1/61
Flashcards in Italian for vocabulary review.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Ordinamento normativo
Organizzazione sociale che si sviluppa intorno al proprio sentimento di giustizia e valori.
Ordinamento giuridico
Qualifica e giustifica l'ordinamento normativo, ponendo limiti alle sue norme.
Esteriorità (del diritto)
Il diritto è esterno alla società.
Sanzionabilità (del diritto)
Il mancato rispetto delle norme giuridiche comporta conseguenze negative per il trasgressore.
Certezza del diritto
La prevedibilità delle conseguenze giuridiche delle azioni in rapporto ad altri.
Modello della regola
Disciplina fatti specifici secondo lo schema 'se a allora b'.
Modello del principio
Disciplina fatti di portata generale secondo lo schema 'poiché a allora b'.
Ordinamento economico
In greco significa legge della casa, legato al diritto nella regolamentazione di produzione, distribuzione e redditi.
Modello liberale di mercato
Si fonda sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla concorrenza.
Modello socialista di pianificazione
Si fonda sulla socializzazione dei mezzi di produzione e la pianificazione economica centrale.
Forma di Stato
La configurazione del rapporto tra chi detiene il potere e coloro che vi sono assoggettati.
Forma di governo
La configurazione dei rapporti tra gli organi posti al vertice dell’apparato dello Stato.
Stato patrimoniale
Si fonda sulla tutela del diritto di proprietà di un numero limitato di soggetti e un accordo tra i feudatari.
Stato assoluto
Caratterizzato dal potere di un sovrano posto al di sopra delle leggi, data l'origine divina del suo potere.
Stato di polizia
Si richiama alla polis greca e al principio di isonomia (uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge).
Stato liberale
Ruolo di tutela e garanzia del libero svolgimento delle attività economiche, con limitazioni alla libertà individuale disposte per legge.
Stato totalitario
Si propone di creare un rapporto identitario tra massa e potere, con concentrazione dei poteri in un capo.
Stato socialista
Promuove libertà individuali ed economiche e partecipazione politica attiva, con prevalenza del proletariato.
Stato sociale
Garantisce la partecipazione politica di tutte le classi sociali, intervenendo nell'economia e nei servizi pubblici.
Stato federale
Suddivisione del potere sovrano tra più enti, con uno Stato centrale sovrapposto.
Confederazione di Stati
Unione politica tra Stati sovrani per realizzare interessi economici, commerciali o di difesa, mantenendo la sovranità.
Stato regionale
Variante dello Stato unitario che riconosce autonomia agli enti locali, inclusa l'esercizio del potere legislativo.
Sovranità
Monopolio statale sui singoli e libertà da interferenze esterne.
Territorio
Il perimetro di estrinsecazione della sovranità statale.
Extraterritorialità
Sottrazione di porzioni del territorio di uno Stato all’esercizio dei poteri che a quest’ultimo spetterebbero su di esso.
Ultraterritorialità
Permette un'estensione dei poteri dello Stato anche al di fuori del proprio territorio.
Popolo
Il gruppo di soggetti che condividono lo status della cittadinanza.
Popolazione
Tutti coloro che si trovano su di un determinato territorio senza tuttavia esservi legati da uno stabile rapporto di appartenenza.
Principio di legalità
Monopolio legale della forza esercitato sulla base di una legittimazione espressa dalla legge.
Monarchia costituzionale
Fondato su un duplice centro di potere: il Sovrano e il Parlamento.
Presidenzialismo
Vi è un presidente Capo dello Stato e Capo del Governo, e il parlamento titolare del potere legislativo.
Semipresidenzialismo
Vi è un Presidente eletto dal corpo elettorale, il Governo nominato dal Presidente, ma deve ottenere la fiducia del parlamento.
Statuto Albertino
Costituzione del Regno d'Italia che delineava una monarchia costituzionale basata su Sovrano e Parlamento, con caratteristiche dello Statuto liberale.
Stato sociale italiano
Rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini.
Democrazia rappresentativa
Forma di governo democratico nella quale i cittadini eleggono direttamente dei rappresentati per essere governati.
Democrazia diretta
Il potere sovrano è esercitato, in via diretta, dal popolo.
Elettorato attivo
È la capacità giuridica e la legittimazione a esprimere, tramite il proprio voto, la preferenza per un candidato.
Elettorato passivo
Capacità di essere eletti.
Incompatibilità
Condizioni che vengono in rilievo successivamente alle elezioni e impediscono ad un soggetto di mantenere la carica per cui è stato eletto, devono essere rimosse.
Ineleggibilità
Condizioni che impediscono a un soggetto di candidarsi alle elezioni, che devono essere rimosse prima di partecipare.
Incandidabilità
Condizione non rimovibile, collegata alla condanna in forma definitiva per alcuni reati, determina la nullità dell’elezione.
Sistema elettorale maggioritario
Tutti i seggi all’interno di una circoscrizione sono assegnati.
Sistema elettorale proporzionale
I seggi vengono assegnati ai partiti che hanno partecipato alla competizione elettorale in proporzione ai voti espressi.
Premio di maggioranza
La coalizione che superi una certa percentuale di voti ottiene in aggiunta un determinato numero di seggi.
Clausola di sbarramento
Accedono alla ripartizione dei seggi soltanto le liste che, abbiano raggiunto una determinata percentuale di voti.
Bicameralismo perfetto
Le due camere hanno le stesse funzioni.
Iniziativa legislativa
Viene presentato un progetto di legge.
Vacatio legis
La legge entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione.
Funzione di indirizzo politico
Esercitata dal Parlamento e dal Governo.
Potere legislativo
Promulgazione di leggi.
Potere esecutivo
Nomina il governo, autorizza il governo a presentare disegni di legge, emana decreti con forza di legge e i regolamenti del governo.
moral suasion
Potere di persuasione.
Segretariato generale della presidenza del consiglio dei ministri
Nominato con decreto del presidente del consiglio, da alte cariche pubbliche o esterni alla pubblica amministrazione (professori universitari, avvocati).
Consiglio di gabinetto
È un comitato ristretto di alcuni ministri, che ha la funzione di affiancare il presidente del consiglio nell'esercizio delle sue funzioni.
mozione di sfiducia
Avviene quando almeno 1/10 dei membri del parlamento revoca la fiducia; può anche avvenire una sfiducia individuale per un solo ministro.
Legge di delegazione legislativa
Atto che delega potere legislativo al Governo.
Abrogazione espressa
Una legge che abroga espressamente un’altra legge
Abrogazione tacita
Quando la nuova norma è incompatibile con quella vecchia
Abrogazione implicita
La nuova legge regola per intero tutta la materia.
Statuto regionale
Determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento della regione.
libertà negative
Lo Stato deve garantire le condizioni perché si svolgano, senza intervenire, viene richiesto un non comportamento da parte dello Stato.
libertà positive
Libertà che prevedono un comportamento attivo da parte dello Stato, che deve intervenire (diritto all’istruzione, salute, casa, lavoro).