione del rapporto o, in casi particolari, in anticipo.

15
New cards

Quando un contratto a tempo determinato può superare i 12 mesi?

Solo se ricorrono specifiche causali (esigenze temporanee oggettive, incrementi temporanei significativi, esigenze previste dal contratto collettivo) e comunque entro 24 mesi.

16
New cards

Quale documento deve accompagnare il contratto di apprendistato?

Il Piano Formativo Individuale (PFI), che descrive obiettivi e modalità della formazione.

17
New cards

Cosa prevede l’art. 2087 c.c. in tema di sicurezza sul lavoro?

Impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori.

18
New cards

Quali sono gli indici sintomatici della subordinazione elaborati dalla giurisprudenza?

Inserimento stabile nell’organizzazione, uso di strumenti aziendali, continuità, retribuzione a tempo, assenza di rischio, esclusività del rapporto, rispetto di orari imposti.

19
New cards

Che effetto produce il trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. sui rapporti di lavoro?

I rapporti proseguono automaticamente col cessionario, mantenendo diritti, anzianità e condizioni di lavoro.

20
New cards

In cosa consiste il patto di prova e qual è il suo limite massimo di durata?

È l’accordo che subordina la stabilizzazione del rapporto alla verifica delle capacità del lavoratore; la durata massima è di 6 mesi.