Fisica Generale - Lezione 1: Ripasso - Algebra vettoriale e Kinematics

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/41

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Cartevere concetti chiave sull'algebra vettoriale, operazioni tra vettori e basi di cinematic, inclusa la cinematica 1D/2D, proiettazioni e sistemi di riferimento.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

42 Terms

1
New cards

Grandezze vettoriali

Vettori che richiedono sia modulo sia direzione (e verso) per essere completamente determinati.

2
New cards

Modulo di un vettore

La lunghezza o intensità del vettore, spesso rappresentata dalla lunghezza del segmento che lo lega all’origine.

3
New cards

Direzione di un vettore

La retta lungo cui è orientato il vettore.

4
New cards

Verso di un vettore

La direzione orientata indicata dalla freccia del vettore.

5
New cards

Componente di un vettore

La proiezione del vettore lungo una data direzione; si esprime tramite le proiezioni sui versori.

6
New cards

Componenti cartesiane di un vettore

Vettore espresso come V = VxÛx + VyÛy + VzÛz, dove Ûx, Ûy, Ûz sono versori.

7
New cards

Versori di base

Ûx, Ûy, Ûz: versori unitari lungo gli assi x, y, z.

8
New cards

Somma di vettori

Operazione tra vettori che è commutativa e associativa; V = V1 + V2.

9
New cards

Parallelogramma della somma

Rappresentazione geometrica della somma: i due vettori formano un parallelogramma.

10
New cards

Differenza di vettori

V1 − V2 = V1 + (−V2); la differenza è anticommutativa: V1 − V2 = −(V2 − V1).

11
New cards

Prodotto scalare

A · B = |A||B| cos φ; è commutativo e può dare un valore positivo, negativo o nullo a seconda dell’angolo φ.

12
New cards

Angolo tra vettori

φ è l’angolo tra due vettori; viene usato in A · B = |A||B| cos φ.

13
New cards

Distributività del prodotto scalare

(A + B) · C = A · C + B · C.

14
New cards

Forma cartesiana del prodotto scalare

A · B = AxBx + AyBy + AzBz.

15
New cards

Prodotto vettoriale

C = A × B; magnitudine |C| = |A||B| sin φ; direzione data dalla regola della mano destra; è anticommutativo.

16
New cards

Regola della mano destra

Per determinare la direzione di A × B, orientare le dita da A a B; pollice indica la direzione di C.

17
New cards

Anticommutatività del prodotto vettoriale

A × B = −(B × A).

18
New cards

Formula cartesiana di A × B

A × B = (AyBz − AzBy)Ûx − (AxBz − AzBx)Ûy + (AxBy − AyBx)Ûz.

19
New cards

Regola di base dei versori

I versori ûx, ûy, ûz formano la base e sono ortogonali tra loro.

20
New cards

Sistema di riferimento destrorsa

Terna di assi ortogonali che segue la regola della mano destra.

21
New cards

Sistema di riferimento sinistrorsa

Terna di assi ortogonali che non segue la mano destra (opposta al sistema destrorso).

22
New cards

Unità di misura fondamentali SI

Metro (m), secondo (s), chilogrammo (kg): basi del Sistema Internazionale.

23
New cards

Prefissi SI principali

Multipli e sottomultipli: da tera (10^12) a pico (10^-12) e altre scale intermedie come giga, mega, kilo, centi, milli, micro, nano, ecc.

24
New cards

Traiettoria

L’insieme delle posizioni di un oggetto al passare del tempo.

25
New cards

Legge oraria (posizione)

Le coordinate sono funzioni del tempo: x = x(t), y = y(t), z = z(t).

26
New cards

Moto rettilineo

Traiettoria una retta; l’oggetto è puntiforme e si considera una direzione fissa.

27
New cards

Moto rettilineo uniforme (MRU)

Traiettoria rettilinea con velocità costante; v è costante e a = 0; x = x0 + vt.

28
New cards

Moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA)

Accelerazione costante; v = v0 + a t; x = x0 + v0 t + (1/2) a t^2.

29
New cards

Velocità istantanea

Limite di Δx/Δt quando Δt → 0; è tangente alla traiettoria.

30
New cards

Accelerazione istantanea

Limite di Δv/Δt quando Δt → 0; è derivata di v rispetto al tempo.

31
New cards

Velocità media

Rapporto Δx/Δt per un intervallo di tempo non nullo.

32
New cards

Accelerazione media

Rapporto Δv/Δt per un intervallo di tempo non nullo.

33
New cards

Legge oraria per MRU (posizione)

Espressione della posizione nel tempo: x = x0 + v t (analogamente per y, z).

34
New cards

Legge oraria per MRUA (velocità e posizione)

Velocità: v = v0 + a t; Posizione: x = x0 + v0 t + (1/2) a t^2.

35
New cards

Proiettile (moto nel piano)

Leggi orarie: x = x0 + v0x t; y = y0 + v0y t − (1/2) g t^2; gittata dipende da v0 e g.

36
New cards

Gittata

Distanza orizzontale tra la posizione di lancio e l’impatto sul piano x; funzione del tempo di volo.

37
New cards

Moto circolare uniforme (MCU)

Traiettoria circolare con velocità costante in modulo; accelerazione centripeta verso il centro.

38
New cards

Coordinate polari

Coordiante bidimensionale con r e θ; si possono usare anziché le coordinate cartesiane.

39
New cards

Velocità tangenziale e radiale

Componenti della velocità in coordinate polari: Vt (tangenziale) e Vr (radiale).

40
New cards

Riferimenti A e B in moto relativo

Due sistemi di riferimento in moto relativo: vPA = vPB + vBA; se vBA è costante, accelera allo stesso modo.

41
New cards

Velocità e accelerazione in moto relativo

Osservatori in sistemi di riferimento traslati misurano la stessa accelerazione se vBA è costante.

42
New cards

Traiettoria nel moto circolare uniforme

La traiettoria è una circonferenza; la velocità cambia solo di direzione; l’accelerazione è centripeta.