Neurology

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
full-widthCall with Kai
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/69

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

70 Terms

1
New cards

Legge di Fick

Descrive come le molecole si muovono da un luogo all'altro attraverso la diffusione (quindi la velocità di diffusione è più veloce se il gradiente di concentrazione è alto, se la distanza è breve, se la temperatura è alta, se passano molecole piccole)

2
New cards

Osmosi

Passaggio secondo gradiente da zona a meno conc di soluto a zona con più conc di soluto

3
New cards

Dolore referente

Si avverte in zone superficiali del corpo, ma è generato dalla stimolazione dei nocicettori situati a livello degli organi interni.

4
New cards

Fibrocellule

Predeterminate alla nascita (invece le miofibrille cambiano)

5
New cards

Eventuali deficit di memoria e apprendimento in modelli animali di alzheimer disease possono essere valutati con:

Morris water maze test

6
New cards

i modelli animali della malattia di Parkinson ottenuti mediante iniezione di 6-OHDA sono caratterizzati da:

Assenza di plasticità sinaptica striatale

7
New cards

cos'è la cortical spreading depression?

Un fenomeno neurofisiologico caratterizzato da bruschi cambiamenti nei gradienti ionici extracellulari e da una depolarizzazione sostenuta dai neuroni

8
New cards

per un catione che passa attraverso la membrana, la direzione del suo flusso sarà:

Determinato dal segno della sua forza motrice

9
New cards

cos'è l'epileptogenesi?

Il processo in cui il cervello normale sviluppa una propensione persistente alla produzione spontanea di scariche convulsive

10
New cards

la pompa Na/K-ATPase

È una proteina di membrana che porta 3 ioni Na+ verso l'esterno e 2 ioni K+ verso l'interno

11
New cards

il dolore patologico

La ripetuta stimolazione dei nocicettori può provocare iperalgesia primaria o secondaria

12
New cards

la tecnica del patch-clamp

Se in configurazione "whole-cell", modalità voltage-clamp, permette di misurare le correnti ioniche che attraversano la membrana di singoli neuroni

13
New cards

fibre sensitive

Le fibre Abeta sono più rapide di quelle Adelta poiché hanno diametro maggiore

14
New cards

il riflesso flessorio

È plurisinaptico poiché coinvolge l'attività di molti interneuroni corticali eccitatori e inibitori X

15
New cards

l'ischemia può essere mimata in vitro:

Può essere mimata utilizzando una soluzione esterna che non contiene glucosio e ossigeno e registrando il field potential

16
New cards

i canali ionici

Alcuni di essi possono aprirsi o chiudersi in risposta alla variazione del potenziale di membrana

17
New cards

la sinapsi tripartita è:

Formato da una terminazione presinaptica, un elemento postsinaptico e una cellula non neuronale

18
New cards

la pressione osmotica

Si oppone al passaggio di un solvente attraverso una membrana semipermeabile

19
New cards

la forza muscolare

Dipende dal numero di sarcomeri in parallelo

20
New cards

la plasticità sinaptica

Quella a lungo termine può essere indotta da frequenze di stimolazione del neurone presinaptico molto alte

21
New cards

qual è l'ipotesi prevalente sull'eziologia della sclerosi multipla?

Fattori genetici e ambientali scatenanti

22
New cards

l'equazione di Nernst

Permette di calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione se si conosce la sua concentrazione intracellulare ed extracellulare

23
New cards

quale delle seguenti frasi è corretta:

I biomarcatori delle malattie neurodegenerative possono essere livelli alterati (concentrazione) o attività enzimatiche alterate di proteine specifiche in un biofluido o nei tessuti o quantità derivate da imaging (ad esempio PET\MRI)

24
New cards

i riflessi spinali

Sono risposte rapide poiché non dipendono dalla corteccia cerebrale.

25
New cards

il feedback negativo

Per garantire l'omeostasi, un recettore invia informazioni riguardanti un parametro fisiologico ad un centro di integrazione che a sua volta può attivare effettori capaci di modificare il valore del parametro considerato

26
New cards

l'autismo può essere definito come:

Un disturbo del neurosviluppo che può essere associato a mutazioni geniche

27
New cards

registrazioni extracellulari

una variazione del potenziale di campo riflette le correnti ioniche che passano attraverso la membrana di alcune cellule durante l'attivazione dei canali ionici

28
New cards

l'unità motoria

E' costituita da un motoneurone e da un raggruppamento di fibre muscolari a lui collegate

29
New cards

una crisi epilettica e:

un'anomala attività neuronale eccessiva o sincrona nel cervello.

30
New cards

i modelli di amiloidosi cerebrale

Possono essere mimati in vitro incubando fettine ippocampali con oligomeri di proteina beta amiloide.

31
New cards

il potenziale di membrana è determinato da:

Maggiore permeabilità della membrana al K+ rispetto al Na+

32
New cards

Registrazioni in extracellulare

una variazione di potenziale di campo rispetto le correnti ioniche che passano attraverso la membrana di alcune cellule durante l'attivazione dei canali ionici.

33
New cards

Gli stimoli ambientali possono avere intensità

sopra soglia ma non possono essere adeguati.

34
New cards

La riduzione della trasmissione del dolore può diminuire per

attivazione del PAG

35
New cards

il tetano muscolare si manifesta per sommazione di

scosse semplici anche su una singola fibra muscolare

36
New cards

il riflesso flessorio è spesso associato ad

un riflesso estensorio

37
New cards

sintomi parkinson

lentezza nei movimenti, tremolio, problemi di equilibrio (tutte le precedenti).

38
New cards

Tecnica del patch-clamp

se in configurazione "whole-cell", modalità voltage- clamp, permette di misurare le correnti ioniche che attraversano la membrana di singoli neuroni.

39
New cards

L'equazione di Nerst calcola

il potenziale di equilibrio di uno ione se si conosce la sua concentrazione intracellulare ed extracellulare.

40
New cards

nocicezione procede a velocità

mista su fibre lente e veloci

41
New cards

I riflessi spinali sono

risposte rapide poichè non dipendono dala corteccia cerebrale.

42
New cards

plasticità sinaptica a lungo termine può essere indotta da

frequenze di stimolazione del neurone presinaptico molto alte.

43
New cards

L'aumento del flusso di neurofilamenti leggeri in un biofluido indica

danno assonale

44
New cards

EEG misura

l’attività bioelettrica del cervello

45
New cards

I modelli di Parkinson ottenuti con 6OHDA sono caratterizzati da

assenza di plasticità sinaptica.

46
New cards

L'Unità motoria è costituita da

un motoneurone e da un raggruppamento di fibre muscolari a lui collegate.

47
New cards

Cos'è il cortical spreading depression

un fenomeno neurofisiologico caratterizzato da bruschi cambiamenti nei gradienti ionici intracellulari e da una depolarizzazione sostenuta dai neuroni.

48
New cards

Modello 60HDA

produce neurodegenerazione unilaterale.

49
New cards

Se una cellula si trova in un ambiente ipotonico

si gonfia e diventa turgida.

50
New cards

Feedback negativo

per garantire l'omeostasi, un recettore invia informazioni riguardanti un parametro fisiologico ad un centro di integrazione che a sua volta può attivare effettori capaci di modificare il valore del parametro considerato.

51
New cards

la forza muscolare dipende

dal numero di sarcomeri in parallelo

52
New cards

l’organo tendineo di gogli si attiva quando

il muscolo sviluppa forza

53
New cards

Mezzo interno

racchiuso /circondato da cellule specializzate

54
New cards

il LTP

nella fase iniziale l’ingresso degli ioni sodio precede la fosforilazione degli AMPAR

55
New cards

un canale rettificante

conduce meglio corrente per determinati valori di Vm

56
New cards

i meccanismi anticipatori

modificano i parametri

57
New cards

registrazione in extracellulare

variazione di campo tra le correnti

58
New cards

per un catione che passa attraverso la membrana, il flusso

viene determinato dal segno della sua forza motrice

59
New cards

adattamento del recettore

i recettori a lento adattamento sono utilizzati per segnalare condizioni che si mantengono nel tempo

60
New cards

gli stimoli ambientali

possono avere intensita sopra soglia ma possono non essere adeguati

61
New cards

una scossa muscolare

ha uun’ampiezza che dipende dalla quanittà di calcio rilasciata dalla cellula

62
New cards

la sclerosi multipla

è caratterizzata da disturbi neurologici acuti che tendono a risolversi in tempi variabili

63
New cards

il campo recettivo

è un’area periferica innervata dallo stesso neurone sensitivo

64
New cards

il riflesso di stiramento

si attiva per stimolazione di propiocettori causando lo stiramento di un muscolo

65
New cards

la riduzione della velocità di conduzione dell’informazione nervosa è una caratteristica che si può associare ad un modello aniamel di

EAE

66
New cards

la forza muscolare diminuisce se

diminuisce il tempo tra un potenziale e l’altro

67
New cards

i sistema somato-sensitivo

può essere attivato stimolando terminazioni nervose libere sottocutanee

68
New cards

la guaina mielinica

nel snc è formata dall’avvolgimento concentrico di un oligodendrocita

69
New cards

valori alzheimer

a beta42 up, tau e p tau down

70
New cards

perchè la sintesi proteica non avviene negli assoni?

non ci sono i ribosomi