Sociologia della comunicazione e dei new media

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/106

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards to help review the lecture notes.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

107 Terms

1
New cards

Sociologia

Scienza che si occupa di ciò che tutti sanno, concentrandosi sulla società e le sue dinamiche.

2
New cards

Studiare la comunicazione in ottica scientifica

Ricerca di un significato univoco, specifico e condiviso a termini usati nel linguaggio comune.

3
New cards

Informazione secondo il vocabolario

Elemento che consente di avere conoscenze di fatti, situazioni ecc.

4
New cards

Informazione in senso sociologico

Percezione di una differenza.

5
New cards

Bit

Rappresenta la quantità di informazione contenuta in un evento o un oggetto con due soli stati possibili.

6
New cards

Riconoscimento della struttura

Sistema di ridondanze che permette di completare informazioni incomplete.

7
New cards

Modello del Pacco Postale o Teoria Matematica della comunicazione

Elaborata nel 1949 da SHANNON E WEAVER, descrive un processo comunicativo con sorgente, trasmittente, canale, rumore, ricevente e destinatario.

8
New cards

Sintassi

Studio delle relazioni formali di un segno con l’altro.

9
New cards

Semantica

Studio delle relazioni dei segni con l’universo di significato.

10
New cards

Pragmatica

Studio della relazione dei segni con il comportamento di coloro che li usano.

11
New cards

Comunicazione

Ciò che tiene insieme una comunità.

12
New cards

Espressione assunta intenzionalmente

Simboli verbali o non verbali usati intenzionalmente per comunicare informazioni.

13
New cards

Espressione lasciata trasparire

Azioni considerate sintomatiche dell’attore, ma non esplicitamente volte alla comunicazione.

14
New cards

Comunicazione secondo Luigi Anolli

Scambio interattivo tra due o più partecipanti, con intenzionalità reciproca e condivisione di significato.

15
New cards

Interazione

Ogni partecipante orienta la propria azione in base ai comportamenti degli interlocutori.

16
New cards

Atteggiamento storico verso la comunicazione animale

Antropocentrismo e Antropomorfismo.

17
New cards

Comunicazione referenziale

Riguarda il contenuto e si riferisce a oggetti o eventi.

18
New cards

Comunicazione relazionale

Riguarda la relazione e i ruoli nel gruppo.

19
New cards

Linguaggio gestuale naif

Insieme di segni gestuali adatti a gestire un’emergenza.

20
New cards

LIS (Lingua Italiana dei Segni)

Ogni segno è fortemente codificato, con un significato assegnato per convenzione.

21
New cards

Comunicazione analogica

Basata sull’analogia (somiglianza, similitudine).

22
New cards

Comunicazione numerica digitale

La relazione tra significante e significato non è basata sull’analogia, ma su una convenzione.

23
New cards

Significante

Mezzo che usiamo per rappresentare il significato.

24
New cards

Significato

Il concetto, l’idea.

25
New cards

Indici

Relazione di continuità fisica tra significante e significato.

26
New cards

Icone

Relazione di similitudine o analogia tra significante e significato.

27
New cards

Simboli

Il rapporto tra significante e significato è arbitrario e convenzionale.

28
New cards

Simbolo in senso stretto

Ha un significato dai contorni imprecisati, ambigui, non interamente esplicitati e formalizzati.

29
New cards

Segnale

Il codice convenzionale è netto e non ambiguo.

30
New cards

Langue

Lingua ufÏciale, formale e istituzionalizzata.

31
New cards

Parole

Lingua come noi singoli individui la parliamo e scriviamo nel quotidiano.

32
New cards

Sistema paralinguistico

Ciò che viene veicolato dalla voce al dilà del significato strettamente verbale.

33
New cards

Sistema cinesico

Comprende i movimenti degli occhi, del volto e del corpo.

34
New cards

Prossemica

Riguarda la gestione dello spazio fisico delle distanze.

35
New cards

Aptica

Studio delle diverse forme di contatto fisico usato a scopi comunicativi.

36
New cards

Ribalta

Il luogo in cui avviene la rappresentazione in senso stretto della propria facciata.

37
New cards

Retroscena

Il luogo in cui viene preparata e provata la rappresentazione.

38
New cards

Scrittura

Sistema codificato di marcatori visivi per mezzo del quale lo scrivente può determinare le parole esatte.

39
New cards

Pittogrammi

Rappresentazioni grafiche dirette degli oggetti della comunicazione.

40
New cards

Ideogrammi

Ogni segno rimanda a un’idea, un concetto.

41
New cards

Sistema di scrittura alfabetico-fonetico

Ogni segno non corrisponde a un concetto, ma a un fonema.

42
New cards

Determinismo tecnologico

Visione che vede la tecnologia come causa e la società come effetto.

43
New cards

Greenwich

fusorario 0

44
New cards

Simultaneità despazializzata

Esperienze condotte simultaneamente da persone diverse che si collocano in luoghi diversi.

45
New cards

Broadcast

Comunicazione da uno a molti.

46
New cards

Teoria ipodermica o teoria del proiettile magico

Siamo nella prima metà del Novecento. La teoria si basa sulla concezione semplice e ingenua che i media manipolano le persone.

47
New cards

Modello delle 5 w o modello di Lasswell

scompone i mass media in Who, What, Where, Whom, What effect

48
New cards

Teoria del flusso di comunicazione a due stadi

Il pubblico recepisce il contenuto dei mass media grazie all’aiuto dei leader d’opinione.

49
New cards

Teoria degli usi e gratificazioni

Il pubblico usa i media per soddisfare i propri bisogni.

50
New cards

Teoria critica o Scuola di Francoforte

La teoria cerca di interpretare l’intero sistema sociale, di cui ovviamente i media fanno parte. Il ruolo del pubblico ritorna passivo e la comunicazione asimmetrica.

51
New cards

Teoria degli Studi Culturali o Scuola di Birningham

Il modello legge il rapporto tra media e pubblico attraverso i processi di encoding e decoding

52
New cards

Encoding

Processo di produzione dei contenuti mediali.

53
New cards

Decoding

Passaggi attraverso i quali un prodotto mediale finito viene interpretato dal pubblico.

54
New cards

Letture egemoniche

Quello specifico pubblico da la stessa interpretazione del contenuto rispetto a quello che il produttore avrebbe voluto.

55
New cards

Letture negoziate

Accanto alla comprensione del codice utilizzato dall’emittente, il lettore attribuisce al messaggio anche interpretazioni almeno parzialmente autonome.

56
New cards

Letture «oppositive»

Il messaggio, pur compreso nei significati che l’emittente vorrebbe gli fossero attribuiti, viene letto in modo antagonista.

57
New cards

Scuola di Toronto

I mess dei media sono condizionati dalle caratteristiche tecnologiche dei media stessi.

58
New cards

Folla

Aggregato instabile, temporaneo e casuale che condivide un luogo fisico.

59
New cards

Massa

molteplicità frammentata, passiva e influenzabile che corrisponde alla maggioranza di popolazione.

60
New cards

Pubblica

Mina molteplicità di individui attivi uniti dall’interesse per qualcosa

61
New cards

Target

Pubblico in termine qualitativo. Bersaglio specifico di un prodotto mediale, descritto in termini quanti-qualitativi

62
New cards

Am

l’audience media: numero medio dei telespettatori di un certo programma per un minuto

63
New cards

Sh

Share: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa emittente e il totale degli ascoltatori che stanno guardando la televisione sulle diverse reti.

64
New cards

Pe

Percentuale di penetrazione: rapporto percentuale tra gli ascoltatori (di una data categoria) ed il loro universo statistico di riferimento.

65
New cards

Sopravvalutazione dell’influenza individuale

si attribuisce erroneamente ai media la capacità di manipolare i comportamenti individuale.

66
New cards

Sottovalutazione dell’influenza sociale

si sottovaluta la capacità dei media di creare delle modifiche a livello sociale e culturale.

67
New cards

Teoria dei differenziali di conoscenza: knowledge gap

Mano a mano che aumenta la penetrazione dei media in un sistema sociale, i segmenti di popolazione con lo status socio-economico più alto tendono ad acquisire l’informazione più velocemente.

68
New cards

Teoria della spirale del silenzio

Se in generale si percepisce un clima favorevole attorno alla propria opinione si è più portati ad esprimerla.

69
New cards

Teoria della spirale del silenzio

Teoria proposta da Elisabeth Noelle Newman e analizza principalmente gli effetti del sistema televisivo (anni 80).

70
New cards

Teoria dell’Agenda Setting

Conseguenza dell’azione dei mezzi di informazione, il pubblico è consapevole o ignora elementi specifici degli scenari pubblici.

71
New cards

Broadcast

Modalità di funzionamento dei media tradizionali (one to many).

72
New cards

Narrowcast

Emittenti rivolte a specifici interessi e segmenti di pubblico (digitale terrestre, tv satellitare).

73
New cards

User generated content

Contenuti generati dagli utenti: è l’utente stesso a creare contenuti (la persona al contempo è sia produttore che consumatore).

74
New cards

Digitalizzare un contenuto

Ridurre in sequenze di bit leggibili e processabili dalle macchine.

75
New cards

Multimedialità

Integrazione tra codici e canali comunicativi diversi su un unico supp fisico e un unico strumento di fruizione.

76
New cards

Ipertestualità

Insieme di informazioni organizzate in modo non lineare, collegate tra loro da una rete di rimandi logici (link).

77
New cards

Interattività

Misura di una potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e/o sulla forma della comunicazione mediata.

78
New cards

Rimediazione

Quando i nuovi media si affermano e si diffondono, inglobano il funzionamento dei vecchi media.

79
New cards

«ontofania digitale»

l’universo digitale appaia oggi come una delle «fedi» e delle «mitologie» più rilevanti del mondo contemporaneo, in grado di condizionare nel profondo la percezione e l’esperienza della realtà.

80
New cards

Nuovismo

Amore a priori per la novità.

81
New cards

Errore teleologico

La storia segue un percorso lineare, logico e inarrestabile.

82
New cards

Spot di McIntosh

Strumento per comunicare le caratteristiche hardware di un ME.

83
New cards

Modificate la trasmissione di comunicazione

tecnologie sono le utilizzate per velocizzare la produzione di comunicazione one-to-one

84
New cards

Capocciata tra persona e computer/terminale

I ME non offrono a uno scrittore più mezzi d'espressione per influenzare una civiltà

85
New cards

Costi di produzione si sono abbassati

Interazione personale a media

86
New cards

Nuovi ME sono strumenti di socialità

Si utilizzano tutti a vario titolo nel senso di una relazione sociale più piena

87
New cards

Potenziale di liberazione

Sui sn nessuno sa che sei un cane

88
New cards

Nelle social uno si presenta grazie all'utlizzo di sopranomi

Il proprio nomignolo dipende all'opinione sociale

89
New cards

su Internet nessuno sa che sei un cane

I social consentono di non far riconoscere nella vita reale

90
New cards

Persistenza in una Rete Social

Ciò che si posta online rimane disponibile potenzialmente per sempre.

91
New cards

Visibilità in una Rete Social

Le impostazioni degli SN rendono visibili i post a un vasto pubblico.

92
New cards

Diffondibilità in una Rete Social

Moltiplicare e diffondere un post è molto facile, grazie ai pulsanti resi disponibili dalle piattaforme.

93
New cards

Ricercabilità in una Rete Social

Grazie ai motori di ricerca come google, ma anche quelli interni alla piattaforma, è possibile ricercare attivamente un contenuto

94
New cards

Audience/Pubblico è invisibile sulla Rete

Se quando facciamo una conversazione faccia a faccia è piuttosto facile renderci conto di chi ci sta ascoltando, nella dimensione online non sappiamo mai quante e quali persone ci stanno ascoltando

95
New cards

Il collasso dei contesti sulla Rete

L’audience è composta da membri di cerchie sociali differenti

96
New cards

La rappr. nella vita ha sempre un ruolo importante

Le nostre azioni sono anche un modo di presentarci ed esprimerci agli altri

97
New cards

La Rete come Moratorium ha anche un lato negativo

L’ampliamento delle possibilità e delle rappresentazioni simboliche talvolta arriva a sostituire le dimensioni fisiche dell’esperienza

98
New cards

Legami di ponte per non crollare da problemi sociali

La nostra forza nelle relazioni non sta nel punto quanto alla sua qualità

99
New cards

Legami di ponte e forti come strumenti

i social network svolgono una funzione sia di ampliamento dei legami deboli (bridging), sia di approfondimento di quelli forti (bonding)

100
New cards

numero di Dunbar

Capacità umana ha base alla dimensione del cervello umano, relazionale