Fonologia e Linguistica Araba – Lessico essenziale

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/127

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario che coprono i concetti principali della fonologia, grammatica, calligrafia e sociolinguistica araba presentati nelle lezioni.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

128 Terms

1
New cards

Abjad

Sistema di scrittura semitico che annota solo le consonanti, tipico di fenicio, aramaico e arabo primitivo.

2
New cards

Alfabeto arabo

Insieme di 28 lettere corsive, scritto da destra a sinistra, privo di maiuscole e con legature obbligatorie.

3
New cards

Punti diacritici

Segni (puntini) aggiunti alle lettere arabe per distinguerle dopo l’adozione del corsivo.

4
New cards

Hamza

Occlusiva glottidale; in grafia moderna è resa da segni sopra o sotto alif, waw o ya’.

5
New cards

Alif

Lettera che indica la ‘hamza iniziale’ e la vocale lunga /ā/.

6
New cards

Waw

Lettera che rappresenta consonante /w/ e vocale lunga /ū/.

7
New cards

Ya’

Lettera che rappresenta consonante /y/ e vocale lunga /ī/.

8
New cards

Tanwin

Nunazione: suffisso -n che in arabo standard marca l’indeterminatezza.

9
New cards

I’rab

Sistema di desinenze flessionali (casi) dell’arabo classico: nominativo, accusativo, genitivo.

10
New cards

Calligrafia (al-ḫaṭṭ)

Arte della bella scrittura araba, con valore estetico e religioso nel mondo islamico.

11
New cards

Kufico

Antico stile calligrafico angoloso, usato nei manoscritti coranici e nelle epigrafi.

12
New cards

Naskh

Stile calligrafico rotondo codificato da Ibn Muqla, base dei caratteri a stampa moderni.

13
New cards

Ruqʿa

Grafia corsiva rapida per appunti, oggi usata nella scrittura quotidiana mano.

14
New cards

Calamo

Penna di canna utilizzata dai copisti arabi per la calligrafia.

15
New cards

Traslitterazione scientifica

Sistema univoco che rende ogni grafema arabo con un unico simbolo latino.

16
New cards

Lingue semitiche

Famiglia cui appartengono arabo, ebraico, accadico, aramaico, etiopico ecc.

17
New cards

Proto-semitico

Ricostruzione ipotetica dell’antenato comune delle lingue semitiche.

18
New cards

Enfatiche

Consonanti faringalizzate (/ṣ ḍ ṭ ẓ/) distintive nell’arabo classico.

19
New cards

Triconsonantismo

Caratteristica lessicale per cui la maggior parte delle radici arabe ha tre consonanti.

20
New cards

Radice (√)

Sequenza di consonanti che veicola il significato di base in una parola semitica.

21
New cards

Schema morfologico

Pattern vocalico-consonantico che, combinato con la radice, genera parole concrete.

22
New cards

Root-and-Pattern Theory

Teoria secondo cui lessico arabo deriva dall’incrocio radice + schema; criticata da Larcher.

23
New cards

Bilittere

Radici a due consonanti (es. ʾ-b ‘padre’), considerate tracce di stadi più antichi.

24
New cards

Quadrilittere

Radici a quattro consonanti, spesso derivate o onomatopeiche.

25
New cards

Masdar

Infinito/gerundio arabo; funge da nome verbale e strumento di subordinazione.

26
New cards

Mudāriʿ

Forma verbale imperfetta che esprime presente, futuro o aspetto non concluso.

27
New cards

Māḍī

Forma verbale perfetta che indica azione passata o conclusa.

28
New cards

Kana/yakūnu

Verbo ‘essere’ usato come operatore temporale e ausiliare per costruzioni perifrastiche.

29
New cards

Paratassi

Predilezione semitica per frasi accostate senza connettivi subordinanti espliciti.

30
New cards

Chiasmo

Figura retorica a incrocio frequente nella prosa e poesia semitica, incluso il Corano.

31
New cards

Diglossia

Coesistenza di varietà Alta (fusha) e Bassa (dialetti) con funzioni complementari.

32
New cards

Modern Standard Arabic (MSA)

Varietà scritta moderna che continua l’arabo classico adattandolo a esigenze contemporanee.

33
New cards

Educated Spoken Arabic

Registro orale intermedio usato da persone colte, che mescola fusha e dialetto.

34
New cards

Nahda

Rinascimento arabo (XIX-XX sec.) che introdusse modernizzazione culturale e linguistica.

35
New cards

Ishtiqāq

Derivazione morfologica araba mediante estensione analogica di radici esistenti.

36
New cards

Taʿrīb

Arabizzazione: adattamento fonologico e morfologico di prestiti stranieri.

37
New cards

Prestito lessicale

Parola straniera introdotta in arabo, talvolta integrata foneticamente (es. tilfāz da television).

38
New cards

Accademia della lingua araba

Istituzione (dal 1919) che propone neologismi e norme per l’arabo moderno.

39
New cards

Hans Wehr

Autore del celebre dizionario "Dictionary of Modern Written Arabic" (1952).

40
New cards

Lisan al-Arab

Monumentale dizionario medievale di Ibn Manẓūr (XIII sec.).

41
New cards

Sibawayhi

Grammatico persiano (VIII sec.) autore del "Kitāb", prima sintesi della grammatica araba.

42
New cards

Al-ʿArabiyya al-fusha

Termine per l’arabo classico/standard, considerato varietà linguistica più pura.

43
New cards

Muʿjam

Vocabolo arabo per ‘dizionario’.

44
New cards

Safaitico

Dialetto antico nord-arabico attestato in iscrizioni desertiche preislamiche.

45
New cards

Koinè poetica

Lingua letteraria supra-dialettale della poesia preislamica secondo Nöldeke.

46
New cards

Quraysh

Tribù meccana cui apparteneva Maometto; loro parlata considerata base del Corano.

47
New cards

Ibn Muqla

Visir e calligrafo persiano (m. 940) che fissò le proporzioni dello stile naskh.

48
New cards

Ibn Fāris

Lessicografo (m. 1004) teorico della koinè araba e autore del dizionario "Maqāyīs al-luga".

49
New cards

Ibn Jinnī

Grammatico (932-1002) che approfondì fonetica e morfologia; autore di "Al-Khaṣāʾiṣ".

50
New cards

Kalamo (al-qalam)

Strumento di canna tagliata usato nella scrittura calligrafica tradizionale.

51
New cards

Al-Ḫalīl ibn Aḥmad

Filologo (718-791) inventore del dizionario "Kitāb al-ʿAyn" e del sistema diacritico vocalico.

52
New cards

Madrasa

Istituzione educativa islamica che diffuse manuali grammaticali dal XII sec.

53
New cards

Alfiyya di Ibn Mālik

Poema didattico di 1000 versi che riassume la grammatica araba (XIII sec.).

54
New cards

Digrammi (legature)

Lettere arabe che si uniscono; la legatura obbligatoria più nota è la "lam-alif" (لا).

55
New cards

Enantiosemia

Fenomeno di parole con significati opposti, oggetto di liste lessicali medievali.

56
New cards

Maṣdar ṣināʿī

Nome astratto-nominale formato con suffisso –iyya (es. dīmūqrāṭiyya ‘democrazia’).

57
New cards

Attributo del Corano ‘mubīn’

Il Corano si definisce ‘Libro chiarissimo’, base teologica della sua comprensibilità.

58
New cards

Arabo coranico

Varietà linguistica del testo sacro, con caratteristiche prosodiche e lessicali peculiari.

59
New cards

Code-switching

Commutazione di codice fra arabo, dialetto e lingue europee nel discorso quotidiano.

60
New cards

Taġlīb

Principio di estendere un plurale maschile a gruppi misti o femminili per prestigio grammaticale.

61
New cards

Plural broken (plurale fratto)

Tipo di plurale arabo ottenuto cambiando lo schema vocalico interno (es. kitāb→kutub).

62
New cards

Dual (doppio)

Categoria numerica marcata da suffisso –ān/–ayn per indicare due unità.

63
New cards

Īḍāfa

Costruzione genitivale nominale senza preposizione, tipica dell’arabo.

64
New cards

Continuum dialettale

Transizione graduale fra dialetti arabi senza confini linguistici netti.

65
New cards

Abjad

Sistema di scrittura semitico che annota solo le consonanti, tipico di fenicio, aramaico e arabo primitivo.

66
New cards

Alfabeto arabo

Insieme di 28 lettere corsive, scritto da destra a sinistra, privo di maiuscole e con legature obbligatorie.

67
New cards

Punti diacritici

Segni (puntini) aggiunti alle lettere arabe per distinguerle dopo l’adozione del corsivo.

68
New cards

Hamza

Occlusiva glottidale; in grafia moderna è resa da segni sopra o sotto alif, waw o ya’.

69
New cards

Alif

Lettera che indica la ‘hamza iniziale’ e la vocale lunga /ā/.

70
New cards

Waw

Lettera che rappresenta consonante /w/ e vocale lunga /ū/.

71
New cards

Ya’

Lettera che rappresenta consonante /y/ e vocale lunga /ī/.

72
New cards

Tanwin

Nunazione: suffisso -n che in arabo standard marca l’indeterminatezza.

73
New cards

I’rab

Sistema di desinenze flessionali (casi) dell’arabo classico: nominativo, accusativo, genitivo.

74
New cards

Calligrafia (al-ḫaṭṭ)

Arte della bella scrittura araba, con valore estetico e religioso nel mondo islamico.

75
New cards

Kufico

Antico stile calligrafico angoloso, usato nei manoscritti coranici e nelle epigrafi.

76
New cards

Naskh

Stile calligrafico rotondo codificato da Ibn Muqla, base dei caratteri a stampa moderni.

77
New cards

Ruqʿa

Grafia corsiva rapida per appunti, oggi usata nella scrittura quotidiana mano.

78
New cards

Calamo

Penna di canna utilizzata dai copisti arabi per la calligrafia.

79
New cards

Traslitterazione scientifica

Sistema univoco che rende ogni grafema arabo con un unico simbolo latino.

80
New cards

Lingue semitiche

Famiglia cui appartengono arabo, ebraico, accadico, aramaico, etiopico ecc.

81
New cards

Proto-semitico

Ricostruzione ipotetica dell’antenato comune delle lingue semitiche.

82
New cards

Enfatiche

Consonanti faringalizzate (/ṣ ḍ ṭ ẓ/) distintive nell’arabo classico.

83
New cards

Triconsonantismo

Caratteristica lessicale per cui la maggior parte delle radici arabe ha tre consonanti.

84
New cards

Radice (√)

Sequenza di consonanti che veicola il significato di base in una parola semitica.

85
New cards

Schema morfologico

Pattern vocalico-consonantico che, combinato con la radice, genera parole concrete.

86
New cards

Root-and-Pattern Theory

Teoria secondo cui lessico arabo deriva dall’incrocio radice + schema; criticata da Larcher.

87
New cards

Bilittere

Radici a due consonanti (es. ʾ-b ‘padre’), considerate tracce di stadi più antichi.

88
New cards

Quadrilittere

Radici a quattro consonanti, spesso derivate o onomatopeiche.

89
New cards

Masdar

Infinito/gerundio arabo; funge da nome verbale e strumento di subordinazione.

90
New cards

Mudāriʿ

Forma verbale imperfetta che esprime presente, futuro o aspetto non concluso.

91
New cards

Māḍī

Forma verbale perfetta che indica azione passata o conclusa.

92
New cards

Kana/yakūnu

Verbo ‘essere’ usato come operatore temporale e ausiliare per costruzioni perifrastiche.

93
New cards

Paratassi

Predilezione semitica per frasi accostate senza connettivi subordinanti espliciti.

94
New cards

Chiasmo

Figura retorica a incrocio frequente nella prosa e poesia semitica, incluso il Corano.

95
New cards

Diglossia

Coesistenza di varietà Alta (fusha) e Bassa (dialetti) con funzioni complementari.

96
New cards

Modern Standard Arabic (MSA)

Varietà scritta moderna che continua l’arabo classico adattandolo a esigenze contemporanee.

97
New cards

Educated Spoken Arabic

Registro orale intermedio usato da persone colte, che mescola fusha e dialetto.

98
New cards

Nahda

Rinascimento arabo (XIX-XX sec.) che introdusse modernizzazione culturale e linguistica.

99
New cards

Ishtiqāq

Derivazione morfologica araba mediante estensione analogica di radici esistenti.

100
New cards

Taʿrīb

Arabizzazione: adattamento fonologico e morfologico di prestiti stranieri.