composizione aria

studied byStudied by 0 people
0.0(0)
learn
LearnA personalized and smart learning plan
exam
Practice TestTake a test on your terms and definitions
spaced repetition
Spaced RepetitionScientifically backed study method
heart puzzle
Matching GameHow quick can you match all your cards?
flashcards
FlashcardsStudy terms and definitions

1 / 49

encourage image

There's no tags or description

Looks like no one added any tags here yet for you.

50 Terms

1
composizione aria
78% azoto
21% ossigeno
altro
New cards
2
pressione atmosferica
1 atm
760 mmHg
New cards
3
pressione parziale
pressione esercitata da ciascun gas
New cards
4
Legge di dalton
pressione totale delle singole pressioni parziali dei gas che costituiscono una miscela
New cards
5
valori delle pressioni parziali
ciascun gas presente nell'organismo è importante tende a diffondere delle aree in cui la sua pressione parziale è maggiore in quella in cui è minore
New cards
6
2 fasi scambi gassosi
respirazione esterna
respirazione interna
New cards
7
respirazione esterna definizione
scambio gassoso tra alveoli polmonari e capillari polmonari
New cards
8
respirazione interna definizione
scambio gassoso capillari sistemici e cellule del corpo
New cards
9
Scambio gassoso polmonare (respirazione esterna)
diffusione di O2 da alveoli a capillari polmonari
diffusione CO2 da capillari polmonari ad alveoli
New cards
10
ipossia
condizione pericolosa in cui il valore della pressione di O2 alveolare si riduce eccessivamente tale che la diffusione dell'ossigeno agli alveoli ai capillari è insufficiente
New cards
11
condizioni ipossia
alta quota (riduzione pressione atmosferica)
ventilazione polmonare inadeguata
malattie polmonari
New cards
12
malattie polmonari che causano ipossia
bronchite cronica
asma
patologie polmonari fibrotiche
edema polmonare
enfisema
New cards
13
mal di montagna
condizione patologica dal mancato adattamento dell'organismo alle alte quote
altezza sale
New cards
14
sintomi ipossia
fiato corto
affanno
nausea e vertigini
difficoltà di equilibrio
stanchezza
insonnia
New cards
15
ipossia da malattie polmonari
riduzione della superficie alveolare
ispessimento della parete degli alveoli
New cards
16
velocità di diffusione
direttamente proporzionale all'area della superficie alveolare disponibile
inversamente proporzionale allo spessore della membrana alveolare
New cards
17
enfisema
patologia polmonare degenerativa distrugge gli alveoli riducendo superficie disponibile per lo scambio di gas
New cards
18
causa enfisema
fumo di sigaretta
New cards
19
fibrosi polmonare
deposizione tessuto cicatriziale aumenta spessore alveolo aumentando tempo di scambio gassoso
New cards
20
iperossia
esposizione prolungata all'ossigeno ad alte pressioni parziali
New cards
21
iperossia danni
conseguenze livello polmonare e neurologico
perdita di capacità e danni ai tessuti
convulsioni
cecità
coma
New cards
22
medicina iperbarica
studia tossicità dell'ossigeno nel corpo umano
esempio immersioni
New cards
23
iperossiemia
concentrazione eccessiva di ossigeno nel sangue
New cards
24
scambio gassoso sistemico (respirazione interna)
diffusione O2 da capillari sistemici a cellule
diffusione CO2 da cellule a capillari sistemici
New cards
25
trasporto dell'ossigeno
98,5% emoglobina
1,5% plasma
New cards
26
trasporto anidride carbonica
70% bicarbonato
23% emoglobina
7% plasma
New cards
27
ossigeno
insolubile nel plasma
pressione atmosferica 100 ml di plasma 0,3 ml di O2
New cards
28
emoglobina
proteina globulare tetramerica
New cards
29
emoglobina formata da:

4 subunita 4 catene polipeptidiche detta globina gruppo eme , prostetico

New cards
30
gruppo eme
struttura ad anello al centro un atomo di ferro
New cards
31
6 legali con atomo di ferro

4 con atomi azoto 1 con azoto dell'amminoacido istidina 1 con ossigeno

New cards
32
ossiemoglobina
proteina allosterica
legame gruppo eme e O2 determina cambiamento proteina
New cards
33
Hb + O2
Hb
New cards
34
emoglobina fetale
presenta catena gamma
affinità con ossigeno
se non viene sostituita con emoglobina adulta rischia ipossia per mncanza ossigeno in zone periferiche
New cards
35
legame ossigeno
emoglobina tipi
New cards
36
nei capillari alveolari
elevata pressione parziale O2 dell'aria favorisce combinazione di grandi quantità di Hb con O2
New cards
37
pressione nei capillari alveolari
160 mmHg
New cards
38
Nei tessuti
bassa pressione parziale dell'O2dovuto all'ATP determina rilascio O2 da parte delle molecole di Hb
New cards
39
pressione nei tessuti
40 mmHg
New cards
40
funzione emoglobina
trasporta ossigeno da zone di concentrazione maggiore a zone di concentrazione minore
New cards
41
fattori che influenzano legame Hb
O2
New cards
42
fattori fisici
temperatura
New cards
43
fattori chimici
biossido di carbonio
pH (effetto Bohr con aumento H+)
produzione acido lattico
New cards
44
effetto Bohr
concentrazione degli ioni H+ aumenta
New cards
45
monossido di carbonio
gas inodore e incolore
tossico si lega ad Hb formando carbossiemoglobina
diminuisce trasporto di O2
New cards
46
Effetto Haldane
aumento pressione dell' O2 diminuisce affinità Hb con CO2
New cards
47
anidrasi carbonica
enzima che catalizza legame del diossido di carbonio e acqua
New cards
48
scambio diossido di carbonio 2 tipi
nei tessuti
nei polmoni
New cards
49
nei tessuti
pressione parziale di CO2 è alta
port formazione di ioni bicarbonato e idrogeno
New cards
50
nei polmoni
pressione parziale CO2 è bassa
acido carbonico si dissocia per formare Co2 e acqua
Co2 diffonde nel plasma verso gli alveoli ed esce dai polmoni con l'aria espirata
New cards
robot