Lezione 1 - TCP/IP e gli indirizzi IP (Flashcards Vocabulario)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/26

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Cartelle di vocaboli chiave della lezione su TCP/IP, indirizzi IP, classi, NAT, indirizzi privati e concetti correlati.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

27 Terms

1
New cards

TCP/IP

Insieme di protocolli di rete a quattro livelli (Applicazione, Trasporto, Internet, Rete) che costituisce la base della comunicazione su Internet.

2
New cards

Indirizzo IP

Identificatore logico a 32 bit assegnato alle interfacce di rete in una rete TCP/IP, espresso in notazione dotted-decimal (es. 192.168.0.1).

3
New cards

IPv4 vs IPv6

IPv4 usa 32 bit; IPv6 usa 128 bit (IPng), progettato per espandere lo spazio di indirizzamento e introdurre nuove caratteristiche.

4
New cards

RFC

Request For Comment: documenti pubblicati dall'IAB che definiscono standard e protocolli Internet (es. RFC 791 per IP).

5
New cards

IAB

Internet Architecture Board: organismo tecnico che stabilisce standard per Internet.

6
New cards

ARP

Address Resolution Protocol: mappa l'indirizzo IP a un indirizzo MAC sulla stessa rete.

7
New cards

RARP

Reverse Address Resolution Protocol: determina l'indirizzo IP a partire dall'indirizzo MAC.

8
New cards

DNS

Domain Name System: sistema che traduce nomi di dominio in indirizzi IP.

9
New cards

FTP

File Transfer Protocol: servizio TCP per il trasferimento di file.

10
New cards

NFS

Network File System: protocollo che permette l'accesso a file remoti su una rete.

11
New cards

SMTP

Simple Mail Transfer Protocol: protocollo per la trasmissione di email.

12
New cards

Telnet

Terminal Emulation: consente l'accesso remoto a un altro computer.

13
New cards

TCP

Transmission Control Protocol: protocollo orientato alla connessione, affidabile e ordinato.

14
New cards

UDP

User Datagram Protocol: protocollo senza connessione, utilizzato per datagrammi.

15
New cards

OSI vs TCP/IP

ISO/OSI ha 7 livelli; TCP/IP ha 4 livelli (Applicazione, Trasporto, Internet, Rete); differenze nelle funzioni e nell'incapsulamento.

16
New cards

Best effort

Tipo di instradamento IP in cui non sono garantite consegna, ordine o congestione controllata.

17
New cards

Encapsulation (imbustamento)

Processo di aggiungere header/trailer a dati man mano che avanzano verso i livelli inferiori.

18
New cards

Header IP (intestazione IP)

Sequenza di campi (Vers, IHL, TOS, Lunghezza Totale, Identificativo, DF/MF, Offset, TTL, Protocollo, Checksum, Sorgente, Destinazione, Opzioni, Padding) che caratterizzano un datagramma IP.

19
New cards

IP in dotted-decimal

Rappresentazione base di IPv4: quattro ottetti decimali separati da punti (es. 137.204.213.2).

20
New cards

Net-ID e Host-ID

Parti dell'indirizzo IP: Net-ID identifica la rete, Host-ID identifica l'interfaccia host all'interno della rete.

21
New cards

Classi IP

Classi A/B/C/D/E identificate dai bit più significativi: A 0, B 10, C 110, D 1110, E 11111.

22
New cards

Range classi IP

A: 0.0.0.0–127.255.255.255; B: 128.0.0.0–191.255.255.255; C: 192.0.0.0–223.255.255.255; D: 224.0.0.0–239.255.255.255; E: 240.0.0.0–255.255.255.255.

23
New cards

Indirizzi IP privati (RFC 1918)

Blocchi non routabili su Internet: 10.0.0.0/8; 172.16.0.0/12; 192.168.0.0/16.

24
New cards

NAT

Network Address Translation: traduce indirizzi IP privati in indirizzi pubblici per l’accesso a Internet.

25
New cards

APIPA (169.254.x.y)

Indirizzi auto-configuranti per host quando non c'è DHCP, uso locale di link-local.

26
New cards

Loopback (127.x.y.z)

Indirizzo di loopback: ridirige i datagrammi all'host stesso per test locali.

27
New cards

Broadcast e indirizzi correlati

Diretto broadcast (255.255.255.255) invia a tutti sulla rete; broadcast diretto usa l'indirizzo di broadcast della rete; broadcast limitato è 255.255.255.255.