Review for Photography Exam

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/77

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards in Italian for vocabulary review based on lecture notes about photography.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

78 Terms

1
New cards

Fotografare

L'atto di scegliere dove puntare costantemente l'obiettivo per dare valore a un determinato momento.

2
New cards

Essere fotografo

Avere conoscenza e potere attraverso la capacità di dimostrare e mostrare qualcosa per favorire la conoscenza e scaturire una reazione.

3
New cards

Obiettivi della fotografia di reportage

Costruire relazioni, trasmettere un sentimento, far memoria del collettivo umano.

4
New cards

Fotografia

La capacità di osservare il tempo, concentrandosi sul presente e rendendolo osservabile.

5
New cards

Fotografia

Un'interpretazione della realtà attraverso la cultura e la visione del mondo di un fotografo.

6
New cards

Il fotografo

L'atto di costruire un dialogo con l'osservatore attraverso l'obiettivo e invitare a riflettere ed emozionarsi.

7
New cards

Reportage esteticamente bello

Un'immagine che racconta situazioni drammatiche e rappresenta il dolore con estetica.

8
New cards

Immagini di reportage

Un invito a riflettere sulla nostra complicità e a impegnarci attivamente per un mondo più giusto.

9
New cards

Nascita della fotografia

Un processo tecnologico ed esito di un processo culturale collettivo che nasce durante la rivoluzione industriale e l'illuminismo.

10
New cards

Louis-Jacques-Mandé Daguerre

Artista, chimico e fisico francese, riconosciuto universalmente come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo.

11
New cards

Talbot William Fox Talbot

Colui che realizza la foto “pencil of the nature The-Haystack” 1844, tramite cui nascerà la riproduzione delle fotografie e di conseguenza il primo libro di fotografia.

12
New cards

Roger Fenton

Fotografo che segue la guerra di Crimea, portandosi dietro una carrozza/carro laboratorio, camera oscura, dove sviluppa le foto.

13
New cards

Reportage

Utilizzato a scopo giornalistico o documentario, nei luoghi in cui si verificano avvenimenti di attualità o si presentano situazioni di particolare interesse geografico, antropologico, naturalistico.

14
New cards

Reportage giornalistico

Racconto che preferisce la testimonianza diretta; quindi, il ph-reporter va realmente nei luoghi interessati, si crea dei contatti, organizza gli incontri, viaggia, cerca di crearsi e conoscere degli informatori, cercando quotidiani e periodici e social.

15
New cards

Life

Rivista americana progettata per proporre al pubblico grandi servizi fotografici a partire dal 1936.

16
New cards

Street Photography

Un reportage urbano che ha come obiettivo di riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare, in maniera artistica, aspetti della società nella vita di tutti i giorni.

17
New cards

Henri Cartier-Bresson

Pioniere del fotogiornalismo e teorico dell'istante decisivo, quel preciso momento in cui tutti gli elementi di una scena si compongono in un'immagine perfetta e significativa.

18
New cards

Gianni Berengo Gardin

Fotografo di strada (street ph) che ha raccontato un’epoca con scatti intrisi di una rara umanità, rivolgendo l’obbiettivo con un sentimento di grande empatia nei confronti degli esseri umani.

19
New cards

Robert Doisneau

Fotografo che fotografa con uno stile geometrico, cercando di mostrare il mondo in un mondo in cui lui si sente bene, con gioia, calma e gentilezza.

20
New cards

Elliott Erwitt

Riconosciuto come il più grande fotografo di tutti i tempi, che lavora per la pubblicità e racconta il rapporto tra cani e padroni, rendendo i cani non solo divertenti, ma aggiungendogli anche delle qualità umane.

21
New cards

Malick Sidibé

Fotografo di Mali che fotografa le famiglie tra gli anni 60 e 70 comunicando la rinascita sociale e culturale della popolazione malianica, vuole essere il fotografo della felicità, della speranza e della voglia di vivere.

22
New cards

William Klein

Fotografo, pittore, regista, egli si definisce come l’anti fotografo, che cercava scatti grezzi allo stato zero della fotografia, viene considerato come uno dei più anticonformisti della popolazione americana, sperimentando dal punto di vista formale e del contenuto, ribaltando ogni retta di composizione e di messa a fuoco.

23
New cards

Saul Leiter

Pittore che applica le regole dell’arte sulla fotografia, non seguendo le regole base della fotografia; le sue foto sono astratte, con macchie di colore, non delle foto definite. Per scattare queste foto utilizza un teleobbiettivo, così da rendere come elementi più importanti: i colori, macchie di colori saturi e l’astrazione.

24
New cards

Alex Webb

Fotografo americano associato alla Magnum Photos, agenzia fotografica di reportage, è considerato uno dei ph più importanti della street ph, con foto caratterizzate da dei blocchi/cubi, immagini stratificate, creano dei micromondi che comunicano tra di loro, all’interno della stessa immagine; il suo marchio di fabbrica è questa composizione complessa.

25
New cards

Bruce Gilden

Fotografo, facento parte della Magnum Photos, che è partito dall’analogico e finisce nel digitale, quindi è nel mondo contemporaneo digitale, molto aggressivo, ha un flsh (che si imprime sulla faccia delle persone) che tiene in mano fisso, slegato dalla macchina fotografica; lui vede delle persone legate a del disagio e va a fotografarli da molto vicino, facendo scaturire paura con il flash molto potente.

26
New cards

Martin Parr

Fotoreporter britannico che realizza questo libro: life is a beach, con la dualità del senso anche; analizza i riti e le tipologie del genere umano, quindi abbiamo un fotografo che cerca di analizzare le patologie della società occidentale, ha una visione sarcastica.

27
New cards

Yota Yoshida

Il ph realizza un progetto intitolato: solitudine a Tokyo, di animali, cose e persone, mettendo in risalto il distacco dalla frenesia e dalla città; quindi, quando scatta vuole individuare questi momenti di sospensione, solitudine, in mezzo al caos.

28
New cards

Marcin Ryczek

Fotografo che si dedica al tema delle frontiere, non tanto nel senso fisico, ma quanto più nella dimensione concettuale, raccontando i luoghi, con metafore visive, fermandosi per ore nello stesso luogo, aspettando ore per capire cosa potrebbe succede in quel luogo.

29
New cards

Alexander Gronsky

Fotografo che realizza una serie di foto, ed intitola questo progetto Pastoral, con adascianti vedute, dove non c’è nulla di specifico da guardare, c’è l’illusione nelle sue fotografie; percepisce l’apparizione nelle foto, perché fotografa le zone intermedie, tra una situazione ed un’altra completamente diversa, es. la città e la campagna, quindi il paesaggio rimane scisso, rimangono distanti le due realtà.

30
New cards

Oscar Monzon

Fotografo spagnolo, che esce di notte per fotografare le città di notte, aspettando in dei posti dove sarebbero passate delle macchine, fotografando ciò che avviene all’interno degli abitacoli nello spazio privato delle macchine, dove continua la nostra sfera privata, nel caos cittadino; utilizza un teleobbiettivo ed un flash molto forte.

31
New cards

Robert Capa

Fotogiornalista proclamato come il più grande fotografo di guerra al mondo (ironia: lui odiava la guerra).

32
New cards

Nick Ut

Chi con le sue foto rafforza i dubbi sul conflitto vietnamita, realizzando foto che indignano l’opinione pubblica, scandalose; la sua foto ha fatto sì che il conflitto vietnamita si concludesse.

33
New cards

Margaret Bourke White

Fotogiornalista come una pioniera, perché era un ambiente solo per uomini; lei è la prima corrispondente di guerra, donna, per il settimanale LIFE, realizza fotografie che saranno importantissime perché radigureranno situazioni e cambiamenti mondiali.

34
New cards

Saher Alghorra

Fotografo che racconta il conflitto, tra israeliani e palestinesi, attraverso gli occhi delle persone raccontando l’orrore della guerra.

35
New cards

Letizia Battaglia

Chi a 40 anni diventa fotografa, perché le stava stretto il ruolo di madre nella famiglia, quindi inizia la propria missione fotografica; è di Palermo e fotografa i morti uccisi dalla mafia; lei è una delle pochissime

36
New cards

Alfredo Jaar

Chi, come nella street ph abbiamo la possibilità di manipolare la realtà, riesce ad utilizzare la fotografia come arte ed usare quest’ultima per aprire un dibattito; apre il discorso: le dinamiche sociali possono essere tratte come argomento artistico?

37
New cards

Ansel Adams

Fotografo che utilizzava con la macchina analogica, sensibilizzando, sull’argomento della natura, per preservare i paesaggi; le sue foto sono dei documenti realistici della natura, lui fotografando cercava un’intensa della natura, con le sue foto fa uscire la magnificenza di quei luoghi, vuole testimoniare la bellezza e il sublime della natura.

38
New cards

Franco Fontana

Fotografo che halo stesso obbiettivo di Adams, cioè fotografare paesaggi, ma lo realizza in maniera completamente diversa; la sua ricerca settica si focalizza sempre sull'espressione astratta del colore; infatti, nelle sue foto i colori saturi e astratti, i protagonisti delle sue foto, lui gioca con i colori forti, esagerati, le forme e linee nette e marcate.

39
New cards

Mario Giacomelli

Fotografo che ha un stile inconfondibile e si caratterizza per: estremismo formale, realismo visionario, influenza della tipografia e monocromia: Giacomelli porta ai limiti estremi le possibilità tecniche della fotografia, utilizzando contrasti forti, bruciature, mosso e sgranatura.

40
New cards

Yamamoto Masao

Fotografo giapponese contemporaneo noto per la sua poetica visiva e la sua profonda connessione con la natura; le sue opere, spesso caratterizzate da un'atmosfera intima e meditativa, invitano lo spettatore a una riflessione sulla propria esistenza e sul rapporto tra l'individuo e il mondo circostante.

41
New cards

Luigi Ghirri

Fotografo concettuale e surrealista, noto per la sua qualità degli scatti, varia tantissimo i suoi soggetti, riprendendo tutto ciò che attirasse la sua attenzione; studia la semplicità e le forme.

42
New cards

Josef Koudelka

Il cui stile è caratterizzato da: reportage e documentazione, intimità e partecipazione e stile informale, dove Koudelka non è solo un fotografo, ma anche un testimone del suo tempo. Le sue immagini sono cariche di significato e ci invitano a riflettere sulla condizione umana e sulle grandi questioni del nostro tempo.

43
New cards

Sebastião Salgado

Fotografo brasiliano di fama internazionale, è noto per le sue immagini potenti ed evocative che documentano le condizioni di vita di popolazioni in tutto il mondo.

44
New cards

Nan Goldin

Fotografa americana tra le più influenti della sua generazione; il suo lavoro, intimo e provocatorio, ha rivoluzionato il modo di concepire la fotografia documentaria, portando alla ribalta temi come la sessualità, la droga, l'AIDS e la comunità LGBTQ+; Goldin ha sempre utilizzato la fotografia come strumento per esplorare la propria identità e quella delle persone a lei care.

45
New cards

Antoine D'agata

Fotografo che vive con gli ultimi della società; esplora temi come la sessualità, la droga, la violenza e la morte; D'Agata non si limita a documentare la realtà, ma la vive in prima persona. Il suo lavoro è un diario visivo delle sue esperienze, un tentativo di comprendere se stesso e il mondo che lo circonda.

46
New cards

Gabriele Galimberti

Fotografo italiano noto per i suoi progetti documentaristici che esplorano le culture e le identità di tutto il mondo; la sua serie Ameriguns ha suscitato grande interesse e dibattito, offrendo una visione unica e provocatoria del rapporto tra gli americani e le armi da fuoco (dove il numero delle armi è superiore a quella delle persone).

47
New cards

Edward Burtynsky

Chi lavora di sensibilizzazione che rappresentano disastri ecologici dalla mano dell’uomo, le conseguenze del nostro modo di vivere.

48
New cards

Elena Chernyshova

Fotografo documentarista russa nota per le sue immagini che catturano la cruda realtà della vita nelle regioni più remote e inospitali della Russia; il suo lavoro a Norilsk offre un ritratto intenso e commovente di una comunità che vive in condizioni estreme.

49
New cards

Mishka Henner

Fotografa contemporanea nota per il suo approccio innovativo e critico alla fotografia documentaria; a sua serie No Man's Land rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, offrendo una riflessione profonda sulla condizione femminile e sul ruolo della tecnologia nella società contemporanea.

50
New cards

Doug Richard

Documentarista che, attraverso il suo lavoro, indaga le profonde trasformazioni sociali ed economiche che attraversano gli Stati Uniti; il suo progetto più noto, "La Fine del Sogno Americano a Detroit", offre una testimonianza visiva potente del declino di una città un tempo simbolo della prosperità americana a Fine Del Sogno Americano Detroit

51
New cards

Antoine D'Agata

Fotografo che si occupa di temi inerenti alla sessualità, alla droga, alla violenza e alla morte.

52
New cards

Karl Blossfeldt

Il cui tratto distintivo è la sua inclinazione per la fotografia di natura morta/Still Life.

53
New cards

Edward Weston

Chi produce foto che consentono un'eleganza formale che rivela l'identificazione dell'uomo nella natura

54
New cards

Irving Penn

Chi esalta il candore dei bianchi e produce fotografie senza tempo e di qualità sublime.

55
New cards

Ballo+Ballo

Chi progetta immagini di oggetti industriali, immagini che valorizzano design e manufatti.

56
New cards

Giovanni Gastel

Chi si distingue per la sua re-interpretazione elegante e surreale della natura morta.

57
New cards

Brigitte Niedermair

Chi trasforma i codici comunicativi e di linguaggio della fotografia.

58
New cards

Allan Teger

Trasforma le curve del corpo in paesaggi, è estremamente interessante come gioca con il corpo e la sua scoperta.

59
New cards

Maria Vittoria Backhaus

Chi mette in relazione il mondo industriale con elementi naturali creando un vero e proprio caos ordinato.

60
New cards

Zhao Renhui

Chi, nelle sue produzioni still life, predilige fondali a tinte unite pastello, dai toni tenui, che decontestualizzano i soggetti a cui si rivolge.

61
New cards

Brian Klutch

Chi conferisce movimento e dinamismo alle proprie composizioni.

62
New cards

Mocafico

Chi predilige luci caravaggiste, riproducendo, in questo modo, un senso di purezza.

63
New cards

Fotografia Architettonica

Gli architetti paesaggisti non rubano immagini di vita, non colgono l'attimo, ma aspettano.

64
New cards

Gabriele Basilico

Chi scruta e contempla in silenzio ogni aspetto della narrazione, analizzando e restituendo la realtà urbana in modo diretto.

65
New cards

Rodchenko

Chi ha uno sguardo tutt'altro che convenzionale; al contrario è obliquo e frammentario. È fermamente convinto del valore dell'occhio umano che spinge l'osservatore a orientarsi verso prospettive e angolazioni inattese.

66
New cards

Irene Kung

Chi usa la fotografia, e le modifiche digitali, per ritrarre monumenti architettonici.

67
New cards

Autoritratto

Utilizzano l'autoritratto non solo come mezzo di espressione personale, ma anche come strumento per interrogare e sfidare norme sociali, culturali e politiche, offrendo prospettive diverse e profonde sull'identità umana.

68
New cards

Francesca Woodman

Fotografa americana nota per i suoi autoritratti in bianco e nero, spesso ambientati in spazi decadenti e caratterizzati da un'estetica onirica e surreale.

69
New cards

Cindy Sherman

Artista americana che ha rivoluzionato il concetto di autoritratto, impersonando una vasta gamma di personaggi e archetipi femminili.

70
New cards

Zanele Muholi

Artista e attivista sudafricana che si definisce visual activist.

71
New cards

Mari Katayama

Artista giapponese che utilizza l'autoritratto per esplorare la propria identità e il rapporto con il corpo.

72
New cards

Arte

Chi utilizza la fotografia per esplorare e comunicare temi profondi legati all'identità, alla cultura e alla società, offrendo prospettive uniche e stimolanti nel panorama dell'arte contemporanea.

73
New cards

Man Ray

Artista americano naturalizzato francese, associato ai movimenti Dada e Surrealista.

74
New cards

Bill Brandt

Le cui immagini si distinguono per l'uso di prospettive distorte e contrasti marcati, creando composizioni astratte che enfatizzano le forme del corpo umano.

75
New cards

Helmut Newton

Ha introdotto un'estetica audace nella fotografia di moda, spesso ispirata al film noir e all'espressionismo.

76
New cards

Peter Lindbergh

Ha rivoluzionato la fotografia di moda con il suo approccio umanista, prediligendo ritratti in bianco e nero che esaltano l'autenticità e la personalità dei soggetti.

77
New cards

Guy Bourdin

Ha portato un'estetica surrealista e provocatoria nella fotografia di moda, utilizzando colori saturi e composizioni audaci per creare immagini che sfidano le convenzioni e stimolano l’immaginazione.

78
New cards

Nick Knight

Pioniere nell'uso delle tecnologie digitali, Knight ha spinto i confini della fotografia di moda, integrando video, 3D e intelligenza artificiale nelle sue opere, e fondando SHOWstudio, una piattaforma innovativa per la moda e l’arte.