UDA 4 - L'equilibrio dei fluidi corporei

studied byStudied by 0 people
0.0(0)
learn
LearnA personalized and smart learning plan
exam
Practice TestTake a test on your terms and definitions
spaced repetition
Spaced RepetitionScientifically backed study method
heart puzzle
Matching GameHow quick can you match all your cards?
flashcards
FlashcardsStudy terms and definitions

1 / 43

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

UDA 3 l'apparato escretore

44 Terms

1
due distretti di raccolta dei liquidi
liquido intracellulare LIC

liquido extracellulare LEC (plasma, spazi interstiziali)
New cards
2
equilibrio dei fluidi
quando nell’organismo sono presenti le quantità necessarie di acqua e di soluti distribuite equamente
New cards
3
principali fonti di acqua
  • acqua metabolica

  • alimenti

  • bevande

New cards
4
principali perdite di acqua
  • vapore acqueo

  • sudore

  • urina

  • feci

  • flusso mestruale

New cards
5
disidratazione
diminuzione del volume e l’aumento della pressione osmotica dei fluidi corporei
New cards
6
stimolo della sete
dovuto agli osmocettori nell’ipotalamo che segnalano la presenza di sodio
New cards
7
effetti disidratazione
  • diminuzione della secrezione della saliva

  • aumento della pressione del sangue

  • diminuzione del volume del sangue

New cards
8
natriuresi
è un’elevata perdita urinaria di Na+ e Cl- con conseguente diminuzione del volume del sangue.
New cards
9
CATENA ASSUNZIONE SALE

1\.
Aumento della concentrazione plasmatica di Na+ e Cl-
New cards
10
CATENA ASSUNZIONE SALE

2\.
Aumento dell’osmosi di acqua dal liquido intracellulare al liquido interstiziale e al plasma
New cards
11
CATENA ASSUNZIONE SALE

3\.
Aumento del volume di sangue
New cards
12
AUMENTO DEL VOLUME DI SANGUE

1\.
Distensione degli atri e rilascio del peptide natriuretico atriale
New cards
13
AUMENTO DEL VOLUME DI SANGUE

2\.
Diminuzione del rilascio di renina e della formazione di angiotensina (diminuzione rilascio aldosterone)
New cards
14
AUMENTO DEL VOLUME DI SANGUE

3\.
Diminuzione del riassorbimento di NaCl nei reni
New cards
15
AUMENTO DEL VOLUME DI SANGUE

4\.
Perdita nelle urine di Na+ e Cl- (natriuresi) e di acqua per osmosi
New cards
16
ritenzione di sodio e acqua
Nell’organismo resta un eccesso di sodio, i reni non sono in grado di eliminarne abbastanza, per effetto osmotico anche l’acqua viene trattenuta
New cards
17
conseguenza ritenzione di sodio e acqua
  • aumento del volume e della pressione del sangue

  • edema (accumulo anomalo di liquidi intersiziali)

New cards
18
cause ritenzione di sodio
  • insufficienza renale

  • eccessiva secrezione di aldosterone

New cards
19
funzione elettroliti
1\.controllo dell’osmosi

2\.equilibrio acido-base:

3\.conduzione nervosa:

4\.come cofattori:
New cards
20
controllo dell’osmosi
cioè del movimento dell’acqua tra i vari compartimenti di fluidi 2.
New cards
21
equilibrio acido-base
per il mantenimento del pH dei fluidi corporei entro limiti ristretti
New cards
22
conduzione nervosa
trasportano la corrente elettrica che innesca i potenziali d’azione
New cards
23
come cofattori
necessari per un’ottimale attività enzimatica
New cards
24
ioni Na+
i più abbondanti del liquido extracellulare
New cards
25
ioni Na+ funzione
necessario nella generazione e nella conduzione dei potenziali di azione nei neuroni e nelle fibre muscolari.
New cards
26
ioni Cl-
ioni prevalenti nel liquido extracellulare
New cards
27
ioni Cl- funzione
riassorbimento è influenzato da tutti i processi che aumentano o diminuiscono il riassorbimento renale del sodio
New cards
28
ioni K+
Sono gli ioni più abbondanti del liquido intracellulare.
New cards
29
funzioni ioni K+
  • conduzione nervosa e nella contrazione muscolare

  • contribuiscono a regolare il pH dei fluidi corporei

New cards
30
ioni Ca2+
concentrati principalmente nello scheletro e nei denti mentre nei fluidi corporei sono soprattutto cationi extracellulari
New cards
31
funzione ioni Ca2+
  • ruolo primario nella coagulazione del sangue

  • rilascio neurotrasmettitori

  • mantenimento tono muscolare

  • eccitabilità sistema nervoso

New cards
32
rimozione di ioni H+ dipende da
  • i sistemi tampone

  • l’espirazione di CO2

  • l’escrezione di ioni H+ con le urine

New cards
33
sistemi tampone
sostanze che agiscono in modo rapido per legare temporaneamente gli ioni H+ rimuovendone l’eccesso da una soluzione corporea.
New cards
34
tipi di sistema tampone
  • Il sistema tampone proteico

  • Il sistema tampone acido carbonico-bicarbonato

  • Il sistema tampone fosfato

New cards
35
sistema tampone proteico
costituito dall’intero complesso delle proteine presenti nei fluidi corporei. Tampone più abbondante nel fluido cellulare
New cards
36
Sistema acido carbonico-bicarbonato
basato sullo ione bicarbonato (HCO3 - ). Sistema tampone più abbondante nel liquido extracellulare
New cards
37
Sistema tampone fosfato
che presenta come componenti gli ioni diidrogeno fosfato (H2PO4 - ) e monoidrogenofosfato (HPO4 2- ). Più impostante nel liquido intracellulare e per urine
New cards
38
escrezione urinaria di ioni H+
unico meccanismo per eliminare la maggior parte degli acidi che si formano
New cards
39
se ph diminuisce
le cellule dei tubuli renali secernono l’eccesso di ioni H+ nell’urina e riassorbono bicarbonato (HCO3 - )
New cards
40
se ph aumenta
le cellule dei tubuli renali secernono ioni bicarbonato (HCO3 - ) nell’urina e riassorbono H+
New cards
41
acidosi ematica
è la condizione in cui il pH del sangue arterioso sistemico è inferiore a 7,35
New cards
42
effetti dell’acidosi ematica
• Depressione della trasmissione sinaptica degli impulsi nervosi e crisi del SNC

• Se il valore del pH scende al di sotto del valore 7, la crisi del SNC è grave, il soggetto diventa disorientato, entra in coma e rischia la vita.
New cards
43
alcalosi ematica
è la condizione in cui il pH del sangue arterioso è maggiore di 7,45
New cards
44
effetti dell’alcalosi ematica
• Ipereccitabilità del SNC e dei nervi periferici

• I neuroni conducono gli impulsi nervosi ripetutamente anche in assenza di stimolazione

• Nervosismo, spasmi muscolari, perfino convulsioni e morte.
New cards
robot