Concetti ed elementi Architettonici

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/74

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

75 Terms

1
New cards

Aggettante

Che sporge in fuori

2
New cards

Caratteristiche commiste

Significa “caratteristiche miste”

3
New cards

Invaso

In architettura, volume spaziale di un ambiente chiuso, soprattutto se di notevoli dimensioni e di importanza monumentale

4
New cards

Come si dice il susseguirsi degli ordini nei diversi livelli?

Rapporto/gerarchia degli ordini

5
New cards

Chiesa votiva

Una "chiesa votiva" è una chiesa eretta in adempimento di un voto, spesso come ringraziamento per una grazia ricevuta o per intercessione divina in un momento di difficoltà. Può anche essere un luogo di culto costruito per onorare un santo specifico o un evento religioso importante.

6
New cards

Rettificare

Ricondurre a regolarità, “rettificare”, retta

7
New cards

Elementi di spoglio

In architettura, il termine "spoglio" si riferisce all'utilizzo di materiale proveniente dalla demolizione o smantellamento di altri edifici, spesso antichi o storici, per la costruzione o decorazione di nuove strutture. Si “spogliano” gli edifici antichi dei loro materiali praticamente.

8
New cards

Nartece

In architettura è uno spazio vestibolare, solitamente di forma rettangolare, situato tra la facciata e l'aula liturgica di una chiesa, spesso di dimensioni pari alla larghezza della navata

9
New cards

Giustapposto (elementi giustapposti)

In architettura significa mettere o accostare elementi architettonici l'uno accanto all'altro senza che si formino un'unità compositiva completa. Questi elementi possono essere: edifici, volumi, forme, materiali, o anche dettagli decorativi.

10
New cards
<p>Che tipo di arco è questo?</p>

Che tipo di arco è questo?

Arco a sesto acuto (o ogivale)

11
New cards

Torri scalari

Torri che contengono scale, di solito a chiocciola, che portano a piani superiori. Un esempio possono essere le torri gotiche di cui non mi ricordo il nome

12
New cards

Traforo

knowt flashcard image
13
New cards

Calotta sferica

È una porzione di superficie sferica individuata da un piano che interseca la sfera. Più precisamente, è la superficie di un segmento sferico a una base, che si ottiene tagliando una sfera con un piano.

<p>È una porzione di superficie sferica individuata da un piano che interseca la sfera. Più precisamente, è la superficie di un segmento sferico a una base, che si ottiene tagliando una sfera con un piano.</p>
14
New cards

Trifora (o arcata trifora)

È una finestra divisa in tre luci (aperture), separate da due pilastri o colonnine. La parola deriva dal latino "triforium", composto da "tri" (tre) e "foris" (apertura). In architettura è un elemento caratteristico di molti edifici, soprattutto chiese, dove funge da finestra o come apertura verso una galleria (il triforio). (La stessa cosa vale per le bifore e quadrifore)

<p>È una finestra divisa in tre luci (aperture), separate da due pilastri o colonnine. La parola deriva dal latino "triforium", composto da "tri" (tre) e "foris" (apertura). In architettura è un elemento caratteristico di molti edifici, soprattutto chiese, dove funge da finestra o come apertura verso una galleria (il triforio). (La stessa cosa vale per le bifore e quadrifore)</p>
15
New cards

Facciata a schermo o a sé stante

Quando la facciata non corrisponde alle dimensioni dell'edificio retrostante (es. S. Michele in foro, 1143)

<p>Quando la facciata non corrisponde alle dimensioni dell'edificio retrostante (es. S. Michele in foro, 1143)</p>
16
New cards

Pulvino

1. Elemento architettonico sovrapposto al capitello, con funzioni strutturali (di sostegno del piedritto dell'arco), ma talvolta anche decorative.

2. Elemento strutturale destinato a ripartire il carico del cemento o del calcestruzzo sulla muratura.

<p> 1. Elemento architettonico sovrapposto al capitello, con funzioni strutturali (di sostegno del piedritto dell'arco), ma talvolta anche decorative.</p><p> 2. Elemento strutturale destinato a ripartire il carico del cemento o del calcestruzzo sulla muratura.</p>
17
New cards

Cappella palatina

È una cappella privata situata all'interno del palazzo di un regnante. Il termine deriva dal latino "palatium", che significa "palazzo". Quindi, una cappella palatina è semplicemente una cappella del palazzo.

18
New cards

Campata ritmica

Sistema geometrico che affianca ad una campata della navata centrale due campate di dimensione minore della navata laterale

<p>Sistema geometrico che affianca ad una campata della navata centrale due campate di dimensione minore della navata laterale</p>
19
New cards
<p>Denominare questi quattro elementi, tipici del periodo gotico:</p>

Denominare questi quattro elementi, tipici del periodo gotico:

Viola, Claristorio: è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio

Blu, Triforio: in architettura indica una galleria, solitamente non praticabile, ricavata nello spessore del muro, posta al di sopra delle navate laterali di una chiesa e al di sotto delle finestre del cleristorio (o claristorio). Questa galleria è spesso caratterizzata da una serie di loggette o aperture che danno accesso a una vista delle navate laterali.

Verde, Matroneo: Loggiato interno che corre al disopra delle navate minori in varie basiliche paleocristiane, originariamente riservato alle donne (donde il nome).

Giallo, Arcate: Ogni elemento di una successione architettonica di strutture ad arco o a volta.

<p>Viola, Claristorio: è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio</p><p>Blu, Triforio: in architettura indica una galleria, solitamente non praticabile, ricavata nello spessore del muro, posta al di sopra delle navate laterali di una chiesa e al di sotto delle finestre del cleristorio (o claristorio). Questa galleria è spesso caratterizzata da una serie di loggette o aperture che danno accesso a una vista delle navate laterali.</p><p>Verde, Matroneo: Loggiato interno che corre al disopra delle navate minori in varie basiliche paleocristiane, originariamente riservato alle donne (donde il nome).</p><p></p><p>Giallo, Arcate: Ogni elemento di una successione architettonica di strutture ad arco o a volta.</p>
20
New cards

Campata quadrata

Si riferisce allo spazio delimitato da quattro pilastri o colonne, generalmente di forma quadrata, che sostengono una volta a crociera o una copertura simile

<p>Si riferisce allo spazio delimitato da quattro pilastri o colonne, generalmente di forma quadrata, che sostengono una volta a crociera o una copertura simile</p>
21
New cards

Tiburio

Tetto che maschera la cupola sottostante. Da fuori sembra non esserci una cupola, la si vede solo all'interno.

<p>Tetto che maschera la cupola sottostante. Da fuori sembra non esserci una cupola, la si vede solo all'interno.</p>
22
New cards

Facciata a salienti

Nell'architettura romanica questa è formata dalla successione di spioventi posti a livelli diversi. Solitamente ogni spiovente corrisponde a una navata dell'interno, la facciata a salienti, infatti, spesso denuncia all'esterno la divisione interna della chiesa in navate, dichiarandone anche l'altezza. (ad esempio abbazia di San Zeno, Verona)

<p>Nell'architettura romanica questa è formata dalla successione di spioventi posti a livelli diversi. Solitamente ogni spiovente corrisponde a una navata dell'interno, la facciata a salienti, infatti, spesso denuncia all'esterno la divisione interna della chiesa in navate, dichiarandone anche l'altezza. (ad esempio abbazia di San Zeno, Verona)</p>
23
New cards

Terminazione a Echelon (o "a gradoni")

In architettura si riferisce a una disposizione di elementi, spesso muri o pilastri, che si allineano in modo staggliato, ovvero uno gradino sopra l'altro, creando un effetto di livelli o gradoni.

24
New cards

Cupole a catino (o catino absidale)

Le "cupole a catino", o "catino absidale", sono cupole a calotta semisferica che terminano un'abside o una nicchia

Oppure

Il "catino absidale" (o anche "conca absidale") è la volta a calotta semisferica che copre l'abside di una chiesa, o di un'altra costruzione architettonica a pianta semicircolare o poligonale

<p>Le "cupole a catino", o "catino absidale", sono cupole a calotta semisferica che terminano un'abside o una nicchia</p><p>Oppure</p><p>Il "catino absidale" (o anche "conca absidale") è la volta a calotta semisferica che copre l'abside di una chiesa, o di un'altra costruzione architettonica a pianta semicircolare o poligonale</p><p></p>
25
New cards

Cappelle estradossate

Sono cappelle che presentano la loro superficie esterna (l'estradosso) visibile dall'esterno, anziché essere nascosta da una copertura o da una muratura. In architettura, l'estradosso è la superficie esterna di un arco o di una volta, e nelle cappelle estradossate questa superficie esterna è chiaramente in vista.

<p>Sono cappelle che presentano la loro superficie esterna (l'estradosso) visibile dall'esterno, anziché essere nascosta da una copertura o da una muratura. In architettura, l'estradosso è la superficie esterna di un arco o di una volta, e nelle cappelle estradossate questa superficie esterna è chiaramente in vista.</p>
26
New cards

Acuminato

Aguzzo, appuntito.

27
New cards
<p>Come definiresti l'utilizzo del marmo in questo edificio? E che edificio è? Di che periodo?</p>

Come definiresti l'utilizzo del marmo in questo edificio? E che edificio è? Di che periodo?

Marmo bicromo (o policromo nei casi in cui ci sono più tipi di marmi)

San Miniamo al Monte (1018-1063), Firenze, stile romanico sviluppatosi in Italia.

28
New cards

Capocroce

La parte estrema di una chiesa, che di solito comprende il coro e l'abside; nelle cattedrali gotiche, si prolunga nelle cappelle raggiate terminali.

Termine usato durante periodo gotico.

<p>La parte estrema di una chiesa, che di solito comprende il coro e l'abside; nelle cattedrali gotiche, si prolunga nelle cappelle raggiate terminali.</p><p>Termine usato durante periodo gotico.</p>
29
New cards

Edificio a doppio involucro (doppia pelle o facciata)

È un sistema di costruzione in cui l'edificio è dotato di due strati di facciata separati da uno spazio d'aria

Un esempio potrebbe essere la cappella palatina di Aquisgrana oppure chiesa di San Vitale a Ravenna

<p>È un sistema di costruzione in cui l'edificio è dotato di due strati di facciata separati da uno spazio d'aria</p><p>Un esempio potrebbe essere la cappella palatina di Aquisgrana oppure chiesa di San Vitale a Ravenna</p>
30
New cards

Ninfeo

In ambito architettonico, è un'area scenografica, solitamente abbellita da fontane, sculture e decorazioni, che si sviluppa in un ambiente naturale o all'interno di una costruzione, in cui si riproduce un'atmosfera sacra o naturalistica.

31
New cards

Ambiente mistilineo

Descrive uno spazio o una forma che presenta sia linee rette che curve. In architettura, questo termine si riferisce a un'architettura che utilizza elementi mistilinei, come facciate o arredi, che alternano tratti lineari con curve, creando effetti dinamici e fluidi.

Ese

<p>Descrive uno spazio o una forma che presenta sia linee rette che curve. In architettura, questo termine si riferisce a un'architettura che utilizza elementi mistilinei, come facciate o arredi, che alternano tratti lineari con curve, creando effetti dinamici e fluidi.</p><p>Ese</p>
32
New cards

malta di allettamento

È un materiale utilizzato in edilizia per la realizzazione di murature, soprattutto per l'unione di mattoni o blocchi di pietra

33
New cards

Intradosso

La superficie in vista all'interno della volta o dell'arco (contr. Estradosso)

<p>La superficie in vista all'interno della volta o dell'arco (contr. Estradosso)</p>
34
New cards

Nicchie a edicola

Le "edicole", spesso chiamate anche "nicchie", sono piccoli spazi sacri incastonati nelle facciate degli edifici o lungo le strade, utilizzati per ospitare immagini sacre e oggetti di culto

<p>Le "edicole", spesso chiamate anche "nicchie", sono piccoli spazi sacri incastonati nelle facciate degli edifici o lungo le strade, utilizzati per ospitare immagini sacre e oggetti di culto</p>
35
New cards

Emiciclo

Spazio semicircolare ricavato in un edificio o in un complesso architettonico; part., quello al centro delle grandi aule per assemblee, delimitato dai sedili circostanti, disposti ad anfiteatro.

Invece di dire struttura semicircolare, puoi dire struttura a emiciclo

36
New cards

Frontone e timpano differenza

In architettura, il frontone è un elemento decorativo a forma triangolare che corona la facciata di un edificio, in particolare sopra gli ingressi o i portali

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone

<p>In architettura, il frontone è un elemento decorativo a forma triangolare che corona la facciata di un edificio, in particolare sopra gli ingressi o i portali</p><p>In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone</p>
37
New cards

Decorazioni musive

Altro modo per riferirsi ai mosaici

<p>Altro modo per riferirsi ai mosaici</p>
38
New cards

Sacello

Piccolo recinto circolare o quadrato, con un altare, che nell'antica Roma si dedicava, spec. da privati, a divinità protettrici; estens., qualsiasi luogo di culto in ambienti appartati o raccolti.

39
New cards

Tetrapylon (o tetrapilo)

È un antico tipo di monumento romano di forma cubica, con una porta su ognuna delle quattro facce laterali: generalmente era eretto in corrispondenza delle intersezioni stradali.

<p>È un antico tipo di monumento romano di forma cubica, con una porta su ognuna delle quattro facce laterali: generalmente era eretto in corrispondenza delle intersezioni stradali.</p>
40
New cards

Assetto

In architettura può riferirsi a diverse situazioni. Può indicare la disposizione di elementi architettonici, come la sistemazione di muri o pareti, o la struttura generale di un edificio. Oppure, può riferirsi alla gestione e organizzazione del territorio, come nel "Piano di … del Territorio".

41
New cards

Guglia

Acuto e slanciato elemento piramidale di coronamento architettonico, di regola sovrapposto a strutture di sviluppo verticale.

<p>Acuto e slanciato elemento piramidale di coronamento architettonico, di regola sovrapposto a strutture di sviluppo verticale.</p>
42
New cards
<p>Che tipo di arco è questo?</p>

Che tipo di arco è questo?

Arco a tutto sesto

43
New cards

Campata

knowt flashcard image
44
New cards

Quadriga

Gruppo scultoreo con carro tirato da quattro cavalli usato dai romani per la decorazione degli archi di trionfo

<p>Gruppo scultoreo con carro tirato da quattro cavalli usato dai romani per la decorazione degli archi di trionfo </p>
45
New cards

Ambulacro

Corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; generic., in architettura, ambiente secondario per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza.

<p>Corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; generic., in architettura, ambiente secondario per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza.</p>
46
New cards

Alzato o Prospetto

È un tipo di rappresentazione grafica di un oggetto o di un edificio, usato soprattutto nel disegno architettonico. Il prospetto di un edificio si ottiene come proiezione ortogonale eseguita su un piano verticale, detto generalmente secondo piano di proiezione.

<p>È un tipo di rappresentazione grafica di un oggetto o di un edificio, usato soprattutto nel disegno architettonico. Il prospetto di un edificio si ottiene come proiezione ortogonale eseguita su un piano verticale, detto generalmente secondo piano di proiezione.</p>
47
New cards

Esedra

Ambiente a forma di emiciclo, destinato a luogo di ritrovo e di conversazione, all'interno degli edifici pubblici e privati dell'età romana.

<p>Ambiente a forma di emiciclo, destinato a luogo di ritrovo e di conversazione, all'interno degli edifici pubblici e privati dell'età romana.</p>
48
New cards
<p>Le grandi statue maschili e femminili che fungono da colonna si chiamano </p>

Le grandi statue maschili e femminili che fungono da colonna si chiamano

Telamoni e Cariatidi

49
New cards

Semicolonna

È un pilastro architettonico a forma di colonna sezionata in senso longitudinale, solitamente utilizzato per scopi decorativi. In pratica, è come metà di una colonna, incastrata nella parete e non progettata per sostenere pesi strutturali.

<p>È un pilastro architettonico a forma di colonna sezionata in senso longitudinale, solitamente utilizzato per scopi decorativi. In pratica, è come metà di una colonna, incastrata nella parete e non progettata per sostenere pesi strutturali.</p>
50
New cards

Muri a sperone o a contrafforte

In architettura sono muri rafforzati con elementi sporgenti, chiamati speroni, che li rendono più resistenti e stabili, soprattutto contro le pressioni del terrapieno o di altre forze esterne.

<p>In architettura sono muri rafforzati con elementi sporgenti, chiamati speroni, che li rendono più resistenti e stabili, soprattutto contro le pressioni del terrapieno o di altre forze esterne.</p>
51
New cards

Basamento

In architettura indica una piattaforma che sostiene un edificio, in parte come elemento di fondazione e in parte come elemento architettonico visibile, su cui poggia l'elevato.

<p>In architettura indica una piattaforma che sostiene un edificio, in parte come elemento di fondazione e in parte come elemento architettonico visibile, su cui poggia l'elevato.</p>
52
New cards

Fusto

In architettura è la parte centrale e più importante di una colonna, situata tra la base e il capitello

53
New cards

Architrave

In architettura è un elemento orizzontale, tipicamente una trave, che poggia sui piedritti (o stipiti) e delimita superiormente un'apertura, come una porta o una finestra.

<p>In architettura è un elemento orizzontale, tipicamente una trave, che poggia sui piedritti (o stipiti) e delimita superiormente un'apertura, come una porta o una finestra.</p>
54
New cards

Capitello

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.

<p>Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.</p>
55
New cards

Sala Ipostila (dal greco "hypóstȳlos", cioè "sotto le colonne")

In architettura è uno spazio chiuso in cui il tetto è sostenuto da colonne. In pratica, è un ambiente in cui la copertura è appoggiata su un reticolo di colonne, solitamente in modo uniforme. Questo tipo di struttura si trova in diverse civiltà e in diverse tipologie di edifici, ma è particolarmente associata ai templi egizi e ad altri monumenti dell'antichità.

<p>In architettura è uno spazio chiuso in cui il tetto è sostenuto da colonne. In pratica, è un ambiente in cui la copertura è appoggiata su un reticolo di colonne, solitamente in modo uniforme. Questo tipo di struttura si trova in diverse civiltà e in diverse tipologie di edifici, ma è particolarmente associata ai templi egizi e ad altri monumenti dell'antichità.</p>
56
New cards

Pilone

Ingresso monumentale dei templi egizi

<p>Ingresso monumentale dei templi egizi</p>
57
New cards

Lucernario

È un'apertura che viene eseguita sul tetto di una casa per poter illuminare gli ambienti che si trovano subito sotto, quindi un sottotetto, una soffitta, una mansarda.

<p>È un'apertura che viene eseguita sul tetto di una casa per poter illuminare gli ambienti che si trovano subito sotto, quindi un sottotetto, una soffitta, una mansarda.</p>
58
New cards

Vestibolo o Pronao

In architettura, vano o passaggio posto tra la porta d'entrata e l'interno di un palazzo, sovente antistante le scale.

59
New cards

Sistema trilitico o trilite

È una struttura architettonica costituita da due elementi verticali (piedritti) e un terzo elemento orizzontale (architrave) appoggiato sopra i primi, formando una sorta di "porta" o di struttura a trave. È un sistema semplice e antico, utilizzato per creare aperture e coprire luci non troppo ampie.

<p>È una struttura architettonica costituita da due elementi verticali (piedritti) e un terzo elemento orizzontale (architrave) appoggiato sopra i primi, formando una sorta di "porta" o di struttura a trave. È un sistema semplice e antico, utilizzato per creare aperture e coprire luci non troppo ampie.</p>
60
New cards

Luce (term. costruttivo)

In costruzione indica la distanza tra due appoggi, come tra due pilastri o due travi, definendo la grandezza di un vano o di una campata

<p>In costruzione indica la distanza tra due appoggi, come tra due pilastri o due travi, definendo la grandezza di un vano o di una campata</p>
61
New cards

Capriata lignea

In architettura è una struttura reticolare, principalmente di legno, progettata per sostenere coperture a falde inclinate. La sua funzione principale è quella di trasferire i carichi della copertura (peso del tetto, neve, vento) agli elementi verticali dell'edificio, evitando spinte orizzontali sulla muratura.

<p>In architettura è una struttura reticolare, principalmente di legno, progettata per sostenere coperture a falde inclinate. La sua funzione principale è quella di trasferire i carichi della copertura (peso del tetto, neve, vento) agli elementi verticali dell'edificio, evitando spinte orizzontali sulla muratura.</p>
62
New cards

Peristilio

Cortile circondato da porticati, come quelli dei templi egizi e della parte centrale delle case greche e quindi romane.

<p>Cortile circondato da porticati, come quelli dei templi egizi e della parte centrale delle case greche e quindi romane.</p>
63
New cards

Colonne rastremate verso il basso (o colonne monoiche)

Chiamate anche "colonne rastremate" o "colonne affusolate", sono colonne che diminuiscono di diametro man mano che si salgono verso l'alto, creando una forma a tronco di cono invertito. Questa caratteristica è presente in diversi ordini architettonici, come l'ordine dorico greco.

<p>Chiamate anche "colonne rastremate" o "colonne affusolate", sono colonne che diminuiscono di diametro man mano che si salgono verso l'alto, creando una forma a tronco di cono invertito. Questa caratteristica è presente in diversi ordini architettonici, come l'ordine dorico greco.</p>
64
New cards

Abaco

In architettura, l'… di una colonna è la lastra quadrata o rettangolare che si trova sulla sommità del capitello, tra questo e l'architrave. L'abaco serve a distribuire il carico della trabeazione sul capitello e a proteggere la parte decorata di quest'ultimo.

<p>In architettura, l'… di una colonna è la lastra quadrata o rettangolare che si trova sulla sommità del capitello, tra questo e l'architrave. L'abaco serve a distribuire il carico della trabeazione sul capitello e a proteggere la parte decorata di quest'ultimo.</p>
65
New cards

Thòlos

Costruzione circolare caratteristica del mondo antico, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea; frequente l'espressione a t. per indicare questa particolare struttura.

<p>Costruzione circolare caratteristica del mondo antico, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea; frequente l'espressione a t. per indicare questa particolare struttura.</p>
66
New cards

Pteron

Nell'architettura antica, si tratta del colonnato perimetrale di un edificio, in particolare di un tempio. (Vedi appunti iniziali Greci, tempio di Heroon)

<p>Nell'architettura antica, si tratta del colonnato perimetrale di un edificio, in particolare di un tempio. (Vedi appunti iniziali Greci, tempio di Heroon)</p>
67
New cards

Abside

In architettura, (dal greco "apsis", che significa "arco") è una struttura a pianta semicircolare o poligonale che termina una navata, spesso di una chiesa, e ospita il coro e l'altare

<p>In architettura, (dal greco "apsis", che significa "arco") è una struttura a pianta semicircolare o poligonale che termina una navata, spesso di una chiesa, e ospita il coro e l'altare</p>
68
New cards

Fregio

In architettura, il termine indica una fascia decorativa, tipicamente orizzontale, che si colloca tra l'architrave e la cornice nella trabeazione degli ordini classici.

<p>In architettura, il termine indica una fascia decorativa, tipicamente orizzontale, che si colloca tra l'architrave e la cornice nella trabeazione degli ordini classici.</p>
69
New cards

Triglifo

In architettura è un elemento strutturale e decorativo caratteristico del fregio dorico. È una formella quadrangolare, sporgente, che si alterna con le metope. È attraversata verticalmente da due scanalature (glifi) principali e da due mezze scanalature ai lati. Il suo nome deriva dal greco "trèis" (tre) e "glyphè" (scanalatura), poiché presenta in origine tre scanalature

<p>In architettura è un elemento strutturale e decorativo caratteristico del fregio dorico. È una formella quadrangolare, sporgente, che si alterna con le metope. È attraversata verticalmente da due scanalature (glifi) principali e da due mezze scanalature ai lati. Il suo nome deriva dal greco "trèis" (tre) e "glyphè" (scanalatura), poiché presenta in origine tre scanalature</p>
70
New cards

Opistodomo [In greco, "opistodomos" significa "stanza dietro", con "opisthos" che significa "dietro" e "domos" che significa "casa" o "stanza"].

In architettura greca è la stanza posteriore di un tempio, posta dietro la cella (naos).

<p>In architettura greca è la stanza posteriore di un tempio, posta dietro la cella (naos). </p>
71
New cards
<p>Antefissa</p>

Antefissa

In architettura, è un elemento decorativo in terracotta o pietra utilizzato negli edifici antichi, in particolare in Grecia, Etruria e Roma, posto lungo la linea di gronda del tetto. Fungeva sia come elemento decorativo che per proteggere le travi sottostanti e, in alcuni casi, per agevolare lo scarico delle acque.

<p>In architettura, è un elemento decorativo in terracotta o pietra utilizzato negli edifici antichi, in particolare in Grecia, Etruria e Roma, posto lungo la linea di gronda del tetto. Fungeva sia come elemento decorativo che per proteggere le travi sottostanti e, in alcuni casi, per agevolare lo scarico delle acque.</p>
72
New cards

Àdyton (o adito)

In architettura è uno spazio interno di un tempio o santuario, solitamente situato dietro la cella (naos), che era accessibile solo ai sacerdoti o agli iniziati. Era un luogo segreto, spesso utilizzato per funzioni religiose specifiche, come i culti misterici.

<p>In architettura è uno spazio interno di un tempio o santuario, solitamente situato dietro la cella (naos), che era accessibile solo ai sacerdoti o agli iniziati. Era un luogo segreto, spesso utilizzato per funzioni religiose specifiche, come i culti misterici.</p>
73
New cards

Stilobate

In architettura è il piano orizzontale più alto del basamento di un edificio, generalmente un tempio, su cui poggiano le colonne. In pratica, lo stilobate è l'ultimo gradino di una gradinata (crepidoma) che costituisce il basamento dell'edificio.

<p>In architettura è il piano orizzontale più alto del basamento di un edificio, generalmente un tempio, su cui poggiano le colonne. In pratica, lo stilobate è l'ultimo gradino di una gradinata (crepidoma) che costituisce il basamento dell'edificio.</p>
74
New cards

Mutuli e gocce (o gutte)

Nell'ordine dorico il soffitto è ornato da una serie di placche rettangolari ("mutuli"), che tendono a riprendere il medesimo ritmo dell'alternanza di metope e triglifi nel sottostante fregio e sono ornati da più file di piccole bozze troncoconiche (guttae o "gutte").

<p>Nell'ordine dorico il soffitto è ornato da una serie di placche rettangolari ("mutuli"), che tendono a riprendere il medesimo ritmo dell'alternanza di metope e triglifi nel sottostante fregio e sono ornati da più file di piccole bozze troncoconiche (guttae o "gutte").</p>
75
New cards

Entasi

In architettura è il rigonfiamento (o ingrossamento) del fusto della colonna, solitamente a partire da un terzo della sua altezza. Questo rigonfiamento, dovuto alla rastremazione del diametro della colonna verso l'alto, è un accorgimento ottico che serve a correggere l'illusione di concavità che una colonna cilindrica, vista da lontano, può presentare.

<p>In architettura è il rigonfiamento (o ingrossamento) del fusto della colonna, solitamente a partire da un terzo della sua altezza. Questo rigonfiamento, dovuto alla rastremazione del diametro della colonna verso l'alto, è un accorgimento ottico che serve a correggere l'illusione di concavità che una colonna cilindrica, vista da lontano, può presentare.</p>