Psicologia dello Sviluppo – Glossario essenziale

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/179

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Set di flashcard VOCABULARY in italiano che copre i principali concetti, autori, teorie, metodi e termini tecnici tratti dal corso di Psicologia dello Sviluppo. Utile per ripassare rapidamente definizioni essenziali in vista dell’esame.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

180 Terms

1
New cards

Wilhelm Wundt

Fondatore (1879) del primo laboratorio di Psicologia sperimentale a Lipsia; diede avvio alla Psicologia scientifica.

2
New cards

Selezione naturale

Principio darwiniano che ha orientato l’interesse psicologico sui rapporti individuo-ambiente in ottica filo- e ontogenetica.

3
New cards

Francis Galton

Studiò eredità e ambiente; ideò il coefficiente di correlazione.

4
New cards

William James

Funzionalista che studiò l’adattamento mente-ambiente usando il metodo comparativo.

5
New cards

G. Stanley Hall

Funzionalista statunitense; introdusse il metodo dell’inchiesta in Psicologia dello sviluppo.

6
New cards

Comportamentismo

Approccio che assume il comportamento osservabile come oggetto di studio centrale.

7
New cards

Condizionamento classico

Apprendimento per associazione tra stimolo condizionato e incondizionato (Pavlov).

8
New cards

Condizionamento operante

Apprendimento basato sulle conseguenze (rinforzo/punizione) della risposta (Skinner).

9
New cards

Apprendimento sociale

Teoria di Bandura: apprendere per osservazione/imitazione di modelli.

10
New cards

Rinforzo vicario

Incremento della probabilità di risposta osservando il modello premiato.

11
New cards

Autoefficacia

Convinzione delle proprie capacità di raggiungere un certo livello di prestazione (Bandura).

12
New cards

Psicologia della Gestalt

Approccio che vede la mente come organizzatrice attiva dell’esperienza secondo leggi di forma.

13
New cards

Assimilazione (Piaget)

Incorporare nuove informazioni negli schemi cognitivi esistenti.

14
New cards

Accomodamento

Modificare gli schemi mentali per adattarli a nuove informazioni.

15
New cards

Intelligenza senso-motoria

Primo stadio piagetiano (0-2 anni); conoscenza tramite percezione e azione.

16
New cards

Stadio preoperatorio

Secondo stadio piagetiano (2-7 anni); pensiero irreversibile, egocentrismo, simbolismo.

17
New cards

Stadio operatorio concreto

Terzo stadio (7-11 anni); logica su oggetti reali, conservazione, decentramento.

18
New cards

Stadio operatorio formale

Quarto stadio (11+); pensiero astratto, ipotetico-deduttivo.

19
New cards

Zona di sviluppo prossimale

Spazio di apprendimenti potenziali raggiungibili con l’aiuto di un adulto o pari competente (Vygotskij).

20
New cards

Linguaggio privato

Autoregola il comportamento; si interiorizza trasformandosi in pensiero (Vygotskij).

21
New cards

Cognitivismo

Approccio anni ’50 che descrive la mente come elaboratore di informazioni.

22
New cards

Memoria sensoriale

Primissimo stadio di immagazzinamento, di brevissima durata, specifico per canale sensoriale.

23
New cards

Memoria a breve termine

Sistema di conservazione limitata (15-30 s); corrisponde alla memoria di lavoro.

24
New cards

Loop fonologico

Sottosistema di memoria di lavoro per informazioni verbali.

25
New cards

Taccuino visuo-spaziale

Magazzino di lavoro per immagini e posizioni.

26
New cards

Esecutivo centrale

Componente di controllo e coordinazione dei sottosistemi di memoria di lavoro.

27
New cards

Buffer episodico

Integra materiale di memoria di lavoro e memoria a lungo termine durante il recupero.

28
New cards

Memoria episodica

Memoria esplicita di eventi autobiografici contestualizzati.

29
New cards

Memoria semantica

Memoria esplicita di conoscenze generali prive di contesto temporale.

30
New cards

Memoria implicita

Sistema di apprendimenti procedurali, inconsci e automatizzati.

31
New cards

Pensiero produttivo

Risoluzione creativa di problemi, generatrice di soluzioni nuove.

32
New cards

Metacognizione

Processi di consapevolezza e controllo sul proprio pensiero.

33
New cards

Intelligenza triarchica

Modello di Sternberg: metacomponenti, componenti di performance e di acquisizione.

34
New cards

Intelligenze multiple

Teoria di Gardner: pluralità di abilità (linguistica, logico-matematica, musicale, ecc.).

35
New cards

Funzioni esecutive

Processi frontali di pianificazione, monitoraggio e flessibilità comportamentale.

36
New cards

Modulo (Fodor)

Unità mentale dominio-specifica, incapsulata e veloce.

37
New cards

Modularizzazione (Karmiloff-Smith)

Processo di specializzazione progressiva dei circuiti cognitivi durante lo sviluppo.

38
New cards

Apprendimento culturale

Secondo Tomasello, avviene tramite imitazione, istruzione e collaborazione, grazie alla comprensione delle intenzioni altrui.

39
New cards

Approccio neurocostruttivista

Vede il cervello come plastico; sviluppo mente-cervello frutto di complessa interazione geni-ambiente.

40
New cards

Disegno longitudinale

Studio dello stesso campione a intervalli nel tempo.

41
New cards

Disegno trasversale

Confronto simultaneo di coorti di età diverse.

42
New cards

Variabile indipendente

Fattore manipolato dallo sperimentatore in un esperimento.

43
New cards

Quasi-esperimento

Studio in cui la variabile indipendente non può essere manipolata o randomizzata.

44
New cards

Coefficiente di correlazione

Indice statistico (r) che misura l’associazione tra due variabili.

45
New cards

Osservazione naturalistica

Registrazione di comportamenti in ambiente naturale senza intervento del ricercatore.

46
New cards

Osservazione controllata

Ricercatore struttura parzialmente l’ambiente per elicitare comportamenti.

47
New cards

Intervista piagetiana

Colloquio critico e flessibile che indaga il ragionamento infantile.

48
New cards

Periodo germinale

Prime 3 settimane di gravidanza: moltiplicazione cellulare e impianto dello zigote.

49
New cards

Periodo embrionale

4-8a settimana di gestazione; organogenesi.

50
New cards

Periodo fetale

Dalla 9a settimana alla nascita; crescita e maturazione del feto.

51
New cards

Indice di Apgar

Valutazione di vitalità neonatale (0-10) a 1, 5 e 10 minuti dopo il parto.

52
New cards

Riflesso di Moro

Reazione neonatale di estensione arti e schiena a stimolo improvviso.

53
New cards

Grasping

Riflesso di prensione palmare e plantare del neonato.

54
New cards

Sviluppo cefalo-caudale

Progresso motorio dalla testa verso i piedi.

55
New cards

Sviluppo prossimo-distale

Controllo motorio dal tronco alle estremità.

56
New cards

Preferenza visiva

Paradigma percettivo: tempo di fissazione usato per inferire discriminazione.

57
New cards

Paradigma di abituazione

Diminuzione della risposta a stimolo ripetuto; disabituazione indica discriminazione di novità.

58
New cards

Precipizio visivo

Compito che studia la percezione della profondità nei lattanti.

59
New cards

Sincretismo percettivo

Tendenza infantile a percepire globalmente più che analiticamente.

60
New cards

Riconoscimento visivo

Paradigma di memoria basato su preferenza per stimolo nuovo dopo intervallo.

61
New cards

Paradigma della giostrina

Test di memoria operante su collegamento piede-mobile nei 2-6 mesi.

62
New cards

Paradigma del trenino

Compito di memoria per bambini 6-18 mesi con leva che attiva trenino.

63
New cards

Imitazione differita

Riproduzione di azioni dopo un intervallo: indice di memoria a lungo termine precoce.

64
New cards

Amnesia infantile

Incapacità di ricordare eventi precedenti ai 2-3 anni.

65
New cards

Span di memoria

Numero massimo di item rievocabili in ordine esatto.

66
New cards

Strategia di reiterazione

Ripetizione subvocale per mantenere informazioni in memoria.

67
New cards

Organizzazione (strategia)

Raggruppare materiale in categorie significative per facilitarne il ricordo.

68
New cards

Elaborazione (strategia)

Creare legami significativi (es. storie) tra gli item per memorizzarli.

69
New cards

Egocentrismo intellettuale

Incapacità infantile di considerare punti di vista diversi dal proprio.

70
New cards

Animismo

Attribuzione di vita e intenzionalità ad oggetti inanimati.

71
New cards

Artificialismo

Credenze infantili secondo cui fenomeni naturali sono prodotti dall’uomo.

72
New cards

Finalismo

Visione infantile della natura come ordinata per soddisfare esigenze umane.

73
New cards

Reazioni circolari

Schemi senso-motori ripetitivi nello sviluppo piagetiano (primarie, secondarie, terziarie).

74
New cards

Pensiero ipotetico-deduttivo

Capacità di derivare conclusioni logiche da ipotesi astratte.

75
New cards

Conflitto sociocognitivo

Tensione tra punti di vista diversi che promuove apprendimento (Doise & Mugny).

76
New cards

Capacità mentale (Pasqual-Leone)

Quantità di risorse cognitive disponibili che aumenta per passi biennali.

77
New cards

Human Information Processing

Analisi dettagliata delle strategie usate dal bambino nei compiti cognitivi.

78
New cards

Teoria del dente d’arresto

Metafora di Tomasello sul progresso culturale cumulativo umano.

79
New cards

Pointing dichiarativo

Gesto di indicare per condividere attenzione su un oggetto con l’altro.

80
New cards

Identificazione sociale

Capacità di riconoscere i cospecifici come esseri intenzionali simili a sé.

81
New cards

Imitazione vs Emulazione

Imitazione riproduce scopo e mezzi; emulazione riproduce solo l’effetto.

82
New cards

Ridescrizione rappresentazionale

Processo di Karmiloff-Smith di trasformazione graduale delle conoscenze implicite in esplicite.

83
New cards

Livello I (RR)

Conoscenze implicite, selettive e non verbalizzabili.

84
New cards

Livello E1

Prime rappresentazioni esplicite ancora poco verbalizzabili; rigidità teorica.

85
New cards

Livello E2/3

Rappresentazioni consapevoli e verbalizzabili, più flessibili.

86
New cards

Fattore g

Fattore generale di intelligenza (Spearman).

87
New cards

Abilità mentali primarie

Sette fattori di Thurstone (verbale, numerica, memoria, ecc.).

88
New cards

Differenziazione dell’intelligenza

Teoria di Sternberg: con l’età le abilità si specializzano e si rendono indipendenti.

89
New cards

Concetto base (basic)

Livello di categorizzazione più frequentemente usato nel quotidiano.

90
New cards

Prototipo

Esempio più rappresentativo di una categoria concettuale.

91
New cards

Teoria della mente (ToM)

Capacità di attribuire stati mentali a sé e agli altri.

92
New cards

Compito di Maxi

Test sulle false credenze di spostamento inaspettato.

93
New cards

Compito degli Smarties

Test di convinzioni erronee su contenuto inatteso di un contenitore.

94
New cards

Processi di controllo metacognitivo

Regolano e monitorano l’esecuzione di compiti cognitivi.

95
New cards

Metamemoria

Conoscenze sul funzionamento della propria memoria.

96
New cards

Livello 0 conoscenze memoria

Bambino 3-4 anni: ricordo come “avere testa”; centrato sugli oggetti.

97
New cards

Livello 4 conoscenze memoria

Da 10 anni: ruolo di emozioni, interessi, strategie complesse.

98
New cards

Livello 3 conoscenze attenzione

Da 8 anni: importanza motivazionale e controllo dei pensieri distrattori.

99
New cards

Realismo fortuito

Attribuzione post-hoc di significato a scarabocchi in età 2-4 anni.

100
New cards

Omino testone

Schema iconico infantile senza tronco, tipico dei 4-6 anni.