Diritto ed Economia – Unità 1-2 (Lezioni 1-5)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/79

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario sui concetti fondamentali di diritto ed economia delle Unità 1-2: natura delle norme, fonti, capacità giuridica, soggetti, beni e storia delle codificazioni.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

80 Terms

1
New cards

Norma giuridica

Regola di comportamento imposta dallo Stato la cui violazione comporta una sanzione.

2
New cards

Coattività (o obbligatorietà)

Carattere delle norme che impone un comportamento dietro minaccia di sanzione.

3
New cards

Sanzione

Conseguenza negativa prevista per chi viola una norma; funzioni punitiva, preventiva e riparatrice.

4
New cards

Sanzione detentiva

Pena che comporta la privazione della libertà personale (es. reclusione).

5
New cards

Sanzione pecuniaria

Pena che obbliga al pagamento di somme di denaro (multa, ammenda).

6
New cards

Sanzione restrittiva

Misura che limita determinate libertà (es. ritiro del passaporto).

7
New cards

Generalità

Carattere della norma che si applica a tutti i soggetti o a categorie generiche.

8
New cards

Astrattezza

Carattere della norma riferito a situazioni ipotetiche e future, non a casi concreti passati.

9
New cards

Bilateralità

Ogni norma crea vantaggi per una parte e corrispondenti obblighi per un’altra.

10
New cards

Esteriorità

La norma riguarda solo i comportamenti esterni, non intenzioni o sentimenti.

11
New cards

Norma permissiva

Norma che concede diritti ai destinatari (es. diritto di recesso).

12
New cards

Norma proibitiva

Norma che contiene un divieto (es. divieti del codice della strada).

13
New cards

Norma precettiva

Norma che impone un comportamento positivo (es. obbligo di versare un assegno di mantenimento).

14
New cards

Vacatio legis

Periodo (di norma 15 giorni) tra la pubblicazione e l’entrata in vigore di una legge.

15
New cards

Irretroattività

Principio per cui la legge vale solo per il futuro e non per fatti precedenti.

16
New cards

Annullamento

Cessazione di efficacia di una norma disposta dalla Corte costituzionale perché incostituzionale.

17
New cards

Abrogazione espressa

Nuova legge che dichiara esplicitamente la cessazione della precedente.

18
New cards

Abrogazione tacita

Nuova legge con contenuto incompatibile che sostituisce implicitamente la precedente.

19
New cards

Referendum abrogativo

Consultazione popolare per abrogare una legge; valido se raggiunge il quorum (50% + 1 degli aventi diritto).

20
New cards

Quorum

Numero minimo di votanti necessario per la validità di un referendum (maggioranza degli aventi diritto).

21
New cards

Interpretazione letterale

Metodo di interpretazione che analizza il significato preciso delle parole di una norma.

22
New cards

Interpretazione logica

Metodo che mira a cogliere scopi sociali, politici ed economici della norma.

23
New cards

Interpretazione autentica

Spiegazione della legge fornita dall’organo che l’ha emanata (di solito il Parlamento).

24
New cards

Interpretazione dottrinale

Interpretazione elaborata da studiosi del diritto in opere scientifiche.

25
New cards

Diritto consuetudinario

Sistema basato su tradizioni orali e decisioni del capo tribù o del più anziano.

26
New cards

Codice di Hammurabi

Raccolta di norme babilonesi del XVIII sec. a.C., celebre per la legge del taglione.

27
New cards

Legislazione di Dracone

Prima legge scritta di Atene (VII sec. a.C.) che abolì la vendetta privata.

28
New cards

Magna Charta Libertatum

Documento inglese del 1215 che riconobbe libertà fondamentali limitando il potere del re.

29
New cards

Costituzione americana (1787)

Prima costituzione scritta che affermò diritti civili e separazione dei poteri.

30
New cards

Dichiarazione dei diritti dell’uomo (1789)

Atto rivoluzionario francese che proclamò libertà e uguaglianza dei cittadini.

31
New cards

Codice civile napoleonico (1804)

Codificazione francese ispirata a libertà economica; modello per molti ordinamenti.

32
New cards

Statuto Albertino

Costituzione flessibile concessa nel 1848 da Carlo Alberto; in vigore in Italia fino al 1948.

33
New cards

Costituzione democratica

Costituzione popolare, rigida e ampia nella tutela dei diritti (es. Costituzione italiana 1948).

34
New cards

Diritto oggettivo

Insieme delle norme in vigore in uno Stato in un dato momento.

35
New cards

Diritto soggettivo

Poteri o facoltà riconosciuti al singolo di soddisfare i propri interessi.

36
New cards

Ordinamento giuridico

Sistema complessivo delle norme vigenti in uno Stato.

37
New cards

Diritto privato

Norme che regolano i rapporti tra privati in condizioni di parità.

38
New cards

Diritto pubblico

Norme che regolano organizzazione dello Stato e rapporti con i cittadini.

39
New cards

Diritto positivo

Norme poste dallo Stato (dal latino positum = posto).

40
New cards

Diritto naturale

Principi universali insiti nella natura umana (es. diritto alla vita).

41
New cards

Diritto civile

Ramo del diritto privato che disciplina famiglia, proprietà, successioni, contratti.

42
New cards

Diritto commerciale

Ramo che regola l’attività degli imprenditori e dei commercianti.

43
New cards

Diritto costituzionale

Ramo che disciplina struttura dello Stato e diritti costituzionali.

44
New cards

Diritto amministrativo

Norme sull’organizzazione e l’attività della Pubblica Amministrazione.

45
New cards

Diritto penale

Ramo che stabilisce reati e relative pene.

46
New cards

Diritto processuale

Norme che regolano svolgimento dei processi e competenze dei magistrati.

47
New cards

Rapporto giuridico

Relazione tra soggetti nella quale diritti e doveri sono tutelati dal diritto.

48
New cards

Diritti reali

Diritti che hanno per oggetto beni materiali (es. proprietà).

49
New cards

Diritti di obbligazione

Diritti che permettono di pretendere una prestazione da un altro soggetto (creditore-debitore).

50
New cards

Fonti del diritto

Atti o fatti che producono norme giuridiche.

51
New cards

Fonti di produzione

Sorgenti che creano il diritto (es. leggi, usi).

52
New cards

Fonte fatto

Usi o consuetudini: comportamenti spontanei ripetuti nel tempo ritenuti obbligatori.

53
New cards

Fonte atto

Norma scritta emanata da organi competenti secondo procedura (es. legge).

54
New cards

Gerarchia delle fonti

Ordine di prevalenza: costituzionali, primarie, secondarie; criterio cronologico tra pari grado.

55
New cards

Decreto-legge

Atto del Governo con forza di legge emanato in casi di necessità e urgenza.

56
New cards

Decreto legislativo

Atto con forza di legge emanato dal Governo su delega del Parlamento.

57
New cards

Regolamento amministrativo

Atto della P.A. che specifica modalità di applicazione di una legge.

58
New cards

Gazzetta Ufficiale

Bollettino ufficiale che pubblica le leggi e gli atti dello Stato italiano.

59
New cards

Capacità giuridica

Idoneità ad essere titolare di diritti e doveri, dalla nascita alla morte.

60
New cards

Capacità di agire

Idoneità ad esercitare personalmente diritti e assumere obblighi; si acquista a 18 anni.

61
New cards

Capacità di intendere e volere

Facoltà mentale di comprendere e controllare le proprie azioni.

62
New cards

Minore emancipato

Minore over 16 autorizzato a sposarsi; ha limitata capacità di agire (atti di ordinaria amministrazione).

63
New cards

Amministrazione di sostegno

Strumento di tutela per soggetti con incapacità parziale; nominato dal giudice tutelare.

64
New cards

Interdizione legale

Perdita della capacità di agire come pena accessoria a condanna superiore a 5 anni.

65
New cards

Interdizione giudiziale

Provvedimento che priva totalmente della capacità di agire chi ha gravi patologie psichiche.

66
New cards

Rappresentanza legale

Potere di agire per altri attribuito direttamente dalla legge.

67
New cards

Procura

Atto con cui si conferisce rappresentanza volontaria (speciale o generale).

68
New cards

Inabilitazione

Provvedimento che limita la capacità di agire; richiede curatore per atti eccedenti l’ordinaria amministrazione.

69
New cards

Incapacità naturale

Condizione temporanea di incapacità mentale (es. ubriachezza); atti annullabili se vi è malafede altrui.

70
New cards

Persona giuridica

Ente cui l’ordinamento riconosce capacità giuridica autonoma distinta dai membri.

71
New cards

Fondazione

Ente privato in cui prevale l’elemento patrimoniale finalizzato a scopi specifici.

72
New cards

Associazione

Ente privato basato sul contributo personale di più soggetti per uno scopo comune.

73
New cards

Ente di fatto

Associazione non riconosciuta priva di personalità giuridica (es. partiti, sindacati).

74
New cards

Comitato

Ente temporaneo che raccoglie fondi per finalità di pubblico interesse o beneficenza.

75
New cards

Assemblea dei soci

Organo che adotta decisioni fondamentali e nomina/revoca gli amministratori di un ente.

76
New cards

Bene (diritto civile)

Qualsiasi cosa, materiale o immateriale, idonea a soddisfare bisogni e oggetto di diritti.

77
New cards

Beni demaniali

Beni pubblici inalienabili appartenenti allo Stato o enti pubblici (es. spiagge, porti).

78
New cards

Beni patrimoniali indisponibili

Beni pubblici non alienabili senza modificarne la destinazione (es. cave, miniere).

79
New cards

Beni mobili registrati

Mobili soggetti a registrazione (auto, navi); trasferimento regolato come per immobili.

80
New cards

Universalità di mobili

Pluralità di cose mobili con destinazione unitaria appartenenti alla stessa persona (es. gregge).