crivello

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/281

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

282 Terms

1
New cards
term image
2
New cards
term image
3
New cards
<p>Busto funerario in calcare</p>

Busto funerario in calcare

Opera originaria di Palmira del II sec d.C. presenta elementi di matrice classica quali la ricerca della resa anatomica verosimile e il pannello che avvolge la figura. Presenta però elementi sub-antichi quali lo sguardo freddo e ieratico, i capelli sono realizzati con spirali convenzionali ornamentali e il braccio è troppo corto mentre il dorso della mano troppo largo.

L'arte sub-antica è arte di origine medio orientale o nord africana, si rifà all'incontro fra l'arte greca e romana con l'arte tradizionale dei luoghi dove si sviluppa, per questo non si identifica con uno stile ma con una pluralità di questi. Notiamo una forte importanza dell'ornato, rappresentazioni simboliche e gerarchiche e astrazione.

4
New cards
<p>Il sarcofago di Artemidoro</p>

Il sarcofago di Artemidoro

Da Hawara nel Fayum (Egitto), risalente al II sec d.C. è di tradizione egizia, ma presenta un volto di caratterizzazione sia classica che sub-antica, notiamo infatti lo sguardo fisso davanti a sé e la vitalità è concentrata negli occhi, andando a rompere l'armonia tipica del mondo classico. Presenta un forte elemento spirituale scollegato dalla caratterizzazione della personalità individuale. Le forme sono definite dai colori ed il disegno è quasi inesistente.

L'arte sub-antica è arte di origine medio orientale o nord africana, si rifà all'incontro fra l'arte greca e romana con l'arte tradizionale dei luoghi dove si sviluppa, per questo non si identifica con uno stile ma con una pluralità di questi. Notiamo una forte importanza dell'ornato, rappresentazioni simboliche e gerarchiche e astrazione

5
New cards
<p>Ossario ebraico in calcare</p>

Ossario ebraico in calcare

Da Gerusalemme e risalente al I sec d.C., si tratta di un'ora decorata con motivi derivati in parte dall'ornamentazione ellenistica a foglia d'acanto e in parte orientale andando quindi a collegarsi al gusto anti-classico, avvalorato dall'esecuzione con incisioni nette a forma di V che creano luci ed ombre alternate. Presenta un'abbondanza di elementi ornamentali raffiguranti ruote, colonne e motivi di foglie tipiche dello stile classico.

L'arte sub-antica è arte di origine medio orientale o nord africana, si rifà all'incontro fra l'arte greca e romana con l'arte tradizionale dei luoghi dove si sviluppa, per questo non si identifica con uno stile ma con una pluralità di questi. Notiamo una forte importanza dell'ornato, rappresentazioni simboliche e gerarchiche e astrazione

6
New cards
<p>Lastra funeraria in calcare</p>

Lastra funeraria in calcare

Da Cartagine probabile del II sec d.C. presenta elementi classici di difficile identificazione, difatti se non fosse per la presenza di Castore e Polluce il rilievo potrebbe essere collocato interamente in ottica puramente anti-classica. Le figure sono semplificate e stilizzate con proporzioni rozze e le pieghe degli abiti sono ornamentali. È un esempio di arte provinciale romana che anticiperà la negazione dei principi classici tipica del medioevo.

L'arte sub-antica è arte di origine medio orientale o nord africana, si rifà all'incontro fra l'arte greca e romana con l'arte tradizionale dei luoghi dove si sviluppa, per questo non si identifica con uno stile ma con una pluralità di questi. Notiamo una forte importanza dell'ornato, rappresentazioni simboliche e gerarchiche e astrazione

7
New cards
term image

Risalente a Roma tra la fine del IV e l'inizio del V sec, questo scrigno in argento è stato donato a Proietta, moglie di Secondo, in occasione delle sue nozze. Su di esso sono raffigurate scene di matrimonio tipiche della tradizione pagana quali Venere, Tritoni ed Eroti nonostante la cristianità di Proietta.

Nel IV sec i cristiani iniziano ad adattare l'arte classica ai propri scopi attingendo agli stessi artisti che servivano la committenza pagana, le figure sono quindi figure pagane che talvolta assumono ruoli cristiani senza essere modificate. Per esempio per Cristo si usa la figura di Apollo o di Zeus, gli angeli le nike e gli evangelisti i filosofi classici.

8
New cards
term image

Risalenti al IV sec sono stati ritrovati nelle catacombe romane e raffigurano l'antico tema della coppia di sposi congiunti da Giunone o Erote, a volte possiamo trovare Cristo in loro sostituzione.

Nel IV sec i cristiani iniziano ad adattare l'arte classica ai propri scopi attingendo agli stessi artisti che servivano la committenza pagana, le figure sono quindi figure pagane che talvolta assumono ruoli cristiani senza essere modificate. Per esempio per Cristo si usa la figura di Apollo o di Zeus, gli angeli le nike e gli evangelisti i filosofi classici.

9
New cards
<p>Rilievi costantitiani dell'Arco di Costantino</p>

Rilievi costantitiani dell'Arco di Costantino

Situati nei fori imperiali e risalenti al 312-315 ca, poste sull'arco di dimensioni colossali di tipo classico a 3 forniti in cui la centrale è più grande delle altre. L’arco è costruito con una profusione di marmi colorati e sia davanti che dietro presenta quattro colonne scanalate di marmo giallo con capitelli corinzi e un grande attico in cui è presente l'iscrizione dedicata a Costantino dal Senato a seguito della vittoria su Massenzio.

La maggior parte degli ornamenti non sono stati costruito ex-novo ma sono frutto delle sottrazioni da monumenti antichi e reimpiego. Il reimpiego è una kratica molto comune in epoca tardo antica, fino al 376 quando gli imperatori proibisce la costruzione di case con materiali presi da antichi monumenti. Trattandosi di decorazioni di stili diversi possiamo notare un forte contrasto. Per esempio nel tondo in cui Adriano sacrifica ad Apollo dopobla caccia le figure sono tipicamente classiche in quanto eleganti e vivaci, mentre nella scena dove Costantino distribuisce sussidi al popolo possiamo notare una rappresentazione gerarchica delle figure e la prospettiva è ribaltata.

10
New cards
<p>Rilievi dell'arco di Costantino </p>

Rilievi dell'arco di Costantino

Situati nei fori imperiali e risalenti al 312-315 ca, poste sull'arco di dimensioni colossali di tipo classico a 3 forniti in cui la centrale è più grande delle altre. L’arco è costruito con una profusione di marmi colorati e sia davanti che dietro presenta quattro colonne scanalate di marmo giallo con capitelli corinzi e un grande attico in cui è presente l'iscrizione dedicata a Costantino dal Senato a seguito della vittoria su Massenzio.

La maggior parte degli ornamenti non sono stati costruito ex-novo ma sono frutto delle sottrazioni da monumenti antichi e reimpiego. Il reimpiego è una kratica molto comune in epoca tardo antica, fino al 376 quando gli imperatori proibisce la costruzione di case con materiali presi da antichi monumenti. Trattandosi di decorazioni di stili diversi possiamo notare un forte contrasto. Per esempio nel tondo in cui Adriano sacrifica ad Apollo dopobla caccia le figure sono tipicamente classiche in quanto eleganti e vivaci, mentre nella scena dove Costantino distribuisce sussidi al popolo possiamo notare una rappresentazione gerarchica delle figure e la prospettiva è ribaltata.

11
New cards
<p>Rilievi alla base dell'obelisco di Teodosio</p>

Rilievi alla base dell'obelisco di Teodosio

Da Costantinopoli risalente al 390-393, presenta dei rilievi sulla fascia inferiore che si trova nell'ippodromo di Costantinopoli. Il linguaggio è di matrice sub-antica presentando figure semplificate e in modo simmetrico e parattattico seguendo un sistema gerarchico

12
New cards
<p>Sarcofago di Giunio Basso</p>

Sarcofago di Giunio Basso

Da Roma risalente al 359, si tratta di un sarcofago cristiano appartenuto ad un patrizio romano prefetto della città di Roma. Di concezione tradizionale, decorato su tre lati con scene dell'antico e nuovo testamento non in sequenza narrativa e disposte sui registri dentro elaboratissime cornici architettoniche che dividono le scene in 3.

Nel registro superiore troviamo una scena tipica della traditio legislazione dove Cristo seduto in trono fra i santi Pietro e Paolo consegna loro i rotoli della legge, poggia i piedibsubun baldacchino aspetta il dio Romano coelus. Si tratta del Cristo kosmokrator, ovvero il Cristo nella pienezza della sua potenza che attende in cielo circondato da Santi coloro che hanno vissuto nella fede.

Nel registro inferiore Cristo è in groppa a un asinello durante l'ingresso a Gerusalemme, due uomini con proporzioni inferiori sono arrampicati su un albero e lo osservano.

Sono due momenti che raffigurano Cristo in Trionfo, celeste in alto e terreno in basso.

Il modellato dei corpi si stacca progressivamente dal fondo fino a staccarsi del tutto raggiungendo il tutto tondo, le figure sono disposte nelle nicchie e realismo Delle Messi ebbe le teste sono le mense matrice classica. Non troviamo un sistema gerarchico al rifiuto delle tendenze subentiche, lo scultore è probabilmente un greco chiamata appositamente dall'oriente a ricollegarsi con la traduzione del passato, in maniera particolare allo Stile naturalistico. Notiamo una delicata esecuzione dei particolari, un realismo delle vesti e delle teste di una fluidità di forme con la dignità di impaginazione

13
New cards
<p>Il dittico dei Simmachi e dei Nicomachi</p>

Il dittico dei Simmachi e dei Nicomachi

Risalente al 400 circa Roma, è un dittico di avorio creato per celebrare l'Unione delle due famiglie troviamo raffigurate due sacerdotesse pagane. Nel dittico di sinistra è rappresentato in un rito funebre, si può capire dalle fiaccole tenute in mano dalla sacerdotessa e riprende lo stile neoatico.

14
New cards
<p>Placca in avorio con l'apoteosi di un Imperatore</p>

Placca in avorio con l'apoteosi di un Imperatore

Proveniente da Roma nel tardo IV secolo, commissionata dalla famiglia dei Nicomachi, come ci fa intuire l'iscrizione.

Nella metà inferiore possiamo trovare un Imperatore, di identità non certa probabilmente Teodosio I, seduto su un carro trascinato da quattro elefanti a celebrare il trionfo del sovrano successivamente ad una condanna ingiusta. Nella metà superiore lo stesso e trasportato in cielo da due geni Alati nudi a rappresentare il viaggio dell'imperatore verso l'aldilà illustrando il credo della vita dopo la morte; non era mai stato rappresentato in periodo tardo il pensiero neo platonico ed il culto di mitra incentrato sulla vita ultraterrena. Al centro troviamo una divinità nuda che guida un carro verso il cielo scortato dalle aquile.

Il linguaggio artistico è classico, come si nota dalle figure alate e dal panneggio, ma presenta elementi super antichi quali la trascuratezza della terza dimensione e le proporzioni non realistiche Appunto questa assenza di prospettiva e la semplificazione della composizione delle figure focalizza l'attenzione sugli elementi essenziali

15
New cards
<p>Placca in oro con scene di caccia</p>

Placca in oro con scene di caccia

Dall'Asia minore risalente alla prima metà del IV secolo rappresenta una scena di caccia su uno sfondo traforato a creare un effetto di luce e ombre. Le figure sono supportate da uno sfondo che le fa galleggiare in uno spazio indefinito usando una tecnica ornamentale su antica per ottenere un effetto di vaghezza e trasparenza.

16
New cards
<p>Statua di Valentiniano II</p>

Statua di Valentiniano II

Da afrodisia fra il 387 e il 390, 00 è una statua onoraria tipica del Trecento appartenente ad un tipo di immagine orarie diffuso in Oriente. Grazie all'iscrizione dedicata alla base sappiamo che si tratta di Valentiniano, egli è in posa frontale vestito in maniera solenne, nella mano tiene un drappo della toga è presente a in testa un Diadema a doppia fila di perle tipico dell'appartenenza alla famiglia regnante. Troviamo elementi classici analitici quali il panneggio realistico della toga ed elementi seguenti antichi quali la capigliatura bolla con le ciocche incise e gli occhi visti in lontananza.

17
New cards
<p>La testa di Arcadio</p>

La testa di Arcadio

Risalente al 395-400 da afrodisia, presenta lineamenti quasi Identici a quelli di valentiniano a testimonianza del fatto che il ritratto era ormai impersonale soprattutto quando si trattava di membri della famiglia reale soggetti all'utilizzo di stereotipi di bellezza

18
New cards
<p>Basilica di Massenzio a Roma</p>

Basilica di Massenzio a Roma

Situata nel foro romano è costruita all'inizio del IV secolo rappresenta uno dei più Grandiosi sereni edifici pubblici di Roma punto anche detta Basilica nuova fu iniziato Da Massenzio e terminata da Costantino.

Il primo progetto prevedeva una grande nota centrale di 80 x 25 m con a fianco due ali costruite da tre ambienti comunicanti fra loro l'ingresso doveva essere ad est, doveva presentare una forte policromia e ironiasità infatti i tre ambienti comunicanti fra loro sono illuminati da una serie di finestroni ad Arco coperte da volta a botte con soffitto a cassettone punto successivamente subirà un mutamento a causa del subentro di Costantino, che sposterà l'ingresso sul lato meridionale, il lato percorso da Cortex trionfali, e altre modifiche strutturali facendo venire meno l'impatto immediato e frontale della grandiosità dell'interno è della grande navata centrale su chi entra. Posto Inoltre la statua in legno e pietra dalla navata centrale all'ambiente centrale e aggiunse un Portico su Quattro Colonne e una scalinata.

19
New cards
<p>San Lorenzo a Milano</p>

San Lorenzo a Milano

20
New cards
term image
21
New cards
term image
22
New cards
term image
23
New cards
term image
24
New cards
term image
25
New cards
term image
26
New cards
<p>Decorazione musiva di San Vitale a Ravenna</p>

Decorazione musiva di San Vitale a Ravenna

27
New cards
<p>Avorio Barberini</p>

Avorio Barberini

28
New cards
<p>Intagli in avorio della Cattedra di Massimiano</p>

Intagli in avorio della Cattedra di Massimiano

29
New cards
<p>Cattedrale di Santa Sofia</p>

Cattedrale di Santa Sofia

30
New cards
<p>Cattedrale di Santa Sofia</p>

Cattedrale di Santa Sofia

31
New cards
<p>Cattedrale di Santa Sofia </p>

Cattedrale di Santa Sofia

32
New cards
<p>Processione dei martiri e delle vergini di Sant'Apollinare nuovo a Ravenna</p>

Processione dei martiri e delle vergini di Sant'Apollinare nuovo a Ravenna

33
New cards
<p>Mosaici di Sant'Apollinare nuovo a Ravenna </p>

Mosaici di Sant'Apollinare nuovo a Ravenna

34
New cards
<p>Fibula a disco di Sutton Hoo</p>

Fibula a disco di Sutton Hoo

35
New cards
<p>Libro di Durrow</p>

Libro di Durrow

36
New cards
<p>Evangelario di Lindisfarne</p>

Evangelario di Lindisfarne

37
New cards
<p>Evangelario di San Gallo</p>

Evangelario di San Gallo

38
New cards
<p>Evangelario di San Gallo</p>

Evangelario di San Gallo

39
New cards
<p>Libro di Kells</p>

Libro di Kells

40
New cards
<p>Evangelario dell'incoronazione</p>

Evangelario dell'incoronazione

41
New cards
<p>Evangelario di Ebbone</p>

Evangelario di Ebbone

42
New cards
term image
43
New cards
<p>Sacramentato di Drogone</p>

Sacramentato di Drogone

44
New cards
<p>Sacramentario di Drogone</p>

Sacramentario di Drogone

45
New cards
<p>Placca in avorio con miracolo di Cana</p>

Placca in avorio con miracolo di Cana

46
New cards
<p>Cristallo di Lotario</p>

Cristallo di Lotario

47
New cards
<p>Evangelario di Godescalco</p>

Evangelario di Godescalco

48
New cards
<p>Evangelario aureo di Hurley</p>

Evangelario aureo di Hurley

49
New cards
<p>Evangelario aureo di Hurley</p>

Evangelario aureo di Hurley

50
New cards
<p>Evangelario di Lorsch </p>

Evangelario di Lorsch

51
New cards
<p>Placca con l'annunciazione, la natività e l'adorazione dei magi</p>

Placca con l'annunciazione, la natività e l'adorazione dei magi

52
New cards
<p>Miniatura con Mosè, scuola di Tours</p>

Miniatura con Mosè, scuola di Tours

53
New cards
<p>Dittico in avorio con scene della vita di Cristo</p>

Dittico in avorio con scene della vita di Cristo

54
New cards
<p>Seconda bibbia di Carlo il Calvo</p>

Seconda bibbia di Carlo il Calvo

55
New cards
<p>Evangelario Franco-Sassone</p>

Evangelario Franco-Sassone

56
New cards
<p>Fr. Egerton</p>

Fr. Egerton

57
New cards
<p>Evangelario Grimbald</p>

Evangelario Grimbald

58
New cards
<p>Salterio Harley Canterbury</p>

Salterio Harley Canterbury

59
New cards
<p>Tavoletta con resurrezione del figlio della vedova</p>

Tavoletta con resurrezione del figlio della vedova

60
New cards
<p>Codice di Gerone</p>

Codice di Gerone

61
New cards
<p>Codex Egberti</p>

Codex Egberti

62
New cards
<p>Evangelario di Ottone III</p>

Evangelario di Ottone III

63
New cards
<p>Legatura in avorio dell'Evangelario di Ottone III</p>

Legatura in avorio dell'Evangelario di Ottone III

64
New cards
<p>Evangelario di Ebternach</p>

Evangelario di Ebternach

65
New cards
<p>Beatus Morgan</p>

Beatus Morgan

66
New cards
<p>Beato di Santo Domingo</p>

Beato di Santo Domingo

67
New cards
<p>Ciborio di sant'Ambrogio</p>

Ciborio di sant'Ambrogio

68
New cards
<p>Rotolo exulet</p>

Rotolo exulet

69
New cards
<p>Rotolo di Giosué</p>

Rotolo di Giosué

70
New cards
<p>Ritratto evangelista Luca </p>

Ritratto evangelista Luca

71
New cards
<p>Placca in avorio con la natività </p>

Placca in avorio con la natività

72
New cards
<p>Pannello in marmo</p>

Pannello in marmo

73
New cards
<p>Trittico con Crocifissione</p>

Trittico con Crocifissione

74
New cards
<p>Iconografia da San Benedetto a Malles</p>

Iconografia da San Benedetto a Malles

75
New cards
<p>Monastero di Mustair</p>

Monastero di Mustair

76
New cards
<p>Altare d'oro di Sant'Ambrogio</p>

Altare d'oro di Sant'Ambrogio

77
New cards
<p>Pianta dell'Abbazia di San Gallo</p>

Pianta dell'Abbazia di San Gallo

78
New cards
<p>La Torhalle di Lorsch</p>

La Torhalle di Lorsch

79
New cards
<p>Abbazia Corvey</p>

Abbazia Corvey

80
New cards
<p>Duomo di Modena</p>

Duomo di Modena

81
New cards
<p>Metopa “gli antipodi” dal duomo di Modena</p>

Metopa “gli antipodi” dal duomo di Modena

82
New cards
<p>Scultura di Wiligelmo dal duomo di Modena</p>

Scultura di Wiligelmo dal duomo di Modena

83
New cards
<p>Pianta del duomo di Modena</p>

Pianta del duomo di Modena

84
New cards
<p>Basilica di Sant'Ambrogio a Milano</p>

Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

85
New cards
<p>Basilica di Sant'Ambrogio a Milano</p>

Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

86
New cards
<p>Capitello da Sant'Ambrogio</p>

Capitello da Sant'Ambrogio

87
New cards
<p>Duomo di Pisa</p>

Duomo di Pisa

88
New cards
<p>Basilica di San Clemente a Roma</p>

Basilica di San Clemente a Roma

89
New cards
<p>Pavimento di San Clemente</p>

Pavimento di San Clemente

90
New cards
<p>Ciclo pittorico di San Pietro al Monte</p>

Ciclo pittorico di San Pietro al Monte

91
New cards
<p>Ciclo pittorico di San Pietro al Monte</p>

Ciclo pittorico di San Pietro al Monte

92
New cards
<p>Abate Desiderio</p>

Abate Desiderio

93
New cards
<p>Basilica di Sant'Angelo in formis</p>

Basilica di Sant'Angelo in formis

94
New cards
<p>Monastero di Cluny</p>

Monastero di Cluny

95
New cards
<p>Monastero di Cluny</p>

Monastero di Cluny

96
New cards
<p>Dal monastero di Cluny</p>

Dal monastero di Cluny

97
New cards
<p>Pittura dal monastero di Cluny</p>

Pittura dal monastero di Cluny

98
New cards
<p>Scacchi dell'isola di Lewis</p>

Scacchi dell'isola di Lewis

99
New cards
<p>Capitello di Lewes</p>

Capitello di Lewes

100
New cards
<p>Croce smaltata con scene dell'Antico Testamento</p>

Croce smaltata con scene dell'Antico Testamento