Contemporary History: World War I and Russian Revolution

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Get a hint
Hint

Quale fu un risultato chiave della Prima Guerra Mondiale che portò all'ascesa dei regimi di massa?

Get a hint
Hint

L'accelerazione dell'affermazione della società di massa, poiché milioni di uomini furono coinvolti, portando alla trasformazione delle società europee.

Get a hint
Hint

Quali due possibili evoluzioni dei regimi di massa emersero dopo la Prima Guerra Mondiale?

Get a hint
Hint

Liberaldemocrazie, dove le libere istituzioni avevano un consolidato storico, e dittature, dove i regimi liberali erano deboli.

Card Sorting

1/41

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards covering key events, figures, and consequences of World War I and the Russian Revolution.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

42 Terms

1
New cards

Quale fu un risultato chiave della Prima Guerra Mondiale che portò all'ascesa dei regimi di massa?

L'accelerazione dell'affermazione della società di massa, poiché milioni di uomini furono coinvolti, portando alla trasformazione delle società europee.

2
New cards

Quali due possibili evoluzioni dei regimi di massa emersero dopo la Prima Guerra Mondiale?

Liberaldemocrazie, dove le libere istituzioni avevano un consolidato storico, e dittature, dove i regimi liberali erano deboli.

3
New cards

Come la Prima Guerra Mondiale ha influenzato i regimi elettorali in Europa?

Ha spinto per la riforma dei regimi elettorali e del suffragio universale, portando all'introduzione del suffragio maschile e poi di quello femminile.

4
New cards

Perché la Prima Guerra Mondiale è considerata una 'guerra totale'?

Perché coinvolse l'intera popolazione civile europea e mirava all'annientamento del nemico, con l'obiettivo di determinare il dominio mondiale dall'Europa.

5
New cards

Qual è stato l'esito della trasformazione dell'Impero asburgico nel 1867?

Trasformazione in Duplice monarchia, con l'ascesa di Budapest a capitale alla pari con Vienna, ma accelerò le spinte indipendentistiche degli slavi balcanici.

6
New cards

Quale impatto ebbe la vittoria prussiana del 1870 sugli equilibri europei?

Modificò gli equilibri europei a favore della Germania, detronizzando il primato continentale della Francia e inducendo uno spirito di rivalsa francese per la sottrazione dell'Alsazia e della Lorena.

7
New cards

Quale fu l'obiettivo principale della politica di Bismarck nei confronti della Russia fino al 1887?

Mantenere salda la convergenza con San Pietroburgo e sottoscrivere un trattato di garanzia contro un'alleanza franco-russa.

8
New cards

Quale evento portò alla firma dell'Entente Cordiale tra Francia e Gran Bretagna nel 1904?

Le questioni coloniali.

9
New cards

Quale politica tedesca spinse l'Inghilterra a cercare solidarietà e accordi internazionali?

La politica di riarmo navale della Germania che minacciava la superiorità britannica.

10
New cards

Qual è stato il detonatore del conflitto della prima guerra mondiale?

L'attentato del 28 giugno 1914 in Bosnia, con l'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando.

11
New cards

Quale azione austriaca fu considerata un detonatore che portò alla prima guerra mondiale?

La dichiarazione di guerra della duplice monarchia alla Serbia il 28 luglio 1914.

12
New cards

Quali fattori impedirono che la crisi successiva all'azione austriaca rimanesse limitata all'area balcanica?

L'accumulo di tensioni internazionali, le politiche di riarmo europee, e la percezione che una guerra generalizzata sarebbe stata lunga e sanguinosa.

13
New cards

Quale decisione tedesca ebbe un effetto immediato sulle economie della Triplice Intesa nel 1917?

La decisione di varare la guerra sottomarina indiscriminata contro gli Stati Uniti, portando all'intervento americano e all'apertura di nuove linee di credito.

14
New cards

Con quale evento la Russia uscì dal conflitto della Prima Guerra Mondiale?

Con la sottoscrizione dell'armistizio di Brest Litovsk nel dicembre 1917, a seguito della crisi russa e della rivoluzione bolscevica.

15
New cards

Quale fattore fu alla fine decisivo nel determinare le sorti della Prima Guerra Mondiale?

Il fattore americano, con un milione di uomini sul campo, rese impossibile sperare in un esaurimento delle forze franco-britanniche.

16
New cards

Chi chiese la chiusura del conflitto della Prima Guerra Mondiale da parte della Germania?

I massimi capi militari dell'esercito tedesco, che comunicarono al Kaiser l'opportunità di chiedere l'armistizio.

17
New cards

Quale evento segnò la fine dell'Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale?

L'offensiva italiana sul Grappa e il passaggio del Piave costrinsero l'Austria a chiedere l'armistizio il 29 ottobre.

18
New cards

Quali imperi crollarono a seguito della Prima Guerra Mondiale?

Impero Tedesco, Impero Asburgico, Impero Russo e Impero Ottomano.

19
New cards

Quali stati non parteciparono alla Conferenza di Versailles?

Germania, Austria ed Ungheria.

20
New cards

Quali territori la Germania fu obbligata a cedere in base al Trattato di Versailles?

Territori al Belgio, Cecoslovacchia e Polonia, oltre alla restituzione di Alsazia e Lorena alla Francia e alla perdita delle colonie.

21
New cards

Quale clausola del Trattato di Versailles fu considerata la più umiliante per la Germania?

L'Articolo 231, la "clausola di colpevolezza", che obbligava la Germania ad assumersi la totale responsabilità dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

22
New cards

Quale territorio fu proibito all'Austria di annettere in base al Trattato di St. Germain en Laye?

La Germania.

23
New cards

Quali territori persero Lettonia, Estonia, Lituania e Finlandia dall'ex impero dello zar?

La pace di Brest Litovsk (marzo 1918).

24
New cards

Quali territori persero la Siria e il Libano dall'Impero ottomano?

Divennero mandato francese.

25
New cards

Quali territori divennero mandato britannico dall'Impero ottomano?

Palestina, la Giordania e l’Iraq.

26
New cards

Quali erano i due motivi principali per cui la transizione a un nuovo ordine mondiale non si concluse con la fine della Prima Guerra Mondiale?

L'isolazionismo degli Stati Uniti e l'emarginazione dell'Unione Sovietica dalle relazioni internazionali.

27
New cards

Qual è stata la principale motivazione dell'isolazionismo degli Stati Uniti dopo la Prima Guerra Mondiale?

La radice culturale, che muoveva dal presupposto che il popolo americano doveva essere preservato nella sua integrità morale dalla corruzione che proveniva dal mondo e in particolare dall’Europa.

28
New cards

Quale strategia propose il presidente francese Clemenceau nei confronti della Russia sovietica?

La stesura di un «cordone sanitario» che isolasse la Russia dal resto del mondo per prevenire il contagio rivoluzionario.

29
New cards

Quale accordo fu sottoscritto a Rapallo nel 1922 tra Russia e Germania?

Un accordo che implicava il riconoscimento diplomatico reciproco, la rinuncia alle riparazioni e l'apertura di scambi commerciali.

30
New cards

Quale patto firmò la Germania con l'URSS per dimostrare una politica di collaborazione nel 1926?

Un trattato di non aggressione.

31
New cards

Quale fu la frattura politica prevalente in Italia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale?

La divisione tra neutralisti, maggioritari in Parlamento e nel paese, e interventisti, che coprivano un ampio arco politico e ideologico.

32
New cards

Qual era la posizione di Giovanni Giolitti riguardo all'entrata in guerra dell'Italia?

Favorevole alla neutralità pragmatica, cercando di ottenere le terre irredente senza coinvolgere l'Italia nel conflitto a causa della sua debolezza e divisioni interne.

33
New cards

Quali erano gli obiettivi dei nazionalisti italiani nell'intervento in guerra?

L'affermazione della "grande Italia" con la rivendicazione delle terre irredente e l'espansione nei Balcani e nel Mediterraneo.

34
New cards

Qual è stata la posizione di Mussolini riguardo all'entrata in guerra dell'Italia?

Da dirigente socialista neutralista, passò all'intervento fondando il quotidiano «Il Popolo d’Italia» e sostenendo la necessità della guerra.

35
New cards

Quali furono le motivazioni che portarono l'Italia a firmare il Patto di Londra con l'Intesa?

La questione dell'annessione della Bosnia ed Erzegovina senza compensi all'Italia e l'ultimatum alla Serbia, che violava il carattere difensivo della Triplice Alleanza.

36
New cards

Quali territori promise l'Intesa all'Italia in caso di vittoria nel Patto di Londra?

Trentino, Alto Adige, Trieste, Istria, gran parte della Dalmazia, protettorato sull'Albania, Valona, le isole del Dodecaneso e il bacino minerario di Adalia.

37
New cards

Qual è stato il solco che scavò nel parlamento italiano nel 1915?

La contrapposizione tra politici, partiti e movimenti, che si dichiaravano leali alla patria in guerra, e presunti traditori

38
New cards

A quale evento militare fu attribuito inizialmente il tradimento delle truppe italiane?

L'offensiva austriaca e tedesca a Caporetto nel 1917, che portò allo sfondamento delle linee difensive italiane.

39
New cards

Quali territori ottenne l'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale?

Trieste, Trentino, Sud Tirolo (Alto Adige) e Istria.

40
New cards

Quale fu la questione irrisolta che portò alla caduta del governo Orlando nel 1919?

La questione di Fiume e la mancata annessione di Dalmazia e Istria, che portò al mito della "vittoria mutilata".

41
New cards

Come venne risolta la questione di Fiume?

Con il trattato di Rapallo nel 1920, che riconobbe la sovranità italiana sull'Istria e Zara e lo status di porto libero a Fiume, successivamente annessa all'Italia nel 1924.

42
New cards

Ragioni del fallimento del ceto politico liberale nel triennio postbellico in Italia?

Le fratture politiche e sociali provocate dalla guerra, gli errori del ceto politico liberale, la debolezza del re e l'intransigenza del partito socialista favorirono l'avvento del fascismo.